I'm not a robot

CAPTCHA

Privacy - Terms

reCAPTCHA v4
Link



















Original text

Dall'autore: Quando un cliente viene dal terapeuta, porta con sé un campo in cui ci sono molte informazioni sulla vita del cliente, se non tutta la sua vita in un concentrato modulo. È improbabile che dietro la porta dell'ufficio rimanga qualcosa che non sia legato alle difficoltà in discussione. Anche se aderiamo al punto di vista secondo cui la fonte dei problemi di oggi è in una relazione traumatica precoce (ad esempio con una persona che non è più viva). Anche così, il cliente ora è coinvolto in questa relazione, dimostrando una sorprendente mancanza di rispetto per le leggi della logica, della linearità e della coerenza. Se qualcosa è successo molto tempo fa e lontano da questo luogo, ma continua ad essere rilevante anche adesso, allora è legato al presente. E in questo presente sembra copiare se stessa per continuare oltre. Se continuiamo a considerare questa situazione come incompiuta, possiamo dire che il cliente è ben consapevole di ciò di cui ha bisogno per portarla a termine. Sa di cosa ha bisogno affinché questa relazione finisca, per poter finalmente tracciare una linea sotto questa dolorosa esperienza di non reciprocità. Ma allo stesso tempo - e questo è un punto molto importante - monitora consapevolmente solo il suo fallimento. Lasciando dietro di sé la consapevolezza di quel desiderio che non riesce mai a raggiungere la soddisfazione. In altre parole, il problema viene vissuto come una sorta di incapacità, o più precisamente, il problema sorge quando una persona si fissa sull'incapacità, smettendo di notare ciò che vuole. Forse questo sembra un po' strano, ma prima mi permetterò di formulare la tesi principale, e poi cercherò di svilupparla utilizzando un esempio specifico. Questa tesi è che in realtà il cliente arriva in terapia con una soluzione già pronta al suo problema. Porta con sé un campo, su un polo del quale c'è un problema e sull'altro la sua soluzione. La soluzione è nascosta sotto forma di un bisogno attuale insoddisfatto di cui il cliente si è “dimenticato”. E il cliente astuto mostra al terapeuta fin dall'inizio solo una parte della sua vita. Una parte che conosce molto bene e di cui può parlare a lungo e con gusto. In un'altra manica nasconde tutto il resto al terapeuta, come se la soluzione alle sue difficoltà potesse trovarsi da qualche parte fuori di lui. (Per esempio tra le pagine di quei libri che il terapeuta deve aver letto prima del suo arrivo). A volte mi sembra che il compito principale che la maggior parte dei clienti chiede sia quello di “spaventare” il terapeuta descrivendo i problemi, evocando la sua simpatia, unendosi a lui contro quel nemico chiamato “circostanze” o complessi mitici. L'introduzione di una figura di circostanze sotto forma di oggetti "ostacolanti" - partner, genitori e altri - trasferisce facilmente su di loro la responsabilità per il fatto che il cliente ora si sente male. Nella prima fase della relazione, il cliente e il terapeuta hanno compiti diversi: il cliente vuole attirare il terapeuta dalla sua parte e il terapeuta, a sua volta, cerca di mantenere la propria posizione. Questo a volte può essere molto difficile, perché ci sono storie dei clienti che risuonano con elementi della vita del terapeuta e fanno sì che quest'ultimo voglia unirsi a loro. In generale, il compito comune del cliente e del terapeuta in questa fase della conoscenza è il tentativo di rivolgere il cliente alle proprie risorse. A quelle risorse che rifiuta, cercando di ritrovarle nell'esperienza del terapeuta. Torniamo ora all'apparente stranezza della tesi enunciata. Ciò fa sorgere immediatamente la domanda: com'è possibile che una persona dimentichi ciò che vuole se soffre di non ottenerlo? Infatti, tale chiarezza, quando una persona riconosce chiaramente i propri bisogni e si assume la responsabilità di gestirli pienamente, è più un risultato della terapia che il suo punto di partenza. Consideriamo un esempio: una persona viene a un appuntamento e parla di come ha problemi sul lavoro. Il capo gli affida un compito importante, ma trova noioso svolgerlo. Sembra che capisca nella sua testa che questa è la cosa giusta da faree promettente, ma arrenditi. Parla a lungo di come stanno