I'm not a robot

CAPTCHA

Privacy - Terms

reCAPTCHA v4
Link



















Original text

Dall'autore: Quest'opera è la continuazione dell'opera “Tendenze temporali (disposizioni generali)”, quindi è meglio iniziare da quell'opera) Capitolo 2. Disposizioni particolari per considerando le tendenze del tempo Tutto ciò che è vita è asimmetrico; tutto ciò che è inanimato è simmetria. Louis Pasteur. Presenteremo questa narrazione nella stessa sequenza del capitolo 1. Verranno preservati anche i nomi dei periodi temporali, il che consentirà al lettore di tornare facilmente alle disposizioni generali. Qui vengono forniti esempi e collegamenti ai ricercatori in base al principio di coordinamento con il nostro approccio. Non vi è alcuna divisione qui in autorità scientifiche e persone portatrici di conoscenze pseudo-scientifiche, il che illustra la compenetrazione tra scienza e parascienza, nonché le tendenze del tempo presente. Non ho cercato di evitare l'adattamento ai fatti, ma non ho nemmeno evitato momenti di incoerenza con il modello Time Trend. Credo che "adattare" i fatti sia solo un tentativo di selezionare i fatti necessari: la naturale selettività della mente umana, che è presente in ogni sfera dell'attività umana. Tuttavia, non ho riscontrato alcuna contraddizione qualitativa fondamentale su questo argomento. Ti ricordo che, per logica di considerazione, i tempi degli Antichi Regni, dell'Antichità e dell'Antica Roma, del Medioevo, del Rinascimento e della Riforma sono inclusi in un unico blocco temporale degli Andamenti temporali, sebbene possano presentare differenze qualitative in altri modelli (che saranno trattati anche di seguito), in considerazioni più specifiche su applicazioni e illustrazioni (ad esempio, in un articolo sullo sciamanesimo). È anche necessario accettare condizionalmente questi periodi di tempo per la regione "non occidentale" - Asia, Africa, ecc. Vorrei sottolineare che le leggi del tempo non cambiano qualitativamente e i processi associati alle tendenze temporali e una volta che si verificano su il territorio dell’Europa può ancora oggi subire evidenti cambiamenti (principalmente per “compressione”) a causa della sua vicinanza alla civiltà “occidentale”. L'ultimo blocco di Time Trends richiede una considerazione dettagliata separata dal punto di vista del modello delle “Tre Case”, poiché provoca la “compressione” del tempo stesso entro limiti misurati non in decenni, o addirittura anni, ma in giorni. Tempi antichiQuando parliamo di conoscenza nell'uomo, parliamo di scienza nell'umanità. Sebbene il concetto di “scienza” possa essere pronunciato in modo autonomo, senza la parola “umanità”, perché, in primo luogo, questo concetto non è usato per animali e piante, e non discutiamo di ipotetica scienza aliena. In secondo luogo, storicamente nell'uomo, la scienza era ed è espressa come abilità, ispirazione, abilità, che formava il moderno concetto sussidiario in lingua russa. Imre Lakatos parla del processo di formazione di questo concetto: “La crescita delle scienze è l'aumento del caos, la costruzione della Torre di Babele. Per circa duemila anni, scienziati e filosofi dalla mentalità scientifica hanno preferito le illusioni della giustificazione, piuttosto che precipitarsi in questo incubo." (Secondo: Kuhn, p. 299). (Il giustificazionismo è una visione della conoscenza scientifica come affermazioni basate sull’evidenza attraverso la deduzione logica). Tale conoscenza può anche essere considerata non solo come scienza, da un punto di vista moderno. Ad esempio, Auguste Comte (metà del XIX secolo) identificò tre fasi alternate di tale conoscenza: religiosa (tradizioni e fede), filosofica (l'intuizione dell'autore più concetti razionali), positiva (registrazione di fatti durante l'osservazione mirata e l'esperimento). Quindi, secondo Comte, nel periodo di tempo che ci interessa, la conoscenza può essere caratterizzata come religiosa - cioè costruito su tradizioni e fede. Ilya Prigogine (in collaborazione con Isabella Stengers) definisce tale conoscenza ripetitiva e generale e la contrappone allo specifico e all'unico come le scienze naturali possono essere contrapposte alle discipline umanistiche. E cita le parole di Isaiah Berlin: “Speciale e unico o ripetitivo e generale, universale, concreto o astratto, movimento o riposo eterno, interno o esterno, qualità o quantità, dipendenza dalla cultura o principi senza tempo, lotta dello spirito e del sé -misurazione come stato costante dell'uomo ovvero la possibilità (e desiderabilità) della pace,ordine, armonia finale e soddisfazione di tutti i desideri umani ragionevoli: questi sono alcuni aspetti di questa opposizione. È interessante notare che le scienze "naturali" dovrebbero essere intese come un concetto più ampio di quello a cui molto probabilmente si riferisce qui "naturale". natura naturale, mentre “umanitario” si riferisce all'uomo come parte di questa natura È interessante la gradazione tra scienza e arte di Thomas Kuhn, secondo il quale anche durante il Rinascimento le differenze erano appena comprese, poiché l'obiettivo di entrambi era quello di migliorare la rappresentazione. della natura: “Leonardo da Vinci fu solo uno dei tanti che passarono liberamente dalla scienza all’arte e viceversa, e solo molto più tardi iniziarono ad essere categoricamente diversi. Inoltre, anche dopo che cessò il costante passaggio da un campo all'altro, il termine "arte" continuò ad essere applicato alla tecnologia e all'artigianato (anch'essi visti come progressisti), nonché alla scultura e alla pittura." (p. 209). Kuhn spiega questo fenomeno basandosi sulla presenza o assenza di enigmi nella scienza: “Sebbene l’astronomia e l’astrologia fossero generalmente praticate dalle stesse persone, tra cui Tolomeo, Keplero, Tycho Brahe, la tradizione astronomica della risoluzione degli enigmi non ha mai avuto un equivalente in astrologia. E senza enigmi che potrebbero, in primo luogo, sfidare e, in secondo luogo, confermare l'abilità dei singoli maestri, l'astrologia non potrebbe diventare una scienza, anche se le stelle influenzassero davvero il destino delle persone "(P. 551). Discutendo sull'origine della scienza , Prigogine e Stengers affermano che molte scoperte scientifiche avrebbero potuto essere avvenute prima, ad esempio la ricerca moderna nel campo dei sistemi di non equilibrio, ma queste “furono soppresse dal contesto culturale e ideologico di quel tempo (corsivo mio - I.L.)” (P. 28). ) Viene anche indicato che il sistema eliocentrico poteva essere descritto teoricamente dai pensatori dell'antichità, ma non nella pratica, a causa di una certa impreparazione della coscienza collettiva. Kuhn indica anche anticipazioni nella scienza, che, a suo avviso, sono chiaramente ignorati senza crisi; , completo e ben noto - l'anticipazione di Copernico da parte di Aristarco nel III secolo a.C. (XVIII secolo prima!) Ma la deduttività della scienza e del dogmatismo greci, e anche, soprattutto, secondo Kuhn - il “contesto storico” – l’assenza della necessità di sistemi eliocentrici semplicemente non ha permesso che ciò accadesse. “Come nella produzione, anche nella scienza il cambiamento degli strumenti è una misura estrema, alla quale si ricorre solo in caso di reale necessità. L’importanza delle crisi sta proprio nel fatto che parlano della tempestività del cambiamento degli strumenti”. (pagg. 110-111). Kuhn scrive che prima di Socrate nella filosofia e nella maggior parte delle scienze sociali si verificavano e si verificano ancora affermazioni e contro-dichiarazioni, dispute ecc., ma: “Già nell’epoca ellenistica la matematica, l’astronomia, la statica e le sezioni geometriche della l'ottica abbandonò tali forme di discorso a favore della soluzione degli enigmi. In altre scienze, il cui numero era in costante crescita, accadde la stessa cosa. (pag. 548). Prigogine e Stengers scrivono che l'Antichità distingueva chiaramente tra pensiero teorico e azioni pratiche, cioè Con l'aiuto di vari dispositivi, l'uomo ha cercato, per così dire, di "superare in astuzia" la natura, dove nel mondo sublunare operano solo le leggi dell'imprevedibilità e dell'improvvisazione - "giochi d'azzardo" secondo Archimede. Thomas Kuhn definisce il periodo precedente a Newton un “periodo di frammentazione”, non tanto in termini di esistenza di un’unica visione della scienza, ma in termini di “azioni pratiche” unificate di Prigogine. (pag. 37). L'antichità descriveva solo il "paradiso" - un mondo idealizzato di teorie e strutture mentali chiare, in nessun modo applicabile alla vita nel mondo umano. L'uomo ha sperimentato una riverenza soggettiva davanti al mondo. (Prigogine, Stengers, pp. 43-44). Si afferma inoltre che nell'antica Grecia la società trattava la classe con disprezzoartigiani e potenziali innovatori nella tecnologia, che cambiò alla fine del Medioevo (qui è linkata un'analisi comparativa di Joseph Needham). “Inoltre, gli intellettuali, come gli artigiani, hanno ottenuto per la maggior parte l’indipendenza dalle autorità”. Qui viene fornita anche un'analisi interculturale della Cina e dell'Europa. La società conservatrice cinese, dove "le persone di scienza erano funzionari", non ha subito shock così forti da parte della scienza, sebbene lì siano state create la bussola, la polvere da sparo e la macchina da stampa. Prigozhin definisce la società europea “mercantile”, anche in termini di sostegno all’innovazione scientifica. (pag. 49). Un altro esempio di previsione del futuro nell'antichità è la "Fisica di Lucrezio" - un prototipo della fisica degli stati instabili: "Il vortice emergente dà origine al mondo, a tutte le cose in natura". (Ibid., p. 131). Lucrezio è quindi come un archeologo che ha “indovinato” cosa verrà “scavato” in futuro. Eppure la scienza di quel tempo, da Archimede a Lucrezio, “si opponeva alla scienza dei cambiamenti caotici e di biforcazione”. Loro "vivevano in un universo pacifico, dove la scienza delle cose coincideva con la scienza dell'uomo. Io sono un turbamento, un turbine nella natura ribollente". E questa è una delle “vette più grandi” della saggezza dell'Antichità, dove l'uomo non odia e non lotta con le cose. “La scienza classica negava la formazione e la diversità della natura, che, secondo Aristotele, erano attributi del mondo sublunare di base. La scienza classica, per così dire, portava il paradiso sulla terra. Ma questa non era l'intenzione dei padri della scienza moderna . (Galileo, mia nota) ... Come gli dei di Aristotele, gli oggetti classici sono chiusi in se stessi, non conoscono nulla dall'esterno." (Ibid., pp. 267-269) La “discesa del cielo sulla terra” è una sorta di “standardizzazione” delle leggi universali e il trasferimento di queste leggi al mondo degli uomini, dove non solo le scienze non sono differenziate, ma anche la scienza, la religione, l'arte e altre sfere della vita umana, - si riflettono nell'approccio culturale di Boris Rauschenbach. (Libro “Dipendenza” di Boris Viktorovich Rauschenbach: http://beseda.mscom.ru/library). Secondo la sua ricerca, l’arte dell’Antico Egitto è l’arte della “perfezione geometrica ultima”. In effetti, oggigiorno, la “pittura dell’antico Egitto” è realizzata da ingegneri. Questo artista ha dipinto come tutti vedono e per tutti. Inoltre, ha attinto dal livello di tutti, ad es. dall'orizzonte - non dall'alto e non dal basso. Stiamo parlando specificamente della visione del mondo collettivista. Il punto centrale qui può essere considerato che l'antico maestro egiziano (e antico) si considerava “Noi”, ma non “io”. Se assumiamo che “NOI” sia alla base della percezione del mondo da parte dell'artista, allora la solita affermazione dell'artista oggi sembrerà del tutto assurdo: "La vedo così". A nessuno interessava il modo in cui vedeva il mondo; ciò che contava era il modo in cui “NOI” lo percepivamo. La fase successiva nello sviluppo della pittura: l'assonometria (prospettiva parallela) avvenne nell'antica Grecia. Si trattava di un rifiuto di trasmettere immagini di geometria oggettiva e dell'emergere di una geometria “visibile” – ciò che un individuo vede. Rauschenbach nota che il periodo dal VI al IV secolo a.C. è talvolta considerato il momento della formazione del “miracolo greco”. Inoltre, lo sviluppo della filosofia razionalistica è servito a questo scopo. Come nell'epoca precedente, l'uomo dell'epoca del “miracolo greco” cercava di trasmettere l'aspetto degli oggetti che lo circondavano - oggetti e persone, ma ora basandosi sulla sua impressione visiva. Rauschenbach sottolinea che un tale artista trasmette qui non uno spazio oggettivo, ma soggettivo - lo spazio della sua percezione visiva, lo spazio dell'“io”, non del “NOI” ... "Il cambiamento da “Noi" a "Io" ”, dal piano impersonale a quello intimo sul cambiamento della Conoscenza su se stessa. La terra ha cessato di essere solo un orizzonte - una linea ed è diventata un piano. È così che Shevtsov descrive la formazione delle religioni del mondo dalla transizione iniziale frammentazione religiosa alle religioni del mondo nella società come formazione di una visione del mondo in una persona: “... da un punto di vista storico,l'avvento di una visione del mondo forte conferisce maggiore controllabilità, e quindi la vitalità della società. Ma cosa succede da un punto di vista psicologico? L'apparente allineamento del pensiero con una forte visione del mondo è in realtà un trasferimento da uno stato disomogeneo a uno stato diviso. Nel cosiddetto politeismo, da un punto di vista psicologico, avevamo un ambiente comune, anche se disomogeneo, in cui tutti i nodi erano più o meno in equilibrio e nessuno aveva la forza sufficiente per sopprimere gli altri. Se comprendiamo che concentrare il nostro pensiero in nodi e rughe è una misura forzata, lo facciamo consapevolmente per desiderio di sopravvivere (anche se lo facciamo in così tenera età che spesso semplicemente non siamo in grado di ricordarlo), allora diventerà chiaro che inizialmente siamo liberi da ogni visione del mondo e possiamo semplicemente vivere e non comportarci in conformità con le esigenze della società. La capacità di tornare a noi stessi dipende solo dalla forza della paura che la visione del mondo dominante instilla in noi. Di conseguenza, quanto più forte è il nodo, tanto più terribile è, soprattutto perché le religioni del mondo si basano abbastanza consapevolmente sul “timore di Dio”. (pag. 42). "I gradi di sviluppo dell'inizio della personalità e i coincidenti gradi di declino della vita esclusivamente correlata determinano i periodi e le epoche della storia russa." (Kavelin, 1897, vol. 1, p. 14, citazione da Shevtsov, p. 459). Torniamo di nuovo a Rauschenbach. È inoltre indicato che il Medioevo, sebbene fosse la fase successiva nello sviluppo della prospettiva, non era ancora uno stadio rivoluzionario, quindi qualitativo. Qui, ovviamente, la visione del mondo dell'io è preservata. Nel Medioevo anche una persona è una persona e il suo comportamento determina completamente la possibilità della sua salvezza. È prezioso in se stesso, e se prega per gli altri, anche per quelli più vicini, è per l'amore che professa per il prossimo, e non perché sia ​​solo un “ingranaggio” di qualche squadra (famiglia), come era il caso nei tempi antichi. La salvezza è arrivata a tutti separatamente dagli altri, e per niente alla “famiglia” e, quindi, automaticamente a lui. Ma ciò significa che il senso dell’io si è piuttosto rafforzato che indebolito, rispetto all’antichità. La visione del mondo dell’io e del suo ambiente immediato, come già accennato, rimase fondamentale durante il Medioevo, e ciò determina completamente la base geometrica della pittura. È vero, ora l '"ambiente più vicino" è, di regola, il mondo celeste; l'orante, rivolgendosi ad un santo o a Dio, vuole essergli il più vicino possibile, da qui il desiderio di portare in primo piano le proprie immagini. Ma geometricamente ciò significa il trasferimento della chiusura: il regno dell'assonometria. Questo desiderio di ridurre il più possibile la distanza tra sé e il soggetto dell'immagine è la ragione per l'uso continuato di antichi metodi di trasmissione della spazialità. In quei casi in cui non veniva raffigurato il mondo celeste, ma il mondo terreno, le antiche tradizioni venivano preservate allo stesso modo. Un'epoca veramente rivoluzionaria nello sviluppo della prospettiva secondo Rauschenbach è stata il Rinascimento, che nella nostra considerazione della CONOSCENZA nell'uomo si sposta leggermente e cade nel Nuovo Tempo, il che non contraddice la logica delle Tendenze temporali. "Tempo" del Nuovo Tempo Rauschenbach osserva che in questo momento l'uomo è diventato un abitante dell'Universo, dove l'Infinito "scorre" nella vita di tutti i giorni. (È vero, per Rauschenbach questa epoca inizia con il Rinascimento, il che per noi non è importante). Se prima questo mondo poteva essere chiamato condizionatamente il mondo dell '"ambiente immediato", ora lo diventa l'intero Universo. Un uomo che in precedenza aveva limitato la sua vita alla famiglia, o nella migliore delle ipotesi a una città, improvvisamente vide le vaste distese della Terra e si sentì coinvolto in esse. L'autore nota questa volta come l'era delle Grandi Scoperte Geografiche, dei viaggi intorno al mondo, in cui l'uomo sentiva la reale opportunità di essere il padrone della Terra ovunque. “La distanza divenne qualcosa di reale, parte della vita di tutti i giorni. L'arte del Rinascimento con la sua teoria della prospettiva era un riflesso della successiva conquista epocale dell'umanità: la conquista dell'io dell'uomo non solo del suo ambiente immediato. , ma la diffusione di questo “io” nell’intero Universo,l'emergere di un sentimento di appartenenza di questo “io” all'intero vasto Cosmo. In precedenza, qualche analogo di questo sentimento esisteva solo entro i confini della religione, ma ora cominciò a dominare nella coscienza quotidiana di una persona che si sforzava - sia mentalmente che effettivamente - nelle vaste distese che gli si aprivano. Il primo era la fantasia, il secondo si incarnava principalmente nei viaggi all'estero." Per analogia con questi argomenti, possiamo continuare dicendo che la prossima transizione nello sviluppo della prospettiva, già dal punto di vista del concetto di Tendenze temporali - l'inizio del XX secolo - è la coesistenza e l'inizio della fusione di tutti e tre i metodi prospettici elencati da Rauschenbach Ciò potrebbe accadere solo quando l'uomo diventasse più che una parte del Cosmo L'uomo divenne il Cosmo stesso un modo indipendente di riflettere la realtà, ora portato alla perfezione dagli ingegneri. E poi sono emersi metodi espressivi. Tendenze “insolite” nell'arte, che invadono completamente le basi del Rinascimento. Ebbene, ora c'è una fusione e compenetrazione di queste tre tendenze. Quando una persona trova il Cosmo dentro di sé, quando un bambino acquisisce la saggezza di un vecchio, e il vecchio diventa innocente come un bambino, questo è esattamente ciò che accade, l'artista diventa un ingegnere e l'ingegnere diventa un artista. (Per una discussione più dettagliata di questa teoria, vedere qui). Ora torniamo a Prigozhin e Stengers. Come sottolineano gli autori, il secolo XYI, nella persona di Giordano Bruno, rifiutava il tempo, e questo era il credo delle scienze naturali: “... L'Universo è uno, infinito, immobile... Non si muove nello spazio ... Non nasce... Non si distrugge... Non può diminuire né aumentare... " E ancora: " La miscredenza nell'esistenza del tempo porta inevitabilmente con sé una componente culturale." (pag. 24). Secondo gli autori, la scienza moderna è nata nel XYII secolo in un ambiente culturale dove, in un mondo di teorie e chiari costrutti mentali, lontano dalla vita mondana, dove una persona