I'm not a robot

CAPTCHA

Privacy - Terms

reCAPTCHA v4
Link



















Original text

La trinità del destino o lignaggio familiare come fonte di crescita personale L'autrice dell'articolo è Larisa Vyacheslavovna Zimina, candidata in scienze pedagogiche, psicologa, professoressa associata del dipartimento di gestione dell'Università statale umanitaria russa Oggi, sempre più persone stanno cercando di analizzare il proprio passato, cercando intuitivamente sostegno nei valori stabili dei loro antenati. E ci sono abbastanza ragioni per questo. In primo luogo, le dinamiche della vita sono aumentate, in secondo luogo, i flussi di informazioni sono aumentati e, di conseguenza, la generazione più anziana ha perso la cosa più importante: il trasferimento di esperienze alla generazione successiva, in terzo luogo, la migrazione della popolazione è aumentata drasticamente, la società è l'assimilazione attiva e i problemi delle relazioni tribali sono considerati reliquie dell'arcaismo, il che significa che c'è stato un divario significativo tra le generazioni. Di conseguenza, vengono violate le leggi dell'evoluzione, cioè la sua "catena" costituita da costante sviluppo umano e auto-miglioramento. Ad esempio, nel mondo moderno, per costruire un business di successo, è importante costruire catene chiamate processi aziendali e, se anche una sola relazione viene interrotta, l'azienda diventa inefficace. Oppure, ad esempio, biologi allevatori, allevatori di razze rare di animali (comprese quelle domestiche) tracciano il pedigree fino alla quarta generazione, e costruiscono anche “catene di razza”, identificando ogni volta modelli e migliorando, consolidando le sue migliori qualità. Oggi in psicologia è stato fatto molto per rivelare l’individualità umana. La fase successiva viene attivamente implementata: la formazione del ruolo della famiglia come base dello Stato. Gli ultimi passi dello Stato per stimolare la natalità della popolazione con l'aiuto del capitale di maternità. Inoltre, il 2008 è stato dichiarato l'anno della famiglia, e i progetti nazionali del programma presidenziale mostrano come questi problemi vengono risolti nel nostro paese. È necessario considerare più in dettaglio tali "catene" evolutive come le relazioni tribali e il fattore di il destino umano attivamente incluso in essi, così come i processi e i meccanismi che influenzano il ripristino dei legami ancestrali tra generazioni, analizzano in questa direzione concetti come clan, famiglia, uomo e il suo destino. Allora cos'è il destino? Qual è la componente del destino umano? In che modo la storia familiare e gli eventi sociali influenzano il destino di una persona? È possibile influenzare o cambiare il destino? Sfortunatamente, la filosofia e la psicologia moderne prestano poca attenzione a questo argomento. Nella psicologia russa esisteva una forte tradizione di atteggiamento ironico e sprezzante nei confronti di questo problema. Esiste ancora un simile approccio quando questo argomento è considerato oggetto di mitologia, esoterismo, sistemi filosofici irrazionali o insegnamenti mistici e spirituali che non possono essere compresi dalla ragione. È così? La conoscenza accumulata ed esistente nella scienza psicologica sembra “volgersi” verso i problemi fondamentali dell’esistenza umana. Studi e pubblicazioni emergenti, nuove teorie psicoterapeutiche e psicotecnologie e un interesse attivo da parte del contingente occidentale indicano che sempre più attenzione si sta concentrando su questo argomento. La "dialettica del destino" si rivela come una stretta interazione di predestinazione oggettiva sotto forma di componenti “cosmiche”, biologiche, sociali. E la base soggettiva della "linea della vita" come le "radici" ancestrali, l'eredità ancestrale, lo spazio vitale, che riflette le idee di una persona sull'influenza reciproca del presente ("qui e ora"), del tempo passato e futuro compito che oggi devono affrontare i professionisti nel campo della salute mentale (psicologi, psicoterapeuti, consulenti familiari, medici), è quello di concretizzare un approccio, il cui elemento più importante è la comprensione che una nuova era di unità dell’umanità sta arrivando, e una persona nella sua coscienza diventa globale, cioè una parte inseparabile di tutta l'umanità, e quindi è tempo di comprendere questa idea e rendere questa