I'm not a robot

CAPTCHA

Privacy - Terms

reCAPTCHA v4
Link



















Original text

Dall'autore: il libro spiega come solo un insegnante di successo può crescere uno studente di successo. Perché se un insegnante non ha successo, cosa può insegnare Capitolo 1. Dalla comunicazione al successo. Bussola per la Terra della Comunicazione Nel nostro viaggio attraverso questo Paese porteremo con noi una bussola chiamata programmazione neurolinguistica. È lui che ci mostrerà la strada giusta nella direzione di cui abbiamo bisogno e non ci lascerà perdere quando si viaggia senza una mappa. La programmazione neurolinguistica è una direzione basata sulla modellazione dell'esperienza a noi nota che esiste tra le persone. Quindi, ci sono persone che fin dalla nascita hanno un enorme talento nel comunicare con successo con altre persone. Quando viene loro chiesto come lo fanno, trovano sinceramente difficile rispondere a questa domanda. Tuttavia, altre persone, utilizzando tecniche speciali, sono riuscite a costruire un modello di comunicazione di successo e ora possono insegnarlo a tutti. Ma il modello è costruito sulla base di ciò che effettivamente fanno i comunicatori di successo senza rendersene conto. La programmazione neurolinguistica si basa su tre pilastri codificati nel nome stesso. La particella “neuro” significa che il nostro comportamento si basa sul lavoro del sistema nervoso, principalmente del cervello. Tutte le esperienze che riceviamo attraverso i nostri sensi nel corso della vita sono immagazzinate e codificate nel sistema nervoso. Con la parola “esperienza” intendiamo in questo caso quella parte dell'informazione che viene percepita da noi attraverso i sensi senza la partecipazione delle parole in questo processo. La particella “linguistica” significa che l'esperienza può essere estratta dal sistema nervoso utilizzando le parole . Denominando la nostra esperienza con una parola, focalizziamo la nostra attenzione su quella parte dell'esperienza e ne diventiamo consapevoli. Ad esempio, non appena leggi la parola "scuola", puoi presumere di avere un'immagine della tua scuola insieme a tutti i problemi ad essa inerenti. La parola "programmazione" ci dice che il nostro comportamento dipende dalle parole che usiamo per descrivere la nostra esperienza. Con qualsiasi parola che chiamiamo esperienza, programmiamo il nostro comportamento e gli diamo una certa direzione. Se senti una risposta su questo libro che è un libro interessante, lo comprerai e inizierai a leggerlo con interesse, se senti l'opinione opposta, è improbabile che tu voglia leggerne almeno la prima pagina; La direzione linguistica è una disciplina abbastanza nuova, nata negli anni settanta del XX secolo. Tuttavia, questa disciplina merita la massima fiducia, poiché i risultati che otteniamo utilizzando le sue raccomandazioni sono abbastanza accessibili alla verifica sperimentale della PNL, focalizzata principalmente sullo studio della padronanza. Inoltre, le leggi che questa disciplina ci apre sono universali, quindi possiamo modellare con successo la maestria in vari ambiti dell'attività umana: nella formazione, nello sport, nell'istruzione, negli affari, nella comunicazione, ecc. I modelli PNL sono costruiti, è che per costruire un algoritmo per qualsiasi azione, devi prima scomporlo nei suoi passaggi costitutivi. Poiché il nostro cervello funziona secondo principi simili a come funziona un computer, è abbastanza accettabile trasferire molti aspetti del lavoro con un computer al comportamento di programmazione: il tuo o quello di qualcun altro. Le leggi su cui è costruita la modellazione nella PNL sono universali, e quindi lavorare in varie situazioni. Questo spiega l'uso diffuso della PNL in varie aree dell'attività umana. La programmazione neurolinguistica ti aiuterà a comprendere i trucchi di una comunicazione efficace e ti aiuterà a costruire comportamenti che ti renderanno un insegnante e una persona di successo. E la sensazione di successo porta sempre gioia ed entusiasmo nelle nostre vite. Bene, andiamo! Conosci la mappa della Terra della Comunicazione Qual è la cosa più importante per un insegnante? Conosci bene la tua materia? Utilizzare abilmente gli sviluppi didattici e metodologici? Ami i bambini? O forse essere in grado di comunicare in modo competente ed efficace C'è qualcosa di più ec'è qualcosa di meno importante di quanto sopra nella professione di insegnante? La mia esperienza di lavoro a scuola e osservando il lavoro dei miei colleghi mi dice che molti, molti insegnanti conoscono bene la loro materia, affrontano con successo il compito di utilizzare nuovo materiale didattico e metodologico e amano i bambini. Cosa impedisce allora a un insegnante di provare un vero piacere nel lavoro che svolge? Perché molti insegnanti si sentono insoddisfatti del tempo trascorso sul posto di lavoro? Si sente spesso l'opinione che la ragione di questa insoddisfazione risieda nel basso stipendio dell'insegnante. È difficile non essere d’accordo con il fatto che gli insegnanti sono pagati sorprendentemente bassi. Con un tale stipendio è difficile sentirsi un membro rispettato della società. Ma immaginiamo che la situazione cambi magicamente e tu ed io finalmente riceviamo uno stipendio dignitoso. Tutti i problemi che ci tormentano scompariranno dalla nostra vita scolastica? C’è qualche motivo per dire che insieme all’aumento dei salari, la qualità del lavoro degli insegnanti raggiungerà nuovi livelli? Si può dire che la somma di denaro che riceviamo alla fine di ogni mese contenga il segreto della bravura professionale Ascoltate la fiaba, c'è un accenno... C'era una volta un uomo saggio che passava di qui? la foresta. E vide un taglialegna abbattere un enorme albero con una vecchia ascia smussata. Era chiaro che quest'uomo lavorava da molto tempo ed era molto stanco. Inoltre, era infastidito dal fatto che le cose si muovessero così lentamente. "Cosa stai facendo?" - chiese il saggio. "Non vedi, sto lavorando!" - rispose irritato il taglialegna. "La tua ascia è diventata noiosa e il lavoro è diventato troppo duro per te!" esclamò il saggio. "Affila l'ascia e il lavoro sarà più divertente". “Non ho tempo per occuparmi di queste sciocchezze! Sto lavorando!” esclamò con impazienza. Un insegnante è un rappresentante di una professione che appartiene al sistema “da persona a persona” e quindi, qualunque cosa faccia nello svolgimento dei suoi compiti professionali, deve comunicare con lui. altre persone. Quanto più efficacemente riesce a comunicare l'insegnante, tanto più competente è uno specialista, tanto più piacere trae dai risultati e persino dal processo del suo lavoro. Andiamo nello straordinario paese della comunicazione e proviamo a scoprire cosa esistono le leggi in questo paese, a quali regole aderiscono quei cittadini di questo paese che si sentono fiduciosi e gioiosi in esso. Lungo la strada, avremo bisogno della bussola che abbiamo appena scelto per noi stessi: questa è la programmazione neurolinguistica che ci aiuterà Costruiamo un modello di comunicazione di successo e impareremo a usarlo nella pratica. In primo luogo, esploreremo tutti i "trucchi" della comunicazione di successo, impareremo tutti i segreti dei comunicatori di successo, e poi noi stessi diventeremo gli stessi meravigliosi comunicatori. ci renderà più efficaci nelle nostre attività professionali. Che cos'è una comunicazione efficace? Ognuno di noi vuole essere un buon comunicatore, ad es. possedere capacità comunicative efficaci. Cos’è la comunicazione efficace? La comunicazione è efficace quando, come risultato della comunicazione, riceviamo il risultato di cui abbiamo bisogno dal nostro partner di comunicazione. Sei sceso dal treno in una città che non ti è familiare e vuoi raggiungere un hotel. Fermi una persona che passa e gli chiedi dove si trova l'albergo più vicino, lui in cambio ti fa un complimento, sorride e se ne va. Siete soddisfatti di questa comunicazione? Perché? Dopotutto, la persona non ti ha offeso in alcun modo. Ti ha detto parole piacevoli, ma tu sei rimasto fermo nello stesso posto con una valigia pesante tra le mani. Il motivo della tua insoddisfazione è non ricevere le informazioni di cui hai bisogno. Se smetti per un momento di leggere questo libro e guardi dentro te stesso, ognuno di noi sarà in grado di continuare la catena di casi simili dalla propria esperienza. Nella Terra della Comunicazione esiste una legge immutabile, il cui mancato rispetto è irto con grande difficoltà per coloro che lo violano. Questa legge afferma: l'iniziatore della comunicazione è sempre responsabile della qualità della comunicazione. In altre parole, che sei fermostare alla stazione con una valigia pesante tra le mani è colpa tua. E volevi davvero dire qualche "parola affettuosa" a qualcuno a cui piace fare complimenti agli sconosciuti... Esempi simili possono essere tratti a manciate dalla vita scolastica che ci è così familiare: studenti difficili, scarsa disciplina, genitori intrattabili che non sono disposti a seguire le