I'm not a robot

CAPTCHA

Privacy - Terms

reCAPTCHA v4
Link



















Original text

Dall'autore: Sarebbe interessante sentire diverse opinioni su questo articolo. L'influenza dell'autonomia nell'educazione paterna sulla formazione di un carattere narcisistico nelle ragazze Un'idea formulata da L.S. Vygotsky [1], sulla situazione sociale dello sviluppo come “punto di partenza” per tutti i cambiamenti dinamici che si verificano nello sviluppo, rimane attuale. Il problema dell'adattamento sociale del bambino è in gran parte determinato non specificamente dal suo sviluppo, ma dallo sviluppo del sistema "bambino-adulto". L'ambiente degli adulti vicini è la prima forma iniziale di formazione del mondo interiore del bambino, della sua autocoscienza e dei fattori che determinano la natura delle sue esperienze soggettive. Lo sviluppo di questo sistema di relazioni è in gran parte determinato dalla direzione delle strategie genitoriali. I segni fondamentali della strategia genitoriale dominante sono le relazioni emotive, in particolare l'atteggiamento verso i bisogni del bambino e il grado di libertà fornito al bambino (). cure eccessive, richieste eccessive, ipoprotezione). I bambini privati ​​di relazioni familiari armoniose ricorrono molto spesso alla protezione psicologica compensativa. È la disfunzione familiare la più unica e unica, che porta la potenziale carica di future tragedie umane. Il pericolo di rapporti distorti e tesi nella famiglia è aggravato dal fatto che essi non solo sono saldamente fissati, ma possono anche essere trasmessi alle generazioni successive [12]. Pertanto, la società dovrebbe essere interessata a rafforzare la struttura familiare affinché ciò possa avvenire adempiere efficacemente alle sue più diverse funzioni e, soprattutto, alla nascita e all'educazione dei figli. Tuttavia, la famiglia moderna ha subito gravi cambiamenti: in primo luogo, le sue dimensioni e il numero dei figli sono diminuiti; d'altra parte, i ruoli del fratello e della sorella maggiori non sono diventati così grandi; e la cosa più importante è che l’influenza delle generazioni più anziane non sia più incondizionata. Sfortunatamente, la cultura post-figurativa [8] che ha mantenuto le sue norme e costumi per migliaia di anni, una cultura in cui i bambini imparano dai loro anziani, sta gradualmente diventando una cosa del passato, e questo porta a tendenze individualistiche e nichiliste. La cultura prefigurativa emergente prevede l’insegnamento alla generazione più anziana da parte dei più giovani, la creazione di una nuova storia e la concessione ai giovani di nuovi diritti. Tutto ciò contribuisce a ciò che osserviamo oggi: i giovani non rispettano l'autorità, non crescono e il comportamento degli adulti diventa “infantile”, infantile. Uno dei motivi della crisi del “crescere” non solo di un particolare bambino, ma di un'intera generazione, è l'atteggiamento verso il comportamento di una vittima o di un egoista-individualista impegnato nel narcisismo (narcisismo) formato come risultato di iperprotezione o iperprotezione dall'ambiente e, di conseguenza, un "prisma ” appare che deformerà la loro visione delle cose. L'iperprotezione si esprime nel desiderio di una persona di circondare un'altra con maggiore attenzione, di proteggerla anche in assenza di pericolo reale, di tenerla costantemente vicina a sé, di “legarla” al suo umore, ai suoi sentimenti, di obbligarla ad agire in un certo modo più sicuro. Ciò è particolarmente tipico per l'educazione in assenza di uno dei genitori, molto spesso il padre. Il divorzio dei genitori ha un grave impatto sullo stato morale dei bambini. Secondo A.I. Zakharov [3], le caratteristiche psicologiche dei bambini cresciuti in famiglie monoparentali includono un doloroso senso di differenza rispetto ai loro coetanei, instabilità, bassa autostima con un urgente bisogno di aumentarla, richieste inadeguate nei confronti della madre e un alto desiderio di modificare il suo comportamento, ricerca attiva (corsivo degli autori) di un “adulto significativo” [9, p. 123]. La famiglia fornisce al bambino una varietà di modelli comportamentali, dai quali sarà poi guidato. Acquisendo la propria esperienza sociale, il bambino impara a confrontare, valutare, scegliere forme di comportamento appropriate, metodi di interazione conambiente circostante e rappresentanti dello stesso sesso e del sesso opposto in tutte le fasi dell'ontogenesi. Tuttavia, i problemi di comunicazione con il sesso opposto sono più significativi se le ragazze hanno perso il padre (morte, divorzio) in età prescolare, mentre per i ragazzi - in età prescolare senior, ciò dipende in misura maggiore dalla madre la sua capacità di coniugare nei rapporti con i bambini amore e fermezza, cura e indipendenza, comunicazione con se stessi e con gli altri. Il ruolo psicologico di una madre è sfavorevole se non riesce a trovare la forza di ricostruire se stessa e abbandonare molti stereotipi di relazione con i figli divenuti obsoleti ad una certa età [4]. La vita e le condizioni per crescere un figlio senza padre hanno specificità evidenti e differiscono in modo significativo dalla vita di un bambino in una famiglia completa. Anche se la madre cerca di compensare l'assenza del padre e fa tutto il possibile per unire entrambi i genitori in sé, in linea di principio non può realizzare contemporaneamente entrambe le posizioni genitoriali: materna e paterna. Ci sono tutte le ragioni per credere che la mancanza di un'adeguata partecipazione del padre alla vita del bambino si rifletterà nelle caratteristiche della sua crescita personale. In primo luogo, come conseguenza del tentativo della madre di sostituirsi al padre del bambino, poiché assume funzioni maschili: rigore, esigente, strategie genitoriali rigorose. Quindi, il bambino viene privato non solo dell’amore di suo padre, ma anche di sua madre: tolleranza, tenerezza e