I'm not a robot

CAPTCHA

Privacy - Terms

reCAPTCHA v4
Link



















Original text

Dall'autore: questo è un estratto dal primo argomento del mio libro “Formazione della comunicazione professionale nella pratica psicologica”; San Pietroburgo: Rech, 2007. Questioni teoriche sull'assistenza psicologica Aiutare altre persone è giustamente considerato uno dei valori e delle virtù umane più importanti. Nelle società civili, caratterizzate da un elevato grado di divisione del lavoro, esistono servizi specificamente mirati ad aiutare chi è nel bisogno. Un medico, un insegnante, un soccorritore, un assistente sociale, un insegnante sociale, uno psicologo sono rappresentanti di una serie di specialità che vengono comunemente chiamate "aiuto". Per gli specialisti delle professioni di aiuto l'aiuto diventa lavoro e l'aiuto passa dalla categoria delle virtù a quella delle professioni. Uno specialista professionista, a differenza di un dilettante, svolge regolarmente il suo lavoro e sviluppa standard di qualità; è necessario formare tali specialisti, cioè trasferire le conoscenze ad altri specialisti. Ma cos'è l'aiuto? Il dizionario esplicativo interpreta questo concetto come “partecipazione al lavoro di qualcuno, portare sollievo, aiutare qualcuno in qualcosa, sostegno...”. Va notato che l'aiuto è veramente aiuto solo quando qualcuno ne ha bisogno: c'è una persona specifica che ne ha bisogno . Apparentemente, questa persona si trova ad affrontare un tipo di compito che, per qualche motivo, non può affrontare da solo. Una questione complessa, un compito che richiede una soluzione, viene spesso definito un problema. Un problema “appartiene” sempre a qualcuno: il compito in sé non può “richiedere” nulla. Se diciamo “C’è un problema”, intendiamo che c’è qualcuno che ha bisogno di risolverlo. Pertanto, prima di risolvere un problema, è opportuno capire a chi appartiene. Un problema vive finché c’è qualcuno disposto a risolverlo. Questo qualcuno è la figura chiave, il “proprietario”, il “proprietario” del problema. Non importa quanto gli altri ci provino, finché non soddisfa il suo bisogno, il problema per lui rimarrà irrisolto. Pertanto, prima di fornire assistenza, è opportuno determinare a chi appartiene questo problema. Perché? Il fatto è che solo il suo vero proprietario può veramente risolvere un problema: la persona il cui bisogno è ora frustrato. Diciamo che hai freddo in questo momento. Questo è un tuo problema, nel senso che adesso sono caldo e non intendo cambiare nulla. Non ha senso che io mi riscaldi al posto tuo, e non importa quanto lo faccio, non risolverò il tuo problema per te. Non importa quanto provo a scaldarmi, non ti riscalderà affatto. La conclusione suggerisce se stessa: il ruolo chiave nella risoluzione di un problema appartiene sempre al suo proprietario. È lui che dovrà compiere l'azione chiave che porterà alla soddisfazione del suo bisogno frustrato. Faccio ancora qualche esempio. L'uomo ha fame, non ha cibo e, inoltre, non sa cucinare. Supponiamo che un amico venga da lui e gli porti tutto ciò di cui ha bisogno. Il problema è risolto? Ovviamente no, perché non sa come usare questi prodotti. Diciamo che la cena è preparata per lui. Il problema è risolto? Non proprio: resterà affamato finché non mangerà ciò che è stato preparato. La persona è malata. Vuole guarire, ma non sa come farsi curare e non ha medicine. Diciamo che un medico lo visita, fa una diagnosi e prescrive un trattamento. Il problema è risolto? Non ancora: devi comprare le medicine, ma non ci sono fondi. Persone gentili mi hanno aiutato e mi hanno dato i farmaci necessari. Il problema è risolto? - NO! Da parte sua è necessaria la forza di volontà per eseguire regolarmente le procedure prescritte. La persona ha litigato con i propri cari. Non sa come fare la pace. Si rivolge ad uno psicologo per chiedere aiuto. Segue un corso di formazione sul conflitto e ottiene idee su come raggiungere la riconciliazione. Il problema è risolto? Ovviamente no! Deve ancora fare qualcosa per portare la pace. Da questi esempi risulta chiaro: affinché il problema possa essere risolto, la persona sopra descritta ha bisogno: in primo luogo, di disporre di alcune risorse (che può ottenere da solo o da.chiedere a qualcuno); in secondo luogo, sapere come viene risolto il problema (trovare una soluzione da soli o chiedere). Si tratta di azioni che portano alla soddisfazione di un bisogno frustrato. Vorrei attirare la vostra attenzione sul fatto che a una persona possono essere fornite risorse e insegnato un algoritmo risolutivo, ma dovrà eseguire queste azioni da sola e solo da sola, poiché qualcun altro non può mangiare per lui, né essere curato, né fare pace. È per questo motivo che ha senso determinare il “proprietario” del problema. Ricordiamo