I'm not a robot

CAPTCHA

Privacy - Terms

reCAPTCHA v4
Link



















Original text

Dall'autore: più simile alla filosofia popolare)) Vladislav Lebedko Esistenzialismo e immortalità dell'anima, essere-verso-la-morte e la questione del cosiddetto. “reincarnazioni” “Quando io, il Sé meditante, attraverso l’epoca fenomenologica, mi riduco all’Ego trascendentale assoluto, non divento allora solus ipse e non rimango questo solus ipse finché, sotto l’etichetta della fenomenologia, io eseguire un'autointerpretazione coerente? La fenomenologia, che vuole risolvere i problemi dell'esistenza oggettiva e agire come filosofia, non dovrebbe allora essere marchiata con la vergogna del solipsismo trascendentale? Edmund Husserl “Meditazioni cartesiane” Oh, quanto profondamente Husserl, il padre della fenomenologia, da cui è nata quasi tutta la filosofia del XX secolo, ha visto la radice delle cose! Non è un caso che ho citato le sue parole nell'epigrafe: ci torneremo più tardi. È vero, probabilmente non esiste un autore più noioso: ti addormenti nella seconda pagina. Lo stesso, a quanto pare, si potrebbe dire del suo altrettanto grande allievo - Martin Heidegger (che ha cercato di padroneggiare "Essere e tempo" capirà di cosa sto parlando), ma no - può ancora verificarsi una risonanza inaspettata, e poi un riccio flusso di coscienza il futuro SS Standanterführer (che Heidegger fu, essendo rettore dell'Università di Berlino dal 1933 al 1945) rivelerà i suoi vertiginosi voli di pensiero (“Essere e tempo”, scritto nel 1927). Quindi, qui, in uno stile semplice e senza pretese, racconterò le trame di due libri che hanno gettato le basi e il maestoso edificio dell'esistenzialismo nella sua disperata bellezza e crudeltà. Entrambi divennero le “Bibbie” degli intellettuali europei del loro tempo: “L’Essere e il Tempo” di Heidegger negli anni ’30 – ’50, e “L’Essere e il Nulla” di Sartre negli anni ’50 – ’70 del XX secolo, senza tralasciare il suo sviluppo , la fase dell'esistenzialismo, che frantuma tutte le speranze e i sostegni, tutta la fede, lasciandoti solo con il Cosmo freddo e silenzioso - per sperimentare il dramma della tua stessa vita e il dramma di tutti gli esseri viventi - per non diventare, IMHO, un adulto . Ciò significa che parlare di qualcosa di transpersonale è, in linea di principio, troppo presto e inutile: tutta la fornicazione esoterica e magica sarà solo un giocattolo per i bambini che si nascondono da se stessi e dalla vita. E poiché, ahimè, questi sono la maggioranza, il passaggio attraverso la fase dell'esistenzialismo è il compito numero uno in materia di individuazione e formazione di una persona. Si può fuggire dalla nudità esistenziale per immergersi in ogni sorta di esoterismo, religione e altre dolcezze, cosa che sta accadendo alla maggior parte delle persone al giorno d'oggi, quindi toccherò, dopo aver discusso le opere di Heidegger e Sartre, il motivo per cui la fede nell'aldilà e i vari tipi di reincarnazione non è un passo avanti per la maggior parte delle persone, ma al contrario, un tentativo corruttore dell'anima di fuggire nell'illusione. Solo per chi è diventato adulto (e Heidegger e Sartre ci danno indicazioni chiare su cosa significhi diventare adulto) hanno senso le categorie e le esperienze transpersonali, compresa la famigerata reincarnazione. Non dimentichiamo che ogni conoscenza è mirata e storica. Ciò che è importante e rilevante per uno può corrompere, intimidire o disgustare la mente di un altro. Qui tornerà utile una citazione di Husserl... Quindi: un breve programma educativo sulle opere dei classici dell'esistenzialismo: Martin Heidegger “Essere e tempo”: Heidegger considerava la principale questione filosofica la questione dell'essere, che era dimenticato in tutta la storia della filosofia. Pertanto, Heidegger vedeva lo scopo del suo lavoro nell'estrarre il tema dell'essere dall'oblio e nel rispondere alla domanda: cos'è l'essere? Cioè scoprire il senso dell’esistenza. Inoltre, essendo di un tipo speciale: l'esistenza umana. A questo proposito Heidegger distingue tra essere inautentico ed essere autentico. Le caratteristiche principali del primo sono l'ambiguità, il chiacchiericcio, la curiosità, la caduta. La caratteristica principale del vero essere è la coscienza. Con questa formulazione della domanda - la ricerca del significato dell'esistenza umana - il solito