conoscenza un principiovita. Oggi nella scienza e nella letteratura non esiste un'idea univoca di concetti come "destino" e una persona può diventare il padrone del destino? Molti dei nostri predecessori hanno cercato di rispondere a questa domanda: Socrate e Aristotele, Cicerone e Machiavelli, Hegel e W. Shakespeare, L. Tolstoj e F. Dostoevskij. Dal lato della psicologia scientifica, grandi psicologi come Z. Freud, W. Frankl, E. Bern, K.G. Jung, B. Hellinger, G. Weber, V. De Goljac, A. Zondi, L. Vygotsky, P. Blonsky, S. Rubinstein, A. Leontiev, I. Kohn, K. Abulkhanova-Slavskaya e altri "destino" "multistrato e ambiguo, con numerosi sinonimi. Gli antichi greci la definivano con la parola “moira” - responsabile della vita e della morte di una persona e determinandone il destino, molto. E l'antico filosofo Cicerone usa il noto sinonimo “fortuna” per denotare la casualità, l'imprevedibilità degli eventi in corso, in contrapposizione al concetto di “fatum”, che denota la predeterminazione, inevitabilità di ciò che sta accadendo [10, pp. 8- 11]. Nella letteratura storica, si esprime l'opinione che la parola russa "destino" sia associata all'idea dell'esecuzione di decisioni giudiziarie (sentenze), nonché alla pratica di ridistribuzione della proprietà comunale (raccolto). , bottino militare o di caccia) in conformità con i meriti di ciascun clan (comunità), e la parola “roccia” (“fiume” in antico slavo) significava l'espressione dell'ultima volontà di una riunione della comunità [6, p. Il dizionario di Ozhegov rivela il concetto di “destino”: 1) come una combinazione casuale di circostanze indipendenti dalla volontà di una persona, il corso degli eventi della vita; 2) condivisione, destino; 3) la storia dell'esistenza di qualcuno, qualcosa; 4) il futuro, ciò che accadrà accadrà [Vedi: 4]. Si possono quindi distinguere tre significati principali: Una combinazione casuale di circostanze dipendenti dalla “fortuna”, che non può essere prevista. Il corso degli eventi della vita che non dipendono su una persona, ma predeterminato, previsto, questo movimento deve necessariamente realizzarsi e, quindi, può essere previsto il destino, la condivisione, il destino di una persona, cioè una “linea della vita” individuale e unica, che include caratteristiche individuali come tali come carattere, stile di vita, valori di sistema, nonché il “caos degli incidenti”, eventi e azioni predeterminati e previsti. Ora poniamo una domanda importante: c’è qualcosa che unisce questi tre significati. Se è così, allora cosa? Naturalmente, nessuno negherà che ognuno ha la propria linea di vita unica, e difficilmente si può dubitare che ci sia posto nella vita per circostanze casuali. Un'altra domanda e il dubbio principale è che il destino esiste come una sorta di predestinazione che determina in un modo o nell'altro la vita di una persona, i risultati delle sue attività, una permanenza felice e infelice sulla Terra. Da un lato, la "credenza nel destino" sminuisce il ruolo dell'uomo stesso in quanto lui stesso non può influenzare il proprio destino, e quindi contribuisce allo sviluppo di pessimismo, passività, mancanza di fiducia nelle proprie forze, fatalismo e preconcetti. obiettivi. Ma d'altra parte, troppi fatti indicano che il destino è una combinazione complessa del “materiale” necessario, come una sorta di formazione ideale e casuale [3, p.129]. Questa è una realtà oggettiva speciale, “soprannaturale”, paragonabile alla realtà materiale, situata con essa nello stesso spazio vitale. Se è così, allora il destino individuale di una persona è una formazione ideale speciale che esiste davvero, "vive" e ha una sua logica specifica di cambiamento e sviluppo. Dopo aver studiato attentamente le teorie filosofiche e psicologiche esistenti su questo argomento, possiamo supponiamo che nel destino di una persona venga rivelata una traiettoria chiara, che consiste in alcune componenti. La prima componente sono circostanze oggettive esterne, ad esempio, siamo tutti una particella del Cosmo e siamo completamente soggetti alle sue leggi. Il movimento dei corpi celesti, i raggi cosmici, le tempeste magnetiche, la rotazione della Terra, il livello di attività del Sole, il cambio delle stagioni, i terremoti, le eruzioni vulcanichee molto altro, in sostanza, non dipende dall'attività cosciente di una persona, ma ha un