che il problema appartiene a colui il cui bisogno è frustrato. Immagina di essere molto turbato dal comportamento di una persona quando noti che, ad esempio, fuma molto. Puoi dire che lui sta rovinando la sua salute, ma tu non stai rovinando la tua, e quindi in questo caso il problema è suo! Tuttavia, questo non è del tutto vero. Un problema è un problema che qualcuno vuole davvero risolvere. In questo caso, quel qualcuno sei tu, non lui. Pertanto, questo è il tuo problema. E non importa quanto tu voglia risolvere questo tuo problema, fumerà finché non deciderà di smettere. E non dovresti essere sorpreso, tanto meno arrabbiato, che non abbia fretta di risolvere il tuo problema per te. Poiché il problema è tuo, accetterai il corso degli eventi o proverai a influenzare in qualche modo la sua soluzione. Vorrei sottolineare che se sei onesto con te stesso in questa situazione, non dovresti sentire che stai aiutando questa persona. Questo non è un aiuto, ma piuttosto un influenzarlo per risolvere il tuo problema. Ora immagina un'altra situazione. Una persona fuma molto e vuole davvero smettere. Tu non fumi e il suo fumo non ti dà fastidio. Il fatto che voglia smettere di fumare ma non riesca è un problema suo, non tuo, e puoi simpatizzare con lui per questo. Tuttavia, puoi provare ad aiutarlo a smettere di fumare. Tuttavia, allo stesso tempo, è logico che tu ricordi che non sarai in grado di risolvere questo problema al posto suo (non potrai smettere di fumare al posto suo). In questa materia il suo ruolo è fondamentale. Riassumendo quanto sopra, possiamo considerare come aiuto solo le azioni rivolte alla persona che è “proprietaria” del problema. Se noi stessi siamo il "proprietario" del problema, allora le nostre azioni nei confronti della persona il cui comportamento ci turba possono essere chiamate più accuratamente intervento. Per chiarezza, presentiamo questa "classificazione" dei problemi sotto forma di un diagramma secondo l'idea diffusa a livello della coscienza ordinaria è che aiutare è dare ad un'altra persona qualcosa di cui ha bisogno. Come abbiamo già detto, un problema può non essere risolto per due tipi di ragioni: - La persona che risolve il problema non dispone di un algoritmo di soluzione. Non sa come risolvere questo tipo di problema o questo particolare problema. Forse conosce l'algoritmo della soluzione, ma non dispone di risorse: tempo, denaro, attrezzature, impegno, ecc. - Le risorse necessarie sono presenti, l'algoritmo è noto, ma il proprietario del problema, per qualche motivo, non lo risolve. Il primo e più comune tipo di assistenza è che l'aiutante trasferisce alcune risorse (ad esempio materiali e tecniche), algoritmi per risolvere alcuni problemi (ad esempio tecnologie avanzate) a una persona bisognosa o esegue del lavoro al suo posto Il secondo tipo di assistenza può consistere nell'aiutare una persona a sfruttare le conoscenze e le risorse di cui dispone e a portare il suo lavoro alla sua logica conclusione. Questo è un aiuto per sostenere l'attuazione delle sue intenzioni Affinché una persona possa sfruttare le risorse a sua disposizione, il suo desiderio è necessario. Anche un uomo che sta annegando può respingere una mano tesa. Naturalmente, la probabilità che utilizzi l'aiuto è maggiore se il desiderio è forte e stabile. Come fai a sapere se una persona ha bisogno di aiuto C'è una convinzione molto comune che questo sia ovvio? Se siamo turbati da qualcosa nella vita e nel comportamento di una persona, non ci piace cosa e come fa, possiamo decidere che ha bisogno di aiuto. Ad esempio, vediamo che si rovina la vita con la droga o che il suo carattere odiosolo porta a essere costantemente licenziato dal suo lavoro. Avendo “pietà” della persona, decidiamo di influenzarla e di convincerla a smettere di consumare sostanze inebrianti e a cambiare il suo cattivo carattere. Va notato che la persona stessa potrebbe essere completamente soddisfatta della sua vita e quindi non percepirà le nostre azioni affatto come aiuto. Forse lui stesso non è contento di come stanno andando le cose per lui. Tuttavia, di fronte a una “cura” così violenta per se stesso, potrebbe interpretarlo come un attacco e protestare. È possibile fornire aiuto con la forza in questo caso? Molto probabilmente no. Puoi curare con la forza un dente. Puoi tirarlo fuori dall'acqua. Tuttavia, non potremo impedire a questa persona di rompersi di nuovo il dente e di gettarsi di nuovo in acqua. Inoltre, è impossibile aiutare una persona in un compito che può svolgere solo da sola. È impossibile, ad esempio, mangiare, dormire, fare pace con qualcuno o imparare qualcosa per lui. Solo lui stesso può svolgere un lavoro che alla fine porterà alla soluzione del problema. Situazioni di aiuto Uno dei segni più semplici e