sperimentava un timore reverenziale soggettivo del mondo, la posizione passiva dell'osservatore è sostituita dalla posizione attiva dell'intervento dello sperimentatore: «La natura, come in un processo, è sottoposta, attraverso la sperimentazione, al controinterrogatorio in nome di principi a priori». La natura, secondo Galileo, “non può essere ingannata”. Ma può essere studiato e descritto. (Pagina 46). Troviamo idee interessanti in Prigogine, dove indica la “risonanza” di due scuole di pensiero: la scienza cristiana e quella naturale, che “indubbiamente hanno rafforzato e rafforzato l'opinione pretenziosa secondo cui gli scienziati sono sulla buona strada per rivelare i segreti della “grande macchina” dell'universo”. “L'energia personale di Geova” più la razionalità del filosofo greco dà origine alla fede nella razionalità di Dio nel Medioevo (pp. 50-51, p. 15). interessante: Per Galileo “l'anima umana, creata ad immagine di Dio, è capace di comprendere le verità razionali inerenti alla base stessa del disegno della creazione, e, quindi, si avvicina gradualmente alla conoscenza del mondo che Dio stesso possiede intuitivamente, nella sua interezza e istantaneamente." (p. 54). "I singoli scienziati accettano il nuovo paradigma per una serie di ragioni e di solito per una varietà di ragioni contemporaneamente. Alcuni di questi motivi – come il culto del sole che aiutò Keplero a diventare copernicano – si trovano completamente al di fuori del campo della scienza. Altri motivi dovrebbero dipendere dalle caratteristiche dell'individuo e dalla sua biografia. Anche la nazionalità o la precedente reputazione dell'innovatore e dei suoi insegnanti possono talvolta giocare un ruolo significativo." (Pagina 198). "Decisioni di questo tipo possono essere basate solo sulla fede." (Pagina 204). Mentre secondo Lakatos nel primo periodo Nel Medioevo, le persone erano affascinate da "idee non provate", il che è spiegato dalla teoria socio-storica delle "influenze esterne" - la Chiesa cattolica ha frenato lo sviluppo della scienza (Poe: Kuhn, p. 460). da alloraurgente. Per quanto riguarda la natura della luce, troviamo in Kuhn: “Dai tempi antichi fino alla fine del XVIII secolo non c’è stato alcun periodo caratterizzato da un unico punto di vista sulla natura della luce”. Kuhn afferma che prima del lavoro di Newton su questo tema (e non solo su questo) c'era una disunione di opinioni, dopo di che iniziò un periodo di rivoluzioni scientifiche. Nel corso dell'XYIII secolo. Prevalse il paradigma di Newton (opera "Ottica"), che considerava la luce come un flusso di particelle materiali (notiamo che si tratta di "particelle materiali"). (pp. 36-37). Tuttavia, la scienza era "specifica": Kuhn chiama "quasi-metafisica" la prescrizione agli scienziati fisici secondo cui l'universo è costituito da particelle microscopiche, che fu rafforzata dal lavoro scientifico di Cartesio (dopo il 1630 circa). . "Questo insieme di prescrizioni si è rivelato sia metafisico che metodologico." (P. 70). In linea di principio, il periodo successivo al lavoro di Newton fino al XX secolo circa. nella storia e nella filosofia della scienza fu “di transizione” (avvenne dopo il periodo di “frammentazione” nella terminologia di Kuhn), poiché consisteva tutto in rivoluzioni scientifiche (nella terminologia di Kuhn). Secondo Kuhn, durante questo periodo potrebbe emergere un nuovo paradigma anche prima della crisi, e molto tempo dopo (Lavoisier, Thomas Jung). Rivoluzioni scientifiche (stiamo parlando più di crisi locali) secoli XYII-XIX. accadeva ogni secolo. "Il fallimento delle regole esistenti è il preludio alla ricerca di nuove." Ciò indica una crisi nella chimica - negli anni '70. XYIII secolo, quando l’attuale teoria del flogisto affronta un numero enorme di problemi, “moltiplicandosi” in modo che il numero di varianti della teoria diventi uguale al numero di ricercatori: “Una così rapida moltiplicazione delle varianti della teoria è molto sintomo comune della sua crisi”. (Kuhn, pp. 101-104). Così la termodinamica nacque da due concorrenti nel 19° secolo. teorie della chimica dei gas - teoria del flogisto e teoria della combustione dell'ossigeno di Lavoisier. Tuttavia, la teoria di Lavoisier fece sì che i chimici "dimenticassero" la domanda sul perché i metalli fossero così simili nelle proprietà, alla quale la teoria del flogisto rispondeva perfettamente, e solo nel 20 ° secolo tornarono a domande simili e ad alcune risposte ad esse. In precedenza, Copernico portò un'immagine simile alla scienza, il cui sistema eliocentrico sostituì il sistema geocentrico di Tolomeo, che si formò all'inizio della nuova era. Inoltre, Lakatos sottolinea che “... il sistema copernicano era “complesso almeno quanto il sistema tolemaico”. E se questo è davvero il caso e se il riconoscimento del sistema copernicano era ancora razionale, allora non lo è affatto grazie alla sua semplicità oggettiva di alto grado." (Ibid., p. 110). Anche la meccanica celeste di Newton nacque nel XVIII secolo. problemi tra i suoi seguaci, che dapprima si spensero per mancanza di urgenza (per Kuhn, la mancanza di “problemi tecnici”), e furono bruscamente ravvivati ​​negli anni '90. XIX secolo con l'avvento della teoria ondulatoria della luce. La teoria fu accettata all'incirca dopo il 1815 e si credeva che, a causa delle leggi di Newton, nello Spazio e sulla Terra dovesse esistere un cosiddetto "vento eterico", che negli anni '90. mai scoperto. Questa crisi (del paradigma newtoniano, avvenuta grazie alle ricerche del newtoniano Maxwell) portò infine alla creazione da parte di Einstein della teoria della relatività speciale nel 1905 (lo stesso Kuhn non è d'accordo con questa data - p. 109). A questo proposito, Lakatos scrive che prima di Newton: “Gli scettici dubitavano che l'intelletto oi sentimenti fossero in grado di dimostrare in modo dimostrabile la conoscenza. Tuttavia, lo scetticismo fu costretto a ritirarsi davanti alla gloria della fisica newtoniana. Sebbene, per quanto riguarda la “scientificità” di Newton, scrive Lakatos : “Sebbene negli ultimi due secoli non vi sia stato quasi alcun accordo su un criterio universale per la natura scientifica delle teorie, si è osservata una significativa unità nella valutazione dei singoli risultati scientifici; E, sebbene non vi fosse un accordo generale sulla teoria della razionalità nella scienza, vi era una grande unità nella valutazione se una particolare mossa in un gioco scientifico fosse veramente scientifica o fuorviante, se una particolare combinazione di gioco fosse giocata correttamente o meno.(Secondo: Kuhn, pp. 493-496). A questo proposito Kuhn chiarisce che furono proprio i risultati quantitativi delle osservazioni astronomiche a determinare la vittoria di Newton sulle “teorie più razionalizzate, ma esclusivamente qualitative dei suoi concorrenti”. (pag. 200). Per passare all’intervallo temporale successivo del concetto di Tempo, citiamo pensieri kuhniani simili: Kuhn dice che la conoscenza scientifica in ogni secolo “esaurisce ciò che deve essere conosciuto”. E poi l'autore parla del progresso scientifico in termini di correlazione tra teorie scientifiche e natura nel Tempo: “... gli scienziati moderni sanno meno di ciò che hanno bisogno di sapere sul loro mondo di quanto gli scienziati del XVIII secolo sapessero del loro Noi? Dobbiamo ricordare che le teorie scientifiche sono correlate con la natura solo qui e ora. I divari tra i punti di tale correlazione sono forse ora più ampi e numerosi che mai? Inoltre, indica risposte psicologiche o sociologiche e ne dubita altre. (pagg. 565-566). Tempo "personale"...gli scienziati moderni sanno meno di ciò che c'è da sapere sul loro mondo di quanto gli scienziati del XVIII secolo sapevano del loro? Dobbiamo ricordare che le teorie scientifiche si riferiscono alla natura solo qui e ora. Non ci sono lacune tra i punti di tale correlazione ora, forse più ampia e numerosa che mai? - questa frase di Kuhn può anche essere correlata alle parole di Kapitsa: “Nel mondo moderno, nonostante il rapido sviluppo, non ci sono stati molti progressi qualitativi negli ultimi decenni, e tutto sostanzialmente si è ridotto alla migliore attuazione delle indicazioni delineato quasi dall'inizio del XX secolo. Solo gli ultimi risultati della biologia possono rivendicare l'originalità rispetto ai successi di altri rami della scienza e della tecnologia, ma furono iniziati alla fine del XIX secolo Ma una tale ondata di nuove idee, tendenze che hanno cambiato completamente lo stato delle nostre idee sul mondo all'inizio del ventesimo secolo e hanno in gran parte predeterminato tutti i progressi successivi, non si è più verificata da allora, nonostante gli enormi sforzi e le spese del mondo. Indicatore. Può servire un confronto tra l'impatto dei risultati scientifici e un confronto tra il numero di premi Nobel nel presente e nel passato. Negli ultimi cento anni, la portata delle scoperte è indubbiamente diminuita e l'influenza a lungo termine delle opere e delle idee osservate negli ultimi decenni è diminuita." Quindi, come si sono manifestati questi fenomeni a turno e nella prima metà del XX secolo? Già all’inizio dei libri di testo di larga diffusione troviamo in Kuhn che nell’ultimo secolo e mezzo «la specializzazione scientifica ha cominciato ad assumere una forma costituzionale», ora il grado di specializzazione. , "una questione di prestigio degli scienziati", i risultati della ricerca di uno scienziato moderno sono presentati non sotto forma di libri spessi, ma sotto forma di articoli brevi per quei pochi che hanno familiarità con il paradigma esistente. I libri di testo offrono questo paradigma, ostacolando così qualsiasi iniziativa volta a cambiare i metodi esistenti. Qualsiasi iniziativa di questo tipo rappresentata da un gruppo di scienziati che non sono soddisfatti dell’ovvietà e dell’incompletezza del paradigma esistente