sensualità. In secondo luogo, il bambino non sviluppa un'immagine a tutti gli effetti di suo padre. Per un ragazzo, questa è l'assenza di un modello e l'identificazione con la mascolinità, e per una ragazza, si tratta di cambiamenti nella costruzione di un modello di interazione con il sesso opposto, nella formazione e nello sviluppo della femminilità. La consapevolezza di sé avviene nell’interazione “Io – L’Altro”, in questo caso l’altro è un uomo. Tali cambiamenti agiscono come un innesco per le forze adattative della psiche, grazie all'inclusione di alcuni meccanismi protettivi caratteristici di determinate circostanze. Inoltre, come è noto, la predominanza o la dominanza di qualsiasi meccanismo protettivo può portare allo sviluppo e al consolidamento di un certo tratto della personalità nella struttura caratteriale. Come sapete, l'adolescenza è l'età della perdita della visione del mondo di un bambino, l'età di uno stile di vita spensierato e, in una certa misura, irresponsabile, un momento di dubbi dolorosi e ansiosi su se stessi e sulle proprie capacità, una ricerca della verità in se stessi e negli altri . Ricerche e affermazione del proprio “io” nella società, relazioni con i coetanei In questo studio, ci proponiamo di studiare come la mancanza di un'immagine adeguata di un padre influisce sul processo di formazione del carattere di una ragazza. A questo proposito, una delle direzioni della ricerca è identificare i meccanismi di difesa che possono portare alla formazione di un certo carattere, cioè narcisistico, in una ragazza in adolescenza. A questo proposito, è stato necessario studiare: l'influenza che ha l'assenza di una “immagine paterna” sulla formazione del suo carattere, e si verifica una violazione nel sistema di comunicazione - “padre-figlio”, a seguito della manifestazione dell'autonomia come stile educativo e degli atteggiamenti del padre nei confronti della figlia Lo studio si basa sul presupposto (ipotesi nulla) che in adolescenza le ragazze provenienti da famiglie biparentali si distinguono per un maggiore interesse (positivo) da parte dei figli. padre, in conseguenza del quale formano un'immagine adeguata e "reale" del padre. Mentre in una famiglia incompleta (i genitori sono divorziati), la ragazza sviluppa una “immagine negativa del padre” a causa della mancanza di una sua rappresentazione oggettiva nella mente del bambino, e allo stesso tempo la madre ha un atteggiamento negativo nei confronti del padre a causa del divorzio. Un'immagine negativa può anche formarsi in un certo sistema di interazione “bambino – genitore”, in questo caso lo definiamo “autonomia”. “Autonomia” nel sistema educativo significa mancanza di emozioni, imparzialità, mancanza di interesse per la comunicazione e la famiglia problemi, ecc.. Per risolvere i problemi della ricerca, abbiamo scelto come base teorica le teorie psicoanalitiche, in particolare le teorie dell'oggetto.relazioni, perché in essi, dal nostro punto di vista, le questioni evidenziate in questo studio riguardanti le relazioni genitore-figlio sono presentate in modo più completo. Le figure importanti (padre e madre) nella prima infanzia, così come le loro rappresentazioni mentali (relazioni oggettuali), sono fissate sotto forma di un modello di comportamento stabile, che successivamente si estende alle relazioni con altre persone. Il tipo dominante di relazioni interrotte determina ulteriormente la forma della deviazione sociale. I modelli di relazioni interpersonali sono accompagnati da affetti e razionalizzazioni specifici e formano un unico complesso motivazionale che determina l'orientamento stabile dell'individuo per tutta la vita. Contemporaneamente con una diminuzione dell'atteggiamento positivo verso le persone significative, si osserva un'inversione dell'atteggiamento verso se stessi. Secondo Mahler [31], nella prima fase del processo di rappresentazione mentale della madre, deve essere stabilito un attaccamento sicuro alla madre come oggetto libidico permanente. Il secondo passo è l'integrazione di una rappresentazione mentale stabile. Comprende non solo l'integrazione cognitiva, ma anche una certa risoluzione dell'ambivalenza della fase anale, in modo che in futuro le qualità positive e negative possano essere integrate in un'unica rappresentazione [32; 33]. Avendo una rappresentazione interna integrata e forte che può essere “trattenuta” nei momenti di deprivazione o rabbia, il bambino è in grado di trarre un conforto significativamente maggiore dall'immagine interna. Mahler ritiene [30] che la permanenza dell'oggetto libidico non sia mai pienamente raggiunta: è un processo che continua per tutta la vita. Tuttavia, con l'instaurarsi di un certo grado di permanenza dell'oggetto, le relazioni interpersonali possono spostarsi ad un livello superiore, perché il l’individuo è in grado di mantenere sia la comunità che l’indipendenza. Se questo obiettivo di sviluppo non viene raggiunto, i tratti dell’infanzia, della dipendenza e del narcisismo permangono nelle relazioni interpersonali dell’individuo. L'uso da parte di Mahler del concetto di permanenza dell'oggetto conferma l'idea di Hartmann [24] secondo cui possiamo valutare la "soddisfazione" delle relazioni oggettuali solo se consideriamo il loro significato in termini di sviluppo dell'Io. Blos [14] ha descritto i compiti principali delle relazioni oggettuali nell'adolescenza come processo di “individuazione secondaria”, che comprende due processi intrecciati: la separazione e l'abbandono dei genitori come principali oggetti d'amore e la ricerca di sostituti al di fuori della famiglia. Katan [26] chiama questo rilascio e “movimento di oggetti”. “Arrendersi” richiede anche che l’adolescente rifiuti i genitori (passati e presenti) come figure autoritarie. Un aspetto critico del processo di individuazione secondaria è la deidealizzazione delle rappresentazioni oggettuali