raccomandazioni dell'insegnante, amministrazione difficile ..Per avere successo nella comunicazione e ottenere il risultato di cui abbiamo bisogno dal nostro interlocutore, dobbiamo sapere secondo quali schemi si sviluppa il processo di comunicazione. Da cosa viene cosa e cosa segue cosa. Per sentirci cittadini liberi del Paese della Comunicazione, studiamo prima la mappa di questo Paese. Conoscere la mappa e le leggi dell'esistenza in questo paese ci aiuterà a provare un vero piacere viaggiando attraverso le sue distese. Come in ogni altro paese, ci sono montagne, valli, fiumi e burroni. Ma ha anche le sue caratteristiche. Il fatto è che ogni residente di questo paese vive su una piccola isola, circondata su tutti i lati dall'acqua, e protegge fermamente i propri beni dalle invasioni di ospiti indesiderati. Ogni residente di questo paese sa che per diventare un ospite gradito per i suoi compagni di tribù, deve prima costruire un ponte verso casa sua. Un tale ponte diventa l'inizio di una comunicazione efficace tra una persona e l'altra. Ogni comunicazione ha il suo inizio, continuazione e fine. Ogni comunicazione è un processo. Ogni processo ha i propri modelli di sviluppo. Secondo quali leggi si sviluppa il processo di comunicazione? Gli psicologi hanno scoperto che l'intera procedura di comunicazione può essere suddivisa in quattro fasi (vedi Fig. 1). Fase 4 Fase 3 grado di coinvolgimento dei partner Fase 2 Fase 1 tempo di comunicazione Fig. 1 Modelli di sviluppo del processo di comunicazione nel tempo Il compito della prima fase è stabilire un rapporto di fiducia e contatto con l'interlocutore. In psicologia, questa relazione si chiama rapporto. Stabilire un rapporto è un prerequisito per qualsiasi comunicazione efficace. E solo dopo aver stabilito il rapporto puoi passare alla seconda fase della comunicazione, delineando il problema che desideri risolvere quando contatti il ​​​​tuo interlocutore. La terza fase sarà una ricerca congiunta di una soluzione al tuo problema. E infine, nella quarta fase, tu e il tuo interlocutore dovrete trovare la risposta alla domanda posta, ovvero: ottenere il risultato desiderato. Questa è la legge generale della comunicazione competente. La regola d'oro della comunicazione: partecipa! Parliamo ora del ponte che ogni residente della Terra della Comunicazione deve costruire per essere accettato nella casa dei suoi compagni di tribù. Di che tipo di ponte pensi che stiamo parlando? Sì, certo, questo ponte che apre la strada a un'altra persona è il rapporto. Il significato psicologico del rapporto è il seguente. Immagina che due auto corrano l'una verso l'altra ad alta velocità lungo l'autostrada. Domanda: cosa devono fare i conducenti di queste auto per poter comunicare? Risposta: fermati e gira la testa l'uno verso l'altro. Ognuno di noi dovrebbe fare lo stesso nei confronti del nostro potenziale interlocutore. Il compito del rapporto è fermare l'attenzione del partner comunicativo su di noi. Questo deve essere fatto in modo sottile e discreto. In psicologia esiste tutta una serie di regole e tecniche per stabilire un rapporto. Ma prima di parlare di trucchi e tecniche, torniamo qualche minuto a scuola. L'insegnante di classe, correndo da qualche parte per lavoro, corre in classe “solo per un secondo” per dire le amate parole: “Ragazzi, domani portate i soldi per pulire l'aula”. Quanti studenti della classe si ricorderanno di portare con sé i soldi il giorno dopo? Come pensi,perché? Ricorda la legge fondamentale del Paese della comunicazione: l'iniziatore della comunicazione è sempre responsabile della qualità della comunicazione? Il nostro insegnante di classe lo ha violato ed è per questo che è così difficile per lui ottenere il risultato richiesto. La mancanza di rapporto porta sempre alla resistenza da parte del partner comunicativo, nel nostro caso gli studenti della classe. Con il suo stile di comunicazione, l'insegnante di classe nel nostro esempio costringe semplicemente i suoi studenti a dimenticare i soldi a casa. Un esempio di resistenza che nasce per un motivo simile è la scarsa disciplina in classe, la cattiva gestione della classe, i problemi comportamentali dei singoli studenti, le difficoltà di apprendimento. comunicazione tra l'insegnante di classe e i genitori e molto, molto altro ancora. Un comunicatore di successo sa che in assenza di rapporto non c'è nulla su cui contare per i risultati. Tra due persone comunicanti, la persona che stabilisce il rapporto diventa il leader dopo che è stato stabilito, e quella con cui si stabilisce il rapporto diventa il seguace. Vuoi guidare qualcuno? Stabilire un rapporto! Ora parliamo più in dettaglio di come farlo. Il principio generale di stabilire un rapporto può essere descritto in una parola. Creare un rapporto significa unirsi ad un'altra persona. Ma per unirti a un altro, devi capirlo bene. Ciò significa che il compito dell’insegnante è imparare a comprendere bene gli altri. Cos’è un modello del mondo? Riesci a ricordare ora due persone assolutamente identiche? Difficilmente. Anche i gemelli identici non sono esattamente uguali. Cosa causa le differenze tra le persone? Se puoi porre una domanda così scientificamente errata: dov’è contenuta l’individualità di una persona? L'individualità di ognuno di noi è una conseguenza del modello del mondo che si forma nella nostra testa come risultato dell'assimilazione delle informazioni che provengono dal mondo esterno al cervello. Tuttavia, non tutto ciò che è contenuto nel mondo che ci circonda viene percepito dal cervello. Affinché il cervello possa svolgere la sua funzione principale - controllare il nostro comportamento - non è necessario un eccesso di informazioni, poiché ciò porterà a una maggiore entropia del nostro comportamento e a una minore intenzionalità. Le informazioni che entrano nel cervello passano attraverso una serie di filtri prima di prendere il loro posto nella formazione dei nostri modelli di comportamento. Che tipo di filtri sono questi? Il primo livello di filtri è la nostra fisiologia. La nostra individualità si manifesta già a livello fisiologico. Ci sono persone, ad esempio, che non percepiscono il colore verde. Per queste persone, il mondo intero è privato di ciò che vediamo. Immagina per un momento di volare su un altro pianeta, di scendere dall'astronave e di vedere che qui tutto è come sulla Terra, solo l'erba, le foglie degli alberi sono blu, e al semaforo, invece del semaforo verde noi siamo abituati come terrestri, il blu si illumina. Questo è solo un esempio, ma in realtà ci sono differenze nella percezione tra le persone per quasi tutti i parametri psicofisiologici. Ciò che per uno è rumoroso per un altro è silenzioso, per uno è chiaro, per un altro è buio, ecc. Ci sono ragioni sufficienti per cui lo stesso mondo esterno viene percepito in modo diverso nel modello mondiale di persone diverse? La coscienza sociale è il secondo potente filtro che influenza il modello del mondo che costruiamo. I filtri sociali influenzano ciò che pensiamo sia buono e ciò che è cattivo, ciò che è significativo e ciò a cui non prestiamo attenzione. Ricorda come V.V. Mayakovsky: "Il figlioletto andò da suo padre e il piccolo chiese..."? In che modo papà ha soddisfatto la richiesta di suo figlio? Papà, con parole sue e con l'aiuto di esempi che il ragazzo poteva comprendere, ha diviso tutta la sua vita in “buona” e “cattiva”. Si è scoperto, ad esempio, che lavarsi i denti è bene, ma non lavarsi è male. E cosa direbbe il padre dell'isola di Tumbu-Yumbù a suo figlio al riguardo? Quindi si scopre che tutto ciò che è “buono” e tutto ciò che è “cattivo” che è contenuto nella nostra testa non è finito lì per caso, ma su suggerimento di qualcuno. Questo è il filtraggio sociale. Diversi filtri sociali o pubblici portano a una varietà di modelli del mondo che si formano nella testa di persone diverse. E infine, non si può perdere di vista questo fattoil filtraggio delle valutazioni di questo mondo e di se stessi avviene nel processo di comunicazione tra un bambino piccolo e un adulto vicino. Questi sono i nostri filtri individuali che completano la formazione nella nostra testa di una mappa del mondo del tutto speciale, che non assomiglia ai modelli di altre persone. Di conseguenza, possiamo dire che quante teste, tante diverse varianti del modello interno del mondo esterno esistono sulla Terra. E ciascuno di noi sente di avere tutte le ragioni per affermare che il suo modello del mondo è il vero modello. C'erano una volta tre saggi. Sapevano molte cose e la loro conoscenza era utile ai cittadini del paese in cui vivevano. Tuttavia, c'era una cosa che nessuno dei tre sapeva. Nessuno di loro aveva mai visto un elefante. Ma quando un circo itinerante arrivò in questo paese e si presentò l'opportunità di scoprire cosa fosse un elefante, erano tutti vecchi e ciechi. Tuttavia, il desiderio appassionato di scoprire cos'è un elefante non è scomparso. Presero le guide e andarono al circo per incontrare l'elefante. Poiché i loro occhi avevano già smesso