I'm not a robot

CAPTCHA

Privacy - Terms

reCAPTCHA v4
Link



















Original text

Dall'autore: materiale metodologico per le lezioni. Società di formazione "Partner". La crisi di tre anni è distruzione, revisione del vecchio sistema di relazioni sociali, crisi di messa in risalto del proprio "io". Le ragioni della crisi di tre anni risiedono nella collisione (dentro il bambino) tra la necessità di agire da soli e la necessità di soddisfare le richieste di un adulto, la contraddizione tra “voglio” e “posso”. psicologia, c'è un intero elenco di segni di una “crisi di 3 anni”, le cosiddette sette stelle (ostinazione, testardaggine, negativismo, ostinazione, protesta-ribellione, svalutazione dei sintomi, dispotismo).!! !!!! !!!!1. Ostinazione (ostinazione)!! È associata alla tendenza all'indipendenza: il bambino vuole fare tutto e decidere da solo. Questo è un fenomeno positivo, ma durante una crisi una tendenza esagerata all'indipendenza porta all'ostinazione; spesso è inadeguata alle capacità del bambino e causa ulteriori conflitti con gli adulti. Il bambino vuole fare tutto da solo, anche se non lo fa competenza. A volte è più conveniente fare qualcosa per il bambino, perché è più veloce. Ma questo può privarlo della gioia del processo di attività. Cosa fare? Lascia che tuo figlio provi a fare tutto da solo, anche se sai che non può farcela. L’esperienza è figlia di errori difficili. Ma se riesce in qualcosa, assicurati di lodarlo, spiega COSA ha fatto esattamente bene e sottolinea quanto è diventato grande e indipendente. Tale riconoscimento del successo aumenta l’autostima e dà fiducia nella propria forza.!! !!!!2. Testardaggine!! Questa è la reazione di un bambino che insiste su qualcosa non perché lo voglia veramente, ma perché esige che si tenga conto della sua opinione: “Ho deciso così!” Ad esempio, un bambino chiede di regalargli una palla . Ma non c'è palla e la mamma gli offre un sostituto, ad esempio il suo libro preferito. Il ragazzo capisce che il libro è molto più interessante della palla. Ma insiste ancora: “Dammi la palla!” Perché? Perché è stata la mamma a suggerire il libro, e non lui stesso a deciderlo. Cosa fare? Aspetta qualche minuto. Il bambino maturerà da solo e prenderà la propria decisione: chiederà un libro. Sorprendente ma vero! !!3. Negativismo!! Il bambino reagisce negativamente non all’azione in sé, che rifiuta di compiere, ma alla richiesta o alla richiesta dell’adulto. Questa è una reazione non al contenuto dell'azione, ma alla proposta stessa proveniente da un adulto. Il negativismo è selettivo: il bambino ignora le richieste di un membro della famiglia o di un insegnante, ma è abbastanza obbediente con gli altri. Il motivo principale dell’azione è fare il contrario, cioè esattamente il contrario di quanto gli era stato detto. Rifiutando un'offerta o una richiesta, “protegge” il suo “io”.!! !!!! !!!!4. Ostinazione!! L'ostinazione, a differenza del negativismo, è una protesta generale non contro un adulto, ma contro il solito modo di vivere, le norme dell'educazione. Il bambino è insoddisfatto di tutto ciò che gli viene offerto. Il bambino agisce contrariamente non solo ai suoi genitori, ma talvolta anche ai suoi stessi desideri. Il bambino si rifiuta di soddisfare le richieste non perché non voglia, ma solo perché gli è stato chiesto di farlo. Ad esempio, sua madre propone di fare una passeggiata. Il bambino, che ama camminare, per qualche motivo dichiara: "Non andrò!" Perché? Perché è stata la mamma a suggerirmi di fare una passeggiata, e non l'ha deciso lui stesso! Cosa fare? Prova invece della forma affermativa "Andiamo a fare una passeggiata!" basta chiedere al bambino il suo desiderio: "Sunny, andiamo a fare una passeggiata?" In alcune situazioni, puoi usare un piccolo trucco militare. Ad esempio, invece della domanda "Mangerai?", fai una domanda che contiene diverse opzioni tra cui scegliere, ma alla quale non è possibile rispondere no: "Mangerai grano saraceno o porridge di riso?" Bene, e in casi estremi, tu Possiamo offrirlo al bambino facendo il contrario, con l'aspettativa che il bambino faccia ciò che è necessario per un senso di negativismo. Ad esempio, dì "Non andiamo a fare una passeggiata oggi!", Allora il bambino insisterà per andare a fare una passeggiata. Ma non dovresti ricorrere spesso a questo metodo, poiché è un inganno. La frase "Andiamo insieme!" spesso salva la situazione. Ad esempio, un bambino dice: "Non mi laverò la faccia!" Diciamo: “Laviamoci insieme!” Bene, allora il compito.