I'm not a robot

CAPTCHA

Privacy - Terms

reCAPTCHA v4
Link



















Original text

Dall'autore: Il corpo come prova I campi tradizionali della medicina e della biologia considerano il corpo come un dispositivo tecnico complesso e lo dividono in sistemi e sottosistemi. Tuttavia, già gli antichi intuivano che l'uomo è un tutto indivisibile e lo stretto legame tra il suo corpo e la sua anima (“soma” e “psiche”). Ippocrate diceva anche che è impossibile curare due pazienti diversi con la stessa medicina, e i romani notarono che uno spirito sano vive in un corpo sano... A differenza della mente, il corpo non mente mai Nel XX secolo, un nuovo campo Apparve la scienza: la psicologia, da cui gradualmente emerse la direzione della psicologia della fisicità. Il "linguaggio del corpo" (non verbale) ci dice fino all'85% delle informazioni su un'altra persona. Se la psicoanalisi lavora con ricordi e associazioni, la Gestalt lavora con relazioni incompiute, quindi l'area focale della terapia corporea sono le manifestazioni fisiche di. realtà mentale interna. Ciò significa che il corpo è un conduttore sottile dei nostri sentimenti ed esperienze, desideri e pensieri segreti originati dall'infanzia. Per esprimere l'unità armoniosa dei principi animali e razionali, gli antichi greci usavano l'immagine di un centauro, un mitico mezzo uomo. mezzo cavallo. Sfortunatamente, l'uomo moderno è come un centauro solo nella prima infanzia, fino all'età di 6-7 anni, sente ancora la completa unità con il suo corpo. Ma dall'età scolare, il bambino spesso ama non "nella sua interezza", ma a determinate condizioni: ad esempio, per l'obbedienza e i buoni voti. La comparsa dell '"amore condizionato" è la prima ragione del conflitto tra coscienza e corpo, conoscenza razionale e intuizione, mente e sentimenti. E nell'adolescenza, quando il corpo inizia a cambiare sotto l'influenza degli ormoni, questo conflitto peggiora (soprattutto se all'adolescente non piacciono i cambiamenti nell'aspetto). reazioni del corpo che sono diventate abitualmente invisibili. A 25-30 anni, avvicinandoci allo specchio, preferiamo valutare criticamente le singole parti del corpo (viso, acconciatura, fianchi, pancia...) piuttosto che notare che il nostro “io” “vive” attraverso lo specchio. Allo stesso tempo, la nostra visione non tiene conto di molte manifestazioni esterne che una volta erano una reazione difensiva, ma che ora sono diventate un'abitudine corporea. Le abitudini corporee si formano rapidamente (e molto spesso!) - sotto l'influenza di paure o minacce. Pertanto, i nostri genitori potrebbero costantemente rimproverarci o svergognarci, esortandoci a “comportarci come un ragazzo/una ragazza”. E, essendo diventati adulti, ci tratteniamo e ci rimproveriamo quando i nostri desideri e aspirazioni non corrispondono all'immagine di un "ragazzo giusto" o di una "brava ragazza" tradizioni non scritte e non dette, ma non per questo meno influenti accettate in famiglia e La scuola mantiene per molti anni il suo potere su di noi e certamente si manifesta nel corpo. Un bambino, a cui fin dall'infanzia è stato insegnato a temere tutto, si abitua a respirare superficialmente e quasi impercettibilmente e a parlare a bassa voce. La persona stessa cresce, ma le paure che ostacolano la sua libertà di espressione rimangono con lui. Una vittima del ridicolo a scuola spesso indossa un "guscio di muscoli". Una schiena, collo e addominali cronicamente tesi, una maschera facciale impenetrabile, gambe "rigide": ottieni una specie di cavaliere vestito con un'armatura fusa. Percependo la nostra immagine attuale come una sorta di dato "dalla natura", non lo sospettiamo nemmeno noi stessi siamo i suoi creatori. Dal corpo, come da un libro, puoi leggere l'intera biografia di una persona e persino prevedere il suo comportamento. Ma la legge ha anche un effetto retroattivo: realizzando e modificando le nostre abitudini corporee, possiamo cambiare l’immagine del nostro “io” e raggiungere la vera armonia nella vita Corpo, diventiamo amici Studia te stesso attraverso il tuo corpo. Riscopri come respiri (profondo o superficiale, pancia o petto, dolcemente o bruscamente), come guardi le altre persone (apertamente, con sfida, evitando il contatto visivo), come ti muovi (dolcemente, bruscamente, goffamente). Ricorda come reagisci all'aggressività (tensione alle braccia e alle gambe, tremore, desiderio di scappare, ecc.). Presta attenzione a come mostri i tuoi sentimenti. Quali sentimenti sai esprimere e quali sono sotto controllo per te?...