dovrebbe “concentrarsi esclusivamente sui fenomeni naturali più sottili ed esoterici ..." (Pagina 46). Altrove l'autore scrive: "Così, i libri di testo cominciano col restringere il senso dello scienziato della storia di una data disciplina, per poi infilare dei surrogati nei vuoti che si sono formati. È tipico che i libri di testo scientifici includano solo una piccola parte della storia - nella prefazione o, più spesso, in note sparse a piè di pagina sulle grandi personalità dei secoli precedenti. Con l'aiuto di tali note, sia gli studenti che gli scienziati professionisti si sentono coinvolti nella storia. Tuttavia, la tradizione storica che viene estratta dai libri di testo e alla quale gli scienziati vengono così introdotti non è mai realmente esistita." (Pagina 181). Fino alla metà del XIX secolo non esisteva alcuna comunità fisica, e si formò più tardi nelcome risultato della fusione di comunità di matematici e filosofi naturali. Pertanto, ciò che oggi è oggetto di ricerca di un’ampia comunità scientifica (per un fisico, diciamo, “ottica fisica”, “elettricità”, “calore”, ecc.) avrebbe potuto in precedenza essere distribuito tra diverse comunità scientifiche. Ad esempio, le teorie della struttura della materia non furono oggetto di studio da parte di una sola comunità fino al 1920 circa. E in chimica nella prima metà del XIX secolo non c'era un accordo generale sulle teorie, sebbene tutti avessero strumenti comuni grazie all'intuizione di Dalton. teoria atomica - costanza della composizione, rapporti multipli e pesi atomici. Ma all'inizio del XIX secolo. quasi tutti i ricercatori hanno accettato il paradigma secondo cui la luce è la propagazione di onde trasversali (lavoro di Young e Fresnel). Dopotutto, durante il XYIII secolo. Prevalse il paradigma di Newton, che vedeva la luce come un flusso di particelle materiali. E solo nel 20° secolo Planck ed Einstein svilupparono il paradigma onda-particella della luce (da: Kuhn). Rosin sottolinea l'emergere della conoscenza umanitaria tra la fine del XIX e l'inizio del XX secolo come approccio alternativo alle scienze naturali. "Anche l'emergere della psicologia è attribuito a questo periodo; si ritiene che nel 1845 l'inglese Steward Mill è stato uno dei primi a considerare la psicologia come una scienza indipendente." Druzhinin sottolinea che la psicologia come scienza ha adottato la metodologia delle scienze naturali, cioè ha una base materiale e può essere studiata con metodi oggettivi: “...Vunt ha orientato la psicologia verso il paradigma metodologico delle scienze naturali” (Druzhinin, p. 251); Dilthe proponevano di considerarla come la scienza da cui provengono tutte le altre: le “scienze dello spirito” (filosofia, etica, estetica, linguistica, ecc.) e le scienze del mondo esterno (fisica, chimica, geologia, biologia, ecc.) .). (Ibid., p. 34). C'è ancora un dibattito su cosa sia questa scienza. Ad esempio, Klimov ritiene che la psicologia "... si basa su un sistema di buona conoscenza filosofica come metodologia, da un lato, e rappresenta materiale scientifico concreto per lo sviluppo della filosofia, dall'altro..."; La “buona filosofia” di Klimov è lasciata “alla comprensione, al gusto e all’iniziativa intellettuale disinteressata del lettore”. E poi sulla norma metodologica: "... è importante correlare la psiche con i sistemi circostanti". (Klimov, pp. 16-28). Kavelin nel 1868 nella sua opera “Psicologia moderna tedesca” scrisse sul metodo psicologico: “Con il completo declino di tutti i sistemi filosofici, la psicologia è venuta alla ribalta, ed è molto chiaro il motivo per cui è il vero centro a cui si riferiscono tutte le scienze che ora convergono e che presuppongono il soggetto dell'uomo. Chiarire scientificamente le funzioni e le leggi dell'attività della nostra anima significa niente meno che fornire un filo conduttore a tutta l'enorme conoscenza che riguarda l'uomo In tutta la filosofia non ci sono questioni più interessanti e più importanti di quelle psicologiche”. (Kavelin, 1899, vol. 3, p. 365, citazione da Shevtsov, pp. 460-461). Secondo Druzhinin: “Tuttavia, nonostante il trionfo della conoscenza positiva, il XX secolo non ha rifiutato né la conoscenza filosofica né quella religiosa. Di conseguenza, non possiamo parlare di sostituzione di una conoscenza con un'altra, ma di un cambiamento nel dominio di una o altra forma di conoscenza nel corso dello sviluppo della civiltà”. (pag. 33). Nella filosofia russa, nelle opere dei filosofi N.D. Danilevsky e K.N Leontiev, si distinguono i tipi culturali e mezzo secolo dopo, all'inizio del XX secolo, la considerazione culturale e storica fu continuata in "Il declino dell'Europa" di Oswald. Spengler, un'opera il cui titolo dice anche “da sé” - su una transizione fondamentale nella storia della civiltà europea. L'idea del “dio-uomo” è apparsa anche nella filosofia russa. Nella sua ultima opera del 1944, V.I. Vernadsky definì l'era futura come l'era della ragione, in cui indicò il posto della coscienza umana nella natura. Sottolineò il ruolo del pensiero scientifico come fattore planetario e introdusse il concetto di noosfera. Per quanto riguarda le scienze non umane, la fisica quantistica nacque da numerose difficoltà legate al fenomeno della radiazione del corpo nero, del calore specifico e della fotoelettricità.effetto. M. Laue ha osservato che il 14 dicembre 1890 dovrebbe essere considerato il “compleanno della teoria quantistica”, anche se Lakatos non è d’accordo con questo, sottolineando che era il compleanno del programma di riduzione di Planck (cioè un programma il cui sviluppo è sospeso e mirato a cancellare le contraddizioni associato al "programma innestato"): "La decisione di andare avanti, ammettendo almeno temporaneamente una contraddizione nei fondamenti, fu presa da Einstein nel 1905, ma anch'egli esitò quando Bohr si fece avanti nuovamente nel 1913." Inoltre osserva criticamente: “Dopo il 1925, la “nuova” teoria quantistica passò a “una posizione anarchica, e la moderna fisica quantistica nella sua “interpretazione di Copenaghen” divenne una delle principali roccaforti dell’oscurantismo filosofico”. E infine, Lakatos rende ancora omaggio a questo programma: “Ma un'analisi attenta della sua storia è davvero una miniera d'oro di metodologia: il suo progresso sorprendentemente rapido - su basi contraddittorie - è sorprendente, la sua bellezza, originalità e il suo successo empirico! ipotesi ausiliarie avanzate in modo brillante e persino brillanti scienziati, senza precedenti nella storia della fisica." (Secondo: Kuhn, pp. 336-346). Prigogine e Sengers citano le riflessioni di Einstein sulla solitudine di uno scienziato nel tempio della scienza, dove non c'è posto per gli “indegni” e c'è il desiderio di semplificare il mondo al livello dell'assenza di sentimenti e passioni. Dalla vita “con la sua dolorosa crudeltà e il vuoto inconsolabile, alla fuga dai propri capricci in continua evoluzione” alla “visione e comprensione oggettiva” (p. 29). In precedenza abbiamo detto che la scienza ha avuto origine in un ambiente culturale nel XYII secolo. , e l'ulteriore sviluppo della scienza la strappò fuori da questo ambiente culturale. Si dice che questa sia stata la “seconda ondata” della scienza, dove la posizione passiva dell'osservatore è sostituita dalla posizione attiva dell'intervento dello sperimentatore: “La natura, come in un'udienza in tribunale, è sottoposta a controinterrogatorio attraverso la sperimentazione in il nome di principi a priori”. La natura, secondo Galileo, “non può essere ingannata”. Ma può essere studiato e descritto. (Pagina 46). Successivamente (con la crisi del newtonismo, dove si considerava la causalità e la reversibilità dei processi) questa posizione cambiò ancora di più. La natura può essere controllata: “Un mondo verso il quale non provi soggezione è più facile da controllare”. (Pagina 36). Martin Heidegger dice che la scienza è passata da una scienza sperimentale, in cui si effettua un esperimento sulla natura, a un'altra sperimentale, dove l'esperimento e l'ipotesi corrispondente sono imposti (ordinati) alla natura dalla scienza. Si nota che i primi segni della crisi della scienza newtoniana furono già all'inizio del XIX secolo: questa è la prima descrizione quantitativa di un processo irreversibile nella teoria di Fourier (conduttività termica), non direttamente correlato alle interazioni dinamiche reversibili di Newton : "Dall'avvento della teoria di Fourier della conducibilità termica, matematica, fisica e scienza newtoniana non sono più sinonimi." Da quel momento in poi, i percorsi storici di sviluppo della fisica in Francia e Inghilterra divergevano (si nota fino alla “fase moderna”). La scuola di pensiero francese portò alla classificazione positivista delle scienze di Comte (e, come sappiamo, alla nascita della sociologia). In Gran Bretagna, continuarono i tentativi di unire tutte le aree della conoscenza, principalmente la teoria generale dei processi irreversibili, dove la scienza dei processi complessi è considerata come la scienza dell'asimmetria temporale. (Pagine 98-99). È vero, non esiste ancora una teoria generale dei processi irreversibili. Nel 1847 Joule introdusse l'idea di "trasformazione" dell'energia - "la conservazione quantitativa di "qualcosa" durante i suoi cambiamenti qualitativi" - questa è essenzialmente l'idea di reincarnazione nel suo equivalente “tecnico”. Prigogine scrive che in quest’onda Nietzsche “ha colto l’eco di atti di creazione e distruzione che vanno oltre la mera conservazione e trasformazione” – l’idea della presenza di un livello “attivo” della natura, un livello che governa le leggi della natura. vita e morte. (Non per niente Nietzsche è chiamato il fondatore delle idee della psicosomatica). "Thomson ha fatto un salto vertiginoso dalla tecnologia dei motori termici alla cosmologia." Stiamo parlando della "degradazione" del calore in tutto l'Universo e della sua disintegrazione: la cancellazione delle differenze di temperatura.Inoltre: “Anche l'ambiente culturale in cui è stata fatta la scoperta ha giocato un ruolo importante. È generalmente accettato che nel XIX secolo il problema del tempo abbia acquisito un nuovo significato. Il ruolo significativo del tempo cominciò a essere notato in tutti i settori: in geologia , biologia, linguistica, sociologia ed etica”. Queste aree hanno cominciato a parlare di diversità e di crescente complessità. La fisica, come notano gli autori, è tornata agli “antichi archetipi mitologici e religiosi” – le idee di morte e omogeneità. (pp. 104-109). Si tratta di due processi nella scienza. Da un lato, riguardo alla continuazione della linea iniziata nei Nuovi Tempi”, dove gli scienziati moderni svilupparono “una definizione della loro impresa accettabile dal punto di vista della cultura, la ragione si elevava al di sopra della natura, descrivendola solo come “qualità derivate secondarie”. " proiettato dalla ragione stessa, e non direttamente dal tessuto vivente. "L'umiliazione della natura avviene parallelamente all'esaltazione di tutto ciò che le sfugge: Dio e l'uomo (Ibid., p. 54) i tempi prima del Nuovo Tempo, dove regnava la fragilità dell'esistenza e l'irreversibilità. Ad esempio, Kuhn non vede lo “sviluppo ontologico diretto” di strumenti come le teorie di Aristotele, Newton, Einstein, sebbene ammetta che questi strumenti “erano migliorato per risolvere enigmi."; vede anche grandi somiglianze in alcuni aspetti essenziali della teoria della relatività generale di Einstein e degli insegnamenti di Aristotele. Lakatos scrive in questa occasione che prima di Newton: "Gli scettici dubitavano che l'intelletto o i sentimenti fossero capaci di conoscenza comprovata? Tuttavia, lo scetticismo fu costretto a ritirarsi davanti alla gloria della fisica newtoniana. Einstein capovolse di nuovo tutto, e ora pochi filosofi e scienziati credono ancora che la conoscenza scientifica sia basata sull'evidenza, o almeno possa esserlo." Altrove: "I risultati quantitativi nelle osservazioni astronomiche determinarono la vittoria di Newton su "più razionalizzate, ma esclusivamente qualitative". teorie dei suoi concorrenti." In questo secolo, questo è il "notevole successo quantitativo" della legge sulle radiazioni di Planck e del modello atomico di Bohr, sebbene l'autore sottolinei che entrambi questi contributi hanno generato più problemi nella scienza di quanti ne abbiano risolti. (Secondo: Kuhn, p. 200). Probabilmente, la nostra epoca richiede anche una comprensione qualitativa dell'essenza dell'argomento: profondità e integrità, di cui parleremo nel prossimo capitolo. Prigogine fornisce un altro esempio: “Se la termodinamica dell’equilibrio è stata una conquista del 19° secolo, allora la termodinamica del non equilibrio è nata e si è sviluppata nel 20° secolo”. (pag. 128). “In effetti, la fisica è già alle prese con lo studio di situazioni tutt’altro che idealizzate, descritte dalla termodinamica dell’equilibrio, e la biologia molecolare ha fatto grandi passi avanti nello stabilire la connessione tra le strutture viventi e un numero relativamente piccolo di biomolecole di base”. (pag. 143). “Nel 20° secolo, alcuni fisici hanno proposto di abbandonare il determinismo sulla base del fatto che è irraggiungibile nell’esperienza reale”. Tuttavia, come sottolineano gli autori, le prove dell’“impossibilità” (del “moto perpetuo”, velocità superiori a quella della luce, cambiamenti nei livelli energetici discreti degli atomi, ecc.) si sono rivelate più accettabili, rivelando improvvisamente la “struttura interna della realtà”. La termodinamica, la relatività e la fisica quantistica hanno scoperto “impossibilità” che pongono i limiti delle “ambiziose affermazioni della fisica classica”. “La scienza newtoniana è stata l’apice, la sintesi finale, a coronamento di secoli di sperimentazioni e ricerche teoriche, svoltesi in direzioni diverse, ma mirate a un punto. Lo stesso si potrebbe dire della termodinamica. La crescita della scienza non ha nulla a che vedere con l’uniforme sviluppo di discipline scientifiche, ciascuna delle quali a sua volta è suddivisa in un numero crescente di compartimenti stagni... I punti di svolta nello sviluppo della scienza portano a conseguenze che vanno oltre i confini della scienza pura e hanno un impatto sull'intero ambiente intellettuale.È vero anche il contrario: i problemi globali sono stati spesso fonte di ispirazione per la scienza. scienza." (pp. 188-192 ). Nell'ambito delle discussioni sui processi irreversibili, sui sistemi aperti, citando l'approccio di Prigogine, il modello del gas di Boltzmann, la sinergetica di Haken (modello dei sistemi auto-organizzanti), il professor S.P. Kapitsa costruisce il suo modello demografico di crescita della popolazione. Questo è un altro esempio delle tendenze del tempo. Il sistema demografico è aperto e il suo comportamento può essere descritto con un solo cambiamento: il TEMPO, a differenza del mondo animale e dell'era dell'antropogenesi precoce (fino a circa 1,6 milioni di anni fa). , dove l'aumento degli individui dipendeva linearmente dai parametri quantitativi dell'habitat biologico, l'umanità cresce grazie alla coscienza - il trasferimento di informazioni reciproche: “È ovvio che la diffusione delle informazioni è irreversibile - “la parola non è una. passerotto, non lo prenderai quando vola via!» Mentre lo scambio di beni è fondamentalmente reversibile." (Tutti i link sono tratti dal libro di S.P. Kapitsa "QUANTE PERSONE HANNO VISSUTO, VIVONO E VIVRANNO SULLA TERRA. UN SAGGIO DELLA TEORIA DELLA CRESCITA DELL'UMANITÀ", MOSCA, 1999 dal sito http://www.odn.ru/kapitza/frame.htm). Così, all'inizio del XX secolo, e secondo Kapitza, a partire dalla metà del XIX secolo, iniziò un periodo demografico di transizione. La Francia nei paesi sviluppati: “...il tempo è associato alla crescita della popolazione terrestre, e quanto più ci avviciniamo al momento critico della transizione demografica, tanto più breve è il tempo caratteristico durante il quale si verificano i cambiamenti nella popolazione. Più andiamo nel passato nell'analisi, più questo tempo aumenta. (...) Quanto più ci avviciniamo al momento critico della transizione demografica, tanto più le dinamiche di crescita della popolazione sottomettono il tempo." Si tratta di un periodo di forte crescita demografica e di un fenomeno parallelo, che l'autore chiama "crescita logaritmicamente compressa tempo", in cui il sistema demografico è descritto come auto-organizzantesi in questo tempo. Inoltre, Kapitsa introduce il parametro temporale - 45 anni, che è la "capacità limitante interna del sistema dell'umanità e dell'uomo di crescere" e al quale il Il sistema demografico auto-organizzato si sforza fino alla fase di transizione. Questa è la fase che pone fine all'era demografica precedente (questo. tutti gli 1,6 milioni di anni di “sviluppo esplosivo”). Oltre al nostro modello, vorrei cancellare che Kapitsa distingue anche il mini. fasi - quindi, secondo Kapitsa, la precedente è durata 300 anni, cioè dal XVIII secolo che all'interno dell'era di 1,6 milioni di anni della cosiddetta "crescita iperborica" ​​dell'umanità, Kapitsa identifica anche cicli peculiari (11 di essi). ), e durante ogni ciclo, rispettivamente, vivevano 8,2 miliardi di persone, e la durata del ciclo diminuì da 1 milione di anni all'inizio fino a 45 anni alla fine dell'era nel 1960 (e ogni ciclo successivo è più breve del precedente uno per e = 2,72 volte e, secondo il modello, porta ad un aumento della popolazione dello stesso importo). Tuttavia, la fase di transizione per i paesi sviluppati va avanti da circa 100 anni ed è il periodo che descriviamo di seguito. È interessante notare che la curva di crescita di Kapitsa durante la transizione stessa ha lo stesso aspetto lineare della curva di crescita dell’antropogenesi iniziale, entrata in vigore per tutta l’umanità nel 1960. (Presento questi argomenti quantitativi “per lo sviluppo generale” per mostrare il livello di questo modello; per le tesi più dettagliate del libro di Kapitsa, vedere qui). Tempo “qui e ora” Il 20 ° secolo ha equiparato l'uomo alla conoscenza, alla conoscenza della natura esterna, che ha dato origine a un fenomeno sorprendente che l'uomo non ha immediatamente compreso. Il fenomeno è più grande della semplice accettazione di se stessi come parte della natura o come padrone della natura. Tuttavia, il fatto che l'uomo abbia cominciato a pensare di essere padrone della natura è stata, in una certa misura, un'illusione dovuta a questo MALINcomprensione. Dopotutto, era anche chiaro che era un proprietario imperfetto - e per questo c'era una ricompensa e, allo stesso tempo, una prova di questa imperfezione - i disastri industriali della fine del XIX e dell'inizio del XX secolo. E non per nienteLe idee di Vernadsky sulla noosfera come era della ragione divennero la base dell'ecologia moderna. I bambini adulti (adolescenti) si considerano adulti perché sono fisiologicamente maturi. L’umanità ha raggiunto la maturità “fisiologica” nel XX secolo, quando, come si è detto nel capitolo 1, la conoscenza si è “rivitalizzata” nell’uomo. L’uomo ha raggiunto la stessa età della tecnologia. Ma questa “uguaglianza” non dà ancora il diritto di controllare la natura e, soprattutto, non garantisce la consapevolezza di questa uguaglianza. La conoscenza non è consapevolezza: dimorare costantemente nella conoscenza. Per stare con la conoscenza, è necessario diventare più vecchi del tempo, molto più vecchi del tempo del cambiamento delle tecnologie. Ciò significa conquistare il tempo, così come un tempo l’uomo conquistò lo spazio. Ciò significa conquistare gli spazi interni di TE STESSO - acquisire conoscenza sulla natura interna, immateriale, e non solo sulla natura esterna, quando