I'm not a robot

CAPTCHA

Privacy - Terms

reCAPTCHA v4
Link



















Original text

Dall'autore: Almanacco “Personalità in condizioni estreme e situazioni di crisi della vita”, Vladivostok, 2012 Le crisi nella vita di una persona sono vissute da quest'ultima come la perdita del consueto sostegno sul piano base su cui è stata costruita la sua esistenza individuale. Una crisi è una sorta di spartiacque, una transizione da uno stato all'altro, un nuovo capitolo nei libri della vita. Una crisi è spesso associata alla perdita delle relazioni familiari, familiari, dello stato fisico e sociale familiare. Di conseguenza, oltre a vivere lo stato emotivo doloroso che accompagna ogni crisi, una persona deve rispondere alle attuali domande esistenziali. Ad esempio, su cosa dovrei fare affidamento e su quali basi posso continuare a vivere? Se il sostegno alla mia vita è scomparso, si può ritenere che la vita precedente su questa base avesse valore, oppure era priva di significato e vana se alla fine ha portato alla perdita e al dolore? Cosa dovrei fare con i valori che condivido e come posso continuare ad attuarli nelle nuove condizioni? Anche l’incapacità di rispondere a queste domande sulla base della sola attività intellettuale contribuisce all’intollerabilità di vivere una crisi. Pertanto, il desiderio naturale di una persona diventa la necessità di superare lo stato di crisi il più rapidamente possibile, ricorrendo talvolta ad azioni del tutto ridicole che portano un sollievo temporaneo. Pertanto, tenendo conto di questo fenomeno, identifichiamo per noi stessi un dilemma terapeutico: come mantenere la distanza necessaria nella relazione terapeutica, non accettando di vedere il cliente impotente e tendendo alla fusione, ma allo stesso tempo, senza frustrarlo con eccessive autonomia? Come dovrebbe essere un terapeuta che fa consulenza in caso di crisi, date le caratteristiche di questa fase insolita nella vita del cliente? Come sapete, il lavoro interno di assimilazione di nuove esperienze, comprese quelle traumatiche, attraversa diverse fasi e richiede un certo tempo per essere completato. Inoltre, la costruzione di una relazione terapeutica richiede il passaggio attraverso varie fasi di sviluppo delle interazioni tra il cliente e il terapeuta. Di conseguenza, si pone la questione di come si possano mettere in relazione i bisogni di sostegno del cliente nelle diverse fasi del superamento di una crisi con ciò che può effettivamente accadere nella relazione terapeutica nelle diverse fasi del suo sviluppo. Consideriamo il fenomeno della sofferenza emotiva che accompagna le situazioni di crisi dal punto di vista di una visione olistica di una persona. Come accennato in precedenza, ogni crisi si manifesta sotto forma dell'emergere di qualcosa di nuovo nella vita, che è così incoerente con il suo modo di vivere abituale da iniziare a minacciare la sicurezza e l'efficacia di un'ulteriore sopravvivenza, cioè l'interazione delle organismo con l'ambiente. Cioè, attorno all'individuo si verificano trasformazioni così intense che non può elaborarle e adattarsi al volo alle mutate condizioni. E poi il corpo affronta questa realtà attraverso la scissione, l'alienazione o la diminuzione della produttività, cioè reagendo rispettivamente secondo il tipo schizoide, nevrotico o narcisistico. I meccanismi di adattamento menzionati sono correlati ai meta-bisogni di base che vengono frustrati in uno stato di crisi. Nella reazione del tipo schizoide, il sentimento principale che modella il panorama dell'emotività è un sentimento di paura, con il quale si sperimentano stati di impotenza, confusione, disperazione e perdita di controllo. In uno stato di crisi schizoide, una persona perde la fiducia in se stessa e non è in grado di rivolgersi agli oggetti ambientali per ottenere supporto, poiché si verifica una sorta di anestesia mentale e i bisogni non vengono soddisfatti a causa della perdita di sensibilità ai segnali dell'Es. Possiamo osservare una persona apatica, depressa, con poca energia, che nega a se stessa l'opportunità di desiderare qualsiasi cosa, perché i confini tra lui e l'ambiente sono troppo rigidi o, al contrario,sono troppo aperti e