linguaggio filosofico utilizzato da tutta la filosofia precedente è assolutamente inapplicabile. L’essere umano è sempre “essere-in”. L’essere-nel-mondo è la base e la condizione dell’esistenza umana.L'essere-nel-mondo mostra la storicità originaria dell'uomo, la sua finitudine e temporalità. Ma la preoccupazione per il presente trasforma la vita in terribili guai e nella vegetazione della vita quotidiana. Tale vita, come manifestazione dell'essere non autentico, è finalizzata agli oggetti personali e alla trasformazione del mondo personale. Questo focus è anonimo e impersonale. Immerge la persona in un mondo impersonale e anonimo dove nessuno decide nulla e quindi non ha alcuna responsabilità. La caratteristica principale del mondo della vita quotidiana è il desiderio di restare nel presente, per evitare il futuro, cioè la morte. La coscienza umana qui non è in grado di attribuirsi la morte. Ciò porta a un offuscamento della coscienza, all’incapacità di scoprire se stessi. Heidegger ha invece designato come cura la struttura dell’esistenza umana nella sua integrità. L'uomo ha nella cura la fonte della sua esistenza e non si libererà mai da questa fonte. Avendo definito la cura come corsa in avanti, Heidegger ha sottolineato che l'esistenza umana non è quella che è, poiché fugge costantemente da se stessa, scivola in avanti. Cioè è sempre una sua possibilità. Heidegger ha designato questo momento della cura come un progetto. L'essere umano è un essere che progetta se stesso; una persona è sempre qualcosa di più di quello che è in questo momento. Ciascuno dei momenti della cura è, allo stesso tempo, una certa modalità del tempo. Essere-nel-mondo è una modalità del passato. Guardare avanti è la modalità del futuro, essere-con-essere è la modalità del presente. Queste tre modalità, compenetrandosi reciprocamente, costituiscono la cura stessa. I momenti di tempo che si compenetrano reciprocamente - passato, presente e futuro - differiscono in modo significativo dal tempo oggettivo. Il passato non è qualcosa che si lascia alle spalle, qualcosa che non esiste più. Al contrario, è costantemente presente e determina sia il presente che il futuro. A differenza del tempo fisico, che è pensato come una sorta di linea continua omogenea composta da momenti “adesso”, il passato appare in Heidegger come fattualità o abbandono. Il presente è come condanna delle cose, come disponibilità, come essere-con. Il futuro è come un progetto che ci tocca costantemente. In questo senso, il flusso esistenziale del tempo non va dal passato al futuro, ma nella direzione opposta: il tempo è temporalizzato dal futuro. L'essere inautentico - la preponderanza dei momenti del presente - si esprime nel fatto che il mondo delle cose oscura a una persona il fatto della sua finitezza. L’essere autentico appare in Heidegger come la consapevolezza della persona della sua storicità, finitezza e libertà. È possibile e fattibile solo di fronte alla morte. Nella vera esistenza viene in primo piano il futuro, l'essere-verso-la-morte. La morte nel senso più ampio è un fenomeno della vita. La morte deve essere vista come qualcosa che verrà. La morte è la possibilità dell'essere, e l'ultima possibilità, la possibilità più ampia, la possibilità delle possibilità, che la presenza umana deve sempre assumere su di sé. La morte rivela all'uomo il senso della sua esistenza. Con la morte, una persona affronta se stessa. È nella morte, nell'essere-verso-la-morte, che si rivela la possibilità stessa umana di essere. La morte rivela il sé stesso umano, rivelando estremamente il significato dell'esistenza umana. Mentre l'uomo è vivo, mentre è gettato nel mondo, è gettato in questa possibilità ultima, nella morte stessa. L'esistenza ordinaria o non pensa a questo problema, oppure non vuole o ha paura di ammetterlo. Direi che una persona comincia a Vivere con la L maiuscola solo dal momento in cui si rende conto chiaramente, distintamente e senza alcun compromesso della sua morte. Da questo momento la sua vita è un essere-verso-la-morte. Heidegger scrive che questa possibilità ultima si rivela all'uomo attraverso l'Orrore. Questa è la cosiddetta situazione esistenziale. L'orrore è fondamentalmente diverso dalla paura e dalla paura. Abbiamo sempre paura di questo o quello, ma di qualcosa di specifico. L'orrore è completamente non oggettivo. Questa incertezza è