genitoriali formatesi nei primi anni dell'infanzia, forse dieci anni o più fa. A quel tempo, i processi mentali del bambino erano egocentrici e percepiva i suoi genitori come figure meravigliose e ideali a causa della posizione centrale che occupavano nella sua vita. Ma anche quando si aggrappa all'immagine ideale di queste rappresentazioni oggettuali infantili ideali amorevoli e appaganti, già nell'adolescenza critica i suoi genitori, che è già incline a considerare persone inadeguate, deludenti e ingiuste. Di conseguenza, sorge un conflitto intrapersonale, che fa sentire nell'adolescente la perdita del supporto interno e sorge un sentimento di vuoto, accompagnato da un sentimento di dolorosa alienazione e fame di oggetti [28]. per liberarsi dal senso di vuoto e rafforzare l'autostima l'adolescente, mentre avanza verso l'indipendenza mentale, si rivolge verso i suoi coetanei. Durante il processo di deidealizzazione, nasce una lotta intrapsichica tra la competizione con l'immagine idealizzata dei genitori e l'immagine non così perfetta di se stessi. Relativamentedi questo processo, che è determinato dalla crescita, Blos cita la dichiarazione di un adolescente di diciassette anni su come ha scritto un saggio. “All’inizio le parole venivano facilmente, ma poi è entrato mio padre (un professore universitario); Sa scrivere in modo così meraviglioso! Ho iniziato ad arrabbiarmi sempre di più; L'ho odiato! Niente ha funzionato con il saggio: non sono riuscito a finirlo! [14] . Il processo di individuazione o liberazione dagli oggetti infantili può durare fino alla fine dell'adolescenza e anche alle prime fasi della giovinezza. Se questo processo interno ha successo, riduce gradualmente la dolorosa ambivalenza dei legami oggettuali pre-edipici ed edipici, ed emerge una relazione progressiva, più matura e reciprocamente soddisfacente con i propri genitori [16]. Il “complesso di Edipo” e l’istituzione delle relazioni oggettuali triadiche. Già nell'adolescenza è necessario raggiungere la risoluzione dei conflitti infantili riguardanti la scelta di un oggetto. Secondo le fasi (enfasi) e le coordinate temporali individuate nel processo di deidealizzazione, questa idea è vicina all'idea di Spitz [36] sulla costanza. dell'oggetto libidico. Quando parliamo di permanenza dell’oggetto, intendiamo la capacità del bambino di “mantenere l’investimento oggettuale indipendentemente dalla frustrazione o dalla soddisfazione. Fino a quando non viene stabilita la costanza dell'oggetto, il bambino si disinvestisce dall'oggetto insoddisfacente o insoddisfacente... Un nuovo ritorno all'oggetto avviene quando riappare un desiderio o un bisogno. Dopo aver stabilito la costanza dell'oggetto, la persona che rappresenta l'oggetto conserva il suo posto nel mondo mentale del bambino, indipendentemente dal fatto che ciò lo soddisfi o lo frustra” [17]. A sua volta, questa costanza porta alla formazione di questo tipo di difesa psicologica , che può portare a un certo tipo di patologia della personalità, o all'accentuazione del carattere secondo un certo tipo, e molto probabilmente alla formazione di un tipo (tipo) di personalità narcisistica Kohut [29] considerava il narcisismo la base dei problemi psicologici , e nel DSM-IV il narcisismo viene introdotto come disturbo della personalità ed è definito come: "Un modello di ampollosità pervasiva nei pensieri e nel comportamento, un bisogno di piacere, evidente nell'adolescenza, mentre nel DSM-III-r è:". "Un modello persistente di pretenziosità nelle fantasie e nel comportamento, mancanza di empatia e ipersensibilità alle valutazioni degli altri." "Pertanto, si possono identificare i seguenti indicatori diagnostici di narcisismo:ü esagerata importanza personale;ü esposizione a fantasie di successo illimitato , potere, splendore, bellezza o amore ideale;ü una persona si considera unica e si permette di comunicare solo con i suoi simili;ü richiede adorazione e gioia universali;ü crede ingenuamente che tutte le sue aspettative dovrebbero essere soddisfatte e richiede il consenso automatico;ü è una sfruttatrice, cioè può sfruttare i vantaggi degli altri per raggiungere i propri obiettivi;ü non vuole notare i suoi difetti e tenere conto dei bisogni degli altri;ü è spesso invidiosa e crede che gli altri siano gelosi di lei; è spesso arrogante e tratta gli altri con arroganza Per fare una diagnosi sono necessari almeno cinque indicatori, o criteri diagnostici. Tuttavia, gli indicatori diagnostici spesso si ripetono in vari disturbi della personalità, e questo crea difficoltà nel formulare una diagnosi e nell'impostare compiti correttivi adeguati. Forse ciò è dovuto al fatto che i ricercatori hanno scelto un principio descrittivo come base per identificare gli indicatori diagnostici. Tuttavia, nella vita non esistono narcisisti o schizoidi “puri”, così come gli isterici. Le persone hanno una struttura della personalità a mosaico e, pertanto, gli indicatori diagnostici del narcisismo includono indicatori diagnostici di altri disturbi della personalità. Forse la base più soddisfacente per identificare gli indicatori diagnostici può essere un sistema di valori di un dato tipo, in particolare una gerarchia di valori. Tipo cosaprezioso per il narcisista? Prima di tutto, il suo “io” è il suo valore principale nel mondo. Da qui l'egocentrismo, il personalismo, il massimalismo: "Tutto o niente", "Ora o mai più", che crea dicotomia, polarizzazione degli estremi. Di conseguenza, il narcisista vive negli estremi e non conosce gradazioni né nella profondità dei sentimenti, né nella forza dei desideri, né nella valutazione di se stesso e degli altri. A causa della sopravvalutazione di se stessi, nasce un bisogno gonfiato di elevata autostima e di alta valutazione di se stessi da parte degli altri. Inoltre, non è lontano dall’“intolleranza” alle critiche, alle umiliazioni e agli insulti, ecc. Pertanto, una