I'm not a robot

CAPTCHA

Privacy - Terms

reCAPTCHA v4
Link



















Original text

Dall'autore: Riflessioni paradossali sul futuro del teatro, precedute da un'immersione nel suo presente e da un emozionante viaggio negli abissi dell'inconscio collettivo Ora la scure è alle radici.. Nemici del teatro Recentemente mi è capitato di partecipare ad un progetto interessante. Rimanderò una storia dettagliata a riguardo a un'altra volta, ma in poche parole era collegato al teatro moderno, alla drammaturgia e allo studio delle sue tendenze intrinseche. La postmodernità e le sue stranezze, la morte del teatro e il suo nuovo suono, i limiti del lecito e del vocabolario astratto. E a quanto pare, un drammaturgo non ha nemico peggiore di un regista. Il drammaturgo moderno si considera un essere in egual misura di genio e persecuzione. Significati profondi che ribollono nel suo cervello, con la gioia di un boia, si fanno strada sulla carta, lacerando la pelle, le ossa e i plessi dei nodi nervosi. L'opera è l'agonia dell'autore, riversata in parole. Il sacro logos sanguinario che crea mondi. E poi arriva il regista e banalizza tutto. Cioè, fa tutto come meglio crede. Gli attori non portano meno problemi. Tuttavia, l'autore dell'opera non ha nulla a che fare con la loro durezza e arbitrarietà, utilizzando il regista come distanziatore tra loro e se stesso. Pertanto, il regista è sia dannoso che utile. Bisogna quindi eliminarlo, procurandogli, se possibile, la massima sofferenza. E poi rimetterlo al suo posto e fargli fare il suo lavoro. A proposito, non tutto va bene nemmeno con lo spettatore... Uno sguardo pieno di inganni non arriva da solo, ma con l'arrivo dello spettatore ce ne sono tre contemporaneamente. Lo spettatore è ingenuo come un bambino. In realtà, se tutto fosse stato diverso, non sarebbe andato a teatro per vedere la recitazione di qualcun altro, ma si sarebbe preoccupato di dare un senso alla propria vita. Quindi è vano aspettarsi miracoli da lui. Lo spettatore prende tutto alla lettera e prova subito ciò che vede, come una scimmia con gli occhiali nuovi. E con lo stesso successo. Inoltre, lo spettatore è permaloso. Si offende quando la gente gli grida oscenità dal palco, invece di leggere i codici culturali contenuti nel messaggio dell'autore. Cerca un significato dietro il caos che osserva e, quando non lo trova, incolpa l'autore. E ha la sua opinione su tutto. In una parola, è un bambino completo. Egoista e narcisista. E spesso non sono timidi nel chiamare le cose col loro nome. Tuttavia, esiste un'altra categoria di spettatori. Questo è un pubblico esperto, cioè ben addestrato. Non si permetterà mai di dire ad alta voce quello che pensa veramente. Inoltre, le si può insegnare a non dirlo nemmeno a se stessa. È come un'amante, cieca, che non si accorge di ciò di cui parla il mondo intero. Reagisce in modo aggressivo e con sincero risentimento a qualsiasi opinione diversa. Queste sono persone molto vulnerabili. Cospirazione della mente critica I futuri critici teatrali vengono reclutati tra il pubblico esperto. La parola stessa all'epoca indicava un essere imparziale che si dedicava ad uno studio onesto della realtà. Poi l'accento si spostò e la critica cominciò a significare derisione. Cioè, la ricerca delle carenze dell’argomento in studio, seguita dalla denigrazione pubblica. Il critico è diventato un predatore, che ci perseguita nell’oscurità. Successivamente, le critiche furono domate. Come risultato di questo difficile lavoro, la ricerca delle carenze dell'opera, della regia e della recitazione si è trasformata in un'esposizione dei vizi morali del pubblico. L'attore è diventato una vacca sacra, non soggetta a rimproveri. Tuttavia, forse a causa del cambiamento dello status sociale della professione, cominciò a essere percepito come morto. Puoi adorare un attore o tacere su di lui. Una delle importanti funzioni sociali della critica teatrale è instillare un senso di colpa nello spettatore indomito. In caso di successo, intraprende la strada dell'addomesticamento e della cooperazione con l'amministrazione. Questo è estremamente importante, poiché ci consente non solo di nascondere a tutti la miseria di ciò che sta accadendo sul palco, ma anche di non notare le tendenze della vita teatrale che si sviluppano davanti ai nostri occhi. Tre Porte La prima tendenza terminerà con la trasformazione definitiva dell'azione in performance. Una mascherata in costume grottesco unita a nudità pubblica, volgarità e pratiche sessuali.Il teatro lascerà finalmente il palco e si