le cose, che tipo di bestia è il capo e cosa farà con lui se il compito non viene completato. E qui è vero, come se il problema fosse delineato: retrocessione, possibile licenziamento. E a casa, la famiglia, i figli, la moglie se ne andranno, l'autostima crollerà. Una vecchia madre che adora il suo unico figlio non sopravviverà al crollo. Appartamento con mutuo... ecc. E così, in qualche colpo di scena particolarmente drammatico, puoi iniziare lentamente a fonderti con il cliente, ad abbandonare i tuoi confini, a capire che il capo è davvero un mascalzone, e in generale... Situazione comune? Tutto è corretto. Proprio così si sviluppa la psicoterapia “quotidiana”, soprattutto in cucina, la sera e con la bottiglia. In primo luogo, dispiacersi per la persona offesa, in secondo luogo, rimproverare il mascalzone e, in terzo luogo, dare consigli basati sulla propria ricca esperienza e sulla posizione "è un bene che non sia nei suoi panni". Ebbene, anche riguardo ai desideri della vittima, tutto sembra essere chiaro: dicono, voglio che ci sia giustizia nel mondo e che tutte le cose brutte mi aggirino, ecco perché viene dato il consiglio. Perché allora andare da un terapista, se puoi provare un consiglio, poi provane un altro, forse qualcosa ti tornerà davvero utile. Ci sono così tante persone, così tante opinioni, la vita non basta per sedersi in tutte le cucine. In terapia, tutto accade in modo leggermente diverso. Più il cliente parla del suo problema, più si rivolge al terapeuta con il suo polo problematico. Allo stesso tempo, nascondendo quello in cui si trova la risorsa per la soluzione. E poiché le parole vengono inventate per nascondere la verità, il terapeuta presta maggiore attenzione a ciò che il cliente non dice e, inoltre, a ciò su cui il cliente tace attentamente. Quello che non può dire è che in questa situazione prima ha accettato, poi è andato nel panico, ma non è riuscito comunque a rifiutare, perché non era abituato a rifiutare gli altri, temendo pressioni o rifiuti. E perdere si è rivelata la sua più grande paura. Poiché gli uomini non perdono e non mostrano le loro debolezze, lo ha imparato bene nella sua vita. Ero nel panico perché il lavoro era nuovo, sconosciuto, avrei dovuto prendere delle decisioni da solo: e se qualcosa non avesse funzionato, e non avevo molta fiducia in me stesso, avevo paura di sbagliare. E così, passo dopo passo, strato dopo strato, emergono significati individuali, dietro i quali si nasconde la necessità di sedersi in disparte, di non partecipare a qualcosa. Perché questa persona sa rispondere ad ogni sfida nell'unico modo: noia ed evitamento del conflitto. Ed è fissato su questa incapacità e non può andare oltre questa fissazione nel suo problema. Pertanto, non è nemmeno in grado di discernere tutto ciò che si trova nel profondo dietro l'ansia: eccitazione, interesse per le cose nuove, poiché il suo mondo è diviso a metà da questo metodo di sosta. E sebbene viva nella realtà, vive nel polo problematico e non è in grado di raggiungere da solo il polo delle risorse, poiché è costretto a ripetere ancora e ancora la stessa evasione. In questo caso è necessario un terapista professionista che, nel corso del lavoro a lungo termine, non darà i consigli necessari, ma aiuterà il cliente a trovare altre opzioni di comportamento. La terapia è qualcosa che renderà una persona più libera. Si può dire che lo sviluppo dal comportamento problematico al funzionamento sano avviene attraverso l’acquisizione di nuove esperienze emotive nel contesto di una relazione terapeutica a lungo termine. La terapia inizia con il terapeuta che non sa nulla del cliente e il cliente, a sua volta, non ammette nulla del genere. Successivamente, il terapeuta cerca di scoprire qualcosa sulla vita del cliente, e il cliente, quando questa storia inizia a svolgersi davanti a lui, presta attenzione ad alcuni dettagli che prima rimanevano nell'ombra. C'è un movimento congiunto l'uno verso l'altro e questo movimento è associato a obblighi reciproci. Il terapeuta rifiuta quella conoscenza del cliente che nasce al di fuori del contesto della sua relazione e proviene da esperienze precedenti, sebbene ricche, ma non direttamente correlate al momento attuale. Il cliente presume che tutto ciò che accade in terapia gli