I'm not a robot

CAPTCHA

Privacy - Terms

reCAPTCHA v4
Link



















Original text

Dall'autore: è possibile che in un disaccordo qualcuno abbia ragione e qualcun altro abbia torto? Cosa fare quando si scoprono differenze individuali tra le persone e le contraddizioni individuali si aggravano? Sito dell'autore: www.mirludey.org In generale, nei disaccordi tra persone, può qualcuno avere ragione e qualcun altro torto? Cosa fare quando le differenze individuali vengono rivelate e le contraddizioni individuali si aggravano? Nel momento del passaggio alla seconda fase delle relazioni (la fase di confronto e l'instaurazione delle differenze individuali), le nostre illusioni e fantasie su una persona sorte durante la prima conoscenza vengono attaccate dalla realtà e l'idealizzazione primaria viene sostituita da una leggera delusione o addirittura grave svalutazione. Rifiuto difensivo A livello fisiologico, quando il nostro corpo distingue elementi estranei al suo interno (virus, batteri, cellule, cibo, ecc.), cerca di assimilare questi elementi (renderli parte di sé, come accade con il cibo e l'acqua), oppure buttarli via (distruggerli). A livello relazionale, quando scopriamo l'alterità di un'altra persona (che differisce da noi per reazioni, desideri, obiettivi, norme morali ed etiche), il. Il primo sentimento che emerge è spesso la paura/irritazione inconscia (o conscia), e il primo bisogno è il desiderio di eliminare rapidamente l'alterità - le contraddizioni che sono sorte, o anche la persona stessa (rompere il contatto con lui). intimità Tuttavia, proprio come abbiamo bisogno di protezione da tutto ciò che è estraneo, abbiamo anche bisogno di nutrimento: cibo e acqua, intimità emotiva con un'altra persona. Sulla strada verso questa vicinanza, siamo destinati a superare alcuni ostacoli legati alla legalizzazione e all'accettazione delle nostre differenze individuali (adattamento a quella di qualcun altro). Per farlo con maggior successo e meno dolore, è necessario avere un certo coraggio, resilienza e, ovviamente, capacità di cercare la "risposta giusta" come tentativo di alleviare lo stress emotivo una persona: “Chi ha ragione e chi ha torto?” è un tentativo, rispondendo a questa domanda, di rimuovere facilmente il problema dell'alterità, la tensione emotiva derivante dall'estraneità dell'altro. Dopotutto, sperimentare le differenze con gli altri è difficile da sopportare! Vorrei alleviare rapidamente la mia ansia con una pseudo-decisione: ho torto (accompagnata da un senso di colpa/paura, un tentativo di cambiare me stesso, ho ragione (accompagnata da irritazione/risentimento, un tentativo di cambiare). l'altro o interrompere il contatto). Tali “decisioni” sono estremamente facili da prendere, ma inefficaci, poiché non sono vissute come convincenti, non eliminano il disagio emotivo. la ricerca di una soluzione continua. Ad esempio, contattando un arbitro. Questa funzione viene assegnata sia ad amici, parenti, psicologi e persino a veri giudici - avvocati: "Giudicaci!" Tuttavia, la "sentenza" emessa da arbitri esterni, se, ovviamente, si assumono la responsabilità di emetterla (personalmente cerco di evitarlo), non riesce ancora a eliminare il retrogusto di ansia "Dobbiamo aiutare un amico in una situazione difficile". Se qualcuno non ti ha aiutato, significa che ha torto? Oggettivamente sbagliato (merita punizione)? E un amico che non è stato aiutato ha il diritto di punire l'autore del reato, ad esempio, di privarlo della sua compagnia, di danneggiarlo in cambio, di chiedere una punizione? -Tali domande e dilemmi sono molto tipici per coloro che sono bloccati nella fase di confronto e di definizione delle differenze individuali. Giustezza morale e giustizia Il concetto di giustezza nella nostra mente è direttamente correlato al concetto di giustizia. Ma questa stessa giustizia esiste nella realtà (il mondo è giusto?), o è la nostra fantasia idilliaca? Gli scienziati, tra l'altro, non sono giunti ad un accordo su questo tema. Il concetto di giustizia deriva da una certa posizione ideologica (realismo filosofico) - la fede di una persona nella realtà oggettiva, - l'esistenza del mondo indipendentemente dalla coscienza di un. persona (soggetto). Tuttavia, l’approccio fenomenologico afferma che esiste".