fondamentale per Heidegger. L'essere gettati nella morte si rivela all'uomo proprio attraverso l'Orrore.Ma, come scrive Heidegger, l’esistenza umana non viene distrutta dall’Orrore. Al contrario, nell'Orrore del Niente, in questa situazione esistenziale, si rivela l'esistenza in quanto tale. Tuttavia, tali situazioni di Orrore, situazioni esistenziali accadono raramente. L'uomo, secondo Heidegger, tende a reprimere e ad oscurare a sé la propria morte. Una persona non vede l'essenza della morte. Ma il senso dell'esistenza umana sta proprio nell'andare costantemente oltre se stessi, nell'essere-verso la morte... Torniamo ancora alla coscienza. Un'analisi più attenta della coscienza ci costringe a interpretarla come una chiamata. L'appello è un appello affinché l'esistenza umana diventi se stessa, trovi la sua autenticità. Al richiamo della coscienza risponde la possibilità dell'udito. La chiamata risveglia l'esistenza umana addormentata e inautentica e risveglia l'udito. Inoltre, se lo stato quotidiano viene catturato dalle chiacchiere, dall'ambiguità, dal rumore, allora la chiamata chiama silenziosamente, silenziosamente, ma per una persona la chiamata della coscienza viene percepita come un fulmine. È improvviso. È sempre un po' uno shock. Il richiamo della coscienza raggiunge una persona e la chiama alla sua individualità. Il richiamo della coscienza va contro le aspettative e contro la nostra volontà. Accettando la chiamata, accettiamo la sfida. Scegliamo noi stessi. La coscienza si rivela come un richiamo alla preoccupazione. Heidegger nota inoltre che, innanzitutto, la colpa si rivela nella voce della coscienza. Inoltre, essere colpevoli non è una sorta di stato etico. Essere colpevoli significa essere coinvolti. Essere al mondo, e siamo sempre al mondo, significa già essere colpevole. Essere colpevoli significa esserlo davvero. Quindi, l'autentico sé umano che Heidegger stava cercando è stato trovato da lui. Questo è l'essere-verso-la-morte, l'orrore, la cura, la coscienza, la chiamata e l'essere colpevole...Jean Paul Sartre “L'Essere e il Nulla” Questo è l'esistenzialismo nella sua manifestazione più radicale. Perché Sartre non lascia all'uomo alcuna speranza di sostegno esterno. L’uomo è assolutamente libero, anche se non se ne rende conto. Dostoevskij ha espresso per bocca di Ivan Karamazov il seguente pensiero: “Se Dio non esiste, allora tutto è permesso”. La negazione dell'esistenza di Dio è stata il punto di partenza dell'intera filosofia di Jean Paul Sartre. A differenza di Heidegger, che costruì la sua filosofia dell’uomo senza fare affidamento su Dio, Sartre rifiutò completamente Dio nella sua difesa dell’esistenzialismo. Ha spiegato che nell'uomo l'esistenza precede l'essenza, come segue: qual è il significato delle parole che l'esistenza precede l'essenza? Ciò significa che, prima di tutto, una persona esiste, si eleva, appare sulla scena e solo dopo definisce se stessa. Per l'esistenzialista l'uomo non può essere definito perché inizialmente non è nulla. Solo più tardi diventerà qualcuno, e lui stesso dovrà determinare chi dovrebbe essere. Pertanto, non esiste una natura umana, poiché non esiste un Dio che l'ha progettata. È puramente logico: il metodo di utilizzo o lo scopo di qualsiasi strumento, cioè l'essenza dello strumento, è determinato dal suo creatore ancor prima della sua fabbricazione. In questo caso l'essenza precede l'esistenza. Non è questo? Pertanto, se Dio esiste e ha creato l'uomo sulla base della Sua idea, allora possiamo dire che anche nel caso dell'uomo l'essenza precede l'esistenza. Ma se neghiamo l'esistenza di Dio, si scopre che l'essenza dell'uomo non è determinata fin dall'inizio. Pertanto, secondo Sartre, le persone non appaiono dall'essere, ma come dal nulla. Qui si avvicina moltissimo ai mistici medievali: Dionigi l'Areopagita, Meister Eckhart, Jacob Boehme... Sartre sostiene inoltre che l'esistenza è soggettività. Le persone sono casuali, sono apparse dal nulla e non sono definite da nessuno. Pertanto, loro stessi pianificano a chi saranno. Scelgono se stessi. Questo è ciò che Sartre intende per soggettività. La caratteristica fondamentale dell’esistenza è la sofferenza. Una persona sceglie se stessa, il che significa allo stesso tempo che facendo questa scelta sceglie anche tutte le persone. Scegliere se stessi significa, quindi, accettare la responsabilità per