impatto significativo sulla sua vita e salute, sul suo destino. La seconda componente sono le “forze sociali interne”, cioè la natura di una persona il destino è influenzato dall'“inconscio collettivo”, come “eredità mentale collettiva” (nella terminologia di Carl Gustav Jung) [Vedi: 10]. KG. Jung ha scritto dell’“inconscio collettivo” come depositario dell’eredità psichica umana e delle potenzialità potenziali; questo vale sia per i tempi preistorici che per quelli storici; Ciò include leggende, miti, fiabe in cui si trovano motivazioni simili di tutta l'umanità, nonché norme collettive, standard, regole, valori e altro ancora. La terza componente sono le “forze interne” o “eredità tribale” (D. Moreno, A. Zondi, B. Hellinger, A. Nekrasov), ci sono fattori che vengono ereditati, ad esempio, inclinazioni anatomiche e fisiologiche o prerequisiti per abilità, dal punto di vista Dal punto di vista della scienza psicologica, questo viene interpretato come il genotipo di un individuo umano. Ma allora c'è motivo di parlare di eredità mentale generica. Pertanto, lo psicologo svizzero A. Zondi, il fondatore della nuova scienza della "terapia del destino", caratterizza l'"eredità ancestrale" come il fatto che nella vita di una persona si manifesta il desiderio di realizzare le affermazioni dei suoi antenati. Una persona è, per così dire, un "delegato", un "confidente" dei suoi genitori, nonni, nonne, bisnonni e altri antenati, e riceve da loro "incarichi" sotto forma di compiti familiari che influenzano in modo significativo il suo destino [Vedi: 1; 6; 9;10]. L'“eredità ancestrale” o “inconscio ancestrale” può manifestarsi in modo particolarmente chiaro in fasi importanti della vita di una persona come la scelta di una professione, la scelta di un partner familiare, la scelta del luogo di residenza e alcuni altri. Inoltre, l'esistenza di un concetto come "onore familiare" ha una base in tempi nobili, combattimenti e duelli erano comuni e, poco prima, le usanze della "faida di sangue", con l'aiuto della quale veniva mantenuto l'onore degli antenati; difeso Esiste quindi una “struttura a tre fattori” del destino, cioè, in altre parole, il destino di una persona si basa su una traiettoria trina, chiamiamola “trinità”. Poiché i primi due fattori sono stati analizzati in dettaglio da diversi ambienti di specialisti, tra cui: fisici, astronomi, geologi, biologi, fisiologi, antropologi, psicologi, insegnanti, filosofi, sociologi e altri, allora la caratteristica del terzo fattore è “ eredità ancestrale”, e fino a che punto la predeterminazione della “vita e dell’essere” ancestrale influenzi il comportamento umano e la sua vita in generale è stato poco studiato. Allo stesso tempo, sarebbe sbagliato assolutizzare il ruolo di questo meccanismo in quanto “impone” un certo destino. Le visioni moderne nel campo della psicologia e psicoterapia scientifica e pratica sono tali: la teoria dei sistemi familiari di M. Bowen, la cui idea principale è che il comportamento umano è influenzato dal processo di trasmissione intergenerazionale; l'approccio di D. Papero, che considera una persona come un sistema grande e piccolo, e una connessione emotiva è un prodotto dell'esistenza di innumerevoli generazioni, e collega ogni generazione con il suo passato e allo stesso tempo influenza il futuro; teoria contestuale di I. Buzormeni-Nagy (l'idea di “connessioni invisibili” tra i membri della famiglia e il principio del “dare e avere”: quando una persona cerca contemporaneamente di attuare nella sua vita due messaggi difficilmente compatibili o completamente reciprocamente esclusivi- istruzioni provenienti da antenati significativi); il concetto di delega di Stirlin (trasferimento da parte degli antenati a un discendente di poteri crescenti, affidando la missione man mano che cresce); il metodo della costellazione familiare sistemica secondo B. Hellinger e il suo collaboratore G. Weber, che analizza una delle componenti importanti della “teoria del campo familiare”; A. A. Schutzenberger e la sua terapia concettuale psicogenealogica transgenerazionale vengono chiamate “sindrome degli antenati”, quando ognuno di noi è un anello nella catena delle generazioni e talvolta dobbiamo, con nostra sorpresa, “pagare i debiti” dei nostri antenati .Questo tipo di “dedizione invisibile alla famiglia” ci spinge a ripetere inconsciamente