di vedere, la conoscenza dello strano elefante poteva essere effettuata solo al tatto. Il primo saggio si avvicinò all'elefante dal lato della proboscide, palpò la proboscide e disse a se stesso: “Ora so cos'è un elefante. . Sembra un serpente, è lungo e flessibile." Il secondo saggio si avvicinò alla gamba dell'elefante, sentì la gamba e disse: "Finalmente ho scoperto cos'è un elefante. Sembra una colonna -. rotondo e liscio!" Il terzo proveniva dal lato della coda. Sentendo la coda, esclamò: "Entrambi vi sbagliate. Un elefante è una lunga corda!" E nessuno di loro sapeva veramente cosa fosse un elefante, perché ciascuno ne conosceva solo una parte, quindi accade molto spesso che ci siano due interlocutori non riesco a trovare un linguaggio comune su questo o quel problema. Pertanto, nasce un confronto tra due opinioni, ad es. Nessuno dei due interlocutori sarà in grado di ottenere il risultato desiderato da tale comunicazione, a meno che questo risultato non sia la creazione di una situazione di conflitto. Come costruire un rapporto? Creare un rapporto implica iniziare la nostra comunicazione con un'altra persona cercando ciò che abbiamo in comune. Cosa unisce te, insegnante di classe, ai genitori degli studenti della tua classe? Forse l'amore per un figlio, oppure il desiderio di gettare solide basi di conoscenza, oppure il desiderio di far crescere una Personalità. Molto probabilmente, differisci nelle valutazioni semantiche di questi concetti, motivo per cui potresti sentirti insoddisfatto delle azioni dei tuoi genitori e lui delle tue. Inizia la tua comunicazione con lui non chiarendo i significati, ma unendoti sotto l'egida di obiettivi comuni. All'inizio della conversazione, dì al genitore che condividi la sua preoccupazione per la situazione e riceverai un interlocutore e un complice nel processo pedagogico. Digli all'inizio della conversazione che il genitore è obbligato a seguire le raccomandazioni dell'insegnante e che l'insegnante, come professionista, ha una migliore comprensione dei problemi discussi e otterrai un conflitto, quindi, se lo desideri per avere successo nella comunicazione, unisciti a noi! Trova punti comuni sulle mappe del mondo: i tuoi e quelli del tuo interlocutore. Sappi che nel processo di comunicazione, il leader è colui che stabilisce il rapporto, il follower è colui con cui si stabilisce. Ricorda: dove non c'è rapporto, c'è sempre resistenza! Non dimenticare mai il ponte che devi costruire per essere ascoltato. Il primo segno che stai diventando un maestro della comunicazione sarà un cambiamento nel tuo atteggiamento nei confronti del tuo partner comunicativo: arriverà il giorno in cui smetterai di esprimere insoddisfazione. il tuo partner comunicativo non perché diventerai più educato, ma perché smetterai di provare tanta insoddisfazione nei confronti del tuo partner. Inizierai a capire veramente che se non hai ancora ricevuto il risultato di cui hai bisogno nella comunicazione, hai ancora qualcosa su cui lavorare. Come avviene il processo di pensare attraverso le informazioni? Svolgi un compito semplice: pensa a cosa hai fatto ieri. Fatto? Come hai scoperto questa cosa? In base a quali criteri hai determinato che l'attività è stata completata, suggerisco la risposta corretta: hai scoperto che l'attività è stata completata da ciò che hai visto?sentito e/o sentito dalla tua esperienza di ieri. Sì, quando pensiamo a qualcosa, lo vediamo con gli occhi della mente, lo sentiamo come dentro di noi o proviamo qualche sensazione al riguardo (gusto, odore, emozioni, pressione, ecc.). Come facciamo a sapere se comprendiamo il significato della parola "mucca"? Semplicemente immaginandola, o ascoltando il suo lungo "muu-oo", o sentendo il suo tocco. Questo è ciò che pensiamo... Tuttavia, la maggior parte delle persone preferisce uno dei metodi sopra elencati rispetto agli altri due. Questo modo di pensare preferito è chiamato il nostro sistema rappresentazionale. Se elaboriamo la maggior parte delle informazioni attraverso il canale visivo, allora siamo chiamati visivi; se attraverso il canale uditivo, siamo chiamati auditor, se attraverso i sensi, siamo chiamati cinestetici; Perchè l'insegnante ha bisogno di saperlo? Ecco perché: immagina che su ogni canale di elaborazione delle informazioni abbiamo un pulsante attraverso il quale possiamo disattivare questo canale dalla percezione del mondo esterno. E così abbiamo spento i nostri canali uditivi e cinestetici e comunichiamo con il mondo esterno esclusivamente attraverso la vista. Come apparirà il mondo davanti a noi? Rumoroso, confortevole o bello? Quale di queste tre caratteristiche può essere conosciuta attraverso la visione? Quali parole possiamo usare per descrivere il mondo con cui comunichiamo solo con i nostri occhi? E se spegni la vista e accendi l'udito, come sarà il mondo allora? In altre parole, se il sistema rappresentativo di una persona è visivo, ciò significa che la maggior parte di ciò che sa del mondo è codificato nel suo sistema nervoso in immagini visive, se una persona uditiva - in immagini uditive, se una persona cinestetica - nei sentimenti. Considera la varietà di modi di elaborare le informazioni nel processo di comunicazione. Per "ottenere" questa conoscenza e usarla, una persona ne parlerà utilizzando la terminologia che descrive il processo di codifica delle informazioni. "Considero il compito principale del mio lavoro come...", dice l'artista visivo. "Me lo dice una vasta esperienza", sentiamo dall'audio. "Lo sento nel mio istinto", dirà la persona cinestetica. Queste parole, che definiscono, per così dire, il modo in cui una persona pensa, sono chiamate predicati. Solo quei predicati che evocano in me determinate immagini interiori mi diventano comprensibili e comprendono i movimenti del mio pensiero che sono letteralmente accompagnati da corrispondenti movimenti oculari. Dopotutto, gli occhi sono, per così dire, un ramo del cervello portato sulla superficie del corpo. Ciascuno dei movimenti oculari presentati di seguito è strettamente legato a una specifica azione mentale. Ciò significa che se iniziamo consapevolmente a rallentare i movimenti oculari, rallenteremo anche il movimento del pensiero. Quindi, per le persone nate con la mano dominante destra, quasi senza eccezioni, il seguente schema della relazione tra i movimenti oculari e si applica ai movimenti del pensiero Costruzione visiva Memoria visiva Uditivo Costruzione uditiva Memoria dialogo internocinestetico Fig. 2. Schema dei movimenti oculari umani. Di conseguenza, per i mancini lo schema ha la sua immagine speculare. La capacità di notare i movimenti oculari di un interlocutore e trarre conclusioni corrette dalle proprie osservazioni consente di comprendere meglio la strategia di pensiero di un altro. persona e utilizzare questa risorsa per costruire un rapporto più stretto. C'è un piccolo suggerimento su come rendere più facile ricordare questo schema e imparare come applicarlo. Disegna questo diagramma su un pezzo di carta Whatman abbastanza grande e appendilo al muro davanti alla TV. Quindi lo schermo TV diventerà il tuo simulatore. Sarà facile per te seguire i movimenti degli occhi di una persona sullo schermo televisivo e correlarli con il diagramma appeso nelle vicinanze. Ed eccoci di nuovo a scuola in una lezione nella classe senior, dove alcuni studenti sono studenti visivi , alcuni sono studenti uditivi e altri sono studenti cinestetici. Un insegnante, di regola, apprende visivamente (secondo le statistiche, la maggior parte degli insegnanti apprende visivamente, i bambini sotto gli 11-12 anni apprendono cinestetici, i manager sono apprendisti visivistudenti uditivi) dice a TUTTI: “Guarda la pagina…, la tabella contiene tutte le informazioni di cui hai bisogno”. Quale dei ragazzi pensi che sarà davvero in grado di leggere le informazioni dalla pagina…? Esatto, solo quelli il cui sistema di rappresentazione abituale è il modo visivo di elaborare le informazioni, ad es. immagini. Solo loro saranno in grado di rispondere adeguatamente al comando di guardare, perché solo loro, in senso psicologico, sanno veramente come si fa. Cosa sta facendo il resto della classe in questo momento? La domanda è retorica. E cosa fanno questi bambini a scuola durante tutta la loro vita scolastica se incontrano solo insegnanti visivi. Quindi, caro insegnante, se vuoi avere successo, se vuoi vedere studenti di successo intorno a te, non dimenticare mai una semplice regola: vai in classe devi andare, essendo pronto a dire ai bambini “guarda, ascolta, senti” e affida loro compiti che permettano ad alcuni di guardare, ad altri di ascoltare, e ad altri, dopo aver completato il tuo compito con le proprie mani, di sentire le informazioni in esso contenute. Devi imparare a usare le parole - predicati di tutte e tre le modalità nel tuo discorso in classe per essere compreso e ascoltato da tutti gli studenti, e non solo da una parte della classe. Questa è la tua regola d'oro del successo. Tuttavia, ora stiamo parlando di comunicazione, anche