I'm not a robot

CAPTCHA

Privacy - Terms

reCAPTCHA v4
Link



















Original text

Nota dell'autore: Testo tratto da: Samuel Gladding, Counseling Psychology. Traduzione dall'inglese - A. Mozhaev Standard etici dell'American Counseling Association Preambolo L'American Counseling Association è un'organizzazione educativa, scientifica e professionale le cui attività sono finalizzate ad aumentare il livello generale di sviluppo umano durante tutta la sua vita. I membri dell'Associazione riconoscono la diversità nella nostra società e si impegnano in un approccio interculturale, sostenendo i valori morali, la dignità, il potenziale e l'unicità di ogni persona. La creazione di un codice etico consente all'Associazione di educare i membri attuali e futuri , così come coloro che servono, sulla natura della responsabilità etica, che deve essere portata avanti da tutti i membri dell'Associazione. Tale documento, che ha valore di codice etico dell'Associazione, stabilisce i principi che determinano il comportamento eticamente corretto dei soci dell'Associazione. Tutti i membri dell'American Counseling Association sono tenuti ad aderire rigorosamente al Codice Etico e agli Standard di Pratica Accettati. Il Codice Etico fungerà da base per l'esame dei reclami etici diretti contro i membri dell'Associazione Codice EticoSezione A: Rapporto di consulenzaA.1. Benessere del cliente. Responsabilità primaria. I consulenti rispettano principalmente la dignità dei loro clienti e promuovono il loro benessere.b. Crescita e sviluppo costruttivo dei clienti. I consulenti contribuiscono alla crescita e allo sviluppo dei propri clienti in ogni modo possibile, utilizzando ogni mezzo coerente con i loro interessi e il loro benessere. I consulenti non dovrebbero supportare lo sviluppo di relazioni di dipendenza durante il processo di consulenza.c. Pianificazione della consultazione. I consulenti, insieme ai loro clienti, sviluppano piani di consulenza personalizzati e completi che hanno una ragionevole aspettativa di successo e sono adeguati alle capacità e alle circostanze dei clienti. Consulenti e clienti rivedono sistematicamente i piani di consulenza per garantirne la fattibilità e l'efficacia a lungo termine. Allo stesso tempo, viene osservato il principio del rispetto della libertà di scelta dei clienti (vedi A.Z.b).d. Coinvolgimento della famiglia. I consulenti riconoscono che la famiglia gioca un ruolo importante nella vita della maggior parte dei clienti e si sforzano di comprendere e coinvolgere i membri della famiglia come risorsa positiva.d. La necessità di sviluppo della carriera e di occupazione. I consulenti lavorano con i loro clienti per risolvere la questione del loro impiego, assicurandosi che la natura e le condizioni di lavoro corrispondano alle capacità generali dei clienti, ai limiti della loro competenza professionale, ai limiti fisici, ai tratti caratteriali, agli interessi, alle attitudini, alle abilità sociali, istruzione, livello di qualifiche generali e altre caratteristiche ed esigenze pertinenti. I consulenti non devono mettere i clienti in una posizione che potrebbe causare danni agli interessi o al benessere dei clienti, dei datori di lavoro o del pubblico, e non devono tenere tale condotta da parte di altri. A.2, Rispetto per l'identità del cliente. Nessuna discriminazione. I consulenti non condonano né tollerano la discriminazione basata su età, sesso, colore, cultura, disabilità, etnia, religione, razza, orientamento sessuale, stato civile o condizione sociale ed economica (vedere V.5.a, V.5.b e D.1.i)b. Rispetto delle differenze. I consulenti cercheranno attivamente di comprendere il background culturale di tutti i clienti con cui lavorano. Ciò include, ma non è limitato a, la conoscenza di come il background culturale, etnico e razziale del consulente influenza i suoi valori e le sue convinzioni riguardo al processo.consulenza (vedi D.8 ed E.2.i).A.Z. Diritti del cliente. Apertura ai clienti. All’inizio del processo di consulenza e, se necessario, durante tutto il processo, i consulenti informano i clienti sugli scopi, gli obiettivi, i metodi, le procedure, i limiti, le potenziali difficoltà e i benefici dei servizi che forniscono e forniscono qualsiasi altra informazione necessaria. I consulenti adottano misure per garantire che i clienti comprendano le implicazioni della diagnosi, lo scopo dell'uso previsto dei test e i termini di tenuta dei registri, pagamento e procedure. I clienti hanno il diritto di richiedere la riservatezza e una spiegazione dei limiti della riservatezza, compresa la formazione dei supervisori e/o del team coinvolto nel servizio. I clienti hanno il diritto di richiedere informazioni specifiche riguardanti la propria cartella clinica, di partecipare alla pianificazione della continuazione della consulenza e possono rifiutare qualsiasi servizio raccomandato e accettare le conseguenze di tale rifiuto (vedere E.5.a e G.2).b . Libertà di scelta. I consulenti danno ai clienti il ​​diritto di scegliere liberamente se entrare o meno in una relazione di consulenza e di decidere quale/i professionista/i fornirà la consulenza. Le restrizioni che riducono la scelta del cliente devono essere pienamente giustificate (vedi A.1.c).c. Incapacità di prestare consenso. Quando forniscono consulenza a minori o persone incapaci di fornire il consenso informato volontario, i consulenti agiscono in base al migliore interesse di questi clienti (vedere B.3).A.4. Clienti serviti da altri professionisti Se un cliente riceve servizi da un altro professionista della salute mentale, i consulenti, con il consenso del cliente, informano quel professionista e sviluppano un accordo chiaro per evitare incomprensioni e conflitti per il cliente (vedi C.b.c).A. I bisogni e i valori del consulente. Esigenze personali. In una relazione di consulenza, i consulenti riconoscono gli stretti