comprensibili della disponibilità di una persona a risolvere un problema è la sua richiesta di aiuto. In realtà, possiamo distinguere due gruppi di situazioni di assistenza. L'aiuto può essere fornito su iniziativa della persona che chiede o su iniziativa della persona che aiuta. Se una persona fa una richiesta, dichiara con ciò di avere un problema e di essere pronta ad accettare l'aiuto e ad utilizzarlo. In genere, l'assistenza professionale viene fornita a queste persone solo su base volontaria. Una persona può contattare un avvocato, un dentista, un servizio di previdenza sociale, uno psicoterapeuta o uno psicologo e per il fatto stesso del suo appello dichiara che intende accettare aiuto. Naturalmente, ci sono situazioni in cui una persona non cerca aiuto non perché non lo voglia, ma perché non sa di poter contare su di esso, o non sa dove e come ottenerlo. Affinché tale persona possa conoscere il suo diritto a ricevere assistenza, può esserne informata. In altre parole, è del tutto possibile offrire aiuto a una persona e, se vuole trarne vantaggio, verrà e lo dirà. Se non viene, significa che non lo voleva, o che non lo voleva abbastanza forte. C'è un altro motivo per cui le persone non chiedono aiuto: la cultura contiene una norma convenzionale: “Don 'compito!" Le sue radici risiedono nella convinzione che colui che riceve aiuto diventa debitore nei confronti di chi aiuta e può successivamente, a sua volta, richiedere un servizio di restituzione che sarà inaccettabile. Questa situazione può essere risolta definendo obblighi reciproci. Ad esempio, prima che venga fornito un servizio, è necessario stabilire un compenso. Oppure, se l’aiuto è gratuito, il cliente dovrebbe saperlo. C’è un altro motivo che impedisce ad alcune persone di chiedere aiuto: “Inconveniente!”. Se una persona si sente a disagio nel chiedere aiuto, forse ha paura che riderà di lui o lo considererà un “debole”. Forse lui stesso ha creato un'immagine ideale e irrealistica di una persona "forte" e ora sta cercando di esserne all'altezza. Quando offri aiuto, dovresti tenerlo presente ed essere estremamente discreto. La forma stessa della frase non dovrebbe contenere sfumature offensive o condiscendenti, per non ferire l'accresciuto orgoglio della persona Una volta il fondatore della psicoanalisi, S. Freud, disse che sul paziente agiscono due forze opposte: da un lato, l'altro. la pressione del dolore lo costringe ad andare dall'analista, e d'altra parte, ci sono molte forze che non gli permettono di andarci: “non c'è tempo”, “costano”, “non aiutano” comunque”, ecc. Se la “pressione del dolore” non è abbastanza forte da superare l’orgoglio e altri ostacoli, aiutare una persona del genere non è comunque utile: non è “maturo”. Tuttavia, se ha risposto all'offerta e ha chiesto aiuto, dopo aver superato alcuni inconvenienti e difficoltà, aumenta la probabilità che sia davvero pronto ad accettare l'aiuto e ad approfittarne. Di solito, i servizi di protezione sociale e i servizi di assistenza psicologica funzionano di conseguenza il principio"richiedere risposta". Gli specialisti di questi servizi possono informare sui loro servizi e offrirli, ma non li forniranno senza l'iniziativa della persona che ha bisogno del loro aiuto. Eppure, è possibile aiutare una persona oltre il suo desiderio? Se, ad esempio, una persona si comporta in un modo che pregiudica i diritti umani fondamentali e inalienabili degli altri? Se chi lo circonda capisce che se continua così, lo attende un brutto destino? Non avrebbe senso cercare di cambiarlo in modo tale che lui e chi lo circonda si sentano meglio? Sarà questo aiuto ed è possibile, in linea di principio, fornirlo con la forza Nell'antica Roma, alcuni cittadini ricchi assegnavano una persona speciale (di solito tra i loro schiavi), il cui compito era quello di accompagnare i bambini per strada e prendersi cura di loro? per il loro bene. Questa posizione era chiamata "insegnante". Nelle società in cui l’istruzione è obbligatoria per legge, ci sono professionisti incaricati di prendersi cura dei bambini. Tali specialisti sono talvolta chiamati anche insegnanti, anche se più spesso vengono chiamati insegnanti se sono coinvolti nell'insegnamento o educatori se sono coinvolti nell'istruzione. Non molto tempo fa è apparso un altro gruppo di specialisti: gli educatori sociali. Sono progettati per sviluppare capacità di comportamento prosociale in individui che, per determinati motivi, non seguono le norme sociali. Va notato che questi individui, per la maggior parte, non chiedono aiuto. Questo lavoro viene solitamente svolto su iniziativa di un rappresentante dell'organizzazione interessata, sebbene sia svolto a beneficio della persona sottoposta all'influenza “rieducativa”. Apparentemente, questa situazione può