caratteristica dei narcisisti sono due connessioni polari che si rispecchiano a vicenda: il primo gruppo di fenomeni correlati comprende elevata autostima, massima attività, forte interesse, elevata motivazione e buone condizioni generali, il gruppo opposto comprende bassa autostima; passività, mancanza di interesse e motivazione, uno stato generale di disagio. La connessione di questi fenomeni significa la simultaneità delle loro manifestazioni. Ad esempio, se un narcisista ha un'elevata autostima, allora il livello generale di attività è elevato e anche l'interesse per tutto ciò che lo circonda si manifesta in misura maggiore. E, al contrario, se l'autostima è bassa, allora non c'è interesse per qualcosa o qualcuno e il loro livello generale di attività è inferiore. L'entità del massimo e del minimo dipende direttamente dal grado della patologia; quanto più grave è la patologia, tanto maggiore è la gamma degli estremi. Secondo gli studi condotti da V.Nedashkovsky sui clienti della consulenza psicologica, sono state identificate le caratteristiche uniche del narcisismo. Si è scoperto che altri disturbi della personalità svolgono una funzione di servizio in relazione al narcisismo. Quindi, ad esempio, la paranoia, l'isteria, il disturbo antisociale (psicopatia instabile e ottusità emotiva) e l'ansia sono solo mezzi per soddisfare il narcisismo. Mentre lo schizoidismo, la psicastenia, l'astenia e il comportamento dipendente svolgono la funzione di proteggere il narcisismo. I disturbi emotivi - psicopatia eccitabile, sensibile, labile, cicloide, affettiva - combinano entrambe queste funzioni - svolgono anche una funzione protettiva e sono un mezzo per soddisfare il narcisismo. La scelta della funzione è determinata sia dalla situazione esterna che dalle caratteristiche personali [10]. Per la pratica della terapia si possono distinguere le seguenti forme di narcisismo: narcisismo adulto normale, narcisismo infantile normale e patologico. Infantile normale. Tali stati sono caratterizzati da una struttura del sé normale, sebbene in gran parte infantile, e da un normale mondo interiorizzato di relazioni oggettuali. Il narcisismo adulto normale esiste quando l'autostima è regolata da una struttura del sé normale associata a oggetti interiorizzati normali, integrati o integrali. -rappresentazioni. Anche nel caso in cui l'autostima è regolata con l'aiuto di un "Super-Io" integrato, largamente individualizzato e astratto, nonché con l'aiuto della soddisfazione dei bisogni istintivi che si manifestano nel contesto di relazioni oggettuali stabili e di un rapporto stabile Sistema di valori Per il narcisismo patologico, a differenza delle condizioni precedenti, è caratterizzato da una struttura anormale dell'io, che può appartenere a uno dei due tipi. Uno di questi tipi è stato fornito da Freud [18] come illustrazione del concetto di “scelta narcisistica dell’oggetto”. In questo caso, l'"io" del paziente è patologicamente identificato con l'oggetto e la rappresentazione dell'"io" infantile del paziente viene proiettata su questo oggetto. Si crea così una relazione libidica in cui l'“io” e l'“oggetto” scambiano le loro funzioni. Gli adolescenti sani hanno i propri eroi, speranze, ambizioni, convinzioni ardenti e sogni segreti. Mentre un adolescente, sopraffatto dalla sofferenza narcisistica, è nella disperazione e nella depressione, il mondo gli sembra condannato, inghiottito dalla morte, e lui o cerca di non soccombere a questo stato commettendo azioni rischiose, oppure si arrende, cadendo inevitamento regressivo. Il corpo diventa una fonte di piacere e orgoglio, o un peso odiato, incapace di essere all'altezza di ideali irraggiungibili [13]. Lo slancio di energia creativa è un segno di sana fiducia in se stessi, e in questo caso non c'è bisogno di valutazione . Tuttavia, l'incapacità di trovare il proprio specchio ideale si esprime attraverso comportamenti distruttivi, attraverso rabbia e sentimenti narcisistici. Pertanto, la difesa psicologica di una personalità strutturata narcisisticamente dipende in misura maggiore dall'idealizzazione e dalla svalutazione dell'oggetto. La diagnosi dei meccanismi di difesa della personalità dei soggetti in questo studio è stata effettuata utilizzando il questionario Klerman-Plutchik, che rivela. : difese come repressione, regressione, sostituzione, negazione, proiezione, compensazione, formazione reattiva e razionalizzazione. Tuttavia, tra questi non esiste una scala che ci interessi: l'idealizzazione. Allo stesso tempo, la letteratura scientifica su questo tema indica che il narcisismo è accompagnato da strategie difensive come la negazione, la razionalizzazione e la proiezione. Successivamente, considereremo più in dettaglio gli argomenti a favore di questa posizione. Dal punto di vista di Glover [22], di solito, le persone che lottano appassionatamente per il potere e una posizione prestigiosa sono inconsciamente spaventate dal loro comportamento e cercano di farlo. superarlo o negare l'ansia. Come è noto, non si nasce con un carattere narcisistico [20], gli atteggiamenti formativi di questo tipo di carattere sono volti a combattere le paure e, solitamente, si tratta di paure arcaiche [22] Freud, già nel 1928, nella raccolta degli articoli “Umorismo”, punta direttamente al meccanismo di negazione come difesa del narcisista da una situazione traumatica: “Il trionfo del narcisismo, l’affermazione trionfante dell’“Io” della sua invulnerabilità. Si rifiuta di soffrire il dolore causato dalle frecce della realtà. L'"ego" insiste sul fatto che il mondo esterno non è in grado di ferirlo" [19]. Inoltre, Glover, E. [21] suggerisce che esistono diversi tipi di razionalizzazione, tra cui uno di essi può essere chiamato "idealizzazione", e Rado Sandor [35] sottolinea che l'idea di realizzare un ideale aumenta l'autostima dell'ego. Questa rappresentazione permette l'espressione, attraverso