rapporti che hanno con i clienti e i loro obblighi nei loro confronti come parte della relazione di consulenza, mantengono il rispetto per i clienti ed evitano azioni che cercano di soddisfare i propri bisogni personali a scapito dei clienti.b. Valori morali personali. I counselor sono consapevoli dei propri valori morali, atteggiamenti, credenze e comportamenti, comprendono come si applicano in altre società ed evitano di imporre i propri valori ai clienti (vedere Q.5.a).A.6. Doppie relazioni. Evitare quando possibile. I consulenti sono consapevoli della loro posizione di potere rispetto ai clienti ed evitano di sfruttare la fiducia e la dipendenza dei clienti. I consulenti fanno ogni sforzo per evitare relazioni ambivalenti con i clienti che potrebbero compromettere l’imparzialità del giudizio professionale o aumentare il rischio di danni ai clienti. Esempi di tali rapporti includono, ma non sono limitati a, rapporti familiari, sociali, finanziari, commerciali o personali stretti con i clienti. Nei casi in cui l’ambivalenza non può essere evitata, i consulenti adottano adeguate precauzioni professionali, come il consenso informato, la consultazione, la supervisione e la documentazione, per garantire che l’obiettività del giudizio sia mantenuta e che lo sfruttamento sia evitato (vedi E 1.b),b. Rapporti di anzianità/subordinazione. I consulenti non accettano come clienti persone con le quali intrattengono un rapporto di amministrazione, vigilanza o valutazione che implichi anzianità o subordinazione.A.7. Rapporti sessuali con un cliente. Clienti attuali. I consulenti non intraprendono alcun tipo di rapporto sessuale con i clienti né consigliano persone con cui hanno avuto rapporti sessuali.b. Ex clienti. I consulenti nointrattenere rapporti sessuali con ex clienti per almeno due anni dopo la fine del rapporto di consulenza. I consulenti che iniziano un rapporto di questo tipo due (o più) anni dopo il completamento della consulenza sono tenuti a rivedere attentamente e dimostrare che il rapporto non è di sfruttamento. I consulenti basano le loro prove su fattori quali la durata della consulenza, la quantità di tempo trascorso dalla consulenza, le circostanze relative al completamento della consulenza, la storia personale e lo stato mentale del cliente, gli effetti avversi sul cliente e se il consulente ha agito o meno. con l'intento di intrattenere rapporti sessuali con il cliente al termine della consulenza .A.8. Clienti multipliQuando i consulenti accettano di fornire servizi di consulenza a due o più persone che sono imparentate tra loro (ad esempio, marito e moglie o genitori e figli), chiariscono fin dall'inizio chi sono i clienti e quale è la natura della relazione del consulente con ogni persona coinvolta lo sarà. Se diventa evidente che ai consulenti verrà chiesto di svolgere responsabilità che potrebbero potenzialmente portare a conflitti, chiariranno tali responsabilità, le negozieranno o rinunceranno ad esse, a seconda dei casi (vedere B.2 e B.4.d).A.9 . Lavoro di gruppoa. Selezione dei partecipanti. I consulenti selezionano attentamente i potenziali partecipanti per la consulenza o la terapia di gruppo. I consulenti selezionano, per quanto possibile, partecipanti i cui bisogni e obiettivi siano compatibili con quelli del gruppo, che non ritarderanno il processo di sviluppo del gruppo e il cui benessere non sarà danneggiato dalla partecipazione al lavoro di gruppo.b. Tutela del cliente. Negli ambienti di lavoro di gruppo, i consulenti adottano tutte le precauzioni ragionevoli per proteggere i clienti da danni fisici o psicologici. A.10. Pagamento per servizi e rapporti di baratto {vedi. G.Z.aiG.Z.b)a. Raggiungere la comprensione reciproca. Anche prima dell'inizio della consulenza, i consulenti spiegano ai clienti in dettaglio tutti i termini finanziari associati ai servizi professionali, compresi i costi per ingaggiare un'agenzia di recupero crediti o applicare sanzioni legali contro gli inadempienti (A.P.c).b. Giustificazione delle tariffe. Nel giustificare gli onorari per i servizi di consulenza professionale, i consulenti tengono conto della situazione finanziaria e dell'ubicazione del cliente. Nel caso in cui un sistema di pagamento ragionevole non sia accettabile per il cliente, si cerca di aiutare a trovare servizi simili ad un prezzo accettabile (vedi A.10.d, G.Z.a, G.Z.b).c. Indesiderabilità dei rapporti di baratto. I consulenti generalmente si astengono dall'accettare beni o servizi dai clienti come pagamento per servizi di consulenza perché questa forma di pagamento crea un reale potenziale di conflitto, sfruttamento e distorsione del rapporto professionale. I consulenti possono accettare il baratto solo se il rapporto non è di sfruttamento, se il cliente insiste, se esiste un accordo scritto esplicito e se tale accordo è una pratica comune tra i professionisti della comunità (vedi A.b.a). Servizio di beneficenza. I consulenti forniscono un contributo di beneficenza fornendo parte della propria attività professionale sotto forma di servizi gratuiti o per i quali è previsto un piccolo compenso economico (pro bono).A.11. Completamento della consultazione e invio a uno specialista. Il rifiuto da parte dei clienti è inaccettabile. I consulenti non abbandonano o trascurano i clienti durante la consulenza. I consulenti, quando necessario, facilitano il raggiungimento di accordi accettabili per la continuazione dei servizi (durante interruzioni temporanee come le vacanze) e la relativa risoluzione del rapporto.b. Incapacità di aiutare i clienti. Se i consulenti stabiliscono di non essere in grado di fornire assistenza professionaleclienti, non iniziano né interrompono immediatamente la relazione di consulenza. I consulenti sono consapevoli delle opzioni di riferimento e offrono ai clienti alternative adeguate. Se i clienti rifiutano l'invio proposto, i consulenti devono interrompere