la conoscenza non è più solo impiantata in una persona, ma la spiritualizza. L'elemento della conoscenza nell'uomo ha occupato la più alta gerarchia di sviluppo, passando attraverso tutte le precedenti: dal minerale allo spazio. A complemento del ragionamento di Druzhinin secondo cui “... nonostante il trionfo della conoscenza positiva, il 20 ° secolo non ha rifiutato né la conoscenza filosofica né quella religiosa. Di conseguenza, non possiamo parlare di sostituzione di una conoscenza con un'altra, ma di un cambiamento nel dominio di l'una o l'altra forma di conoscenza nel corso dello sviluppo della civiltà" (p. 33), possiamo dire che questo "dominio" si è trasformato nell'"annidamento" delle forme di conoscenza precedenti in conoscenze positive; Ora l'osservazione e l'esperimento si fondono non solo nella conoscenza di sé, ma nello sviluppo dinamico e cosciente di sé, dove non c'è più spazio per il dominio dell'uno sull'altro. Secondo Kuhn è garantito che si possa parlare di scienza (“scienza normale” nella terminologia di Kuhn) quando “non ci sono scuole concorrenti per molto tempo” (p. 211), cosa che ai nostri tempi è quasi impossibile, ma probabilmente la nostra epoca richiede anche una comprensione qualitativa dell'essenza dell'argomento: profondità e integrità. Kuhn scrive che la scelta tra paradigmi controversi non è affatto determinata dalla logica e dall'esperimento. E qui vorrei aggiungere il pensiero di Karl Popper, che nel 1948 scriveva sulla tradizione nella scienza: “Non credo che potremo mai liberarci dalla tradizione. La cosiddetta liberazione in realtà non è altro che una transizione da una tradizione all'altra". (Secondo: Kuhn, p. 570). In precedenza è stato affermato che la scienza ha avuto origine in un ambiente culturale nel XVIII secolo, e poi lo sviluppo della scienza l'ha strappata da questo ambiente. La seconda ondata della scienza, secondo Prigogine e Stengers, cade nel periodo di questo ulteriore “sviluppo”. Ora stiamo parlando della “terza ondata”, che, secondo la profonda convinzione degli autori, fa ancora della scienza “un messaggio universale, il cui contenuto è più accettabile per altre tradizioni culturali”. (pag. 9). E poi l’articolo introduttivo del seminario dell’UNESCO sui problemi dei rapporti tra scienza e cultura afferma che la scienza si presenta “come un tumore canceroso nel corpo della cultura: l’ulteriore crescita della scienza minaccia di distruggere la vita culturale della società”. (pag. 35). Ecco le parole di Erwin Schrödinger: “Quella scienza teorica che non riconosce che le sue costruzioni, le più rilevanti e le più importanti, servono in definitiva per essere incluse in concetti destinati ad un'assimilazione affidabile da parte dello strato colto della società e alla trasformazione in una parte organica del quadro generale del mondo... - una tale scienza si separerà sicuramente dal resto della cultura umana, a lungo termine è destinata alla paralisi, non importa quanto a lungo continui questo stile e quanto ostinatamente venga mantenuto; selezionare un gruppo di specialisti all’interno di questi gruppi isolati”. (pag. 27). Questo approccio è un altro ottimo esempio delle tendenze dei tempi. Permettetemi di ricordarvi che in questo lavoro non siamo interessati a come i diversi autori chiamano i fenomeni attuali - paradigmi (Kuhn), tradizioni (Popper) o programmi di ricerca (Lakatos), ma al fatto che questi fenomeni sono VARIABILI, e la velocità di questo cambiamento è in aumento nel nostro secolo. La cosiddetta “Legge del Tempo” di Petrov è il supporto ideologico del concetto di Pubblica Sicurezza dell’“Acqua Morta”. Non entreremo nei dettagli delle attività e dei compiti di questa organizzazione,ma notiamo la vicinanza di questo approccio in relazione al Tempo alle nostre idee. Petrov mette a confronto i periodi di ricambio generazionale (in media 25 anni) e il rinnovamento delle tecnologie prevalenti. Quando il rapporto è uguale a uno (cioè viene raggiunta l'uguaglianza di questi due periodi), allora "la logica del comportamento sociale cambia" - quindi i metodi di controllo delle masse "folla-élite" si esauriscono e inizia un tempo speciale, precedentemente previsto come l'Apocalisse. Questo è il tempo dell’“era del crollo delle piramidi”, ovvero tutti i tipi di iniziazioni sacre che prevedono il monopolio della Conoscenza e l’alto prezzo del lavoro manageriale. L'era di tale "risonanza" è indicata nell'intervallo 1910-1950, e ora (intendendo l'anno 2000) il tempo per cambiare le tecnologie è di 5 anni. Citiamo di seguito: “Ora ai nostri giorni, o una persona padroneggia nuove conoscenze, rompe i suoi precedenti stereotipi o si ritrova nella pattumiera della storia. Il genotipo abituato a riposare sugli allori si rivela inadatto al lavoro efficace, compreso il lavoro manageriale. Loro, abituati a “guidare a sinistra”, hanno dormito troppo e, quando si sono svegliati, si sono ritrovati in un paese con “guida a destra”. Il tempo delle cosiddette “élite” è già finito.” Petrov sottolinea la “depressurizzazione” della scienza, consentendo alla sociologia scientifica di essere aperta all’intera società e accompagnata dal collasso del sistema finanziario e creditizio (pp. 31-35). La differenza principale tra questo sistema Petrov, oltre allo standard quantitativo del tempo del compito, è che fissare un periodo di 25 anni ci consente di parlare di processi più compressi che si verificano in una persona sul piano sociale, che è già un risultato di ciò che è accaduto in precedenza, che abbiamo considerato nel Concetto di tempo. Pertanto, la Legge del tempo di Petrov differisce da Le tendenze del tempo sono quantitative - diversi decenni della storia della nostra civiltà, e qualitativamente - descrivono i processi sociali che sono il risultato di ciò che è già accaduto nella coscienza stessa delle persone. Ora illustriamo quanto detto Il periodo di transizione che sta vivendo il sistema demografico a Kapitsa, da un lato, è associato al fenomeno ". compressione del tempo. ”, dall’altro con un aumento iperbolico della popolazione. Secondo Kapitsa: “Grazie all’accoppiamento tra tempo e popolazione, mentre ci avviciniamo all’era della transizione demografica, c’è una continua riduzione della scala del tempo storico effettivo che ci permetterà di esprimere in termini quantitativi formano la relatività dello sviluppo storico temporale. (...) Il passato storico dell’umanità diventa molto più vicino a noi quando lo definiamo non in base al numero di generazioni, ma in base al tempo di crescita logaritmicamente compresso.” L'autore, citando le opere di Prigogine, la monografia di Savelyeva e Poletaev “Storia e tempo alla ricerca dei perduti”, propone di distinguere tra tempo fisico - biologico e tempo storico - sociale. Il Tempo storico è quindi irreversibile, è associato alla durata caratteristica del processo di sviluppo ed è il logaritmo naturale del Tempo. Viene menzionato anche il concetto di “nuova scienza storica” degli storici francesi guidati da Febvre e Bloch: “Un tale concetto di tempo nel processo storico è stato sviluppato insieme all’idea della globalità della storia, e da una tale concezione totale per storia si intende la comunanza end-to-end dei modelli di sviluppo”. “Fukuyama ha recentemente definito il nostro tempo il tempo della fine della storia. Con questo intendeva la fine delle nostre idee sulla storia, e la sua valutazione a molti è sembrata piuttosto soggettiva”. Per i paesi sviluppati, l’era della crescita demografica è iniziata all’inizio del XX secolo, mentre per il mondo intero, e soprattutto per i paesi in via di sviluppo, è iniziata nel 1960. Poi nel 2005 ci sarà un declino demografico globale, che a sua volta terminerà nel 2050 con il livellamento e la stabilizzazione della popolazione terrestre. Nei paesi sviluppati la transizione è iniziata prima, ma è proceduta più lentamente rispetto ai paesi in via di sviluppo. All’interno di questo modello, la transizione globale inizia nel 1960 e termina nel 2050L’era mondiale di transizione per tutti i paesi iniziò a metà del XVIII secolo. e finirà entro la fine del 21° secolo. Inoltre, gli sconvolgimenti sociali e le rivoluzioni sono interconnessi e, come suggerisce l’autore, addirittura predeterminati da particolari transizioni demografiche. Esempi di tale correlazione sono forniti in Francia, Russia, Cina, ecc. L’autore sottolinea l’ubiquità di questo processo, dove “si riscontrano fluttuazioni a lungo termine al di fuori dell’Europa e all’incirca nello stesso periodo la Cina e l’India hanno progredito o sperimentato una regressione lo stesso ritmo dell'Occidente, come se tutta l'umanità obbedisse ai dettami di un destino cosmico primario, rispetto al quale il resto della storia fosse una verità secondaria (...) La sincronicità è evidente nel XVIII secolo, più che probabile nel XVI secolo, e la sua presenza può essere ipotizzata nel XIII secolo - nello spazio dalla Francia di Saint Louis alla lontana potenza mongola in Cina. Ciò sembrò “spostare” i problemi e allo stesso tempo semplificarli (...) avrebbero dovuto essere attribuiti all'azione di ragioni molto diverse da quelle che determinano il progresso economico e tecnologico." Parlando dell'imminente "crisi del tempo", Kapitsa parla di una transizione demografica - "stabilizzazione asintotica della popolazione mondiale". Tale transizione porta i segni di un sistema auto-organizzato instabile, in cui sono possibili grandi guerre in paesi che non hanno attraversato la transizione demografica, mentre per un sistema mondiale stabilizzato il ruolo della guerra sarà molto probabilmente riconsiderato. Di questo parlano anche i numeri: il consumo totale di energia per l’intero periodo considerato dal 1850 al 1990 è cambiato in proporzione al quadrato della popolazione terrestre; Per ogni nuovo abitante della Terra ci sono armi per un valore di 