azioni idealizzate, di istinti che altrimenti verrebbero repressi. Ogni volta che si seguono le esigenze di un ideale, l'Io si abbandona nuovamente al sentimento iniziale di onnipotenza. In uno stato d'animo così elevato, la valutazione della realtà è indebolita e gli impulsi istintivi non sono più soggetti a una censura così pronunciata (normale). D'altra parte, nella massima: "Io amo me stesso", i narcisisti possono proiettarsi su un altro individuo , e poi identificarsi con lui per godere di un sentimento di amor proprio. Per raggiungere questo obiettivo, hanno bisogno di oggetti con un comportamento che corrisponda al loro desiderio inconscio di identificazione. Tali pazienti talvolta inducono il soggetto ad agire secondo i propri desideri. Per raggiungere questo obiettivo, si sforzano di identificarsi con l'oggetto. Tuttavia, ne hanno bisogno solo per un po' per anticipare le sue azioni, il che distingue queste azioni magiche dall'empatia, poiché è proprio di questo (anticipazione dell'azione) che i narcisisti non sono capaci [2]. una persona attribuisce i propri tratti indesiderabili agli altri e, in questo modo, si protegge dalla consapevolezza di questi stessi tratti in se stesso, e quelle emozioni negative che sarebbero dirette contro se stesso sono ora dirette verso gli altri e, in questo modo, il soggetto riesce a mantenere il rispetto di sé. Il meccanismo di proiezione consente a una persona di giustificare molte delle sue azioni sulla base di tratti, desideri, atteggiamenti e altri motivi inaccettabili per la sua coscienza e i suoi principi morali. Ad esempio, una persona può avere la tendenza a essere ingiustamente critica e crudele con gli altri, ma non rispetterebbe se stessa se si rendesse conto di avere questa caratteristica in sé. Una tale situazione di conflitto lo motiva ad attribuire crudeltà e disonestà agli altri, e poiché coloro che lo circondano sono così, allora meritano un trattamento crudele e ingiusto nei loro confronti.per le sue qualità. In questo caso, si suppone che venga loro “restituito” ciò che meritano. La proiezione è strettamente correlata alla razionalizzazione, a tal punto che alcuni ricercatori la considerano la sua varietà [15] Un sottile risultato del perfezionismo degli individui narcisisti è l'evitamento di sentimenti e azioni che esprimono consapevolezza del fallimento personale, o. dipendenza reale dagli altri. Pertanto, il rimorso e la gratitudine sono atteggiamenti che le persone narcisiste tendono a negare [34]. Le persone strutturate narcisisticamente non sono pienamente consapevoli delle loro debolezze psicologiche. Hanno paura della “separazione” da se stessi, di una forte perdita di rispetto di sé o di auto-conformità (ad esempio, quando criticati), o anche di un'improvvisa manifestazione di sentimenti forti [23]. Tutti questi meccanismi di difesa psicologica dell'individuo (negazione, razionalizzazione, proiezione, evitamento) hanno in comune il fatto che consentono a una persona di mantenere un'immagine positiva del suo “io”, creano condizioni favorevoli all'idealizzazione, al mantenimento dell'autosufficienza protettiva, della vanità e della superiorità [27] . Ciò ci consente, con un certo grado di probabilità, di parlare della presenza di caratteristiche narcisistiche di soggetti la cui struttura della personalità è dominata da meccanismi protettivi come proiezione, negazione e razionalizzazione. D'altra parte, va notato che nel nostro studio non stiamo parlando di un disturbo della personalità, ma della formazione del carattere secondo la tipologia narcisistica. In questo caso possiamo evidenziare le caratteristiche che K. Leonhard offre nella descrizione di alcune scale di accentuazione e confrontarle con la descrizione della personalità narcisistica data nel DSM-IV. Nello specifico, nel DSM-IV, questa personalità è caratterizzata da fiducia in se stessi egocentrica e superiorità, nonché da una tendenza a sfruttare (con condiscendenza) gli altri per il proprio vantaggio, fantasie infantili e un indifferente disprezzo per i diritti degli altri [25 ]. Questa descrizione coincide in gran parte con i parametri di scale di accentuazione del carattere come: dimostratività, esaltazione e blocco. Consideriamoli più in dettaglio. Quindi, il bisogno di riconoscimento da parte degli altri esiste in molte persone, ma è soggetto a fluttuazioni individuali significative, i rappresentanti di tipo dimostrativo non sono estranei a questo; Non tutti gli isterici accentuati bramano il riconoscimento in misura maggiore rispetto agli individui senza accento. Forse i primi differiscono dai secondi non tanto per la presenza di questa esigenza, quanto piuttosto per la tenacia con cui raggiungono il loro obiettivo. L'autoelogio verbale è accompagnato da comportamenti vani e dal desiderio di attirare l'attenzione dei presenti in ogni modo possibile. Ciò si manifesta già durante l'infanzia: un bambino a scuola racconta varie storie, legge poesie e, avendo la capacità di tutti gli isterici di “abituarsi” al ruolo, “cerca” correttamente il tono desiderato. Lo stesso si può osservare quando un piccolo “artista” recita delle scene davanti ai coetanei o agli adulti. Di norma, una persona è solitamente imbarazzata nel distinguersi, si sente a disagio quando diventa il centro dell'attenzione; anche nei casi in cui viene meritatamente additato, si sente in imbarazzo. Tuttavia, questo tipo di imbarazzo è estraneo a una personalità espansiva, e con il più grande piacere accetta un crescente interesse dall'esterno e si sforza di "bere la tazza fino in fondo". È curioso che se l'attenzione dei riuniti, come a volte accade, è sconcertata o addirittura disapprovata, allora l'isterico chiude facilmente un occhio su questo: solo per farsi notare. Grazie alla capacità di adattamento, le persone di tipo dimostrativo trovano rapidamente amici attratti dalla loro