I'm not a robot

CAPTCHA

Privacy - Terms

reCAPTCHA v4
Link



















Original text

Dall'autore: Capitolo dal libro: “I personaggi: come studiare e domare”. Casa editrice “Peter”, 2013 “Ogni personalità è infinita, sia nella sua realtà che nelle sue capacità”. Karl Jaspers Gli antichi filosofi e medici studiano da molto tempo le malattie mentali umane. Qualcuno, più attento, ha cominciato a notare che durante la malattia le persone sono simili nel comportamento, nei sintomi, nei disturbi, nelle emozioni e simili. E per comodità, iniziarono a classificare, cioè a separare le malattie e il comportamento dei pazienti. Si cominciò a dare nomi alle malattie e in seguito, in molti paesi, i medici accettarono di utilizzare un unico sistema di nomi per sintomi simili. Esiste sotto il nome di Classificazione Internazionale delle Malattie (ICD) ed è pubblicata in diverse edizioni, integrata e corretta. Cioè, tutto è iniziato con la malattia. Più tardi, nell'era dello sviluppo dell'umanesimo, vari scienziati iniziarono a prestare attenzione al fatto che non solo le persone malate sono diverse, ma anche le persone sane non sono uguali. Le generazioni successive di filosofi e psicologi iniziarono a studiare, osservare e descrivere i caratteri delle persone. Apparve la caratterologia. La parola carattere deriva dal greco “carattere”, che significa “tratto, segno, segno, peculiarità”. La caratterologia è la scienza che studia i caratteri delle persone. Per la prima volta il termine caratterologia fu introdotto dal filosofo idealista tedesco Julius Bansen (1830 – 1881) nel libro “Essays on Characterology”. Il quale, tra l'altro, sosteneva che il mondo è illogico e, quindi, la sua inconoscibilità e incapacità di essere suscettibile di miglioramento sociale. In relazione a una persona, in generale, si può dire la stessa cosa: ogni persona è un mondo intero. La caratterologia non dovrebbe solo sforzarsi di comprendere la diversità dei personaggi, ma anche di differenziare un personaggio da un altro. Tuttavia, il fondatore della caratterologia è un altro scienziato e scrittore, Teofrasto, autore dell'opera “Caratteri”. Era uno studente di Platone, che in precedenza aveva definito il carattere come un tipo di comportamento umano nella società. Teofrasto, in "Caratteri", ha fornito una breve descrizione delle differenze che ha osservato nel comportamento e nella personalità delle persone. Quindi, ad esempio, nel suo libro, "Un pretendente è una persona che, quando si avvicina ai suoi nemici, vuole nascondere il suo odio", e "Un montanaro è una persona che, andando all'assemblea popolare, si ubriaca di chiacchieroni e dice che nemmeno la mirra ha un odore migliore delle cipolle. Indossa scarpe troppo grandi per lui. Parla ad alta voce. Non si fida degli amici e della famiglia, ma si consulta con gli schiavi sulle questioni più importanti”. In generale, le descrizioni sono state fornite qui, in un linguaggio volgare semplice e, ovviamente, nel quadro del loro tempo, e questo è intorno al V secolo a.C. L'opinione che esistano solo 4 temperamenti (collerico, sanguigno, flemmatico e malinconico) divenne presto irrilevante. Il numero di nuovi personaggi identificati dai ricercatori ha cominciato a crescere. Galeno propose 13 tipi, Avicenna di più, Kant considerava i temperamenti come sentimenti e i caratteri come parti pensanti di una persona. Paracelso considera i temperamenti in linea con l'alchimia e associa ad essi sostanze (sale, zolfo e mercurio). A poco a poco si forma una comprensione della relazione tra malattia, salute e sistema nervoso. Il temperamento è associato al metabolismo del corpo e parlano di differenze nelle attività di diversi organismi. Successivamente, nei paesi europei, a partire dal XIX secolo, si svilupparono vari ambiti della caratterologia e dello studio della personalità. Quindi, ad esempio, in Germania, esisteva una propria Scuola Caratterologica (J. Bahnsen, L. Klages, E. Utitz, P. Geberlin, A. Messer, A. Gehlen e molti altri, un approccio "teorico a strati" alla lo studio della personalità di E. Rothacker, F. Lersch, A. Vellek, W. Arnold, psicologia differenziale di W. Stern, tipologie filosoficamente orientate di W. Dilthey, E. Spranger e K. Jaspers, tipologie psicologiche di G. Pfahler ed E. Jaensch, la direzione psicologico-costituzionale nelle opere di E. Kretschmer e G. Ewald, il paradigma psicologico del profondo delle scuole di Z. Freud, A. Adler e K.G.la