il rapporto.c. Completamento normale. I consulenti interromperanno il rapporto di consulenza, previo accordo con il cliente ove possibile, nei seguenti casi: 1) quando diventa evidente che il cliente non trae più beneficio dalla consulenza; 2) quando i servizi non sono più necessari; 3) quando la consulenza non soddisfa più i bisogni e gli interessi dei clienti; 4) quando i clienti non pagano la tariffa stabilita; 5) o quando le restrizioni imposte dall'agenzia o istituzione impediscono l'ulteriore fornitura di servizi di consulenza (voci A.10.6 e B.2.g).A. 12. Applicazione della tecnologia informatica. Uso dei computer. Quando vengono utilizzati programmi informatici nella fornitura di servizi di consulenza, i consulenti devono garantire che: 1) il cliente sia intellettualmente, emotivamente e fisicamente capace di utilizzare i programmi informatici; 2) i programmi informatici sono adeguati alle esigenze del cliente; 3) il cliente comprende lo scopo e la natura del funzionamento dei programmi informatici; 4) al cliente vengono forniti ulteriori chiarimenti sulle questioni relative all'uso dei programmi informatici al fine di correggere eventuali malintesi, identificare l'uso inappropriato e valutare la necessità di azioni di follow-up. b. Spiegazione delle limitazioni. I consulenti assicurano che durante il processo di consulenza, ai clienti vengano fornite informazioni che spieghino adeguatamente tutte le limitazioni associate all'uso della tecnologia informatica.c. Accesso ai programmi informatici. Quando forniscono servizi di consulenza, i consulenti garantiscono parità di accesso ai programmi informatici (vedere A.2.a).Sezione B: RiservatezzaB.1. Diritto alla privacy. Rispetto della privacy. I consulenti rispettano il diritto alla privacy dei propri clienti ed evitano la divulgazione illegale e non autorizzata di informazioni riservate (vedi A.Z.a e B.b.a).b. Rinuncia al diritto alla privacy del cliente. Il cliente o il suo rappresentante legalmente riconosciuto può rinunciare al diritto alla privacy.c. Eccezioni. L'obbligo generale per i consulenti di mantenere la riservatezza delle informazioni non si applica nei casi in cui la divulgazione delle informazioni è necessaria per prevenire un pericolo chiaro e imminente per il cliente o altri o quando la divulgazione di informazioni riservate è richiesta dalla legge. In caso di dubbio, i consulenti si consultano con altri specialisti riguardo alla validità dell'eccezione.d. Malattie infettive e incurabili, il Consulente, avendo ricevuto informazioni che confermano che il cliente è affetto da una malattia notoriamente infettiva ed incurabile, ha il diritto di divulgare le informazioni a un terzo identificato se questa persona, in virtù del suo rapporto con il cliente, è ad alto rischio di infezione da questa malattia. Prima di rivelare queste informazioni, il consulente deve assicurarsi che il cliente non abbia ancora rivelato la sua malattia a terzi e non intenda rivelarla nel prossimo futuro (vedi B.1.c e B.1.e).d. Divulgazione per ordine del tribunale. Quando un tribunale ordina la divulgazione di informazioni riservate senza il permesso del cliente, i consulenti chiedono conferma al tribunale che la divulgazione non è necessaria allo scopo di causare un potenziale danno al cliente o alla relazione di consulenza (vedere B.1.c). . Divulgazione minima. Quando le circostanze richiedono la divulgazione di informazioni riservate, vengono rese pubbliche solo le informazioni necessarie. I clienti vengono informati in anticipo, per quanto possibile, dell'intenzione di divulgare informazioni riservate.g. Spiegazione delle limitazioni. Nel veroAll'inizio della consulenza e, se necessario, durante tutto il processo, i consulenti informano i propri clienti sui limiti della riservatezza e identificano le situazioni previste in cui la riservatezza dovrebbe essere violata (vedere G.2.a).h. Subordinati. I consulenti fanno ogni sforzo per garantire che la privacy dei clienti e la riservatezza dei subordinati del consulente, inclusi dipendenti, tirocinanti, assistenti d'ufficio e volontari, siano mantenute (vedere B.1.a).i. Gruppi di servizi. Se il servizio a un cliente richiede un monitoraggio continuo da parte di un gruppo di specialisti, il cliente viene informato in anticipo sull'esistenza e sulla composizione di tale gruppo. B.2. Gruppi e famiglie. Lavoro di gruppo. Negli ambienti di lavoro di gruppo, i consulenti definiscono chiaramente il concetto di riservatezza e i parametri per unirsi a un particolare gruppo, spiegano l'importanza della riservatezza e discutono le difficoltà associate al mantenimento della riservatezza delle persone coinvolte nel lavoro di gruppo. Nei casi in cui la riservatezza non possa essere garantita, ciò sarà chiaramente comunicato ai membri del gruppo.b. Consulenza familiare. Nella consulenza familiare, le informazioni su uno dei membri della famiglia non possono essere divulgate a un altro membro della famiglia senza il suo permesso. I consulenti tutelano il diritto alla privacy di ciascun membro della famiglia (vedi A.8, B.Z e B.4.d).B.Z. Minori o clienti incompetenti Quando si fornisce consulenza a minori o persone che non sono in grado di fornire un consenso libero e informato, i genitori o i tutori possono essere coinvolti nel processo di consulenza in modo appropriato. I consulenti agiscono nel massimo rispetto degli interessi dei propri clienti e adottano tutte le misure per mantenerne la riservatezza (vedi A.3.c).B.4. Record. Una condizione necessaria per la tenuta dei registri. I consulenti devono conservare e conservare la documentazione necessaria per fornire servizi professionali ai propri clienti e come richiesto dalla legge, dalle politiche o procedure dell'istituzione o dell'agenzia.b. Riservatezza dei documenti. I consulenti sono responsabili di mantenere la sicurezza e la riservatezza di tutte le