10.000 dollari USA. Tutti i discorsi sulle risorse limitate della Terra in un periodo demografico stabile dovrebbero essere esauriti e non causare allarme: secondo gli esperti, le risorse dell'India da sole potrebbero essere sufficienti per nutrire il mondo intero. Torniamo ai metodologi della scienza. Ma prima presentiamo il ragionamento di Druzhinin riguardo alla fine dell’era della “risonanza” secondo Petrov. Druzhinin parla dello sviluppo della metodologia della metà e della fine del XX secolo e del contributo a questo di K. Popper, I. Lakatos, P. Feyerabend, P. Holton, ecc., associati alla rivoluzione nelle scienze naturali, in particolare in matematica, fisica, chimica, biologia, psicologia e altre scienze fondamentali: “L'approccio stesso alla scienza e alla vita nella scienza è cambiato nel 19 ° secolo, uno scienziato, dopo aver scoperto un fatto, un modello, creato una teoria, poteva dappertutto nella sua vita difende le sue opinioni dagli attacchi critici e le predica ex cathedra - la scienza non era molto diversa dalla filosofia - sperando nella verità e nell'inconfutabilità delle sue convinzioni. Da qui il principio di verificabilità, la confermabilità fattuale della teoria, avanzato da O. Comte nel 20 ° secolo per tutta la vita di una generazione (il mio corsivo - I.L.) le opinioni scientifiche sulla realtà a volte subirono cambiamenti drammatici. Le vecchie teorie furono confutate dall'osservazione e dall'esperimento. Durante una vita scientifica attiva, uno scienziato poteva, per spiegare i dati sperimentali ottenuti dai suoi colleghi propongono costantemente una serie di teorie che si confutano a vicenda. La persona ha smesso di identificarsi con la sua idea, l'atteggiamento “paranoico” si è rivelato inefficace ed è stato rifiutato. La teoria non fu più considerata di super valore e trasformata in uno strumento temporaneo, che, come uno scalpello o una fresa, può essere affilato, ma alla fine deve essere sostituito." (Fig. 12-13). Druzhinin si riferisce a Feyerabend, che propone i principi della "perseveranza" e dell'"anarchismo metodologico". l'anarchismo teorico è più umano e progressista delle sue alternative, basate sulla legge e sull'ordine... Ciò è dimostrato sia dall'analisi di eventi storici specifici sia dall'analisi astratta del rapporto tra idea e azione. L’unico principio che non ostacola il progresso si chiama “tutto è lecito” (anythinq qoes)… Ad esempio,possiamo usare ipotesi che contraddicono teorie ben supportate o risultati sperimentali validi. Si può sviluppare la scienza agendo in modo costruttivo." (p. 20). Kuhn a questo proposito: "Diciamo subito che questa opinione molto comune su cosa succede quando gli scienziati cambiano il loro punto di vista su questioni fondamentali non può essere né un'illusione né solo un errore . Si tratta piuttosto di una parte essenziale del paradigma filosofico proposto da Cartesio e sviluppato contemporaneamente alla dinamica newtoniana. Questo paradigma ha servito bene sia la scienza che la filosofia. <...> Oggi i ricercatori in diversi campi della filosofia, della psicologia, della linguistica e anche della storia dell'arte concordano pienamente nel ritenere che il paradigma tradizionale sia in qualche modo deformato." (Pagina 162). "Ma l'esperienza sensoriale è costante e neutra? Le teorie sono semplicemente il risultato dell’interpretazione umana dei dati? Il punto di vista epistemologico che più spesso ha guidato la filosofia occidentale per tre secoli afferma subito e inequivocabilmente: sì! In assenza di un'alternativa sviluppata, trovo impossibile abbandonare completamente questo punto di vista. Ma non funziona più in modo efficace e i tentativi di migliorarlo introducendo un linguaggio di sorveglianza neutrale mi sembrano attualmente senza speranza. Le operazioni e le modifiche che gli scienziati intraprendono in laboratorio non sono "dati già pronti" dell'esperienza, ma piuttosto dati "raccolti con grande difficoltà". <…> Le operazioni e i cambiamenti sono determinati dal paradigma molto più chiaramente che dall'esperienza diretta da cui in parte nascono. La scienza non si occupa di tutte le possibili operazioni di laboratorio. Seleziona invece operazioni rilevanti dal punto di vista della corrispondenza del paradigma con l'esperienza diretta che quel paradigma in parte determina. Di conseguenza, con l'aiuto di vari paradigmi, gli scienziati sono impegnati in specifiche operazioni di laboratorio." <…> Per quanto riguarda il linguaggio della pura osservazione (corsivo mio - I.L.), forse verrà ancora creato. Ma tre secoli dopo Cartesio , le nostre speranze per tali possibilità dipendono ancora esclusivamente dalla teoria della percezione e della mente e la moderna attività sperimentale psicologica sta rapidamente moltiplicando fenomeni che una tale teoria difficilmente può affrontare <...> Non c'è dubbio che gli sforzi in questo senso. specie meritano di essere continuate. Ma il loro risultato è il linguaggio, che, come i linguaggi usati nelle scienze, include molti presupposti sulla natura e rifiuta di funzionare nel momento in cui questi presupposti non sono giustificati (pp. 168-169) Successivamente, fornirò diversi punti di vista che gli autori stessi potrebbero essere un'alternativa alle nostre opinioni (ad esempio, Lakatos discute con Kuhn sul tema delle rivoluzioni nella scienza), e questo può sembrarci, tuttavia, questi punti di vista. illustrano e completano solo le tendenze del tempo. Nel suo libro L'avvento dell'età dell'oro, Gunter Stent scrive: “C'è un'altra idea di scienza, che in linea di principio, a nostro avviso, può causarle un danno significativo: l'ammirazione per una scienza misteriosa capace di, con l'aiuto di un ragionamento ingegnoso, inaccessibile ai comuni mortali, condurrà a conclusioni che, come per magia, riveleranno l'incoerenza dell'interpretazione generalmente accettata di concetti fondamentali come tempo, spazio, causalità, mente o materia “. scienza misteriosa”, capace di scuotere con le sue conclusioni le basi di ogni concetto tradizionale, fu almeno incoraggiata dalle “rivelazioni” della teoria della relatività e della meccanica quantistica”. L’autore prosegue descrivendo il motivo di questa situazione, citando Koestler, che propone di “imparare le lezioni della scienza post-meccanicistica del ventesimo secolo e uscire dalla camicia di forza imposta alle nostre visioni filosofiche dal materialismo del diciannovesimo secolo”, per esempio. , “incorporiamo il paranormale nel nostro concetto di normalità e diamoci chiaro il rapporto in cui viviamo"terra dei ciechi" (Secondo: Prigogine, Stengers, pp. 38-39). Lakatos ammette che non vi è stato alcun accordo generale su una teoria della razionalità nella scienza dopo Newton. Tuttavia, "... c'era una grande unità nel valutare se una singola mossa particolare in un gioco scientifico fosse veramente scientifica o portasse fuori strada, se una particolare combinazione di gioco fosse giocata correttamente o meno", cioè "... entro due In recenti secoli, c'è stata una significativa unità nella valutazione dei singoli risultati scientifici." (Secondo: Kuhn, pp. 493-496). Forse le ultime parole di Lakatos possono essere interpretate come un'illustrazione della seconda ondata scientifica di Prigogine: il divario tra scienza e cultura. In Prigogine troviamo anche la Critica di Alexandre Koyré, rivolta alla natura quantitativa della scienza. Lo chiama il “mondo della quantità”, dove “non c’è posto per l’uomo”; e sebbene il cielo sia unito alla terra, ma senza percezione sensoriale del mondo, senza qualità: “La scienza non è in grado non solo di spiegare questo mondo, ma nemmeno di giustificarsi definendolo “soggettivo”. La nostra posizione in questo libro si riduce all'affermazione: la scienza di cui parla Koyré non è più la nostra scienza, e non perché ora ci occupiamo di oggetti nuovi, inaccessibili, più vicini alla magia che alla logica, ma perché noi, come gli scienziati, stanno cominciando a tentare la strada verso i processi complessi che modellano il mondo che ci è più familiare: il mondo naturale, in cui si sviluppano gli esseri viventi e le loro comunità." Gli autori vedono con ottimismo il cambiamento dalla quantità alla qualità della scienza: " Crediamo che sia proprio questo passaggio a dare significato e fascino al momento della storia della scienza che stiamo vivendo. Non sarebbe esagerato, a quanto pare, dire che la nostra epoca può essere paragonata all'epoca degli atomisti greci o del Rinascimento, quando stava emergendo una nuova visione della natura." (pp. 40-41). "... Un cambiamento radicale nelle visioni della scienza moderna, il passaggio alla temporalità, alla molteplicità, può essere considerato come un'inversione del movimento che ha portato il cielo sulla terra. Scopriamo il primato del tempo ovunque, a partire dal livello delle particelle elementari e fino ai modelli cosmologici. Questi blocchi qualitativi possono essere considerati e confrontati secondo criteri presi dagli studi culturali, dall'esoterismo e dalla metafisica e da altri ambiti del sapere , diverse sfere della conoscenza che scompaiono e riappaiono nel tempo possono essere considerate a seconda della qualità di questo Tempo. E questa possibilità non è apparsa accidentalmente solo ora. Nell'introduzione di Shevtsov alla psicologia storico-culturale generale troviamo: “...a condurre l’umanità fuori dal vicolo cieco in cui l’hanno condotta la religione e la scienza, sarà necessaria un’altra rivoluzione, simile a quella scientifica. Possiamo chiamarlo psicologico." (Shevtsov, p. 40). Un'osservazione interessante, soprattutto se si ricorda l'idea di Kuhn secondo cui anche nel XIX secolo le opere SCIENTIFICHE inglesi contengono spesso riferimenti ad argomenti religiosi, mentre per il XX secolo "è tipico è esattamente il senso opposto dell'argomentazione: ai nostri giorni, con la