anche essere considerata una pratica di assistenza. La storia della pedagogia dà motivo di affermare che tale assistenza può avere un discreto successo, e un esempio di ciò è l'attività di A.S. Makarenko, un noto specialista domestico nel lavoro con adolescenti devianti Va notato che tale lavoro è estremamente complesso e quasi impossibile da algoritmizzare: è più un'arte che una scienza. Inoltre, in termini di modalità di attuazione, è fondamentalmente diverso dalla fornitura di assistenza su iniziativa del destinatario. Nella nostra formazione considereremo le modalità per fornire assistenza psicologica alle persone che la cercano di propria iniziativa. Due modelli di assistenza Abbiamo visto che l'aiutante può fornire alcune risorse a una persona bisognosa, svolgendo un lavoro al suo posto, oppure. alleviare la sua situazione ispirandolo a fare affidamento sulle proprie risorse. Nella vita di tutti i giorni, il primo modello è il più popolare. In questo caso, l'aiutante presuppone che la persona che chiede aiuto sia immatura, indifesa, incapace o stupida. Per lui può diventare più facile solo se qualcuno, senza dubbio più capace e intelligente, gli dà qualcosa di tangibile e concreto. Nella vita di ogni persona ci sono situazioni legate alla necessità di fare delle scelte, di prendere decisioni importanti. Inoltre, a volte il modo in cui andrà a finire la vita futura dipende da queste decisioni. A volte tali decisioni devono essere prese in un contesto di difficoltà o addirittura di crisi. A volte sono associati alla ricerca della propria strada nella vita, allo sviluppo personale e professionale. Secondo il primo modello di aiuto, questa persona non riesce ad affrontare i suoi problemi perché non sa come farlo. Gli mancano conoscenze e competenze. L'aiutante, di conseguenza, è considerato più competente in questa materia e può fornire supporto informativo. Questa assistenza viene fornita principalmente sotto forma di ricette già pronte per risolvere un particolare problema, buoni consigli o tentativi di "calmarsi", cioè di ridurre la gravità delle esperienze spiacevoli. Lo psicologo è considerato uno specialista in questo campo di comportamento e può essere percepito dalle persone come portatore di una conoscenza “segreta” che è assente ad altre persone. In realtà questo non è del tutto vero. Il fatto è che le difficoltà vissute, nonostante tutta la loro somiglianza esterna, sono profondamente individuali e non possono essere una copia esatta delle esperienze di altre persone. Sapendo che il 75%le persone che hanno utilizzato una determinata strategia in una situazione simile e hanno ottenuto il successo, difficilmente può essere utile a una persona nel prendere una decisione su cosa fare esattamente per lui e in questo momento. Per questo motivo, la cosa più preziosa per una persona non sono gli estranei, ma i suoi modi di risolvere un problema e quei metodi che meglio si adattano alla situazione e sono supportati dalle capacità personali. L'aiuto del secondo tipo non è finalizzato al trasferimento di soluzioni già pronte. fatto conoscenza impersonale, ma nell'attivare le risorse interne di quella persona a cui risulta in modo che possa affrontare i suoi problemi da solo. Lo psicologo polacco E. Melibruda ha definito questa posizione come segue: “Credo che tu possa far fronte pienamente ai tuoi problemi della vita. Credo che nessuno possa aiutarti meglio di te stesso. Qualunque sia il tuo stato attuale, non importa quanto soffri, soffri, ti preoccupi, non importa quanto vacilla la tua autostima, puoi, se lo desideri, diventare più forte e andare oltre, più velocemente, con più successo. Non voglio e non posso percorrere questa strada al posto tuo. Se sei d'accordo posso tenerti compagnia per un po', perché voglio aiutarti, ma solo perché tu possa aiutarti meglio. Un giorno, forse, invertiremo i ruoli”. Questo modello di assistenza è stato proposto una volta dallo psicologo americano K. Rogers. Un ulteriore sviluppo di questo approccio lo ha portato alla creazione di una nuova direzione nella psicoterapia chiamata “terapia centrata sul cliente”. K. Rogers credeva che la cosa principale nell'aiutare un altro fosse rafforzare quella persona nella sua capacità di risolvere autonomamente i suoi problemi. L'aiutante non cerca affatto di eliminare le difficoltà di un altro, non gli fornisce ricette già pronte per superare le difficoltà, ma si sforza di rafforzare le sue capacità e la fiducia in se stesso con le sue azioni. Naturalmente, ci sono molte situazioni in cui ciò avviene il metodo di aiuto non è adatto. Ad esempio, se qualcuno cade in acqua e sta annegando, molto probabilmente non gli insegneremo a nuotare, ma proveremo piuttosto a trascinarlo a riva. Ma se vuole mangiare il pesce, allora