I'm not a robot

CAPTCHA

Privacy - Terms

reCAPTCHA v4
Link



















Original text

Dall'autore: L'articolo è stato pubblicato sul mio blog “Errori nel pensiero o conversazioni per la consapevolezza” Propongo di analizzare l'errore ciò interferisce, prima di tutto, con la normale comunicazione e, in secondo luogo, spesso rovina il nostro umore. Parleremo della nostra “capacità”, che può essere chiamata “thinking through” o “lettura del pensiero”. La solita situazione: spieghi qualcosa, lo spieghi e senti: non ti capiscono! Ti lanci di nuovo in spiegazioni, cercando di esprimere i tuoi pensieri in altre parole, ma tutto sembra sbattere contro il muro. Dolore, risentimento, la voce si è già alzata in un grido: perché non mi capiscono, è tutto così semplice! Semplice, sì, semplice! Semplicemente non ti sentono! No, non si può dire che non stiano ascoltando. Ascoltano, forse anche con molta attenzione, ma non te, ma... se stessi. Perché te stesso? Ebbene, per ascoltare e ascoltare un altro, devi almeno conoscere il tuo interlocutore: sapere che tipo di persona è, qual è il suo carattere, come pensa, come si sente, quali sono i suoi interessi, le sue intenzioni e cosa motiva il suo comportamento. Vediamo cosa sta realmente succedendo. Immagina di essere una persona che si sente a disagio quando arrivi in ​​ritardo perché qualcun altro sta sprecando il suo tempo personale aspettandoti. Introdotto? E ora la situazione cambia, tu, come sempre, sei arrivato puntuale, ma l'interlocutore con cui avevi accettato di incontrarti non c'è. La persona è in ritardo e immagini che anche lui debba provare qualcosa di simile. Ma accade il contrario. Viene e non gli importa che essenzialmente ti abbia "rubato" il tuo tempo, non gli importa e, di conseguenza, non gli viene prestata alcuna attenzione. E non capirà la tua condizione, perché ti attribuisce il suo atteggiamento per essere in ritardo. E potrebbero reagire alla tua osservazione in modo piuttosto violento, suggerendo che sei di cattivo umore o che provi un'antipatia personale per lui. E questo è il primo errore del nostro malinteso. Il suo significato è che comunichiamo con una persona, immaginando intuitivamente di comunicare con qualcuno come noi. Intendiamo dire che pensa e sente come noi, che i nostri interessi coincidono, ecc. Ecco un altro esempio. Conosci il tuo collega come una persona responsabile. Pertanto, non ti verrà nemmeno in mente che potrebbe dimenticare o non fare qualcosa. Ma è successo che non ha consegnato in tempo i documenti necessari a qualcuno. Sarai indignato e difficilmente ascolterai le sue spiegazioni. Hai un'immagine di lui nella tua testa come responsabile, il che significa che avrebbe dovuto averlo! Ebbene, e se avesse l'immagine di una persona irresponsabile? Quante volte sei stato offeso da un amico se per qualche motivo non è venuto in tuo aiuto? Se all’improvviso ti dice “No”, in risposta alla tua richiesta, tutto ribolle nella sua anima: “Che amico sei!” Ci rivolgiamo a un'immagine, non a una persona specifica che potrebbe avere questioni urgenti di cui occuparsi. E poi il secondo errore del nostro malinteso sarà che comunichiamo non con una persona specifica (in effetti, ovviamente, con una persona specifica), ma con l'immagine di questa persona. Di cosa è fatta l'immagine? Dalla nostra esperienza, dalla nostra idea di come dovrebbe essere e dalle valutazioni di altre persone. Oppure l'interlocutore non comunica con te, ma con la tua immagine e non ti sente. Immagina il mondo come una grande stanza bianca in cui ci sei solo tu, tu e tu, e maschera le immagini senza sentimenti e pensieri. Accogliente? Ma questo è esattamente il tipo di mondo che immaginiamo, monotono, prevedibile, inanimato. E se dici: “No, questo mondo nella stanza bianca è vivo e vario”. Ma non è obiettivo se comunichi utilizzando questi due errori. Di conseguenza, risulta che le conclusioni sui pensieri, i sentimenti e le ragioni del comportamento dei tuoi partner di comunicazione si rivelano molto spesso errate e distorte. E stranamente, anche conclusioni sui tuoi pensieri, sentimenti e ragioni del comportamento. Ma questa è un'altra storia. Nella Rus' ci sono sempre state due domande: chi è la colpa e cosa fare. Non è costruttivo cercare una risposta alla prima domanda, passiamo quindi alla seconda. Sei interessato a trovare la risposta alla domanda: "Cosa fare?", cercando una via d'uscita da ogni sorta di vicoli ciechi? Cordiali saluti, Tatyana Ushakova.