se condurre una lezione di qualità richiede, ovviamente, anche un certo livello di comunicazione con la classe. Per noi è importante che la conoscenza dei sistemi rappresentativi e la capacità di navigare nei metodi preferiti di elaborazione e archiviazione delle informazioni dell’interlocutore ci diano un’ulteriore opportunità per costruire un ponte tra noi e l’interlocutore. Dopotutto, non solo in classe, ma anche in qualsiasi altra situazione, saremo compresi e ascoltati meglio se parleremo la lingua della persona dalla quale otterremo il risultato di cui abbiamo bisogno. È chiaro che il nostro sistema rappresentativo preferito contribuisce a creare l'immagine del mondo che per noi è l'unica vera. Da questo punto di vista, possiamo dire che per alcuni il mondo è una sinfonia sonora, per alcuni sono colori e bellezza, è prospettiva e orizzonti, e per altri il mondo è una sensazione di fuga o pressione, spaziosità o angustezza, conforto o disagio Ora pensa a quanti diversi punti è necessario prendere in considerazione per costruire un ponte tra gli interlocutori. Questi sono metodi di filtraggio delle informazioni, un sistema rappresentativo leader e la capacità di leggere non solo le informazioni verbali, ma anche non verbali che il tuo interlocutore ti invia. Parliamo ora di come navigare nei segnali che riceviamo da un partner di comunicazione e come adattarsi ad essi. Come costruire un ponte per il tuo studente Per camminare attraverso un terreno sconosciuto è necessario avere una bussola e l'abilità per usarla. Per costruire un ponte con un'altra persona, è necessario essere in grado di leggere le informazioni che ci trasmette costantemente e avere le competenze per usarle. Parliamo dei criteri che ci permettono di navigare nella mappa del mondo del nostro studente. All'inizio, una piccola ripetizione, che, come ogni insegnante sa, è la base di tutto: la mappa del mondo di ogni persona è unica e irripetibile, ma la sua struttura non è casuale ed è creata grazie all'utilizzo di determinati filtri informativi che sono più vicini a una determinata persona. Pertanto, è importante imparare a identificare questi filtri mentre comunichi con il tuo interlocutore. Posso suggerire due tipi di filtraggio. Il primo tipo determina il modo in cui una persona prende una particolare decisione. Esistono almeno due opzioni per affrontare la percezione delle informazioni. Tenere conto del primo consente di adattarsi a una persona con l'obiettivo della persuasione. La sua essenza sta nel fatto che quando pensiamo, prendiamo una decisione importante per noi o semplicemente parliamo di qualsiasi evento che ci interessa, lo facciamo in un certo modo. O vediamo principalmente aspetti negativi nell'oggetto della nostra considerazione ed è su questo che basiamo le nostre valutazioni dell'evento e, sulla base di questa negatività, accettiamodecisioni o, data la possibilità di aspetti negativi dell’evento, pensiamo ancora a come superarli. Persone diverse scelgono strategie diverse per affrontare la risoluzione di un problema. Quale delle due opzioni presentate è più vicina a te? In ogni caso, sappi che il primo dei percorsi che ti vengono presentati porta dall'obiettivo (dopo tutto, pensando al negativo, rimaniamo sul posto e non facciamo alcun passo verso il raggiungimento dell'obiettivo), e il secondo ti avvicina a l'obiettivo, perché, pensando a possibili modi per superare gli ostacoli emergenti, stiamo andando avanti costantemente. Questa coppia di filtri si chiama "dall'obiettivo" - "all'obiettivo". Un altro modo di percepire le informazioni è che alcuni di noi preferiscono vedere solo i suoi singoli elementi nella situazione in esame (gli alberi si vedono, ma la foresta non si nota). , mentre altri, al contrario, vedono la situazione nel suo insieme, ma non ne notano i dettagli (non vedono gli alberi dietro la foresta). Entrambi i metodi di percezione portano alla perdita di una parte significativa di informazioni e alla perdita di possibili risorse per ottenere risultati. Questa coppia di filtri è chiamata "intero" - "particolare". Il secondo tipo di filtro determina la natura delle informazioni che sono più interessanti per una determinata persona. In modo molto figurato, gli psicologi hanno chiamato questo insieme di criteri Porte di smistamento. Se sei invitato ad una festa e non sai ancora se andarci oppure no, qual è la prima domanda che farai? Questa prima domanda determina le porte di smistamento delle informazioni che sono più importanti e interessanti per te. Ad esempio, se la prima domanda che vuoi porre in una determinata situazione è “Chi ci sarà?”, allora significa che l'informazione più interessante per te è quella che riguarda le altre persone. In altre parole, gli psicologi distinguono convenzionalmente sei categorie delle persone in base al focus dei loro interessi su informazioni di particolare natura. La prima categoria comprende le persone che più spesso pongono la domanda "Chi?", ad es. coloro che sono interessati principalmente ad altre persone. Alla seconda categoria di persone piacciono le domande "Cosa fare?", ad es. interessato principalmente alle azioni e alle cose. In questo caso, per risolvere la questione con la festa, sarà necessario scoprire cosa faremo lì e, forse, cosa mangeremo lì. La terza categoria di persone considera la domanda "Come?" Per questa categoria di persone, la cosa principale è il processo. La categoria successiva considera la domanda “Perché?” come la domanda più importante. Queste sono proprio le persone per le quali il problema del significato è il problema più basilare. Sono seguiti da una categoria di persone a cui piace porre la domanda “Quando?” A quanto pare, le persone di questa categoria mettono al primo posto la questione della pianificazione del tempo. E l'ultima sesta categoria è composta da persone che molto spesso sono tra le prime a porre la domanda "Dove?" Questa è tutta la Porta Selezionatrice. Conoscendo il modo in cui una persona costruisce la sua mappa del mondo, ci adattiamo ad essa nel processo di comunicazione. In questo modo riusciamo ad attirare l’attenzione di una persona su ciò che stiamo dicendo, ad interessarla alle nostre informazioni e a presentarle nel modo per lui più comprensibile. Sii attento a ciò che esprime il tuo interlocutore e con quali parole, e non avrai problemi a costruire un rapporto con lui. Immagina di andare a un appuntamento con il tuo manager con una proposta, la cui accettazione è molto importante per te. Sai già come iniziare una conversazione con lui? Quali sono le prime parole che dici dopo il saluto? Sei ben preparato per la conversazione? Se è così, probabilmente hai individuato la Porta di smistamento per il tuo futuro interlocutore e sei pronto per iniziare la conversazione con le informazioni che gli interessano di più. Supponiamo che il tuo manager appartenga alla prima categoria di persone, quindi la tua conversazione inizierà con una dichiarazione dei tuoi pensieri su quelle persone coinvolte nel progetto. Se il manager è un fornitore, diciamo, della quarta categoria, inizierai la conversazione con lui valutando il significato contenuto nel tuo progetto. In ogni caso, unendosi a una persona, noiUniamo i suoi interessi e il suo modo di comunicare con le informazioni. Questa regola vale anche quando comunichiamo con gli studenti. Perché nelle lezioni di un insegnante gli studenti lavorano con interesse, si comportano attivamente in classe e sono costantemente impegnati, mentre nelle lezioni di un altro insegnante accade il contrario? Dopotutto, i bambini sono gli stessi. È solo che il primo, consapevolmente o meno, si è unito agli interessi degli studenti, li ha seguiti nell'organizzazione del lavoro educativo, e il secondo ha seguito se stesso e i suoi interessi. Parleremo più dettagliatamente dei segreti della disciplina in seguito, ma ora possiamo dire la cosa principale: il problema della disciplina in classe è, in larga misura, un problema di rapporto con i bambini e la qualità di stabilire un rapporto dipende direttamente dall'insegnante. Ricorda, l'iniziatore della comunicazione è responsabile della qualità della comunicazione. Come si sviluppa il processo di comunicazione? Quindi, per costruire un ponte con un'altra persona, con il tuo studente, in particolare, devi ricordare i seguenti materiali da costruzione: filtri che creano un modello del mondo del nostro interlocutore, porte per l'ordinamento delle informazioni da cui costruisce il suo modello del mondo, predicati che determinano la modalità presentata nei modelli del mondo informativo dell'interlocutore. Con questo in mente, utilizziamo questo elemento costitutivo per connetterci e costruire rapporti. Queste competenze sono così importanti e necessarie per tutti coloro che lavorano in una scuola che ti consiglio di esercitarti specificamente per acquisirle. Per fare ciò, apri la sezione del libro chiamata Applicazioni e trova lì le attività, completandole, puoi consolidare questa abilità e portarla