potrebbe avere senso insegnargli le tecniche di pesca invece di pescare per lui. In tali casi, l'aiuto può essere mirato a rafforzare la sua fiducia in se stesso, nelle sue forze e capacità. Si può dire che è il secondo modello di aiuto che è essenzialmente psicologico e costituisce la specificità del lavoro di uno psicologo Se una persona, di propria iniziativa, si rivolge a uno psicologo per chiedere aiuto e lo psicologo accetta di aiutarlo, pur rimanendo nell'ambito dei suoi doveri professionali, questo aiuto consisterà in una conversazione appositamente strutturata: una consulenza psicologica. Nel contesto della consultazione, è consuetudine chiamare uno psicologo consulente e la persona contattata è un cliente. Questa conversazione si concentra tipicamente su questioni relative alle relazioni interpersonali del cliente o agli atteggiamenti verso vari aspetti della sua vita. A seconda della natura del problema del cliente e della sua richiesta, le consulenze assumono contenuti diversi e hanno una struttura diversa. Tralasciando le sfumature, si possono distinguere tre tipi di consulenza: informativa, basata sui problemi e sulla crisi.1. Consulenza informativa. Ci sono situazioni in cui un cliente che si è rivolto a uno psicologo ha davvero bisogno di informazioni accurate e tempestive, che lo psicologo possiede a causa della sua educazione e posizione. Ad esempio, un cliente può ricevere informazioni su dove può andare su una questione di suo interesse, dove si trovano determinati servizi che forniscono assistenza sociale. Chiameremo questo tipo di consulenza informativa. La specificità della consulenza informativa è che la persona che ha chiesto aiuto ha l'intenzione di fare qualcosa, ma sente la mancanza di alcune conoscenze necessarie per attuare questo piano. Considera lo psicologo semplicemente come una fonte di informazioni e intende assumersi la piena responsabilità del suo utilizzo. Se uno psicologo possiede taleinformazioni o può ottenerle utilizzando specifici mezzi professionali, se ciò non contraddice i principi dell'etica professionale e le convinzioni dello psicologo, le trasferisce al cliente. Allo stesso tempo, lo psicologo si assicura che le informazioni siano affidabili e si assicura che il cliente le comprenda correttamente, ma non partecipi al processo decisionale. Ad esempio, il cliente si rivolge allo psicologo con la domanda: “Come si può Aiuto il mio amico che ha avuto dei problemi?" Qui lo psicologo può spiegare al cliente quali tipi di aiuto esistono e in cosa consiste il supporto psicologico. Un altro cliente esprime indignazione per il comportamento di un suo parente stretto che è dipendente dalla droga e non vuole cambiare il suo comportamento. Forse, in questo caso, uno psicologo onesto informerà il cliente che non esistono metodi che alleviano la dipendenza contro la volontà del tossicodipendente. Effettuando una consultazione informativa, lo psicologo clinico informa lo psichiatra curante dei risultati del paziente esaminato; Lo psicologo scolastico presenta alla direzione scolastica i risultati dell'esame del gruppo di classe che ha preso parte all'esperimento pedagogico.2. Consulenza sui problemi. Molto spesso agli psicologi viene posta la domanda: "Dimmi, cosa dovrei fare?" Di solito in questi casi una persona si trova di fronte alla necessità di prendere una decisione importante e per qualche motivo non osa prenderla da sola. La vita può essere paragonata a una pista da sci tracciata da altri: ci sono tratti abbastanza lunghi su cui si può scivolare senza pensare alla direzione, ma a volte ci sono dei bivi e bisogna decidere dove girare. Dove andare a studiare? Dovrei continuare a frequentare l'università se diventa chiaro che ho fatto la scelta sbagliata o cambiare campo di studi? Dovrei sposarmi o aspettare? Se sì, quale corteggiatore dovresti scegliere? Per dare alla luce un bambino, o non è il momento giusto per questo? Spesso una persona che si rivolge a uno psicologo non riesce a far fronte al suo problema, non perché gli mancano le conoscenze necessarie, ma perché formula il problema in modo errato. In tali casi, l'assistenza psicologica può consistere in un sostegno psicologico per il processo decisionale. Chiameremo tale consulenza basata sui problemi Nella visione quotidiana, il lavoro di uno psicologo consiste nel "fornire" raccomandazioni: se allo psicologo vengono forniti i dati iniziali, prenderà una decisione e la formulerà al cliente in una forma già pronta. fatto forma. Questo è un profondo malinteso. La consulenza basata sui problemi non consiste nel prendere la decisione ottimale al posto del cliente, ma nell'ottimizzare il processo di risoluzione del problema da parte del cliente: aiutarlo a descrivere accuratamente le condizioni, fissare correttamente