registrazioni delle sessioni di consulenza che effettuano, conservano, trasmettono o distruggono, siano esse scritte su carta, registrate, archiviate su un computer o archiviate in qualsiasi altra forma (vedere B.1.a) .C. Autorizzazione a registrare o osservare. Prima di registrare o osservare elettronicamente le sessioni di consulenza, i consulenti devono ottenere il permesso del cliente (vedere A.3.a).d. Accesso del client ai record. I consulenti riconoscono che le registrazioni delle sessioni di consulenza vengono conservate a beneficio dei clienti e, pertanto, forniscono accesso alle registrazioni e alle copie delle registrazioni se i clienti idonei lo richiedono e se le registrazioni non contengono informazioni che potrebbero essere fuorvianti o dannose per i clienti. Nelle situazioni in cui sono coinvolti più clienti (collettivi), l'accesso ai registri è limitato a quelle parti degli stessi che non contengono informazioni riservate relative ad altri clienti (vedi A.8, B.1.a, B.2.b) . D. Divulgazione o trasferimento di documenti. Al fine di divulgare o divulgare legalmente i documenti a terzi, i consulenti devono ottenere il permesso scritto dei clienti, a meno che non siano soggetti alle eccezioni di riservatezza elencate nella Sezione B.1. I consulenti dovrebbero adottare alcune misure per garantire che il destinatario dei documenti ne comprenda la natura riservata.B.5. Ricerca e insegnamento. Requisito di anonimato dei partecipanti alla ricerca. In caso di utilizzo dei dati ottenuti durante il processo di consultazione a fini didattici, di ricerca o di pubblicazione, è necessario divulgare le informazioni in una forma che garantisca l'anonimato dei partecipanti (vedi BL.g e Zh.Z.g).b. Contratto di identificazione del cliente. L'identificazione del cliente in una presentazione o pubblicazione è accettabilesolo quando il cliente ha familiarità con il materiale e acconsente alla presentazione o alla pubblicazione (vedi Zh.Z.d).B.6. Consultazione. Rispetto della privacy. Le informazioni ottenute durante la consulenza vengono discusse per scopi professionali solo con le persone direttamente correlate al caso. Le informazioni rilevanti ai fini della consultazione vengono presentate in forma scritta e orale e viene compiuto ogni sforzo per proteggere l'identità del cliente ed evitare indebite violazioni della privacy.b. Collaborazione con agenzie. Prima di trasmettere le informazioni, i consulenti adottano misure per garantire che le altre agenzie che servono i clienti del consulente aderiscano a politiche specifiche che proteggano efficacemente la riservatezza delle informazioni. Sezione B: Responsabilità professionale 8.1. Conoscenza degli standard I consulenti sono tenuti a leggere, comprendere e rispettare il Codice etico e gli standard di condotta.8.2. Competenza professionale. Confini di competenza. I consulenti svolgono la propria attività solo entro i limiti delle proprie competenze, determinate dal titolo di studio, dalla formazione professionale, dal tirocinio, dai diplomi professionali e dalle relative esperienze professionali. I consulenti dimostrano un impegno nello sviluppo della conoscenza, della consapevolezza personale, della sensibilità e delle competenze necessarie per lavorare con clienti provenienti da popolazioni diverse.b. Nuovi ambiti di pratica. I consulenti iniziano a lavorare in una nuova direzione solo dopo un'adeguata istruzione, formazione e lavoro sotto la supervisione di un supervisore. Man mano che i consulenti sviluppano competenze in una nuova area di specialità, adottano misure per garantire la competenza nel loro lavoro e per proteggere gli altri da possibili danni.c. Idoneità professionale. I consulenti vengono assunti solo per posizioni per le quali possiedono un'istruzione adeguata, una formazione pratica, un'esperienza supervisionata, un diploma statale o statale e un'esperienza professionale sufficiente. I consulenti assumono solo persone qualificate e competenti per posizioni di consulenza professionale.d. Monitoraggio delle prestazioni. I consulenti monitorano continuamente l’efficacia della loro pratica professionale e adottano misure per migliorarla quando necessario. Durante la pratica privata, i consulenti adottano misure ragionevoli per ottenere feedback sul loro lavoro dai colleghi e per valutare la loro efficacia come consulenti. Consultazione etica. I consulenti adottano misure ragionevoli per consultarsi con altri consulenti o professionisti correlati quando sorgono domande relative ai loro obblighi etici o alla pratica professionale (vedere 3.1). Formazione continua. I consulenti riconoscono la necessità di una formazione continua per mantenere un livello accettabile di consapevolezza delle attuali informazioni scientifiche e professionali nei loro campi di pratica. Adottano misure per mantenere la competenza nelle abilità che utilizzano. Sono pronti a padroneggiare nuove tecniche e ad imparare ad applicare quelle già conosciute con categorie diverse e/o speciali della popolazione con cui lavorano. Causare danni. I consulenti si astengono dall'offrire o accettare servizi professionali quando è probabile che i loro problemi fisici, mentali o emotivi possano causare danni al cliente o ad altri. Sono attenti ai segnali che indicano danni, cercano aiuto per risolvere i problemi e, se necessario, limitano, sospendono o interrompono i propri obblighi professionali (vedi A.11.e).B.3. Fare pubblicità e attirare clienti. Precisione pubblicitaria.Non sono previste limitazioni alla pubblicità delle proprie attività da parte dei consulenti, salvo quelle espressamente destinate a tutelare il pubblico da eventuali fuorviamenti. I consulenti pubblicizzano o rappresentano i propri servizi al pubblico dichiarando accuratamente le proprie credenziali e senza false dichiarazioni, false dichiarazioni, inganno o frode. I consulenti possono pubblicizzare solo