sia utile, poiché è luivive questi momenti e li vive per se stesso. Questa è la posizione ideale del cliente. Direi addirittura che questa è la meta-relazione ideale del cliente con la terapia. Durante brevi tratti di questo lungo viaggio possono sorgere non solo esperienze piacevoli legate a scoperte e prospettive, ma anche sentimenti di noia, rabbia e sfiducia. Questi sentimenti sono del tutto “normali” e naturali, poiché in terapia il cliente vive una vita reale e non investe i suoi sforzi nel mantenere l'illusione di gentilezza e lealtà, facendo pressioni solo per transfert positivi. È fantastico se riesci a resistere a tutte le prove di questo percorso e a superare la tentazione di allontanartene verso qualcosa di più calmo e sicuro. In effetti, come risultato, il cliente e il terapeuta si incontrano e scoprono una verità scoperta congiuntamente che entrambi condividono e che è una conseguenza solo del loro lavoro congiunto per trovarla. Perché la terapia non consiste nel creare eleganti costruzioni di interpretazioni che spieghino perché questo o quello accade nella vita del cliente, ma nel fatto che il cliente scopra il modo in cui continua a farlo. In altre parole, la “soluzione” alla situazione a cui si rivolge il cliente è il risultato della convivenza nella relazione terapeutica e non è una questione di competenza ed esperienza del terapeuta. Poiché il terapeuta utilizza tutta la sua esperienza precedente per formare nuovamente questa relazione con ogni nuovo cliente, a volte contrariamente all'atteggiamento del cliente, che desidera una guarigione immediata e allo stesso tempo non vi partecipa. La soluzione al problema appare nella misura in cui il cliente è consapevole della sua partecipazione alla sua formazione. Il cliente tratta il suo problema come se ad un certo punto si fosse ramificato dalla sua vita e avesse acquisito una forma congelata, come un paragrafo in. un'autobiografia che non può essere riscritta. E lui la tratta allo stesso modo quando va dal terapeuta, scaricando letteralmente il suo problema sul tavolo e allontanandosi per ammirarlo da lì. Tale trattamento del proprio fenomeno personale può essere caratterizzato come alienazione. In questo caso, infatti, si rinuncia alla responsabilità personale in relazione ad esso, ricorrendo invece alla causalità per spiegare perché “ciò” è accaduto. Come se la conoscenza stessa della causa potesse modificare l’effetto. Incontriamo lo stesso meccanismo di alienazione quando un cliente sconcertato pone a se stesso o al terapeuta una domanda: come può ciò che accade all'interno dello studio terapeutico influenzare qualcosa nella mia vita “reale”? Come si può prendere l'esperienza acquisita nell'ambito di una relazione con una persona, appositamente formata per formare e mantenere questa relazione, e applicarla nella pratica ad altre persone e ad altre relazioni? È come se la vita potesse essere discontinua, divisa in “prima” e “dopo”, e il cliente potesse essere diviso con grazia in una parte che riceve la terapia e una parte che vive il resto della sua vita. Ma in realtà ciò può realmente accadere se si ignora questa alienazione. Da un lato, questo processo è un eccellente meccanismo di difesa, ma dall'altro rende impossibile per il cliente essere integro nella sua esperienza. In altre parole, nessuna alienazione passa senza lasciare traccia, frammentando la persona in parti malate e parti sane. Ma è impossibile “curare” la parte malata senza la partecipazione di quella sana. E quindi, un altro compito importante della terapia è il tentativo di integrare in un tutt'uno ciò che il cliente, in effetti, intende combattere. È come cercare di superare la tua mano sinistra con la mano destra e, se ci riesci, punirla per questo. Uno strano modo di affrontare la propria vita. Immaginiamo una situazione del genere. Un uomo viene svegliato la mattina presto da una sveglia. Invece di alzarsi dal letto, se lui stesso imposta la sveglia la sera, la persona impreca, getta la sveglia sullo scaffale più lontano, da dove non riesce a prenderla, e si costringe a trascorrere tutte le mattine successive ascoltando suoni leggermente ovattati , ma segnali ancora chiaramente udibili. La situazione è simile anche con i “problemi”, più precisamente conmodi di