situazioni piacevoli o eventi tristi; A. Zondi e il suo concetto di “terapia del destino” indicano la “fase rotatoria della vita”, quando ogni persona si sforza di liberarsi dal destino “imposto”; V. de Goljac esplora le dinamiche della formazione della persona come soggetto in interazione con la sua storia, genealogia e processi di trasmissione intergenerazionale; A. Varga descrive cicli vitali che esplorano la vita di un sistema familiare che obbedisce a due leggi: la legge dell'omeostasi e la legge dello sviluppo; ricerca pratica di A. Nekrasov nel campo del rapporto tra clan, famiglia e uomo [Vedi: 1; 2; 5; 6; 8; 9; 10; 11] e altri. Tutti, in un modo o nell'altro, analizzano il problema della razza umana in diversi spazi temporali, il rapporto tra lo scenario di vita di una determinata persona e la famiglia dei genitori, gli “schemi” e gli “incidenti” del destino. E naturalmente, lo psicodramma di D. Moreno, la vittomologia del dottor D. Teutsch, la scultura familiare di V. Satir, l'analisi transazionale di E. Berne, la ricerca dello psicologo americano G. Allport, che mostra chiaramente la relazione, ha avuto un'enorme influenza sullo psicodramma che ha preceduto questi metodi la conciliazione di due tendenze nella formazione della personalità - generica e effettivamente personale, secondo lui, “una fa di lui uno specchio, l'altra illumina la luce dell'individualità. lui» [10, p.50]. Ma vorrei sottolineare in particolare due concetti della teoria sistemica della famiglia di M. Bowen: 1) il processo di trasmissione attraverso le generazioni e 2) la separazione. È stata la sua teoria teorica a servire come base per studiare l'influenza delle repressioni staliniste della fine degli anni '30 sulla vita di famiglie di tre generazioni in Russia. Il processo di traduzione determina il funzionamento (per funzionamento familiare intendiamo: le sue conquiste, i problemi emotivi di base, la salute, il lavoro, le relazioni) sia degli individui che delle famiglie nel corso di un certo numero di generazioni, e le variazioni nel funzionamento dei membri della famiglia di solito non differiscono molto molto [6, p. 308]. Il processo di separazione è descritto come il grado di contatto emotivo e di perdita tra i membri della famiglia attraverso le generazioni e questo si applica sia alle generazioni verticali che a quelle orizzontali (all'interno della stessa generazione). Una separazione può avvenire a causa di eventi esterni o di processi emotivi interni alla famiglia. Un intenso ritiro emotivo è associato a gravi problemi psicologici, sociali e fisiologici. In altre parole, si presuppone che la conservazione e la trasmissione di un senso di connessione, identità familiare e valori familiari attraverso tre generazioni possano sostenere la vita della famiglia nelle successive condizioni di stress e di crisi, e quindi creare una base di forza. per lo stato. Siamo quindi giunti a una comprensione così importante che l '"eredità tribale" è l'anello mancante nella catena dell'evoluzione familiare nel nostro Paese, o meglio, la linea familiare gioca un ruolo importante non solo nel ripristinare i legami tra generazioni, ma anche nel destino di una persona. Cosa significa allora il concetto di “genere” nel destino umano? Passiamo alla storia. Secondo le cronache la parola “clan” ha un concetto ampio. Significa nascita, tribù, tribù, sangue, razza, parentela, parentela e in alcuni studi viene interpretato come famiglia. Pertanto, la famiglia costituisce la radice di ogni clan e poi cresce come un “albero genealogico”. Essendo diventata un tale albero, la famiglia riceve il nome "clan", spesso avendo un "nome" individuale (cognome), diventa un'unione, una comunità di molte famiglie collegate tra loro, e successivamente forma clan, società, stato la parola "clan" in lingua russa si riflette in molte parole moderne: "patria", "popolo", "voglia", "natura", "parto", "primavera", "raccolto", "parenti", "nativo" , "genitori". Significa genere biologico, genere grammaticale, società, varietà, umanità e famiglia [Vedi: 8]. Nella Rus' ci fu uno spostamento verso un'importanza esagerata del clan e della madre come fondatrice del clan. Non per niente le persone esistonopostulati preferiti come "Patria", "Nostra Madre Russia", "La Grande Rus' è un granaio fertile", e questo si riflette in tutte le fiabe