qualsiasi interazione con un oggetto esterno minaccia la perdita definitiva dell'identità. Questo tipo di crisi è la più difficile da sperimentare, poiché la sua manifestazione si basa sulla frustrazione del bisogno di sicurezza più precoce e, di conseguenza, più importante, che si stabilisce nell'infanzia e per tutta la vita successiva richiede un'attenzione speciale. Una persona che vive una crisi nevrotica è in contatto con un sentimento di vergogna, basato sulla non accettazione di se stessi e sul ritrovarsi soli, come oggetto indegno di amore e riconoscimento. Una persona del genere ha bisogno di un Altro significativo con cui condividere esperienze tristi o gioiose, ma che non è disponibile a causa della svalutazione o idealizzazione narcisistica. In questo caso, la solitudine viene scelta come l'alternativa più calma alle relazioni intime rischiose e imprevedibili, dalle quali puoi ottenere molti benefici per la crescita e lo sviluppo, pur essendo costantemente minacciato di lesioni. Nel caso di esiti più distruttivi, la crisi borderline sfocia in un comportamento di dipendenza, il cui risultato principale è la costruzione di una relazione positiva garantita con una sostanza psicoattiva e il contatto con il proprio sé rifiutato a livello corporeo in uno stato di ebbrezza. La risposta alla crisi di tipo narcisistico è accompagnata da esperienze dolorose della propria incapacità di raggiungere obiettivi socializzati significativi. Qui le esperienze di impotenza e confusione non sono più associate al bisogno di sopravvivenza fisica, ma piuttosto all’incapacità di raggiungere il livello di funzionamento desiderato. Ciò porta a una tale varietà di sentimenti di fallimento sotto forma di diminuzione dell'autostima, insicurezza, disperazione, maggiore sete di giustizia, condanna del presunto tradimento, invidia verso individui più socializzati e così via. Le forme dell'esperienza di crisi corrispondono alle fasi del dolore individuate da Miller. Il tipo schizoide si manifesta nella fase del diniego, quando un travolgente sentimento di fragilità e vulnerabilità lega la possibilità di sopravvivenza ad una storia già conclusa (il cui completamento è negato), espresso metaforicamente nel messaggio che non c'è vita nella vita. presente, ma solo doloroso decadimento e movimento verso la morte. In questo caso gli sforzi umani sono volti alla ricostruzione della storia e il compito principale dell’esistenza diventa la paziente attesa. Durante la fase di aggressione del dolore, una persona vive un'esperienza esistenziale di abbandono e, attraverso l'aggressività, cerca di comunicarla al suo ambiente. In questa fase, la solitudine è il prezzo al quale si compra la vita, e per il cliente nevrotico il prezzo è troppo alto. Nella fase successiva, denominata depressione, l'individuo si identifica con l'oggetto della perdita e separa il suo bisogno di qualcosa dall'oggetto che in precedenza serviva a soddisfarlo, demitizzando così il risultato e concentrandosi sul processo. In questa fase avviene una svolta molto importante, durante la quale un oggetto significativo e perduto cessa di essere l'unica possibilità, aprendo la strada ad altre opzioni per lo sviluppo di eventi e relazioni altrettanto significative nel loro potenziale. La versione narcisistica del decorso della crisi blocca proprio questa inversione, attribuendo unicità e irripetibilità ad un episodio di funzionamento riuscito. Una persona depressa spende tutti i suoi sforzi per convincersi che è impossibile ripetere quello che è successo prima. Inoltre, le fasi del dolore e le forme di esperienza della crisi possono essere illustrate utilizzando il modello di costruzione del contatto adottato nella terapia della Gestalt. Nella fase pre-contatto, l’individuo è eccessivamente preoccupato per le questioni di sicurezza e cerca un supporto inaccessibile. Nella fase di contatto, una persona nevrotica incontra difficoltà nel costruire relazioni con gli oggetti. Durante il processo di contatto finale, il cliente orientato narcisisticamente non può raggiungere la fase post-contatto.svalutare ciò che sta accadendo dal punto di vista del modello di relazione precedente. La fase post-contatto