all'automaticità. Avendo acquisito la capacità di stabilire un rapporto, raggiungiamo un nuovo livello di eccellenza professionale. La lingua è nostra amica e nemica.. Insegnante, cosa sai della tua lingua madre? Sono sicuro che questa domanda ti sorprenderà, e se sei anche un filologo, forse ti farà anche oltraggiare. Ma avevo in mente una conoscenza completamente diversa. Sapete, ad esempio, qual è la natura psicologica del linguaggio? Conosci la sua funzione principale? La funzione principale del linguaggio, mi dici, è la trasmissione di informazioni. Questo è ciò che dicono in tutti i libri di testo di psicologia. Ma ti sbagli, caro maestro. La funzione principale del linguaggio è programmare il tuo comportamento e quello di tutte le persone intorno a te. Semplicemente non ce ne accorgiamo. L’esperienza che riceviamo dal mondo esterno è codificata nel sistema nervoso ed esiste la parola per estrarla da lì. È attaccando una certa parola all'esperienza che facciamo che creiamo l'opportunità di estrarre questa esperienza, cioè rendersi conto. Solo l'esperienza cosciente ha significato per noi, ma il nostro sistema nervoso ha accumulato notevoli riserve di esperienza di cui non siamo coscienti. Non mi credi? Facciamo un esperimento! Metti da parte il libro per un momento e guardati intorno. Cosa c'è intorno a te? Cos'è l'illuminazione? Senti l'aria calda o fredda? Qual è la sua umidità? Tutto questo lo hai percepito al momento della lettura dell'ultimo paragrafo, ma ci hai pensato? Eri consapevole di tutte queste sensazioni? Cosa ti ha spinto a prestare attenzione a queste cose? Le parole che hai letto ora hanno spinto la tua coscienza a fissare l'attenzione su ciò che prima passava inosservato. Pertanto, la parola è la chiave dell'esperienza codificata nel nostro sistema nervoso. La parola stessa non è l’equivalente di esperienza. La stessa esperienza associata, ad esempio, a un oggetto come un tavolo (in russo) si chiama tavolo in inglese, ma suona diversamente in francese, giapponese e portoghese. Diventa chiaro che l'esperienza incorporata dentro di noi è codificata in certi equivalenti sonori che provocano una reazione associativa, cioè, nominando una parola, organizzo il pensiero nella direzione di cui ho bisogno. Le parole sono programmatori, non ti conosco affatto, quindi non so più quali problemi ti tormentano in questo momento. Ma posso dirti cosa penserai il prossimo minuto. Senti le parole che dico? Stipendio..., famiglia..., scuola..., direttore... Cos'è successo? La parola ha programmato il tuo pensiero e, di conseguenza, il tuo comportamentoNon a caso il lavoro del cervello viene paragonato al lavoro di un computer. Nonostante la differenza significativa nella complessità dell'organizzazione del proprio lavoro, i principi operativi sono abbastanza comparabili. Proprio come un computer eseguirà esattamente il compito che gli dai come input, il cervello eseguirà esattamente il programma che gli dai. Il programma cerebrale viene creato in forma verbale. Per leggere anche una lettera, devi prima pronunciare la parola "leggi" come comando. Quando pensiamo a una situazione particolare, creiamo per noi stessi determinati programmi comportamentali, in seguito ai quali successivamente cerchiamo di risolvere il problema che si è presentato. Tutte le regole e le credenze che formano il nostro modello del mondo possono, con un certo sforzo, essere espresse in forma verbale. In questo caso è molto appropriata la seguente sintesi: quando ti parlo ti programmo, quando parlo con me stesso mi programma. Ma se il significato della parola è così grande, è necessario saperla usare la lingua correttamente. Questa abilità, tra l'altro, è nota in tutti i comunicatori di talento. Quali caratteristiche della lingua devi conoscere? In qualsiasi lingua, i sostantivi rivestono un interesse particolare, perché sono quelli che danno origine a determinate immagini del mondo nella nostra testa. Si presume che dietro ogni sostantivo ci sia un oggetto completamente definito o un concetto specifico. È davvero così? In effetti, le parole nominali in qualsiasi lingua del mondo possono essere divise in due gruppi. Il primo gruppo include parole che hanno come analogo un oggetto specifico nel mondo reale. Tali parole includono, ad esempio, la parola “sedia”. La parola "sedia" implica molti oggetti di varie configurazioni, il cui elemento comune è la presenza di sedile, schienale e gambe. Ognuno di noi, quando pronuncia la parola "sedia", ha in mente un oggetto specifico, e tutte le sedie che persone diverse immaginano differiscono in modo significativo l'una dall'altra. Ma ciò che hanno in comune è la percentuale minima di informazioni comuni a persone diverse sull’esperienza associata alla parola “sedia”. La caratteristica principale delle parole incluse nel primo gruppo è la presenza di una percentuale minima di informazioni sull'esperienza relativa comuni a tutte le persone, codificate in ciascuna parola. Il secondo gruppo di parole non ha informazioni così generali, così come non ha analoghi come oggetto nel mondo reale. Posso presentarti una sorta di esempio di oggetto quando discuto il significato di parole come, ad esempio, "amore", "amicizia", ​​"educazione", "disciplina", ecc.? No, certo che no. Cosa intendiamo allora quando diciamo queste parole? Come facciamo a sapere che proviamo amore per questa persona, ma non per quella? Il criterio per provare un sentimento di amore, di amicizia per una persona è l'emergere in noi di tendenze o desideri di compiere determinate azioni per il bene di questa persona: prendersi cura di lui, vederlo, parlargli, ecc. Possiamo anche spiegare i concetti di “disciplina”, “educazione” solo attraverso le azioni. Quindi risulta che il secondo gruppo di sostantivi non solo non ha alcun analogo come oggetto nel mondo reale, ma non designa nemmeno alcun oggetto, ma denota una procedura di azione. La procedura che questi nomi definiscono per te dipende interamente dalla tua esperienza individuale. Dimmi, per favore, cosa pensi che sia la disciplina? Questo è quando gli studenti non fanno rumore, seguono solo le tue istruzioni, senza essere distratti da azioni estranee durante l'intera lezione, o la disciplina è uno stato di ricerca attiva di una soluzione a un problema, che è accompagnata non solo dal rumore, ma anche spostandosi nella classe, se necessario per completarla, compiti? Molto spesso accade che una persona che pronuncia una parola la riempia di un contenuto e una persona che percepisce la parola ne sente un significato completamente diverso. Non ti è successo questo? È improbabile che la tua esperienza a scuola non ti fornisca immediatamente un paio o tre esempi di tale comunicazione. Quindi, riassumiamo ciò che ora sappiamo sulla lingua. La parola filtra le informazioni eNon tutte le informazioni e nessuna informazione penetra nel nostro cervello, ma solo quella che riesce a passare attraverso i filtri della nostra esperienza individuale, racchiusa nella parola. La parola è un programma attraverso il quale il nostro cervello implementa il nostro comportamento. E quindi, le parole che pronuncio influenzano il risultato della mia comunicazione con l'interlocutore, programmano le sue reazioni alle mie parole, determinano il tono generale delle nostre attività congiunte. Ogni parola che pronuncio evoca una risposta del mio interlocutore sotto forma di riproduzione della sua esperienza individuale associata a questa parola. E questo nasconde il pericolo dell'illusione di comprendere una persona da parte di un'altra. Il lavoro di un insegnante di classe è anche collegato allo svolgimento di varie attività educative. Molto spesso si tratta di ore di lezione e conversazioni su vari argomenti etici. Con quale frequenza un insegnante di classe, preparandosi per l'evento successivo, confronta i propri significati dei concetti principali discussi durante l'evento con i significati dei suoi studenti? Qual è l'effetto educativo di una conversazione sulle buone maniere se non chiarisco nemmeno a me stesso e ai miei studenti quali azioni specifiche sono incluse per me nel concetto di buone maniere, cioè cosa dovrebbe fare esattamente una persona affinché io possa chiamare lui educato? Ricorda e cerca di usare sempre la regola: per essere sicuro di essere capito correttamente, chiarisci spesso il significato delle parole del secondo gruppo che usi definendo azioni ad esse equivalenti. La capacità di porre domande è una qualità professionale molto importante sia per gli insegnanti che per gli educatori. Accade molto spesso che le mie conversazioni con uno studente non solo non diano il risultato atteso, ma non aggiungano nulla alla mia conoscenza di questa persona. Ora che sappiamo quali qualità hanno le parole che usiamo nel parlare, diamo uno sguardo più serio all'arte di porre domande. Il linguaggio è la punta dell'iceberg della nostra esperienza, che è codificata nel nostro sistema nervoso. I nostri pensieri portano un contenuto infinitamente ampio che la nostra lingua semplicemente