tutta l'umanità, responsabilità che include la sofferenza. Tuttaviala sofferenza non distoglie le persone dall'azione, al contrario, è una condizione fondamentale e parte dell'azione... Secondo Sartre, le persone sono libere. Poiché l'esistenza precede l'essenza, le persone non sono determinate da nulla e hanno il diritto di fare ciò che vogliono. La libertà, tuttavia, implica la piena responsabilità personale delle azioni intraprese. In questo senso, la libertà è una sorta di peso per una persona. Ottenendo la libertà, diventiamo così un essere condannato alla libertà. In altre parole, le persone soffrono perché sono libere. Sartre lo spiegava così: “l’uomo è libero, l’uomo è libertà. D’altra parte, se non esiste Dio, non abbiamo valori morali o precetti per giustificare le nostre azioni. Quindi, né dietro di noi né davanti a noi stessi - nel luminoso regno dei valori - non abbiamo né scuse né scuse. Siamo soli e non c'è perdono per noi. Questa è l’idea che l’uomo è destinato a essere libero.” Se pensiamo allo stesso modo di Ivan Karamazov di Dostoevskij, allora la libertà equivale a permissività, e l’assenza di Dio è permesso per ogni tipo di ingiustizia. Cioè, un mondo senza Dio è un mondo di inevitabile male e vizio? Perché non il contrario? Forse solo rinunciando a ogni speranza in Dio, nel destino, nella provvidenza, una persona può veramente amare, avere compassione e creare, perché vede l’insicurezza, la fragilità e l’unicità di ogni momento dell’esistenza, di ogni vita. Questa è la posizione di una persona molto adulta. Nella maggior parte dei casi non siamo ancora maturi per tale libertà, poiché sono pochissime le persone veramente adulte. L'umanità nel suo insieme ha bisogno di Dio, ha bisogno del timore di Dio, ha bisogno di speranza... Credo che Sartre fosse semplicemente significativamente in anticipo sui tempi. Pertanto, l'esistenzialismo ateo sembra a molti impossibile, terribile, distruttivo e in alcuni casi addirittura blasfemo... Qui, in linea di principio, non c'è nulla su cui commentare: lo dice in modo succinto, chiaro e spietato. Torniamo alla citazione di Husserl. A una domanda che può suscitare molta indignazione: e cioè che ogni fede nell'aldilà per una persona che non ha attraversato la fase di maturazione esistenziale è distruttiva. Sì, signori giurati, per quanto vi sforziate di riconquistare le vostre illusioni, se volete crescere dovrete scartarle (illusioni sulla reincarnazione e altre sciocchezze) e ammettere, non speculativamente, ma con tutta la vostra forza coraggio, fino all'orrore penetrante, che nulla ti aspetta. Cos'è il Niente? Questo è il punto. Qualsiasi parola - un "significante" - corrisponde almeno ad un "significato" - un insieme di immagini, suoni, sensazioni. Chiunque tranne la parola Niente... Perché qui, come nella battuta barbuta, è esattamente il contrario: "c'è una parola, ma non c'è l'asino". Quelli. la parola c'è, e il cervello cerca febbrilmente di farci passare qualcosa - l'immagine di una zona deserta, di oscurità totale - ma questo è già qualcosa, non niente!!! E qui, se una persona decide di arrivare fino in fondo, il cervello si blocca e sperimenta lo stesso Orrore di cui scriveva Heidegger, che non può più essere ignorato. E il Sentiero inizia dal mondo della vita quotidiana con le sue rassicuranti illusioni verso l'Essere-verso-la-morte, verso il vero essere. Il lettore ha il diritto di obiettare indignato: “Perché dovrei credere a questi atei? La mia anima è immortale!!! Mi reincarnerò e rinascerò, come sono nato migliaia di volte!!!” - Risponderò al lettore indignato: chi, esattamente, si reincarnerà? Chi intendi quando dici “io” o “la mia anima”? Cosa vuoi dire, mio ​​caro amico, tu sei l'immagine con cui ti identifichi. Ciò con cui provi te stesso. E sperimenti te stesso come nient’altro che l’Ego (alcune persone non si identificano nemmeno con l’Ego, ma solo con il corpo). E anche le tue esperienze momentanee di te stesso come osservatore silenzioso in meditazione o sull’orlo del sonno e della veglia non aiuteranno la questione, perché sono fugaci e domina l’identificazione con l’Ego. (Non per tutti, ma per la maggioranza, ve lo assicuro). E lo stadio di sviluppo, chiamato esistenziale, è necessario per sperimentare fino in fondo che proprio questo Ego, che in questo momento sei tu, scomparirà senza lasciare traccia, un giorno diventerà:)