sposterà sui podi delle discoteche e sui banconi dei bar. Il balletto sarà combinato con lo spogliarello e il confine tra dramma e porno alto sarà completamente cancellato. La seconda seguirà il potere curativo nascosto nel teatro. Gli inizi posti dallo psicodramma, e continuati da nuovi studi e corsi di recitazione, saranno sviluppati sotto forma di gioco curativo. Il teatro terapeutico diventerà uno strumento medico, collegando il palcoscenico con la clinica. La chirurgia e il mascheramento in costume uniranno le loro caratteristiche per il bene della felicità e della salute delle persone. La terza tendenza guarda alle radici. Al dramma antico e all'alta tragedia. Questo è il ritorno dei classici, liberati dagli strati successivi e combinati con l'interattività primitiva. L'azione unirà gli eroi e il coro, permettendoci di diventare partecipanti agli eventi. Arti marziali, giochi con la palla e combattimenti con le armi si uniranno alla poesia, restituendo negli animi l'antico ideale di bellezza e armonia. Il sogno di un umanista Tuttavia, queste sono solo le opzioni più ottimistiche. La conoscenza della natura umana e delle leggi della storia suggerisce un'altra strada. È tanto naturale e ovvio quanto sembra selvaggio allo spettatore di oggi. Questo è il modo di collegare la scena e l'esecuzione. L'unità dell'arte, del culto e del sistema penitenziario, uniti nell'estatica azione pubblica, ci mostrerà il volto della società del futuro. Per secoli la tortura e l’esecuzione furono tra gli spettacoli pubblici più popolari. Le famiglie vennero a vederli. La piattaforma era un palcoscenico e i posti per gli spettatori erano disposti come teatri. Durante la visione, il pubblico ha apprezzato il cibo servito. A proposito, l'istituzione della critica teatrale è nata proprio in quei tempi. Anche se non era sicuro. Oggi la funzione delle esecuzioni pubbliche e dei combattimenti dei gladiatori è svolta dal cinema e dallo sport. Tuttavia, hanno solo poco più di cento anni. Lo stato attuale delle cose sembrerebbe una fantasmagoria per un abitante dei secoli passati. Quindi l'assurdo per noi diventerà la realtà culturale quotidiana del futuro. È importante solo valutare le tendenze esistenti, rintracciare le loro origini e discernere la direzione futura. La festa del male La contemplazione del male non è una conseguenza della natura umana viziosa. La violenza e il dolore sono nascosti nel profondo della nostra anima, proprio come la felicità e l'amore. È solo che per secoli ci è stato insegnato a notare una cosa e a coprirci timidamente gli occhi quando ne incontriamo un’altra. Le persone delle epoche passate erano spontanee e dirette. Ecco perché le loro anime sono molto più sane delle nostre. La contemplazione delle esecuzioni ha dato una forza incomparabile fino ad oggi. Un uomo moderno, ammaestrato ed evirato tende vergognosamente le mani là dove il potente antenato entrò senza bussare. Oggi andiamo al dramma per goderci il tormento degli eroi. La loro lotta e le drammatiche collisioni della trama. Senza rendersene conto. Ma è proprio per questo che il dramma supera infinitamente la popolarità del vaudeville. La contemplazione della sofferenza mentale sostituisce la tortura pubblica. La stessa cosa accade nelle nostre chiese. La comunione simbolica di sangue e carne sostituì il cannibalismo rituale. Il digiuno e la mortificazione dei sentimenti sostituiscono il sacrificio dei corpi vivi e la vera tortura. Tuttavia, la natura sfonda ancora e ancora il sottile velo della civiltà. Un esempio di ciò sono i processi sacri teatrali dell'Inquisizione e le esecuzioni sacre e divertenti dell'Oriente. Volti dell'oltre Il teatro non è invano paragonato a un tempio. La performance sul palco evoca sacro timore reverenziale. È come se gli dei apparissero attraverso i volti degli attori e parlassero ai nostri cuori. Nei tempi antichi, il volto dell'attore gli veniva nascosto con una maschera. L'attore è scomparso dalle fila della gente, privandosi del volto e svuotando il cuore. Poi è diventato un rifugio di eternità e gli esseri splendenti venuti dall'abisso cosmico hanno giocato tra noi. Il numinoso ha tre facce. Verità, gioco e violenza. Ognuno, quando si rivolge a noi, ispira stupore. Santo orrore, una miscela indissolubile di panico, gioia e comprensione. Questi sono i volti minacciosi della morte divorante. E l'apparenza di una vita trionfante. Sono contemplati nei loro strumenti dagli scienziati che forgiano la morte di tutti gli esseri viventi. Ci appaiono all'inizio della vita. Ci incontrano a.