non può esprimere. Possiamo chiamare la nostra esperienza interiore “struttura profonda”, mentre quella parte dell’esperienza che può essere portata in superficie con l’aiuto delle parole sarà chiamata “struttura superficiale”. Nel processo di trasformazione della struttura profonda in superficiale, si verificano alcune deformazioni nel contenuto dell'esperienza. L'esperienza interna è distorta, generalizzata, parte dell'esperienza viene semplicemente omessa. Di conseguenza, invece di un quadro dettagliato della nostra esperienza interna in superficie, riceviamo solo la sua “pallida ombra”. Dicendo: "Petrov è uno studente debole", l'insegnante limita l'immagine di Petrov solo alla sua capacità di apprendere questo o quel materiale, ma lo stesso Petrov non finisce qui. Anche nella nostra esperienza personale di comunicazione con Petrov, si comporta ancora come un buon amico, una persona gentile e dimostra anche molte delle sue altre qualità. Inoltre, comprendiamo perfettamente che, come tutte le persone, Petrov non è chiaro in varie situazioni della vita. Pertanto, è quasi impossibile esprimere pienamente a parole che tipo di persona è Petrov. Come viene deformata la nostra esperienza, tutte le possibili trasformazioni di significato durante la transizione della struttura profonda nella sua forma superficiale vengono eseguite utilizzando determinate parole. Conoscere queste parole è necessario per non farsi catturare dal proprio interlocutore, per usare correttamente la lingua e ricevere le informazioni necessarie. Ognuna delle parole di cui parleremo richiede la capacità di chiarire il significato di quanto detto attraverso la formulazione competente delle domande. Facciamo quindi un breve viaggio attraverso la nostra lingua madre. Distorsioni di significato si producono quando si utilizzano le seguenti tecniche linguistiche: * lettura del pensiero. "Non sopporta il mio argomento." La domanda da porsi in questo caso è: “Come facevi a sapere che non può tollerare il tuo soggetto?” Ciò significa che dovresti elencare le tue osservazioni, ottenute empiricamente e confermando il suo rifiuto delle tuesoggetto. Ma tieni presente che ciò che potresti nominare come argomento potrebbe avere un significato completamente diverso per un'altra persona. Bene, ad esempio, in questo caso puoi argomentare la tua conclusione dicendo che lo studente frequenta raramente le tue lezioni. Ma frequentare le lezioni non equivale in assoluto a detestare la materia? Non ci sono altre spiegazioni per questo comportamento? Forse lo studente non capisce bene la tua materia e ha paura di sembrare divertente quando gli viene chiesto, eh? forse dovrebbe visitare la clinica esattamente nell'ora in cui si svolge la tua lezione, o forse...?* impersonalità. "La critica è cattiva." Perché hai deciso che questo era un male? Chi ha detto che è brutto? Non c'è un'opinione contraria su questo argomento?.* frasi di causa-effetto. "Fa di tutto per farmi incazzare." Domanda: "Cosa ti fa arrabbiare del suo comportamento?" Ricorda: i tuoi sentimenti sono solo i tuoi sentimenti e solo tu ne sei responsabile! *equivalenza complessa. "Questi ragazzi si comportano sempre male in classe, quindi sono stupidi." Perché il fatto che i bambini siano distratti dalla lezione indica il livello del loro sviluppo intellettuale? Tu stesso sei mai stato distratto dall'ascolto di un docente sui presupposti RO IPK e PRO?*. "Se i miei genitori sapessero quanto sono difficili i loro figli, mi tratterebbero con più rispetto." Perché pensi che i tuoi genitori non ci abbiano mai pensato? Perché pensi che la causa delle tue difficoltà siano i tuoi figli? Perché pensi che i tuoi genitori ti trattino senza il dovuto rispetto? Senza accorgercene, facciamo generalizzazioni utilizzando le seguenti parole ed espressioni: * quantificatori generali. Parole come "sempre", "mai", "tutti", "nessuno", "ovunque", "da nessuna parte" non hanno conferma nell'esperienza reale, poiché c'è sempre almeno un esempio che confuta tale generalizzazione. "Tuo figlio non mi ascolta mai in classe!" Davvero questo bambino non ti ha mai ascoltato? Come potrà allora riconoscere la tua voce? In quali situazioni specifiche questo bambino non ti ascolta?* operatori modali della necessità. Parole chiave: “dovrebbe”, “non dovrebbe”, “necessario”, “dovrebbe”, “deve”. "Prima di andare a fare una passeggiata, devi fare i compiti." Chi ha detto che dovresti agire in quest'ordine? Cosa succede se quest'ordine viene violato?* operatori modali di possibilità. Parole chiave: “possibile”, “possibile”, “capace”, “non capace”, “impossibile”, “non posso”. "Potere". "Questo studente non è in grado di padroneggiare la fisica." Cosa impedisce a questo studente di padroneggiare la materia? Cosa deve essere cambiato affinché lo studente comprenda questo argomento? L'omissione di alcune informazioni avviene mediante l'utilizzo delle seguenti figure retoriche: * nominalizzazione. Le nominalizzazioni sono parole che hanno un significato molto vago, poiché nella realtà non hanno alcun oggetto come analogo. Ricordi che ne abbiamo già parlato nella sezione precedente? Queste sono parole che non possono essere messe in un carrello o in una scatola. Riesci a immaginare la tua soddisfazione giacere in una scatola? E sederti accanto a lui è la tua felicità? Come immagini il pensiero degli studenti, suddiviso in scatole diverse? Pertanto, l'uso di tali parole richiede sempre la specificazione del loro significato. Cos'hai in mente? - la domanda principale in questo caso. “Formazione e sviluppo degli studenti...” Cosa bisogna fare esattamente per insegnare? Quali cambiamenti indicano che lo sviluppo è in atto? Cosa cambia esattamente?* verbi indefiniti. Questi sono verbi il cui significato richiede anche un chiarimento. "Mi fai male". Cosa ti ha offeso nello specifico delle mie azioni? "I genitori dovrebbero aiutare i loro figli ad imparare." Cosa dovrebbero fare esattamente i genitori per far sentire ai propri figli il loro aiuto? "Devi studiare bene." Cosa dovrei fare esattamente per studiare bene?* semplici omissioni. "Non contare i tuoi pulcini prima che siano nati."Chi conta i polli in autunno? "Sono stato molto offeso." Chi ti ha offeso esattamente? Quali azioni ha intrapreso questa persona che ti ha offeso?* Mancanza di riferimento esatto. "Gli assistenti non hanno pulito l'aula." Chi era esattamente in servizio e avrebbe dovuto pulire? “I manager non si prendono cura dei loro subordinati.” Chi esattamente?* Omissione in confronto. Parole chiave: "buono". "cattivo", "debole". "forte", "meno". “di più”, ecc. “È uno studente capace” Capace di cosa? Capace rispetto a chi? "Abbiamo un insegnante severo." Rigoroso rispetto a chi? Quindi, diventa chiaro con quanta attenzione devi prestare attenzione alle parole che tu o il tuo interlocutore pronunciate. È necessario imparare ad ascoltare attentamente se stessi mentre si parla e il proprio interlocutore durante la conversazione e a porre domande in tempo per chiarire il significato di ciò che viene detto. L'abilità di ascoltare attentamente si sviluppa gradualmente man mano che si presta sempre più attenzione a ciò che viene detto nel discorso. Segreti della suggestione e della persuasione Perché alcune persone riescono a convincere facilmente qualcuno di qualcosa, mentre altri riescono in tali compiti con molto lavoro? Forse il segreto è quali parole usano per persuadere? La forza del linguaggio di queste persone è l'incertezza del significato delle parole che usano. La domanda "Hai un po' di tempo?" per sua stessa natura implica una risposta positiva. La stessa cosa accade quando ti viene chiesto: “Potresti muoverti un po’?” È difficile immaginare che una persona che non riesce a muoversi possa portare risultati positivi laddove domande più specifiche potrebbero fallire. Senza rendersi conto dell'incertezza linguistica di queste espressioni, le persone spesso le usano nel loro discorso per evocare una risposta positiva da parte del loro interlocutore. Comprendiamo già che per ottenere i risultati necessari nella comunicazione in diversi casi è necessario utilizzare la lingua in modo completo diversi modi. In alcuni casi può essere necessario approfondire i dettagli e il significato esatto delle parole pronunciate dall'interlocutore, in altri casi concetti più astratti e generalizzati corrispondono ai nostri obiettivi; Nei casi in cui è necessario avere accesso diretto ai sentimenti o all'immaginazione del proprio interlocutore o evitare di discutere alcuni dettagli che interferiscono con l'ottenimento del risultato desiderato, è meglio utilizzare le astrazioni nel discorso. Tale linguaggio distrae il pensiero cosciente, fornendo accesso al subconscio e a tutte le sue risorse. Penso che tu abbia già apprezzato l’importanza di tali informazioni nella comunicazione professionale di un insegnante. Quante volte dobbiamo convincere e instillare verità ovvie! Sarebbe bello poterlo fare bene! Tutte quelle tecniche linguistiche di cui abbiamo appena parlato nel capitolo