un obiettivo, valutare le opportunità e gli ostacoli esistenti, delineare un piano e passare ad azioni specifiche. Inoltre, quando fornisce assistenza nella risoluzione di un problema, lo psicologo non cerca risposte al posto del cliente, ma pone piuttosto domande, aiutando il cliente a pensare correttamente al suo compito. Naturalmente, avendo fornito assistenza nella risoluzione del problema, lo psicologo può farlo fornire anche supporto informativo per la decisione presa, quindi la consulenza sul problema viene integrata con le informazioni .3. Consulenza in caso di crisi. Il terzo tipo di consulenza è l'assistenza nell'esperienza di crisi psicologiche. Chiamiamo crisi psicologica una situazione in cui le circostanze della vita diventano così insopportabili da creare una sensazione di "vicolo cieco" o di "crollo della vita". Di solito queste circostanze sono associate a qualche evento che ha cambiato radicalmente o capovolto la vita di una persona. Esempi di tali eventi includono: tradimento, tradimento, divorzio, violenza fisica o sessuale, crollo dei piani di vita e molto altro. La componente psicologica più importante di una crisi sono le forti esperienze distruttive: disperazione, depressione, grave ansia, rabbia, senso di colpa. eccetera. A volte queste esperienze sono così forti che una persona semplicemente non riesce a pensare in modo sensato e a prendere decisioni ponderate. Naturalmente uno psicologo che fornisce consulenza in caso di crisiconcentra i suoi sforzi sull’aiutare il cliente ad affrontare le esperienze distruttive. In altre parole, lo psicologo non lavora con il contenuto del problema del cliente, ma piuttosto con la sua condizione. Dopo che la persona ha più o meno affrontato la sua condizione, lo psicologo può offrirgli aiuto per risolvere il problema (consultazione del problema). o, se necessario, supporto informativo. Tuttavia, affinché questi tipi di aiuto siano accettati, è assolutamente necessario che una persona percepisca adeguatamente la sua situazione di vita, comprenda il suo posto in essa e la accetti così com'è nella realtà. Pertanto, il supporto psicologico precede logicamente la discussione di questioni urgenti e non sempre piacevoli. Non sorprende che molti psicologi professionisti associno spesso la pratica della consulenza alla fornitura di tale supporto. Considereremo i principi della consulenza psicologica, la logica del processo, le tecniche di consulenza e le caratteristiche dell'assistenza quando un cliente sperimenta crisi di vario tipo. nella serie di formazione "L'arte della consulenza psicologica" e in Questa formazione si concentrerà sulle tecniche iniziali di base volte a fornire assistenza psicologica primaria - supporto psicologico per vivere una situazione traumaticaK. Rogers sosteneva che l’aiuto psicologico consiste nel creare una speciale relazione di “aiuto” tra psicologo e cliente. Queste relazioni si manifestano, prima di tutto, nell'empatia per una persona che vive momenti difficili della vita, nell'incoraggiarla a realizzare le esperienze più difficili e dolorose. Tale sostegno senza un intervento attivo, senza il desiderio di “calmarsi” con la forza, di costringere ad astenersi dalle lacrime, risulta essere estremamente importante. Ad esempio, non possiamo restituire ciò che è stato perso a una persona che vive il dolore di un irreversibile perdita. Tuttavia, abbracciando una persona sofferente, prendendola per mano, stando in silenzio con lui in un momento difficile, la aiutiamo di più che se iniziamo a calmarla, a insegnarle o a darle anche il miglior consiglio, una persona non ci guadagna forza mentale quando reprime o elimina con successo le sue esperienze, e poi, quando si rende conto di essere in grado di sopportare shock ancora più gravi e potenti, la consapevolezza di una persona di poter sopportare le avversità rafforza la sua fiducia in se stesso, lo convince che può farcela non solo con questi, ma anche con i problemi futuri C'è un'altra importante differenza tra i due modelli di assistenza. Nel primo caso, gli sforzi dell'aiutante sono diretti verso l'esterno, verso alcune caratteristiche della situazione, degli eventi e delle azioni di altre persone. Ad esempio, cercando di aiutare un'amica abbandonata da una ragazza, cerchiamo di capire perché lo ha fatto, com'era, cosa è successo tra loro, cosa si può fare per riaverla, come possiamo distrarre l'amica da pensare a lei, ecc. Nel secondo caso, l'aiutante si concentra principalmente sulla personalità di chi ha bisogno di lui. È importante per lui capire come valuta e percepisce la situazione, cosa pensa di se stesso, come valuta le sue azioni e cosa gli è successo, come immagina le sue prospettive, cosa fa molto probabilmente per risolvere i problemi della persona chi