il titolo di studio più alto conseguito in consulenza o una specializzazione correlata presso un college o università che, al momento del conferimento del titolo, era accreditato da uno degli organismi di accreditamento regionali riconosciuti dal Council for Graduate Accreditation.b. Raccomandazioni. I consulenti che utilizzano le segnalazioni non le sollecitano da clienti o altri che, a causa delle loro particolari circostanze, potrebbero essere sensibili a influenze indebite.c. Dichiarazioni di altre persone. I consulenti fanno ogni ragionevole sforzo per garantire che le dichiarazioni fatte da altri su di loro o sulla professione di consulente siano accurate.d. Utilizzo della posizione ufficiale per reclutare clienti per uno studio privato. I consulenti non utilizzano il loro luogo di lavoro o la loro affiliazione con un'istituzione per reclutare o ottenere clienti, tirocinanti o consulenti per il loro studio privato (vedere V.Z.d). Pubblicizza i tuoi prodotti e la tua formazione. I consulenti che sviluppano prodotti legati alla loro professione o conducono seminari o corsi di formazione comportamentali garantiscono che la pubblicità di tali prodotti o dei risultati della formazione sia accurata e fornisca ai consumatori informazioni adeguate per compiere scelte informate. Imporre i propri servizi a chi viene servito. I consulenti non utilizzano rapporti di consulenza, insegnamento, formazione o supervisione per imporre prodotti o risultati di apprendimento in modo da fuorviare le persone o esercitare un'influenza indebita su coloro che potrebbero essere vulnerabili. I consulenti possono utilizzare libri di testo di cui sono autori per scopi formativi.g. Partecipazione ai lavori delle associazioni professionali. I consulenti partecipano attivamente alle attività delle associazioni locali, statali e locali che promuovono lo sviluppo e il miglioramento della consulenza B.4. Diplomi Diplomi dichiarati. I consulenti dichiarano o elencano solo le credenziali professionali di cui sono titolari e sono tenuti a correggere eventuali inesattezze note nella presentazione delle proprie credenziali da parte di altri. Le credenziali professionali includono diplomi in consulenza o campi correlati alla salute mentale, diplomi di corsi di formazione accreditati, certificazioni di volontariato nazionale, certificazioni e licenze di enti governativi, credenziali professionali ACA o qualsiasi altra credenziale che possa certificare pubblicamente conoscenze o esperienze specializzate nella consulenza.b. Iscrizione professionale all'ASA. I membri professionisti dell'ASA possono annunciare al pubblico il loro status di adesione all'ASA. I membri regolari non possono pubblicizzare la propria adesione all'ASA in un modo che indichi che sono consulenti certificati.c. Principi di utilizzo dei diplomi. I consulenti seguono le linee guida per l'uso delle credenziali stabilite dalle organizzazioni aggiudicatrici.d. False dichiarazioni sui diplomi. I consulenti non attribuiscono alle proprie credenziali più valore di quello che esse effettivamente rappresentano, e non considerano gli altri consulenti non qualificati perché non possiedono determinate credenziali.d. Dottorati conseguiti in altre specialità. I consulenti che hanno un master in consulenza o in un campo strettamente correlato alla salute mentale, ma che hanno un dottorato in una specialità diversa dalla consulenza, non utilizzano il titoloI "medici" nel loro lavoro pratico e non dichiarano al pubblico il loro titolo di dottorato in relazione al loro lavoro o allo status di consulente.B.5. Responsabilità verso la società. Nessuna discriminazione. I consulenti non discriminano clienti, studenti o tirocinanti influenzandoli negativamente sulla base di età, colore, cultura, etnia, disabilità, genere, razza, religione, orientamento sessuale, stato socioeconomico o qualsiasi altra causa (vedere 2.a ).B. Molestie sessuali. I consulenti non tollerano le molestie sessuali. Le molestie sessuali sono definite come richieste sessuali, avance fisiche e comportamenti verbali o non verbali di natura apertamente sessuale e che si verificano in connessione con un ruolo professionale o di consulenza. Inoltre, le molestie sessuali sono, in primo luogo, indesiderate, offensive, creano un ambiente fortemente negativo sul posto di lavoro (e i consulenti ne sono consapevoli o ne vengono informati); in secondo luogo, è sufficientemente grave o intenso da causare disagio alla persona perseguitata in questo caso. La molestia sessuale può consistere in un unico atto intenso o grave o in atti multipli persistenti o persistenti.c. Comunicazioni a terzi. I consulenti devono essere accurati, onesti e obiettivi nelle comunicazioni riguardanti le loro attività professionali e nell'esprimere giudizi forniti a terzi, inclusi tribunali, compagnie di assicurazione sanitaria, destinatari di rapporti di valutazione e altri (vedere B. 1.g).d. Presentazioni nei media. Quando i consulenti rendono pubblici un messaggio o un commento attraverso conferenze pubbliche, dimostrazioni, programmi radiofonici o televisivi, nastri preregistrati, articoli stampati, materiale spedito per posta o altri media, adottano ragionevoli precauzioni per garantire: 1) le dichiarazioni siano basate su un'appropriata letteratura professionale in materia consulenza ed esperienza pratica di lavoro; 2) le dichiarazioni sono coerenti in tutto e per tutto con il Codice Etico e con le Norme di Comportamento; 3) i destinatari delle informazioni non hanno motivo di ritenere che sia stato instaurato un rapporto di consulenza professionale (vedi B.6.b).d. Reddito illegale. I consulenti non utilizzano la propria posizione professionale per sollecitare o ricevere guadagni personali illegittimi, favori sessuali, vantaggi indebiti, rendite o servizi (vedi C.3.d).C.6. Responsabilità verso gli altri professionisti. Approcci diversi. I