precedente, “ribaltate”, ci aiutano ad avere successo nella comunicazione. Ad esempio, la lettura del pensiero. Molto spesso, per unirsi all'interlocutore, è utile dire qualcosa del tipo: “Ho capito a cosa stai pensando adesso…”! E quanto spesso usiamo figure retoriche impersonali per instillare nei bambini verità innegabili, come: "È molto utile ricordare che i bravi studenti prima fanno i compiti e poi fanno altre cose". Apri il capitolo precedente, scegli a caso un dispositivo vocale tra quelli discussi lì e costruisci una frase utilizzandolo. Quale proposta costruire? Di cosa vuoi convincere esattamente qualcuno adesso? Ecco di cosa parlerà la tua proposta! Dopo un po' di allenamento in questo modo, le tue capacità persuasive, ad es. ottenere il risultato desiderato aumenterà in modo significativo Inoltre, voglio condividere con te alcune altre tecniche che aiutano a ottenere il consenso del tuo interlocutore. Una di queste tecniche è la capacità di porre domande generali. "Usi questa tecnica molto spesso quando vuoi sentire una risposta "sì", vero?" Questa domanda allegata ad una frase affermativa ne rende molto difficile la formulazionerisposta negativa, vero? Molto spesso è utile semplicemente unire le esperienze attuali dell'interlocutore. Quando iniziamo il nostro discorso con una semplice affermazione di ciò che sta accadendo alle persone in questo momento, è impossibile obiettare a noi. Se dici: “Ora mi ascolti...”, il tuo interlocutore sarà propenso a darti ragione. E sarà difficile per lui adattarsi subito. Pertanto, anche la tua prossima frase verrà accolta in modo positivo. Parla in modo più audace...Ricorda la situazione in cui hai effettuato un acquisto piuttosto importante che non ti era necessario. Cosa ti ha fatto spendere soldi e poi rimpiangere la spesa sconsiderata? Forse assomigliava a questo: sei entrato nel negozio solo per rallegrare il tempo di attesa del tuo amico, con il quale avevi accettato di incontrarti. Ti sei fermato al bancone per ammirare l'oggetto che ti piaceva, e poi si è sentita la voce di un venditore intelligente. Ti ha semplicemente sbalordito con la domanda: "Pagherai in contanti o dovresti ottenere un prestito?" La tua reazione a questa sorpresa si è rivelata piuttosto sensibile al tuo portafoglio. Bene, non ricordi situazioni simili nella tua biografia? Una tecnica che i venditori amano utilizzare è chiamata restrizione a due vie. Non è forse vero che quando viene posta una domanda di questo tipo si ha la sensazione di essere limitati da entrambe le parti, come se “messi tra parentesi”? La struttura stessa della domanda dirige l'attenzione sulle possibilità di scelta e trascura la cosa più importante, vale a dire il comando. La tecnica successiva che aiuta a bypassare il controllo cosciente delle informazioni e penetrare direttamente nel subconscio dell'interlocutore è stata illustrata proprio in questo momento. all'inizio di questo capitolo. Si chiama postulato conversazionale. Molto spesso in una conversazione con bambini, e anche con adulti, può essere utile mettere le informazioni che vuoi trasmettere al tuo interlocutore nella bocca di un terzo personaggio indiretto. Ad esempio, un mio amico amava ripetere che il modo migliore per mettersi d'accordo su qualcosa con un'altra persona è spiegargli le sue reali esigenze all'inizio della conversazione. Come sai, la comprensione è la base della comprensione reciproca! Siete riusciti a notare la tecnica che ho appena illustrato? Molto interessanti nel contesto che stiamo considerando sono frasi come “Il bene vince il male”, “L'esecuzione non può essere perdonata”, così come “Vecchi pensieri e sentimenti...” (cosa è vecchia?). Oppure frasi che associamo al nome di un politico del recente passato: “Quindi già... Se non l'hai ancora fatto... Allora è possibile, o forse no...”. Quindi capiscilo come vuoi! Questo è esattamente ciò che facciamo con tali frasi. Metamorfosi così interessanti sono possibili nella nostra mente sotto l'influenza di certi modi di parlare. Un insegnante, come ogni persona che vuole non solo comunicare, ma anche ricevere soddisfazione dalla comunicazione con l'interlocutore, deve sviluppare le capacità di usare consapevolmente queste frasi nel suo discorso. Pensa a come è andata la tua giornata a scuola oggi. Quanti dei problemi che hai oggi potresti risolvere con maggiore successo se potessi applicare le conoscenze apprese in questa sezione? Usa il potere del linguaggio per trasmettere il significato desiderato. Ora comprendiamo quanto sia complesso e contraddittorio il nostro linguaggio, che usiamo così abitualmente e in modo così automatico. Ora comprendiamo che la portata della nostra influenza verbale sulle altre persone è in gran parte determinata dalle parole che scegliamo. Pertanto, d'ora in poi, saremo molto attenti a ciò che diciamo e a ciò che dice il nostro interlocutore. Nessun insegnante sarà d'accordo con l'affermazione che in un certo numero di casi della sua attività pratica, lui stesso si crea problemi futuri al lavoro. È difficile credere che noi stessi, insegnanti e genitori, prepariamo per noi stessi studenti negligenti, pigri e tutti i tipi di altri. Ma tuttavia è così. E adesso te lo mostrerò, Maestro! Ricordare! Quando dici a un bambino: "Sei pigro!", stai facendo una vera invasione nel subconscio del bambino e lo stai programmando per mostrare un comportamento caratteristico delle persone pigre. Inoltre, tulimiti la percezione di se stesso del bambino solo come una persona pigra e quindi influisci sulla sua autostima. In questo modo, ti stai preparando per te stesso studenti pigri e negligenti che, in generale, non capiscono perché sono così, ma se esprimi fiducia nella capacità dello studente di superare le difficoltà che sono sorte, se lo aiuti Sottolineando con le parole nella conversazione quelle qualità dello studente che gli daranno l'opportunità di affrontare il problema, lo programmi per il successo. Il tuo studente è fortunato! Avrà successo! Pertanto, prima di dire qualcosa ad alta voce, pensa se la frase che hai composto ha esattamente il significato che vorresti trasmettere a un altro. Ricorda anche che, nello stesso modo in cui programmi l'ascoltatore, programmi te stesso quando pronunci le frasi con la tua voce interiore. Tutto ciò che pensi a te stesso diventerà sicuramente realtà perché i tuoi pensieri sono il tuo programma d'azione. Fai attenzione alle tue parole e trattale con rispetto Dal punto di vista della programmazione del comportamento tuo e degli altri usando le parole, anche l'insegnante sarà interessato a tali informazioni. Si prega di confrontare due frasi. “Ivanov ha ricevuto 2 in matematica, ma 5 in russo” e “Ivanov ha ricevuto 5 in russo, ma 2 in matematica”. Senti la differenza? Qual è il problema? È solo una questione di ordine delle parole in una frase. Quale parte della frase trasmette informazioni più significative? Oppure ecco un altro esempio: "Puoi studiare bene, ma hai problemi" e "Puoi studiare bene, anche se hai problemi". Personalmente, quale delle due frasi presentate ti piacerebbe sentire quando eri a scuola? Un cambiamento nel significato di un messaggio a seconda dell'ordine delle parole nella frase o delle preposizioni usate per collegarlo è stato notato da molto tempo. Ma se l'hai già notato, puoi usarlo per i tuoi scopi. Ad esempio, programmare uno studente per il successo. O addirittura avere più successo e più ottimismo. E questo aggiunge gioia al lavoro svolto. Allora, ora è chiaro perché questo libro si chiama così? Solo una persona che si sente di successo è in grado di generare successo in un'altra persona, solo una persona che usa parole che la programmano positivamente è in grado di influenzare positivamente un'altra persona. Queste sono le leggi di filtraggio secondo cui funziona il nostro cervello. Riassumiamo. La lingua non serve solo a trasmettere informazioni da una persona a un'altra, ma anche a programmare il comportamento degli interlocutori. Pertanto, è estremamente importante conoscere le caratteristiche della lingua e usarle correttamente. Ogni volta che ti prepari per una conversazione seria, pensa in anticipo al contenuto della conversazione, decidi il risultato che desideri ottenere come risultato della conversazione e pensa alle parole che utilizzerai per esprimere in modo più accurato il tuo pensiero . Migliore è la scelta delle parole utilizzate, maggiore sarà la possibilità che tu venga compreso correttamente dal tuo interlocutore. Allo stesso tempo, presta attenzione a ciò che dice il tuo interlocutore, chiarisci il significato se senti ambiguità in ciò che ha detto il tuo interlocutore. Più spesso poniti mentalmente la domanda "Cosa intendi?", Come costruire una comunicazione che porti il ​​risultato desiderato. Qualsiasi comunicazione, come qualsiasi altro processo naturale, si sviluppa secondo un determinato schema. Sappiamo che se lo schema viene violato, il risultato che otteniamo non è quello che ci aspettavamo. Questo vale anche per la comunicazione All'inizio