affrontarli. In generale, la terapia orientata ai sintomi sembra un’impresa piuttosto dubbia. In primo luogo, può essere piuttosto breve e quindi il cliente non capisce come gli sia successo qualcosa. Cioè non stabilisce una connessione tra quanto accaduto in terapia e quanto accaduto al suo sintomo o problema. Ciò significa che, nel complesso, non è cambiato sostanzialmente nulla per una persona, perché uno degli obiettivi principali della terapia - realizzare il proprio contributo alla formazione di una situazione problematica - non è stato raggiunto. E proprio per questo “improvviso” miglioramento. Non sto dicendo che il sollievo dalla condizione sia negativo e che sia necessario rimanere in terapia il più a lungo possibile senza alcuna dinamica. È semplicemente meglio restarci ancora un po’, dopo che la situazione acuta si sarà risolta. In secondo luogo, la partecipazione alla terapia “orientata alla soluzione” concentra l’attenzione del cliente sul monitoraggio della dinamica della situazione problematica, escludendo così la consapevolezza di tutti gli altri aspetti della relazione terapeutica. Freud metteva in guardia contro questo pericolo di diventare ostaggio dell'aspettativa di un “effetto rapido” quando affermava che “la terapia non può essere condotta senza ricerca”, intendendo con questa attenzione a tutto il materiale che appare durante la terapia. Se durante la terapia il cliente incontra solo i miglioramenti attesi - umore, comportamento, autostima, ecc. - non sarà in grado di scoprire qualcosa di nuovo per il quale non è pronto, ma che, tuttavia, gli ricorda la sua esistenza in ogni modo possibile. modo. Questa è la polarità inversa di tutte le cose buone, come la riluttanza al cambiamento e la paura di far fronte all’ansia associata alla crescita e allo sviluppo. In terzo luogo, nonostante il fatto che la situazione terapeutica implichi il mantenimento dell'iniziativa del cliente verso le manifestazioni più naturali di tutti gli aspetti della sua vita emotiva, e il successo in questo determina la “buona” qualità della terapia, questo modo di esprimersi richiede una formazione a lungo termine. . Ricorda come puoi "abituarti" a uno sconosciuto per anni prima di avere la sensazione di poterti fidare di lui nei momenti segreti e persino intimi della tua vita. E poiché una terapia “efficace” implica questo grado di fiducia e apertura, ci vuole tempo perché il cliente si senta emotivamente sicuro. Altrimenti, ansia e tensione innescheranno meccanismi di evitamento abituali e il cliente, invece di acquisire nuove esperienze, si difenderà disperatamente dagli “attacchi” del terapeuta. Alla vecchia maniera, e anche in questo caso la scoperta non avverrà. Il terapeuta fa per il suo cliente più o meno la stessa cosa che una madre fa per un bambino nelle prime fasi di sviluppo. Un simile parallelo non è in alcun modo valutativo, poiché non stiamo parlando della primitività e del sottosviluppo del cliente, come potrebbe sembrare a prima vista, ma dei compiti per i quali è costruita la relazione terapeutica. Come sai, un bambino acquisisce conoscenza di se stesso e del suo mondo con l'aiuto dei suoi genitori. Più precisamente, anche utilizzandoli affinché assorbano gli affetti indifferenziati dei bambini, li resistano e li restituiscano, prima come esperienza, poi come conoscenza. In altre parole, il bambino mostra le sue emozioni incomprensibili ai suoi genitori, loro in qualche modo le designano, e poi questi sentimenti vengono appropriati in una forma identificata. Ecco come si crea l'esperienza. Questo è il primo punto: la necessità di dare un nome alle emozioni attraverso la loro convivenza. Il secondo punto è sostenere nel bambino un tale atteggiamento nei confronti della realtà, impossibile in età adulta, ma che deve essere vissuto in tenera età. Cioè, per intraprendere la retta via della chiarezza, è necessario perdersi per qualche tempo nei labirinti delle fantasie. Ad esempio, sostenere il senso di onnipotenza infantile stabilisce in un bambino in relazione simbiotica con i suoi genitori una fiducia di base nel mondo, una convinzione che l'ambiente contenga tutto il necessario per la sua crescita e il suo sviluppo. Se ci affrettiamo e fermiamo artificialmente questa tendenza, ciò accadrà successivamente.