riceve l'aiuto del primo tipo, si vedrà vittima delle circostanze e conterà su qualcuno esterno che cambi la sua vita in meglio. Il secondo tipo di aiuto lo aiuterà a pensare a cosa può fare lui stesso e cosa può fare per affrontare tali difficoltà con maggiore successo in futuro. Abbiamo già detto che per risolvere un problema, una persona dovrà inevitabilmente svolgere un lavoro che potrebbe essere spiacevole per lui. Ricevendo il primo tipo di aiuto, si rafforza nell'illusione che qualcuno possa fare tutto il lavoro per lui. L'aiuto del secondo tipo lo porta all'idea della necessità di prendersi cura di se stesso Tabella 1. Due modelli di assistenza Tipo 1: risolvere un problema al posto del cliente Tipo 2: risolvere un problema insieme. con il cliente Questo aiuto è fornito sotto forma di ricette già pronterisoluzione di un particolare problema, buoni consigli, tentativi di ridurre la gravità dei problemi sperimentati attraverso suggerimenti o supporto. Il consulente ritiene che i suoi servizi siano necessari perché una persona non può far fronte alle sue difficoltà da sola, non è abbastanza intelligente, non ha la conoscenza, l'esperienza necessaria, è debole e indifesa. Tale aiuto viene fornito secondo la convinzione che una persona non acquisisce resilienza quando reprime o elimina con successo le sue esperienze e quando si rende conto di essere in grado di sopravvivere ad esse. Il consulente ritiene che il suo compito sia rafforzare la capacità del cliente di risolvere autonomamente i suoi problemi. Si sforza di attivare le risorse interne del cliente in modo che possa affrontare da solo le sue difficoltà. Equivalenza dei modelli di assistenza Va notato che entrambi i modelli di assistenza sono preziosi a modo loro, si completano e si rafforzano a vicenda. La scelta dell'una o dell'altra forma di assistenza dipende dalla situazione, dai bisogni e dalle capacità delle persone. A volte una persona scivolata sul ghiaccio non ha bisogno di una mano tesa, ma di parole di sostegno e di incoraggiamento; ma se una nonna con problemi di vista ha paura di attraversare la strada, le parole gentili chiaramente non saranno sufficienti: puoi aiutarla prendendola per il braccio. Un altro esempio: una persona è preoccupata prima di parlare in pubblico perché l'esperienza dei precedenti fallimenti l'ha convinta lui che è un cattivo oratore; l'assistenza sotto forma di formazione per parlare in pubblico gli darà l'opportunità di padroneggiare le tecniche per gestire l'attenzione del pubblico e aumenterà il suo successo. Un altro conosce l'arte oratoria, ma è convinto che il pubblico gli sia ostile; forse in questa situazione il supporto psicologico gli sarà di aiuto sufficiente Riassumendo possiamo dire che entrambi i modelli di aiuto possono essere utili ed efficaci in diverse situazioni; il lavoro di assistenza richiede che lo psicologo sia consapevole di questa alternativa e possieda un repertorio di comportamenti adeguati. L'aiuto è prezioso quando aiutare un altro significa fare per lui ciò di cui ha veramente bisogno. Qui, però, sorge la domanda: "Chi decide di cosa ha veramente bisogno?" A volte fanno qualcosa per un'altra persona di cui non ha affatto bisogno, perché l'aiutante ha deciso che sarebbe stato meglio per lui. Inoltre, poiché l'aiutante spende tempo, energia, denaro e altre risorse per aiutare, ritiene che il suo aiuto dovrebbe essere molto apprezzato almeno per questo. Poiché è guidato dalle buone intenzioni (vuole “il meglio”), la formula: “Non guardare in bocca a un cavallo donato” gli sembra molto vera. Va notato che in questo caso di solito conta sulla gratitudine del destinatario dell'aiuto, anche se spesso non pensa se tale aiuto sia necessario a qualcun altro. È importante notare che gli specialisti, ad esempio gli psicologi, spesso si trovano in questa posizione. Un tale psicologo sa di cosa ha “veramente” bisogno il cliente, anche se il cliente non ha ancora avuto il tempo di raccontare cosa gli è successo. Questo psicologo, di regola, possiede alcune meravigliose tecniche di risoluzione dei problemi e sa come convincere il cliente che padroneggiare questa tecnica è la chiave della sua futura felicità. Questa posizione sembra, per usare un eufemismo, presuntuosa. Tuttavia, le persone sono diverse e la felicità si presenta in forme diverse. L’altro estremo è partire dal principio: “Il cliente ha sempre ragione”. Secondo questa logica, è necessario scoprire in modo molto dettagliato cosa vuole il cliente e in cosa si esprimerà esattamente questo desiderio; quindi, di conseguenza, contribuire in ogni modo possibile all’esatto soddisfacimento dei desideri del cliente. Va notato che la realizzazione di alcuni desideri potrebbe non essere utile per il cliente. Molto spesso il cliente si