psicologia dell'ereditarietà di W. Peters e K. Gottschald e la psicologia delle razze di W. Petermann e E. Eickstedt), e in Inghilterra (test di ricerca sull'educazione del carattere - Hartshorne e May; i lavori di Joseph Hall nel 1610, Thomas Overbury nel 1614 e John Earl nel 1628, David Hume nel 1770, Thomas Hobbes, Bernard Mandeville, il filosofo John Locke fu il primo a parlare del carattere innato, Samuel Bailey separò la caratterologia dalla psicologia, lo sviluppo di Alexander Shand nel 1914, ecc.) , La Francia ha il suo. Gli scienziati hanno identificato e descritto molte differenze tra le persone. C'è ancora molta discussione scientifica su quante opzioni di personaggi ci siano realmente e se possano essere classificate. Ad esempio, il professor V. Rudnev, in qualità di specialista in linguistica, considera i personaggi dal punto di vista della modalità principale, cioè in base al tipo di rapporto dell'affermazione con la realtà. Ad esempio, nella frase “È vietato fumare!” si esprime la modalità della norma e nell'affermazione “La vita è bella” - la modalità del valore (Rudnev V.). E, ad esempio, Burno M., in quanto clinico, considera il carattere di una persona in stretta connessione con il suo fisico (Burno M.E.). Ma questa è tutta teoria, torniamo alla pratica. La pratica dimostra che esistono pochissimi psicotipi cosiddetti “puri”, ma ovviamente esistono. I personaggi della maggior parte delle persone sono “misti” ne parleremo considerando ciascun personaggio separatamente; Tuttavia, i personaggi “puri” sono ancora familiari a ogni persona, perché sono immagazzinati nell'inconscio collettivo e appaiono nella cultura di diverse nazioni sotto forma di stereotipi. Quindi, ad esempio, uno schizoide è un professore pazzo, ma un esperto riconosciuto nel suo campo. È eccentrico, con la barba, i capelli unti o arruffati in testa, sporco sotto le unghie e un aspetto trasandato, scrive sempre qualcosa sul suo taccuino o legge. Paranoico: è importante e serio, esperto, combatte per la giustizia, un giusto causa in cui è sempre un leader (leader), quindi può fare tutto, e il resto sono solo persone Un isterico è un artista, un biondo dagli occhi azzurri con un corpo ordinato e ben curato (dalla testa alle unghie dei piedi),. è sempre alla moda ed elegante, si prende cura di se stesso, fondamentalmente un pubblico preferito, gesticola espressamente, brillante Uno psicastenico è un topo grigio, timido, modesto, senza pretese, veramente onesto, sempre dubbioso, diffidente verso gli estranei, selettivo nella comunicazione, dignitoso. in ogni cosa (sia nelle cose che nei fatti), ma ha un proprio ordine che lo sostiene per paura (della punizione o dell'infezione). L'ipertimico è una persona allegra, spiritosa, burlone, dispettosa. Ma nonostante tutto ciò, è molto sensibile allo stato di chi lo circonda. L'umorismo nella sua performance è sfaccettato, è un leader, un comportamento naturale e un burlone sincero. L'epilettoide è un uomo, un “ragazzo” serio, sa che sta facendo il suo lavoro e sa di cosa hanno bisogno tutti quelli che lo circondano. Fare. Ha un carattere esplosivo, ma resterà in silenzio fino all'ultimo momento. "Sto arrivando, non fischio, ma quando arrivo lì, non ti deluderò" - questo detto riguarda solo lui. Ama mettere le cose in ordine. Fedele alla causa e all'idea, un buon interprete, ma un cattivo riformatore. Bene, e alcuni altri personaggi. Alla base di ogni Personalità c'è la somma di varie proprietà che sono costanti e inerenti solo a questa personalità, solo a questa persona. Tutte queste proprietà sono interconnesse. Sembra che si aiutino a vicenda affinché una persona possa vivere pienamente e in armonia con il mondo. Il grado di espressione di ciascun carattere può essere suddiviso in 3 livelli: 1) Adeguato - quando l'espressione dei tratti caratteriali è al livello ottimale per la vita di una persona, che non interferisce con gli altri e con la persona stessa 2) Accentuato - quando alcuni tratti caratteriali sono chiaramente espressi e possono interferire con l'adattamento della persona al mondo che la circonda. Un tale carattere può essere corretto. 3) Patologico - quando tratti caratteriali pronunciati interferiscono con le persone che lo circondano e con la persona stessa, danneggiano l'adattamento di una persona nella società e portano a frequenti violazioni delle norme sociali. Una persona del genere è considerata uno psicopatico sociale (sociopatico). Se/