di questo capitolo abbiamo già parlato delle quattro fasi di sviluppo del processo comunicativo. Un vecchio detto afferma che "la ripetizione è la madre dell'apprendimento". Seguiamo questa affermazione. Quindi, il compito della prima fase della comunicazione è stabilire un rapporto. Dopotutto, solo se si stabilisce un rapporto puoi aspettarti che la comunicazione porti il ​​risultato atteso. Nel processo di creazione di un rapporto, ci uniamo all'interlocutore in tutti i parametri possibili: postura, gesti, intonazione, ecc. Ma il modo più significativo di unirci è il nostro discorso. Stiamo cercando un terreno comunenei nostri modelli del mondo, usiamo nel discorso i predicati che il nostro interlocutore preferisce usare, siamo attenti alle parole che usiamo. Tutto ciò ci dà l’opportunità di creare una situazione di disponibilità alla complicità del nostro partner nella risoluzione del nostro problema. Ricordiamo la regola d'oro della comunicazione e non la trascuriamo mai. La seconda fase inizia dal momento in cui si procede direttamente alla presentazione del problema a cui è dedicata la comunicazione. Parliamo del nostro problema, utilizzando parole che invitano l'interlocutore a prendere parte alla sua risoluzione. Nella terza fase, iniziamo a discutere insieme le possibili soluzioni al problema. E in questa fase la parola principale è la parola “congiunto”. Se stai occupando il tempo di un'altra persona, allora c'è una condizione indispensabile: si sente un partecipante al processo e non solo un ascoltatore. E spesso quella che chiamiamo conversazione è in realtà un monologo di una persona dotata di maggiore potere, rivolto a una persona costretta ad ascoltare in silenzio questi discorsi. La quarta fase è lo stesso lavoro congiunto della fase precedente. Questo è il lavoro di creazione di una soluzione congiunta a un problema. E qui dai al tuo partner il diritto di partecipare alla pari al tuo lavoro. Altri comportamenti non hanno nulla a che fare con una comunicazione di successo. La partecipazione di un'altra persona alla risoluzione del nostro problema a volte rende molto più semplice la risoluzione. C'era una volta in Oriente un uomo che allevava cammelli. Lavorò tutta la sua vita e, quando invecchiò, chiamò a sé i suoi tre figli e disse loro: “Figli miei, sono diventato vecchio e debole e presto morirò Dopo la mia morte, dividete i cammelli rimasti come vi dico tu, figlio maggiore, hai lavorato più di chiunque altro, e quindi prendi la metà di tutti i cammelli il vecchio è morto. I figli radunarono insieme tutti i cammelli e li contarono prima di dividerli secondo la volontà del padre. E si è scoperto che c'erano diciassette cammelli. E questo numero non può essere diviso per 2, 3 o 9. Ed erano già stanchi di discutere, ma non riuscivano a trovare una soluzione soddisfacente. A quel tempo, un viaggiatore passò davanti a loro su un cammello. Vedendo la gente litigare fino a diventare rauca, si fermò per scoprire il motivo di una discussione così disperata. E i figli raccontarono la loro sventura. Il viaggiatore scese dal cammello, lo fece entrare nella mandria e disse: "Ora dividi i cammelli, come ordinò tuo padre!" E poiché c'erano diciotto cammelli, il maggiore si prese nove cammelli, quello di mezzo sei e il più giovane - due. Non appena i fratelli si divisero i cammelli, lo straniero montò sul suo cammello e se ne andò. Dopotutto, 9+6+2=17! Se rispetti lo sviluppo degli eventi presentati sopra e non provi a saltare da una fase all'altra troppo velocemente, il successo della tua comunicazione è garantito. Prenditi il ​​​​tuo tempo, porta ogni fase della comunicazione alla sua logica conclusione e solo poi passa a quella successiva. Puoi praticare una comunicazione competente e perfezionare qualsiasi conversazione importante e decisiva in questo momento, senza uscire di casa e senza nemmeno alzarti dal tuo divano preferito. Prova a farlo adesso. Metti da parte il libro e pensa a ciò che ti preoccupa di più in questo momento. Hai bisogno di un'altra persona per risolvere il tuo problema? Se ne hai bisogno, non puoi evitare di comunicare con lui. Pensa a come strutturare il processo di comunicazione in modo tale che ti porti al successo e, senza indugio, mettiti al lavoro. Mettiti in contatto con questa persona e conducila al risultato di cui hai bisogno. Con un po' di pratica diventerai un maestro della comunicazione e molti dei tuoi problemi cesseranno di essere tali. Non solo senti, ma anche vedi! Tuttavia, la nostra comunicazione non è solo ciò che diciamo. Pensare in questo modo significa perdere un’enorme quantità di informazioni necessarie per una comunicazione efficace. La nostra comunicazione, infatti, si compone di due parti: verbale, cioè cosa noiDiciamo a parole, e non verbalmente, ciò che il nostro corpo dice per noi. Le informazioni non verbali sono molto importanti per la corretta comprensione dell'interlocutore. Secondo gli psicologi, dal 70 al 90% dell'informazione è contenuta nella parte non verbale del messaggio e solo il 30-10% nella parte verbale. Se rivolgiamo tutta la nostra attenzione solo alla percezione del discorso di una persona, lo è difficilmente la nostra comunicazione ci sembrerà efficace. D'accordo, avendo perso il 90% delle informazioni che ci sono state inviate da un'altra persona, è difficile contare su come ottenere il risultato per il quale siamo entrati in comunicazione con questa persona. Cosa include la parte non verbale della comunicazione? Si tratta di posture, gesti, espressioni facciali di una persona, posizione e distanza di comunicazione tra interlocutori, sincronicità o asincronia dei movimenti degli interlocutori, cambiamenti nella tensione dei muscoli del viso e del corpo, impercettibili a prima vista, inclinazione del indietro, ecc. ecc. Per quanto riguarda quello che viene chiamato linguaggio del corpo, leggetelo nella letteratura specializzata, che ormai non è più rara sugli scaffali delle librerie. Parleremo di qualcos'altro. Perché si è scoperto che la parte non verbale della comunicazione è così informativa? Sì, perché il legame tra corpo e psiche è inestricabile. Il corpo e la psiche sono un unico sistema e non esistono l'uno senza l'altro. E sebbene ci siano ancora dibattiti su questo tema (sulla connessione tra mentale e fisiologico) nella stessa psicologia, questa connessione è indiscutibile ed è facile dimostrarne la presenza. Presta attenzione alla posizione in cui ti trovi ora. Che cosa ti senti? Quali pensieri ti sono venuti mentre eri in questa posa? Ora cambia improvvisamente posizione, alzati, muoviti, salta! La condizione è sempre la stessa? O è cambiato insieme alla posa? Quali pensieri hai in testa in questo momento? La postura del corpo, le espressioni facciali e i gesti che una persona usa in ogni momento non sono casuali, sono un'espressione diretta del suo stato psicologico; Prova a girare le spalle, gettare le braccia dietro lo schienale della sedia su cui sei seduto e sentirti infelice, oppure piegarti, come diceva mia nonna, “fino alla morte” e creare uno stato di gioia. Non funzionerà! Sì, perché la sfortuna ci piega, ma la gioia ci fa aprire! Basta esempi? Ulteriori opportunità per stabilire un rapporto.. Da qui diventa chiaro che assumendo la posizione in cui si trova il mio interlocutore, mi riempio involontariamente del suo stato psicologico. Non è proprio questo ciò di cui ho bisogno per capire meglio una persona? Su questa idea si basano le tecniche per costruire un rapporto basato sul comportamento non verbale. Quando entriamo in un bar dove ci sono molte persone che non ci sono familiari, possiamo, tuttavia, determinare in modo quasi inequivocabile chi è in quale relazione con chi. Come facciamo questo? Sì, osservando la sincronicità delle azioni dei partner comunicativi, quanto sono simmetriche le loro posture, quanto sono coerenti tra loro i ritmi dei loro movimenti. È chiaro che in una situazione reale lo facciamo praticamente senza alcuna consapevolezza dell'azione stessa. Ma questa inconsapevolezza non ci impedisce di essere diagnostici più o meno accurati. A proposito, una piccola nota: cos'è l'amore? Questo è il rapporto! Cos'è l'antipatia? Questa è una mancanza di rapporto! Sei d'accordo con questa osservazione o no? Un altro modo di guardarti dall'esterno. Ma torniamo a scuola. A scuola accadono così tante cose interessanti che meritano di essere osservate da vicino, che devono essere viste e non ascoltate! Ripensa alla tua giornata scolastica oggi! Metti da parte il libro e guarda la tua giornata con molta attenzione, senza fretta, dopo aver spento l'audio, come in TV. Dai un'occhiata da vicino ai volti delle persone che hai incontrato oggi, soprattutto ai volti di quelle persone di cui eri insoddisfatto. Prova a vedere te stesso, il tuo viso, la tua figura. Qual è la tua postura? Cosa esprime? Cosa c'è scritto sul tuo viso? Come tratteresti una persona del genere? Se non sei soddisfatto di qualcosa a tua immagine, cosa dovresti cambiare per sembrare più attraente? In ciò!