socievolezza e disponibilità a servire, ma i nuovi amici non guardano da vicino altri tratti caratteriali. Anche se oggettivamente queste persone non hanno voglia di lavorare, i colleghi di lavoro possono spesso elogiare la persona per il suo duro lavoro. Sono così accecati dalla gentilezza che non riescono nemmeno a pensare male di quella persona. Tuttavia, la cortesia viene mostrata dagli isterici solo dove è loro vantaggioso [5,6]. Il secondo tipo di accentuazione del carattere che ci interessa è il tipo bloccato e paranoico. La base dell'accentuazione è la persistenza patologica dell'affetto. Sono soprattutto gli affetti egoistici ad essere carichi di conseguenze patologiche, poiché sono caratterizzati da una forza speciale. Ecco perché l'affetto bloccato si manifesta più chiaramente quando vengono colpiti gli interessi personali della persona accentuata. L'affetto in questi casi risulta essere una risposta all'orgoglio ferito, all'orgoglio ferito, nonché a varie forme di repressione, sebbene oggettivamente il danno morale possa essere trascurabile. Gli insulti agli interessi personali di solito non vengono mai dimenticati dagli individui bloccati, motivo per cui sono spesso caratterizzati come persone risentite o vendicative. Inoltre, sono chiamati sensibili, dolorosamente permalosi e facilmente vulnerabili. In questi casi, le lamentele riguardano principalmente l'orgoglio, la sfera dell'orgoglio ferito e l'onore. I tratti dell'essere bloccati influenzano non solo quando viene causato un danno alla personalità accentuata, ma anche in caso di successo. In questo caso, ci sono manifestazioni di arroganza e fiducia in se stessi. L’ambizione è un tratto particolarmente caratteristico nelle persone con eccessiva persistenza degli affetti. La loro ambizione è accompagnata dalla fiducia in se stessi e queste persone ricevono sempre poco incoraggiamento. Poiché l'interferenza con obiettivi egoistici proviene dalle persone circostanti, quando c'è un alto grado di blocco in una persona di tipo paranoico, si osserva un tratto come la sospettosità. Con lo sviluppo espansivo-paranoico della malattia anche l'affetto è in primo piano. Per una persona che si è prefissata un obiettivo significativo e che “vacilla” costantemente tra il successo e il fiasco, l'obiettivo stesso inizia ad avere un fascino magico che non tollera una valutazione critica oggettiva. Ad esempio, durante lo sviluppo di tale psicosi, una persona può immaginare di essere un grande inventore, sebbene nulla lo indichi oggettivamente. Gli isterici, invece, possono farne a meno; spesso si compiacciono di se stessi senza una ragione apparente. La spiegazione è semplice: attraverso la repressione e la negazione gli isterici possono dimostrare soggettivamente un prestigio che oggettivamente non possiedono. Mentre gli individui paranoici, senza tendenza all'autoipnosi, devono ottenere un reale riconoscimento da parte degli altri per avere motivo di essere orgogliosi di se stessi. Pertanto, l’ambizione può essere un’importante forza trainante nel percorso verso un lavoro eccellente o una performance creativa. Pertanto, il desiderio di idealizzazione e perfezionismo è caratteristico sia delle personalità bloccate che di quelle dimostrative, solo che lo raggiungono in modi diversi. Di particolare interesse è la combinazione di tratti caratteriali di personalità dimostrative e bloccate. Il risultato varia. La debolezza dell'isterico può in una certa misura essere compensata dalla stabilità e dalla tenacia delle reazioni di un paranoico, ma a volte sono possibili anche deformazioni mentali. La ragione sta, a quanto pare, nella dualità sociale dell'accentuazione paranoica, in cui sono possibili sia alti indicatori di lavoro che creativi e un'infruttuosa perdita di tempo in una lotta senza senso. Con questa combinazione, quest'ultima tendenza è spesso particolarmente pronunciata nei nevrotici locativi persistenti, che non solo simulano i sintomi della malattia secondo il tipo di rimozione isterica, ma lottano anche con perseveranza puramente paranoica per riconoscere questi sintomi come veri fenomeni dolorosi. [5] Il terzo tipo di accentuazione è la personalità esaltata, sono inclini a reazioni profonde a eventi individuali, ma anche a stati depressivi o euforici in generale. A una persona che si presume abbia questo tipo di temperamento dovrebbero essere poste le seguenti domande: è incline all'ispirazione, può dedicarsi profondamente e con passione a qualche compito; si sente depresso da esperienze spiacevoli, guarda al futuro con disperazione. Poiché le reazioni mostrate sono molto patetiche, è facile giungere alla conclusione che esistano tratti caratteriali isterici.Il gusto artistico e l’estetismo sono spesso una caratteristica di queste persone [6]. Così, nella descrizione di Karl Leonhard dell’accentuazione del carattere delle personalità dimostrative e bloccate, si trovano molte somiglianze con tratti della personalità narcisistici. Comune tra loro è il desiderio di riconoscimento, il desiderio di perfezionismo, l’ambizione e di “mettersi nella luce migliore”. D'altra parte, secondo la ricerca di E.S Romanova e L.R. Grebennikova, [11] le personalità dimostrative sono caratterizzate da meccanismi protettivi come la repressione e la negazione, mentre per coloro che rimangono bloccati, quello principale è la proiezione. Va notato che l'esaltazione ha una caratteristica come la "severità della risposta". Questa è una sorta di massimalismo emotivo, che a questo livello è molto simile all'idealizzazione. Pertanto, si può presumere che un individuo con carattere narcisistico sia caratterizzato anche dall'esaltazione. Nella classificazione delle accentuazioni del carattere non c'è alcuna accentuazione narcisistica, ma sulla base di un'analisi della letteratura riguardante le varie manifestazioni di questo fenomeno, si può. trovare somiglianze con