rivolge a uno psicologo lamentandosi del comportamento inaccettabile di qualcuno della sua cerchia ristretta: madre, figlia, marito, amico, ecc. Chiede a uno psicologo di consigliarlo su come influenzare al meglio il comportamento di questa persona. Naturalmente, uno psicologo che ha studiato i metodi dell'influenza psicologica può redigere un'istruzione ragionevole che sembrerà abbastanza convincente. Lo stesso psicologo però lo sa benissimo: è difficile dare istruzioniche non poteva essere “ribaltato” nella sua essenza, senza indietreggiare formalmente di un solo passo. L'esempio più semplice. Il famoso divulgatore americano della psicologia della comunicazione, D. Carnegie, consigliava: “Sorridi! Un sorriso è un segno di un buon atteggiamento. Forse quelli a cui sorridi ti tratteranno meglio. Giusto. Ma puoi sorridere in diversi modi. E, a volte, è fuori luogo... Va notato che l’idea di cambiare forzatamente una persona è destinata al fallimento in anticipo, poiché le persone cambiano solo quando lo vogliono e se hanno abbastanza forza per cambiare. Pertanto, è improbabile che tu debba impegnarti ad aiutare qualcuno che esprime tale intenzione. Tuttavia, anche se il cliente formula un desiderio associato al cambiamento non in un altro ma in se stesso, se la direzione di questo cambiamento sembra sana e degna, potrebbe. essere formulati sulla base di premesse errate o non tenere conto delle prospettive a lungo termine. Darò due esempi. Il cliente M. vuole sviluppare una serie di qualità socialmente desiderabili (reattività, intelligenza, ecc.). Durante la consultazione, si scopre che la sua ragazza lo ha recentemente lasciato, accusandolo di una carenza di questi tratti caratteriali . Si aspetta che se sviluppa queste qualità in se stesso, lei tornerà da lui. È improbabile che mantenga una perseveranza sufficiente nel processo di formazione di queste qualità: non siamo così disposti a cambiare “per gli altri” che “per noi stessi”. Ma anche se ci riesce, è assolutamente incredibile che questo lo aiuterà a restituire la sua amata. Secondo me sarebbe disonesto da parte di uno psicologo non discuterne con il cliente. Nel corso di una discussione del genere, potrebbe vedere il suo compito in modo diverso. Il cliente O. si lamenta del fatto che "nessuno la prende sul serio", "i suoi colleghi di lavoro la trattano come se fosse piccola". Vuole sviluppare la fiducia in se stessi e l'indipendenza. Si scopre inoltre che il suo diretto superiore ha un carattere tale che chiaramente non tollererà alcuna manifestazione di indipendenza da parte sua e, se raggiunge con successo il suo obiettivo, dovrà cambiare lavoro, cosa a cui non è assolutamente interessata. Spero che questi esempi siano sufficienti per dimostrare che la percezione dei clienti su ciò di cui hanno bisogno potrebbe non essere accurata. Chi può determinare correttamente ciò di cui il cliente ha realmente bisogno? La soluzione è determinarlo con lui discutendo le opzioni. La persona che chiede aiuto e quella che offre aiuto possono parlare apertamente delle alternative disponibili e di come verrà distribuito il lavoro tra loro. E se l'aiutante si aspetta di ricevere una ricompensa per il suo aiuto, allora deve avvisarlo in anticipo, indicandone accuratamente le dimensioni. Questa conversazione si chiama “conclusione di un contratto di consulenza”. E. Bern ha sostenuto che la psicoterapia senza contratto non può essere affatto efficace e l'analisi transazionale da lui sviluppata si basa su un contratto, come una casa su fondamenta. Consideriamo le sfumature e le caratteristiche della conclusione di un contratto in varie situazioni di consulenza nella nostra seminario formativo “Il contratto nella consulenza”. Il materiale di questa formazione è dedicato all'assistenza psicologica primaria, che può precedere un contratto e in alcuni casi è autosufficiente. In sintesi, possiamo combinare i criteri in base ai quali abbiamo classificato le tipologie di assistenza: sia l'assistenza fornita in risposta alla richiesta della persona bisognosa, e l'assistenza fornita su iniziativa del soccorritore può essere di “prima” e di “seconda” tipologia (vedi Figura 5). In ambito sociale, questi tipi di assistenza vengono forniti principalmente da specialisti di diverse professioni. Gli assistenti sociali solitamente agiscono in risposta ad una richiesta di assistenza specifica da parte di una persona con disabilità reale: un disabile, un anziano, un disoccupato. Di norma, questo aiuto consiste nel fatto che un assistente sociale svolge un lavoro al posto del cliente: aiuta a fare la spesa, a trovare un lavoro o a ricevere benefici. Lo psicologo agisce anche su richiesta del cliente, ma a differenza del sociale lavoratore, non svolge alcun lavoro al suo posto. Fornisce).