consulenti rispettano approcci diversi alla consulenza professionale che differiscono dai loro. I consulenti sono consapevoli e tengono conto delle tradizioni e delle esperienze degli altri gruppi professionali con cui interagiscono.b. Dichiarazioni pubbliche personali. Quando rilasciano dichiarazioni pubbliche personali, i consulenti chiariscono che stanno parlando a nome di se stessi e non a nome di tutti i consulenti o della professione (vedere C.5.d).c. Clienti serviti da altri professionisti. Quando i consulenti vengono a sapere che i loro clienti hanno una relazione professionale con un altro professionista della salute mentale, chiedono al cliente di fornire una conferma di aver informato l'altro professionista e cercano di stabilire una relazione professionale positiva e collaborativa (vedere Sezione A.4). D : Rapporti con altri specialistiG.1. Rapporti con imprenditori e dipendenti. Definizione delle responsabilità. I consulenti definiscono e descrivono ai loro datori di lavoro e dipendenti i parametri e i livelli delle loro responsabilità professionali.b. Accordi. I consulenti stabiliscono accordi di cooperazione con supervisori, colleghi e subordinati che regolano le relazioniconsulenza o clinica che affronta questioni di riservatezza, rigorosa aderenza agli standard professionali, distinzione tra materiale pubblico e privato, mantenimento e diffusione delle informazioni registrate, carico di lavoro e capacità di tenuta dei registri. In ogni caso specifico, gli accordi di cooperazione vengono chiariti e portati all'attenzione delle persone che li riguardano.c. Condizioni dannose. I consulenti avvertono i loro datori di lavoro di condizioni che potrebbero essere potenzialmente dannose o dannose per lo svolgimento dei compiti professionali del consulente o che potrebbero limitarne l'efficacia.d. Grado. I consulenti sono regolarmente soggetti a test e valutazioni professionali da parte di un supervisore o di un rappresentante appropriato dell'imprenditore.d. Sulla formazione professionale. I consulenti sono responsabili del proprio sviluppo continuo e di quello dei propri dipendenti. Obiettivi. I consulenti mantengono i propri dipendenti informati su obiettivi e programmi.g. Stile di attività. I consulenti costituiscono uno stile di attività per il personale e per l'intera agenzia in cui i diritti e il benessere di ciascun dipendente e consumatore dei servizi dell'agenzia sono rispettati e valorizzati. I consulenti si impegnano a mantenere il massimo livello di servizio professionale.h. Selezione e nomina del personale. I consulenti selezionano uno staff di dipendenti competenti e assegnano tra loro responsabilità coerenti con le loro qualifiche ed esperienze.i. Discriminazione. I consulenti, così come i datori di lavoro o i dipendenti, non tollerano né condonano pratiche disumane, proibite o ingiuste (inclusi, ma non limitati a, pregiudizi basati su età, sesso, colore, razza, cultura, etnia, religione, disabilità, orientamento sessuale o status socio-economico) in fase di assunzione, promozione o formazione (vedi A.2.a e B.5.b).k. Condotta professionale. I consulenti sono responsabili sia nei confronti dei clienti che dell'agenzia o istituzione in cui vengono forniti i servizi, di mantenere elevati standard di condotta professionale.l. Rapporti di sfruttamento. I consulenti non entrano in rapporti di sfruttamento con coloro sui quali hanno controllo o potere in relazione allo svolgimento di funzioni di supervisione, valutazione o formazione.m. La politica dell'imprenditore. L'assunzione da parte di un'agenzia o istituzione implica che i consulenti siano d'accordo con le sue politiche e principi generali. I consulenti si sforzano di raggiungere un accordo con gli imprenditori riguardo a standard di comportamento accettabili che consentano cambiamenti nelle politiche dell'istituto che promuovano la crescita e lo sviluppo dei clienti. Consultazione (vedi B.6)a. La consultazione come scelta. I consulenti possono scegliere di consultare i propri clienti con qualsiasi altra persona professionalmente competente. Nella selezione dei consulenti esperti, i consulenti fanno attenzione a non collocare il consulente esperto in una situazione di conflitto di interessi che gli impedirebbe di rimanere obiettivo rispetto agli sforzi del consulente per aiutare il cliente. Se i consulenti nel corso del loro lavoro vengono coinvolti in una situazione che compromette questo standard di consulenza, si consultano, se possibile, con altri professionisti per considerare alternative accettabili.b. Competenza di un consulente esperto. I consulenti hanno la ragionevole convinzione di possedere, o l'organizzazione che rappresentano, le competenze e le risorse necessarie per fornire il tipo di servizi di consulenza richiesti e che siano disponibili opportunità di riferimento.c. Comprensione reciproca con i clienti. Quando conducono una consulenza, i consulenti cercano, insieme ai loro clienti, di raggiungere una chiara comprensione della formulazione del problema, dello scopo del cambiamento e della sequenza prevista di quelli scelti.interventi.g. Obiettivi del consulente esperto. Durante il processo di consulenza si formano relazioni in cui l’adattabilità del cliente e la crescita della sua indipendenza vengono sistematicamente stimolate e coltivate (vedi A.1.6).G.Z. Pagamento per cliente. Accettare compensi dai clienti dell'agenzia. I consulenti non addebitano compensi per servizi o qualsiasi altro tipo di remunerazione alle persone registrate per ricevere tali servizi tramite l'agenzia o l'istituzione in cui lavora il consulente. Le politiche delle agenzie private possono contenere una disposizione esplicita che consente ai loro clienti di ottenere servizi di consulenza dai membri del proprio personale in uno studio privato. In tali casi, i clienti dovrebbero essere informati delle altre scelte a loro