è caratterizzata da una correlazione con l'ultima fase del dolore, detta accettazione, ma è estremamente rara nel caso dell'attuazione dell'una o dell'altra forma di esperienza di crisi patologica. Diciamo qualche parola sulla relazione terapeutica nell'approccio della Gestalt. Per il terapeuta della Gestalt, la realtà umana primaria è il fenomeno del contatto tra una persona e l'altra. La crescita e lo sviluppo personale avvengono nel contatto. Attraverso il contatto, una persona riconosce i suoi bisogni e li soddisfa. Nel contatto, la soggettività, cioè l'intera gamma di esperienze legate al momento attuale, cessa di appartenere a uno solo e si distribuisce nel campo tra i partecipanti al dialogo. I confini personali appaiono solo nel contatto; la chiave della realtà è nelle mani di un altro. Le relazioni dialogiche Io-Tu sono il valore più alto, in cui una persona raggiunge l'apice della sua autenticità e pienezza dell'essere. In altre parole, il modello della relazione terapeutica nella forma di una speciale forma di contatto ci consente di considerare la consulenza di crisi come un'opportunità per attualizzare il meta-bisogno frustrato di sicurezza, di affetto o di manipolazione che sta dietro le forme elencate di esperienza di crisi e, attraverso la relazione tra cliente e terapeuta, esplorare una possibile fonte di risorse per soddisfarla. La relazione terapeutica costruita sulla base del dialogo presenta alcune caratteristiche specifiche. Consideriamo questi fenomeni. La presenza del terapeuta è il pieno inserimento di sé nell'interazione come Altro significativo. La parola chiave qui è completa. Il terapeuta, cioè, deve essere libero dall'essere presente in qualche modo, ad esempio, nell'immagine di un buon terapeuta, di un soccorritore, devoto disinteressatamente all'ideale dell'aiuto, poiché in questo caso soddisfa il suo bisogno senza accorgersene. l'argomento del cliente. Essere l'Altro per il cliente è l'altra faccia della medaglia dell'osservazione fenomenologica del cliente, che appare come un soggetto fuori dalle parentesi delle proiezioni. È proprio di un soggetto così stabile e diverso quello di cui il cliente ha bisogno, poiché il suo ambiente significativo gli nega l'autonomia, fungendo da attrattore per il dispiegamento delle difese psicologiche. Infatti, riconoscendo l'Altro al confine del contatto, il cliente sperimenta la prima esperienza di confronto con la realtà, che esiste indipendentemente e in significativa differenza dalle narrazioni proiettive-introiettive che lo dominano. I clienti vengono in terapia per relazioni perché la possibilità di relazioni di qualità con figure significative nella loro vita è stata interrotta. Le relazioni si sviluppano secondo un copione, grazie ad abitudini, obblighi, sensi di colpa, mentre viene bloccata la possibilità di essere presenti con l'altro in un'intimità non mediata. Il terapeuta diventa quindi la figura attraverso la quale il cliente cerca di ripristinare questa capacità perduta. In una relazione con un terapeuta, il cliente ricerca alcune qualità dell'altro. Quella polarità di esperienza che è attualmente nel background del cliente. Ad esempio, un cliente orientato narcisisticamente vorrebbe trovare un terapeuta che sia sensibile ai fenomeni della sua vita interiore e non cerchi di mostrare il suo autoritarismo e la sua superiorità. L'autenticità e la comunicazione aperta sono una conseguenza naturale della presenza di un terapeuta, poiché è impossibile combinare contemporaneamente polarità opposte. Inoltre, l'interazione genuina deve essere subordinata agli interessi della terapia. La rivelazione di sé del terapeuta, inclusa nella relazione terapeutica come parte di un'autentica convivenza con il cliente, deve essere correlata ai bisogni del cliente, alla tempestività e alla volontà del cliente di assimilare questo messaggio. Lo scopo della divulgazione è mostrare al cliente la possibilità di diverse strategie di autoespressione e adattamento creativo, la fattibilità di varie opzioni comportamentali, supportare sentimenti di unicità e trovare le basi per la propria identità. Dopotutto, il terapeuta nella relazione terapeutica agisce allo stesso modo.