diverse accentuazioni e una serie di meccanismi di difesa e ottenere un quadro riassuntivo delle sue manifestazioni. Risultati e discussione Descrizione del campione. Il campione era costituito da due gruppi di soggetti. Il gruppo di controllo era composto da 30 persone, ragazze dai 17 ai 19 anni, i cui genitori vivono e allevano i figli insieme, in generale la situazione familiare può essere definita prospera; Il secondo gruppo (sperimentale) era composto da 30 persone, ragazze della stessa età (età media 18,2 anni), i cui genitori erano divorziati da 5 a 10 anni, il padre non viveva con la bambina. È proprio questo periodo di tempo che porta ad una ristrutturazione delle relazioni familiari e delle impostazioni dei ruoli. A nostro avviso, questo è un periodo sufficiente affinché questa situazione influenzi in parte il comportamento delle ragazze, ma anche per non riflettere l'attuale stato di stress dopo il divorzio. Un'altra condizione per la selezione nel gruppo sperimentale era che la madre non dovesse risposarsi (ufficialmente o civilmente) e che la figlia vivesse con la madre. In entrambi i gruppi, le figlie comunicano con i loro padri. Quelle ragazze che non conoscono il padre, o per qualche altro motivo praticamente non comunicano con lui, non sono state incluse nella metodologia di ricerca. I dati sullo stato civile dei soggetti sono stati ottenuti lavorando con la documentazione di classe, conversazioni con insegnanti e uno psicologo del liceo. Sono state poste alcune domande: 1) Quali studenti vivono senza padre da più di 5 anni? 2) Quali di loro vivono senza padre a causa del divorzio dei genitori 3) Quali studenti vivono in una coppia? -famiglia genitoriale?... Abbiamo utilizzato la descrizione del narcisismo nella classificazione DSM - 4 (Manuale diagnostico e statistico dei disturbi mentali, nonché un libro di riferimento sulla diagnosi e la statistica dei disturbi mentali), che ha permesso di identificare i criteri principali per una personalità narcisistica. Successivamente i soggetti hanno completato il test di Shmishek (studio delle accentuazioni dei caratteri); e il questionario Kellerman-Plutchik, che determina i meccanismi di difesa psicologica caratteristici del soggetto, e il test “Comportamento dei genitori e atteggiamenti degli adolescenti nei loro confronti” (POR; E. Shafer), che mira a studiare gli atteggiamenti, i comportamenti e i metodi di crescere i genitori come i loro figli li vedono nell’adolescenza. Sono stati utilizzati il ​​​​metodo di studio degli indicatori medi di Student e il metodo di analisi della correlazione di Spearman, che hanno permesso di analizzare i fenomeni studiati e confrontare le scale studiate utilizzando i metodi di Schmishek e Kellerman-Plutchik con la scala di autonomia del test ADORE Shafer . Si è quindi tentato di stabilire se l'autonomia nell'educazione paterna sia realmente associata alla formazione di un carattere narcisistico nelle ragazze, sulla base dell'ipotesi della ricerca. I risultati ottenuti indicano che i bambini provenienti da famiglie monoparentali hanno la tendenza a percepire il padre come persona distaccata dai problemi familiari, impegnata con i propri problemi, che si mostraAutonomia nel processo educativo. Differenza nei punteggi medi su questa scala nei gruppi di controllo e sperimentale (t=0,8, con p>0,05). Tuttavia, queste differenze tra i gruppi non sono abbastanza pronunciate da poter essere chiamate manifestazioni stabili. Ciò può essere spiegato dal fatto che i padri di entrambi i gruppi sono abbastanza simili in termini di un certo cosiddetto “fattore individuale”, che in una certa misura influenza il rapporto tra padre e figlia. Questo fattore include la motivazione di un uomo ad “avere figli”, le convinzioni associate alla “paternità”, i rapporti con la famiglia in cui è cresciuto, nonché l’età in cui è diventato padre e il sesso del bambino. Un altro fattore determinante nelle relazioni intrafamiliari è il “fattore famiglia”. Comprende il rapporto tra "madre e figlio", "padre e figlio", nonché il rapporto tra marito e moglie, e un sistema più complesso - "padre-madre-figlio". Ci sono anche “fattori extrafamiliari” che determinano i rapporti con parenti, vicini, amici e “fattori sociali” - rapporti con i colleghi di lavoro. Infine, i "fattori culturali": includono la cultura infantile di ragazzi e ragazze, atteggiamenti nei confronti dei ruoli paterni e materni, credenze e valori della famiglia associati alle caratteristiche nazionali della cultura tradizionale. Una delle peculiarità della nostra cultura è che raramente un padre è abbastanza vicino ai suoi figli. Tra le persone che si prendono cura direttamente del bambino, di regola, prevalgono le donne e anche le aspettative normative sulla partecipazione degli uomini al processo educativo sono inferiori. “Uno dei problemi mondiali più drammatici e globali della scuola moderna, come dice I. Kon, è il forte indebolimento del principio maschile in essa, fino alla completa scomparsa dell’insegnante maschio” [7] Allo stesso tempo, va notato che nel gruppo sperimentale l'interesse positivo del padre per la figlia è piuttosto pronunciato (t=1,45 con p>0,05). I punteggi più alti sulla scala dell'interesse positivo nel gruppo sperimentale possono essere interpretati in due modi. In primo luogo, il questionario è stato compilato dalle ragazze stesse, che hanno valutato i loro padri. Ciò può essere il risultato della proiezione di un'immagine paterna ideale e, allo stesso tempo, un esempio dell'effetto di desiderabilità sociale. In secondo luogo, il divorzio può essere percepito inconsciamente dal padre come un “tradimento” da parte sua e questo innesca un modello di comportamento volto ad essere “aperto” e mostrare maggiore interesse per i vari eventi della vita della figlia. Forse, in questo caso, ciò può essere spiegato da un comportamento compensativo del