sua argomentazione, la scienza dà peso alle affermazioni mistiche." (P. 51). Ne emerge un quadro interessante: ogni Tempo si riferisce agli argomenti del Tempo precedente. Ripristiniamo il tutto L'Antichità ha introdotto forme logiche rigorose e ragionevoli nella conoscenza in senso lato, ma si è riferita (in un certo senso) ai miti. Il Medioevo è religioso, ma Aurelio Agostino si riferisce a Platone e Tommaso d'Aquino ad Aristotele. Il “logico” Aristotele si oppone al suo predecessore, l’“illogico” Platone, e nel Medioevo il “logico” Tommaso d’Aquino (“comprendo per credere”) si contrappone al suo predecessore Agostino (“credo perché è assurdo”, ovvero più dolcemente “credo per comprendere”). Inoltre, il quadro di tali “confronti” non è cambiato. Ricordiamo le già citate parole di Kuhn sui riferimenti religiosi degli scienziati fino al XIX secolo.secolo. Citiamo anche le parole dell'accademico Rauschenbach: “Molti scienziati, ad un certo punto della loro vita, in un modo o nell'altro, toccano il mito dell'origine divina dell'Universo Newton, come sapete, ha studiato teologia per molti anni , e considerava i suoi studi scientifici nient'altro che servire Dio. ... la visione monistica - secondo cui solo l'uno o solo l'altro è importante - è in una certa misura una semplificazione ... Sakharov credeva che ci fosse qualcosa in il mondo fuori dalla materia e dalle sue leggi, qualcosa che riscalda il mondo. E ha aggiunto: questo sentimento può essere considerato religioso”. Sakharov appartiene già al nostro tempo. Ebbene, tra il tempo di Newton nella nostra considerazione e il tempo di Sakharov c'è un tempo di transizione, che abbiamo chiamato "Tempo personale". Gli scienziati, realizzandosi come parte dell'Universo, della Natura e di Dio nelle loro opere, "hanno dato peso alle affermazioni mistiche". dei rappresentanti delle parascienze. Ad esempio, Prigogine parla della somiglianza del XX secolo con l'Antichità e il Rinascimento, utilizzando il criterio della novità della coscienza delle masse (cioè dei cambiamenti globali nella conoscenza). Kuhn, ad esempio, vide una maggiore somiglianza in alcuni aspetti delle teorie di Einstein e Aristotele che tra Einstein e, ad esempio, Newton. Prigogine cita Einstein a questo proposito: “Il tempo (come irreversibilità) non è altro che un'illusione” e spiega (Prigogine) queste parole da un punto di vista culturale, dove la miscredenza nell'esistenza del tempo nasconde inevitabilmente una componente culturale. (pag. 24). Come risultato di tali strati, quando ogni affermazione include una precedente controaffermazione, si è formata la cultura e la scienza che abbiamo designato come “qui e ora”. È simile alla tecnica di tintura dei tessuti in India: alterna il processo di applicazione del colorante con l'esposizione del tessuto tinto al sole. Credere nei principi razionali è come dipingere, e il “ritorno alle origini dell’Essere” si sta spegnendo al sole. Un processo è diretto verso l'esterno - "estroverso", e tutta l'"attività" immaginaria di questo processo, infatti, è quantità, e l'antica deduttività lo rende ancora più passivo. L'altro processo è “introverso”, e sebbene esteriormente sembri passivo, contiene il processo di “bruciare”, “bruciare la vernice”, lasciando dietro di sé l'essenza di ciò che sta accadendo. Questa è l'induttività della cognizione, che consente ai geni di lottare per i loro messaggi privati ​​rivolti a tutta l'umanità (Sherlock Holmes non usava la deduzione - era semplicemente un brillante detective “induttivo”). Questa aggressività creativa è il principio attivo della scienza, così vitale oggi. La ragione della crisi delle scienze moderne (ad esempio, la psicologia della metà del XX secolo) è proprio la mancanza di un principio rivoluzionario attivo, quando i lavori scientifici sono noiosi e mediocri e gli specialisti semplicemente riscrivono le idee di qualcun altro a modo loro, giustificando la loro inibizione dicendo che “questa è scienza accademica”. Ogni ciclo successivo di “pittura” (implementazione razionale di idee) e “burn out” (creazione intuitiva di nuove idee) contiene già i risultati di quello precedente. Sembra che sia stato negli ultimi decenni che scienza e cultura, separate nei secoli XI-XIX, si siano incontrate di nuovo, anche se gli individui potevano parlarne all'inizio del XX secolo. Shevtsov fa riferimento agli anni 80, quando ebbe luogo la rivoluzione cognitiva in psicologia e l'avvento della linguistica di Chomsky (lo studio della cultura come insieme di modelli di comportamento e prodotti materiali). Si riferisce a Cole, secondo il quale l'idea di cultura è cambiata, ponendo le basi per una nuova tradizione - non è né esterna né interna rispetto all'individuo, poiché fornisce simboli e significati padroneggiati come "aspetti ideali della cultura - situato nella coscienza." E inoltre: “L’idea degli artefatti come prodotti della storia umana, che sono sia ideali che materiali, ci consente di porre fine a questa disputa” (Cole, p. 142, citato da Shevtsov, p. 511). XXI secolo ha introdotto un nuovo paradigma educativo: il concetto di umanizzazione e umanitarizzazione. Questa è la priorità della psicologia umanistica nei modelli psicologici esistenti, così come la transizione della psicologia transpersonale dalla categoria della parascienza alla categoria della scienza (sebbene questo fatto sia condizionato, fino ad oranon è universale, il che, tuttavia, non lo influenza). Questo è anche l’emergere di istituzioni educative non statali di tutti i livelli di istruzione (tuttavia, per ora questo ha alcune conseguenze negative), e l’aumento delle materie umanistiche nelle università tecniche, e un approccio centrato sulla persona nel sistema educativo, ecc. In precedenza, questi fenomeni si manifestavano solo in singoli individui: i geni. Negli individui si manifesta una “anticipazione” della conoscenza, a volte molti secoli prima della manifestazione del paradigma stesso di questa conoscenza: questi sono i “punti di biforcazione” (nella terminologia di Prigogine) nella conoscenza dell'umanità. Ma in un certo senso spingono anche la conoscenza. Sono inevitabili. Queste persone hanno senza dubbio mosso la scienza e ogni progresso in generale, ma spesso la loro scomparsa ha mostrato l’apparente “prematuraità” delle conoscenze che hanno trasmesso. Kuhn cerca ripetutamente di sottolineare la durata del periodo di tale conoscenza, che i rappresentanti della vecchia opposizione scientifica combattono senza successo, usando l'esempio della situazione con Copernico, Einstein e la moderna teoria atomica; un periodo in cui la conoscenza costituisce una crisi. E se nella situazione di Copernico questo periodo era commisurato alla durata della vita umana, allora il XX secolo lo ha ridotto a un periodo di cambio generazionale (circa 20 anni). Tuttavia, come abbiamo già scoperto, il concetto di “prematurità” dipende anche dal Tempo. Inoltre, poiché il tempo si “comprime” con ogni ciclo successivo della nostra considerazione, questi punti di biforcazione sono più prevedibili e si adattano più “armoniosamente” al loro messaggio all’umanità. In altre parole, ora chiunque può diventare un genio, in ogni persona l'intero Cosmo, l'Assoluto e altri costrutti filosofici che stanno diventando comprensibili e naturalmente accettati in questo momento possono manifestarsi. Il nostro tempo è un tempo di “superfluidità della conoscenza” nell’uomo, che oggi più che mai si manifesta. Ora si stanno verificando processi ancora più dinamici. Kapitsa è più “preciso” nelle sue conclusioni e, come lui stesso ha notato, “aderisce alle idee generalmente accettate e all'ipotesi monocentrica sull'origine dell'uomo”, cioè, come scrive: “. ... la durata dell'VIII fase non può ancora essere determinata. Applicato alla storia, il concetto di "infinito" non ha senso: ulteriori fasi dello sviluppo storico, sempre in accelerazione, non possono cambiare in anni, mesi, settimane, giorni, ore e secondi , se non si prevede una catastrofe, si vuole credere che il saggio Homo Sapiens sarà in grado di prevenirla - allora, ovviamente, dovremmo aspettarci l'intervento di alcune forze motrici nuove, non ancora prese in considerazione, che le cambieranno È positivo se li trasferiscono sulla piattaforma, negativo se il cambiamento si esprime in un rapido calo della linea sui grafici da un certo punto in poi, speriamo che presto sia stato raggiunto un picco non progressivo o debolmente progressivo fasi attendono l’umanità La previsione non è ancora compito dello storico. Ma è ancora difficile non chiedersi cosa accadrà nella nona fase del processo storico, che dovrebbe seguire il post-capitalismo. Naturalmente puoi sperare in Dio e nelle decine di miliardi di anime immortali che vissero sulla Terra in passato. Ma va tenuto presente che la fede in Dio stesso presuppone la fede nell'Apocalisse." Questi pensieri dello storico sono pienamente coerenti con il modello sviluppato, in cui le stesse conclusioni sono semplicemente rivestite in una forma diversa, matematica. È utile tenere presente il cambiamento nella scala temporale quando si confrontano fenomeni così importanti della storia, come il destino dei regni e degli imperi. Pertanto, la storia dell'Antico Egitto abbraccia tre millenni e si è conclusa 2.700 anni fa, secondo Gibbon l'Impero Romano durò mille e mezzo anni, mentre gli imperi attuali furono creati nel corso dei secoli e si disintegrarono nel corso degli anni." La moderna “crisi del tempo” richiede una rivalutazione fondamentale delle norme etiche e morali esistenti, della moralità e degli standard di pensiero e di fede, che è associata al crollo degli ideali tradizionali della famiglia, della società nel suo insieme e al crescente stress: “ la connessione dei tempi è interrotta. L'umanità ha affrontato la necessità di questo, in particolare, in materia di metodi di influenza.