disposizione quando cercano servizi di consulenza privata (vedere A.10.a, A.11.6 e B.3.d).b. Pagamento per indicazioni stradali. I consulenti non accettano pagamenti da altri professionisti per aver indirizzato loro clienti. D, 4, Condizioni di subappalto Quando i consulenti lavorano come subappaltatori per fornire servizi di consulenza a terzi, sono tenuti a informare i clienti sulle restrizioni di riservatezza che l'organizzazione può imporre. consulenti quando forniscono servizi di consulenza ai clienti. I limiti di tale riservatezza vengono solitamente discussi nelle prime sessioni di consulenza (vedere B.1.e e B.e). Sezione E: Valutazione, misurazione psicologica e interpretazione E.1. Domande generalia. Metodi di valutazione. L'obiettivo principale della valutazione educativa e psicologica è ottenere misure oggettive che siano facilmente interpretabili sia in termini relativi che assoluti. I consulenti ritengono che le affermazioni contenute in questa sezione si applichino a una serie di metodi di valutazione, inclusi metodi di prova e non di prova per la raccolta delle informazioni.b. Benessere del cliente. I consulenti promuovono il benessere e gli interessi del cliente nello sviluppo, nella pubblicazione e nell'uso di metodi di valutazione educativa e psicologica. Non consentono un uso improprio dei risultati della valutazione e dell’interpretazione e adottano le misure necessarie per impedire che altri facciano un uso improprio delle informazioni ottenute attraverso questi metodi. Rispettano il diritto del cliente a conoscere i risultati della valutazione, l'interpretazione e le basi per conclusioni e raccomandazioni.E.2. Competenza nell'uso e nell'interpretazione dei test. Limiti di competenza. I consulenti riconoscono i limiti della loro competenza ed eseguono solo quei servizi di test e valutazione per i quali sono stati formati. Conoscono i concetti di affidabilità, validità, normalizzazione dei dati, errore di misurazione e le condizioni di applicazione di qualsiasi metodologia utilizzata. I consulenti che utilizzano l'interpretazione computerizzata dei risultati dei test studiano innanzitutto la natura delle variabili misurate e le caratteristiche dei metodi utilizzati. I consulenti adottano le misure necessarie per garantire che le tecniche di valutazione psicologica siano utilizzate adeguatamente dalle persone che lavorano sotto la loro supervisione.b. Utilizzo adeguato. I consulenti sono responsabili dell'adeguata amministrazione, elaborazione, interpretazione e utilizzo dei metodi di valutazione, sia che elaborino e interpretino tali dati di test da soli o utilizzino computer o altri mezzi.c. Decisioni basate sui risultati. I consulenti hanno la responsabilità di garantire che le decisioni riguardanti le persone o le scelte politiche prese a seguito delle valutazioni siano basate su una solida comprensione degli indicatori educativi e psicologici, inclusi i criteri di validità, la validità dei test e i principi di sviluppo e utilizzo dei test.d. Informazione accurata. I consulenti forniscono informazioni accurate ed evitano affermazioni o concetti falsi nelle loro dichiarazioni riguardanti metodi e tecniche di valutazione. Particolare attenzione viene posta per evitare connotazioni infondatetermini come QI e voti di laurea (vedi B.5.c).D.Z. Consenso informato. Spiegazione ai clienti. Prima di condurre una valutazione, i consulenti spiegano la natura e lo scopo della valutazione, nonché l'utilizzo dei risultati, in una lingua che il cliente (o altra persona legalmente autorizzata da parte del cliente) comprende, salvo esplicita eccezione a questa regola è stato concordato in anticipo. Sia che l'elaborazione e l'interpretazione dei risultati siano effettuate da consulenti, assistenti, computer o altri mezzi, i consulenti adottano le misure necessarie per garantire che al cliente siano fornite spiegazioni adeguate.b. Destinatari dei risultati. Il benessere dei partecipanti al test, la chiara comprensione e l'accordo preventivo vengono presi in considerazione quando vengono comunicati i risultati del test. I consulenti accompagnano ogni messaggio relativo ai risultati dei test individuali o di gruppo con un'interpretazione accurata e adeguata (vedi B.1.a e B.5.c).D.4. Riportare le informazioni agli specialisti competenti. Abuso dei risultati. I consulenti non devono abusare dei risultati della valutazione, compresi i risultati dei test e la loro interpretazione, e devono adottare misure adeguate per prevenire l'uso improprio dei risultati da parte di altri (vedere B.5.c).b. Trasferimento di dati grezzi. I consulenti generalmente divulgano dati (ad esempio protocolli, appunti di consulenza o interviste, questionari) che identificano il cliente solo con il consenso del cliente o il consenso del suo rappresentante legale. Tali dati vengono solitamente condivisi solo con persone che i consulenti riconoscono come competenti a interpretare i dati (vedi B.1.a).E.5. Diagnosi corretta dei disturbi mentali. Diagnosi corretta. I consulenti prestano particolare attenzione quando diagnosticano i disturbi mentali. I metodi di valutazione (compresi i colloqui personali) utilizzati per determinare il tipo di aiuto di cui un cliente ha bisogno (ad esempio, focus della terapia, tipo di terapia o trattamento aggiuntivo raccomandato) sono attentamente selezionati e utilizzati solo come indicato (vedere A.3.a e B .5.c).b. Attenzione alle caratteristiche culturali. I consulenti riconoscono che il background culturale influenza il modo in cui i clienti identificano i problemi. Nella diagnosi dei disturbi mentali viene presa in considerazione l'esperienza socioeconomica e culturale dei clienti. E.6. Selezione della prova. Legittimità dell'applicazione dei metodi. Quando selezionano i test da utilizzare in una data situazione o con un particolare cliente, i consulenti considerano attentamente la