russe. Pertanto, la donna è diventata il leader informale del clan, ma il clan non è identico al patriarcato. Nelle loro leggende, il popolo russo ha conservato la memoria dei primi “costruttori” della famiglia, i tre fratelli, cioè Troyan. Successivamente, questo si è espresso nella trinità di Dio, nella Trinità. Non per niente la festa della Trinità è così venerata nella Rus'. Nella cultura dell'Europa occidentale, la società è stata costruita attorno alla famiglia, nella Rus' attorno al clan. In Europa la cosa principale sono i valori della famiglia, in Rus' i valori ancestrali. In questo sistema di valori, la cosa principale è il clan, la comunità, la persona stessa occupava il livello più basso. Pertanto, diversi eventi successivi al 1917 furono accettati facilmente, ma l'esperimento per stabilire l'omogeneità sociale fallì e assestò un duro colpo al clan e alla famiglia nel successivo periodo di sviluppo sovietico. Ma le relazioni consanguinee sono eccezionalmente resistenti a qualsiasi cataclisma. Le civiltà non sono create da classi, ma da comunità tribali di persone. Nelle relazioni tribali vengono coltivati ​​molti valori e qualità: amore e rispetto per persone di generazioni diverse, tolleranza, cura, devozione alla “terra”. Allo stesso tempo, ogni clan ha circostanze sintomatiche sotto forma di un certo livello di “ansia” [6, p.305 -306], che è definita come basilare o costante, formando determinati livelli di relazioni e strategie comportamentali. Quanto più alto è il livello di ansia cronica nella famiglia, tanto minori saranno le opportunità e le capacità di ogni membro della generazione successiva di essere una persona matura e indipendente. A causa della loro natura dinamica, i sintomi rilevati possono cambiare di generazione in generazione, ma il livello generale di funzionamento sarà più o meno lo stesso da una generazione all’altra. E quando un lignaggio familiare è soggetto ad “ansia” cronica e prolungata, comincia a perdere il contatto con i suoi principi intellettualmente fissi (valori, conquiste, varie abilità) e ricorre sempre più a soluzioni emotive per ridurre l’ansia attuale. Il risultato è la comparsa di sintomi e regressioni, sotto forma di malattie gravi, problemi sociali, difficoltà personali, che dimostrano ancora una volta la stabilità dei legami familiari intergenerazionali. Pertanto, ripristinare i legami tra generazioni significa, innanzitutto, non ripristinare il numero di quelli aperti “tribù e rami” "gentili, ma di qualità, cioè la profondità di comprensione della vita delle generazioni precedenti, nel comprendere i compiti e il vero significato della famiglia, nel comprendere quali tradizioni del passato impedivano di manifestarsi nella propria migliori qualità qui e ora. Di conseguenza, senza svolgere un lavoro per identificare le caratteristiche funzionali e i fatti storici relativi al destino delle generazioni precedenti e alla propria vita, è difficile raggiungere l'equilibrio emotivo e un senso di sé più olistico. esistono molti metodi e tecniche per gestire lo stress, pianificare il proprio tempo e allenare le capacità. Ma nessuno di questi metodi renderà una persona olistica e matura. Per fare ciò, devi sapere quali processi emotivi si sono verificati in passato. Tali informazioni sono difficili da ottenere e sono soggette a uno spesso strato di soggettività. Pertanto, è necessario tenere conto non solo degli eventi reali, ma anche dei sentimenti, delle reazioni emotive agli stati che sorgono in famiglia prima e dopo questo o quell'evento. La conoscenza della struttura e della storia del clan familiare deve essere integrata dalla comprensione del ruolo e del posto di ciascun membro. L'immersione nel profondo del proprio sé contribuisce non solo allo sviluppo personale, ma anche al rafforzamento di una personalità olistica ed emotivamente equilibrata. L'implementazione del lavoro per ripristinare le connessioni emotive tra le generazioni dovrebbe iniziare con la direzione del ripristino delle relazioni emotive con i genitori (con padre e madre), con la costruzione di un equilibrio di valori “giusti” (prima io e il mio compagno, poi i figli, poi i genitori) ed “energie” (avere pariatteggiamento sia verso il padre che verso la madre), il ripristino dei rapporti con i parenti (stabilendo una comunicazione con quel ramo della famiglia