padre, dovuto al senso di colpa per non vivere più con sua figlia. Nel gruppo sperimentale si manifestano più chiaramente meccanismi protettivi come la negazione (t=1,48, con p>0,05) e la proiezione (t=1,51, con p>0,05), che possono essere associati a una situazione familiare meno prospera causata dal divorzio. . E, cosa interessante, la scala dell'“autonomia” nell'educazione è anche correlata positivamente con meccanismi di difesa come “negazione” e “proiezione”, che, come mostrato in precedenza, costituiscono la base dell'“idealizzazione”. Lo studio ha dimostrato che la situazione del divorzio e crescere una ragazza senza padre può avere un impatto negativo sulla formazione di un certo tipo di carattere, vale a dire "narcisistico". Rispetto al gruppo di controllo, nel gruppo sperimentale si sono distinti: ipertimia (t=0,79, con p>0,05), immobilità (t=0,7, con p>0,05), esaltazione (t=1,98, con p=0,05) e dimostratività (t=2,97, p<0,01). Esiste quindi una relazione affidabile tra l'autonomia e il carattere narcisistico, che è rappresentata dalle accentuazioni del carattere e dai meccanismi di difesa della personalità sopra elencati. La formazione di una personalità narcisistica è influenzata da una vasta gamma di fattori, in cui la situazione familiare del divorzio gioca un ruolo importante, ma forse non è l'unico e principale. Conclusioni: le manifestazioni narcisistiche nel carattere di una persona possono essere indicate da tali categorie caratteriali come: dimostratività, rigidità ed esaltazione;una situazione psicotraumatica inibisce l'identificazione del ruolo di genere di un individuo e contribuisce alla formazione di strategie comportamentali difensive come l'idealizzazione. L'idealizzazione può essere raggiunta attraverso altri meccanismi di difesa: proiezione, razionalizzazione e negazione; Nelle famiglie monoparentali, i padri in misura maggiore, più spesso dei padri di famiglie biparentali, mostrano autonomia nei confronti della figlia come stile di educazione e interazione con lei. Possiamo solo parlare di lievi differenze nei gruppi di studio e sperimentali quando si studiano i meccanismi di difesa della personalità. Tuttavia, nel gruppo di studio, la negazione e la proiezione come meccanismi protettivi si manifestano più chiaramente, il che può essere dovuto a una situazione familiare meno prospera, il fattore del divorzio, inoltre, l'autonomia è correlata positivamente con questi meccanismi protettivi che ne costituiscono la base; idealizzazione La situazione di divorzio può riflettersi in un certo modello caratteriale, che è diverso dai tratti caratteriali dei soggetti provenienti da famiglie prospere (con due genitori). La situazione familiare di divorzio gioca un ruolo importante, ma non quello principale, come evidenziato da momenti di parziale conferma dell’ipotesi nel gruppo di studio, cioè. nel gruppo in cui i soggetti erano ragazze provenienti da famiglie monoparentali, i meccanismi protettivi di proiezione e negazione come base dell'idealizzazione, così come la dimostratività e l'esaltazione come accentuazioni del carattere e base di un carattere narcisistico erano più pronunciati. Esiste anche una relazione significativa tra autonomia e carattere narcisistico, che è rappresentata dalle accentuazioni del carattere e dai meccanismi di difesa della personalità sopra elencati. I punteggi più alti sulla scala dell'interesse positivo nel gruppo sperimentale possono essere interpretati in due modi. In primo luogo, il questionario è stato compilato dalle ragazze stesse, che hanno valutato i loro padri. Ciò può essere il risultato della proiezione di un'immagine paterna ideale e, allo stesso tempo, un esempio dell'effetto di desiderabilità sociale. In secondo luogo, infatti, la genitorialità da parte del padre può riflettersi nei risultati su questa scala e spiegarsi con comportamenti compensativi volti a combattere i sensi di colpa nei confronti della figlia in relazione alla situazione di divorzio. Pertanto, la formazione di un carattere narcisistico nelle ragazze provenienti da famiglie divorziate è dovuta all'atteggiamento specifico del padre nei confronti della figlia, che si esprime attraverso l'autonomia e l'interesse positivo come stili predominanti di educazione, comportamento e atteggiamenti. Letteratura: Vygotsky L.S. Il problema dell'età. Collezione cit.: In 6 volumi - Vol. 4. Psicologia infantile. – M.: Pedagogia, 1984. – P. 244-268. Raigorodsky. Autoconsapevolezza e meccanismi di protezione personale - Samara: Bakhrakh-m, 2006. Zakharov A. I. Come prevenire le deviazioni nel comportamento di un bambino. - M.: Education, 1986. Zakharov A. I. Caratteristiche psicologiche della percezione dei bambini del ruolo dei genitori. - Questioni di psicologia, 1982.Metà 1988 - Fango M. La cultura e il mondo dell'infanzia: Fif. prod. M., 1988.K. Leonardo. Personalità accentate. M., Digest, 1989. K.Leongard “Accentuated Personalities” (Sinossi della monografia) http://pk-2002.narod.ru/images/Leongard.docKon I. Il ragazzo è il padre di un uomo. - M.: Vremya, 2010. – p. 558.Nartova-Bochaver S.K., Nesmeyanova M.I., Malyarova N.V., Mukhortova E.A. Di chi sono: di mamma o di papà? - M.: MTsNMO, 1995. Nedashkovsky V.N. Tratti narcisistici della personalità http://www.ipras.ru/conf/nedask.htm (Atti della conferenza tenutasi presso l'Istituto di psicologia dell'Accademia russa delle scienze dal 15 al 16 settembre , 1999).Romanova E.S., Grebennikov L.R. Meccanismi di difesa psicologica. Genesi. Funzionamento. Diagnostica - Mytishchi: Talento, 1996.12. Solomin V.P. Sicurezza psicologica: libro di testo: “Bustard”, M, 2008. – p.15.13. Holmes J. Narcisismo. – M.: Prospekt Publishing House LLC, 2002. Blos, P. (1967). Il secondo processo di individuazione dell'adolescenza. Psicoanale. Study Child, 22:162-186.ER Hilgard, ao, Introduzione alla psicologia, p.445.16. Erikson, EH (1959). Identità e.