con cui non si è entrati in contatto in precedenza, per vari motivi) e, infine, l'allontanamento dal clan (questo non significa dimenticare il tuo clan e allontanarti da attaccamenti, fusioni e responsabilità nei suoi confronti, cioè diventare una persona indipendente e matura, assumerti la responsabilità di te stesso e della tua vita, e una persona matura, a sua volta, non si sforzerà di paragonarsi o contrastare se stesso con i suoi cari). L'importanza dei processi emotivi che si verificano in una linea familiare nel corso di diverse generazioni. Non è facile resistere a tali processi. Nessun principio fermo riguardante le strategie comportamentali specifiche garantirà il successo a meno che non vi sia un livello adeguato di rispetto e accettazione per ciò che è accaduto nella linea familiare. Quindi, riassumiamo. Il destino di una persona ha una base trina, parte della quale è “l'eredità tribale”, cioè il lignaggio familiare ha una grande influenza su di noi. Tornando alla domanda iniziale, una persona può cambiare il proprio destino? Sì, è possibile, ma ciò richiederà un enorme lavoro per ripristinare le connessioni intergenerazionali. Sulla base dei risultati dell'elaborazione statistica di uno studio sull'impatto delle repressioni staliniste della fine degli anni '30 sulla vita delle famiglie di tre generazioni in Russia, sono state individuate le principali variabili per il mantenimento dei legami tra generazioni: al primo posto si è rivelata l'ereditarietà dei valori morali e ideali, al secondo posto il sentimento di sostegno dalle radici familiari, e solo al terzo posto i problemi psicologici come l'ansia , paura, sfiducia e danni materiali. Allo stesso tempo, si è scoperto che l'esperienza accumulata dal lignaggio familiare può influenzare positivamente lo sviluppo della personalità, e questo si è manifestato maggiormente quando i modelli di comportamento personali accumulati nelle generazioni di nonni e genitori sono stati trasmessi ai loro nipoti stiamo entrando nella nuova era del terzo millennio, il compito di ognuno è entrare in una nuova veste, il che significa diventare una persona matura. Il clan familiare diventa la principale risorsa per il mantenimento della stabilità personale, una fonte di stabilità delle tradizioni spirituali e culturali, stabilità dell'esistenza nella società e una linea guida per la vita nella situazione di crisi della Russia di oggi Letteratura: Weber G. Crisi d'amore: psicoterapia sistemica di Bert Hellinger. - M.: Casa editrice dell'Istituto di Psicoterapia, 2002. - 304 pp. De Golzhak V. La storia come eredità: romanticismo familiare e percorso sociale / Trad. dal francese I. K. Masalkova. -M.: Casa editrice dell'Istituto di Psicoterapia, 2003. - 233 pp. Ilyenkov E.V. Il problema dell'ideale // Domande di filosofia. 1979. N. 6., pag. 129. Ozhegov, S.I. Dizionario della lingua russa: ca. 57.000 parole / Ed. N.Yu. Shvedova. – 16a ed., riv. /S.I. Ozhegov. – M.: Rus. lang., 1984. – 797 pp. Petrushin S.V. Amore e altre relazioni umane. Ed. 3a revisione – San Pietroburgo: Rech, 2007. – 144 p. La teoria dei sistemi familiari di Murray Bowen: concetti di base, metodi e pratica clinica. 2a ed. Stereotipo. – M.: “Cogito-Center”, 2008. – 496 p. (Psicoterapia moderna). Nota ai trattati filosofici di Cicerone//Cicerone. Trattati filosofici. M.: Nauka, 1985., P. 46. Nekrasov A. Rod. Famiglia. Man./ A. Nekrasov. – M.: Amrita-Rus, 2008. – 224 p. Hellinger B. Ordini d'amore: risoluzione dei conflitti e delle contraddizioni del sistema familiare. - M.: Casa editrice dell'Istituto di Psicoterapia, 2003. - 400 p.10. Chudnovsky V.E. Il senso della vita e del destino. – M.: Casa editrice “Os-89”, 1997 – 208 p.11. Sindrome di Schutzenberger A. Antenato. Connessioni transgenerazionali, segreti familiari, sindrome dell'anniversario, trasmissione del trauma e utilizzo pratico del genosociogramma. - M.: Casa editrice dell'Istituto di Psicoterapia, 2001. - 240 pp. Articolo di L.V. Zimina è stata realizzata nell’ambito del progetto di ricerca scientifica dell’Accademia Europea di Scienze Naturali “Revival della famiglia attraverso il ripristino dei legami intergenerazionali perduti” e pubblicato sulla rivista scientifica internazionale “Bulletin of the Academy of Natural Sciences” vol 1, n 1, 2009. Ristampa e riproduzione di articoli e altri materiali da.