validità, l'affidabilità, i limiti psicometrici e le condizioni di utilizzo delle tecniche.b. Popolazioni culturalmente distinte. Per evitare di testare inadeguatezze che potrebbero essere influenzate dalla socializzazione del comportamento o da modelli cognitivi, i consulenti dovrebbero prestare attenzione quando selezionano i test per popolazioni di altre culture. E.7. Condizioni per il test. Condizioni per il test. I consulenti conducono i test nelle stesse condizioni della standardizzazione dei test. Se il test viene condotto in condizioni non standard o si verificano azioni o fenomeni insoliti durante la sessione di test, queste circostanze vengono annotate durante l'interpretazione e i risultati possono essere designati come inaffidabili o di dubbia validità. b. Test informatico. Quando i test utilizzano computer o altri metodi elettronici, i consulenti devono garantire che i programmi di test siano seguiti rigorosamente per fornire ai clienti risultati accurati (vedere A.12.6).c. Uso incontrollato dei test. I consulenti non consentiranno l'uso di test o valutazioni senza o inadeguatamente supervisionato se i test o le valutazioni sono progettati, destinati e convalidati per essere gestiti e/o elaborati dal cliente.d. Informare sulle condizioni più favorevoli per la conduzionetest. Prima del test, il candidato viene introdotto alle condizioni che consentono di ottenere i risultati più favorevoli. D.8. Diversità nei test I consulenti prestano attenzione quando utilizzano metodi di valutazione e quando misurano e interpretano le prestazioni di popolazioni che non sono rappresentate nel gruppo normativo su cui i metodi sono stati standardizzati. Riconoscono l'influenza significativa e l'interpretazione dei risultati dei test da parte di fattori quali età, colore della pelle, cultura, disabilità, etnia, genere, razza, religione, orientamento sessuale e stato socioeconomico e considerano i risultati dei test in relazione ad altre informazioni rilevanti (vedere A .2.a).D.9. Interpretazione dei test e degli indicatori di test. Reporting delle ipotesi. Nel riportare i risultati della valutazione, i consulenti indicano eventuali presupposti esistenti in merito alla validità o all'affidabilità a causa delle circostanze della valutazione o della non conformità con le norme per gli individui sottoposti a test.b. Applicazione degli strumenti nella ricerca. I consulenti dovrebbero prestare attenzione nell'interpretare i risultati degli studi ottenuti utilizzando strumenti che dispongono di dati tecnici insufficienti per supportare i risultati reattivi. Le specifiche finalità dell'utilizzo di tali dispositivi sono comunicate al soggetto.c. Servizi di test. I consulenti che forniscono servizi di test e di interpretazione dei test durante il processo di valutazione devono confermare la validità di tali interpretazioni. Dovrebbero descrivere in dettaglio il compito, le norme, la validità, l'affidabilità e l'applicazione delle tecniche di test, nonché le eventuali competenze speciali richieste per utilizzarle. L’offerta pubblica di servizi per l’interpretazione dei risultati dei test informatici è considerata come una consultazione da un “professionista a un professionista”. Formalmente il consulente esperto è responsabile nei confronti della persona consultata, ma la sua responsabilità ultima e primaria è nei confronti del cliente. D.10. I consulenti per la sicurezza dei test mantengono l'integrità e la sicurezza dei test e di altre procedure di misurazione in conformità con gli obblighi legali e contrattuali. I consulenti non adattano, riproducono o modificano i testi pubblicati o parti di essi senza preavviso e autorizzazione dell'editore.D.11. Test obsoleti e risultati dei test obsoleti I consulenti non utilizzano dati o risultati dei test che siano obsoleti o obsoleti per lo scopo attuale. I consulenti fanno ogni sforzo per impedire ad altri di utilizzare in modo improprio misurazioni e risultati di test obsoleti.D.12. I consulenti per la costruzione dei test utilizzano metodologie scientifiche generalmente accettate, standard appropriati e conoscenze professionali attuali per progettare test nello sviluppo, nella pubblicazione e nell'uso di metodi di valutazione educativa e psicologica. Sezione E: Insegnamento, formazione e supervisione E.1. Insegnanti e istruttori consulenti. Insegnanti come insegnanti e professionisti. I consulenti responsabili della progettazione, implementazione e supervisione dei programmi educativi devono possedere qualifiche sia di insegnamento che di professionista. Devono avere una buona comprensione degli aspetti etici, legali e gestionali della loro professione, essere abili nell'applicare le loro conoscenze e dimostrare un atteggiamento responsabile nei confronti dei loro studenti e tirocinanti. I consulenti svolgono le loro attività di insegnamento in modo aderente agli standard etici ed esemplificano la condotta professionale. I formatori dei consulenti dovrebbero fare uno sforzo per integrare i contenuti relativi alla diversità in tutti i programmi di formazione e/o workshop che hanno lo scopo di promuovere lo sviluppo dei consulenti professionali.b. Confini delle relazioni con studenti e tirocinanti. I consulenti definiscono chiaramente erispettare i confini delle relazioni etiche, professionali e sociali con i propri studenti e tirocinanti. Sono consapevoli delle differenze di autorità esistenti e del possibile malinteso di queste differenze da parte di studenti e tirocinanti. I consulenti avvertono studenti e tirocinanti del potenziale rischio che le relazioni diventino sfruttamento.c. Relazioni sessuali. I consulenti non intrattengono rapporti sessuali con i loro studenti o tirocinanti né li rendono bersaglio di molestie sessuali (vedere A.6 e B.5.c).d. Partecipazione alla ricerca. I consulenti ringraziano gli studenti o i tirocinanti per il loro contributo alla ricerca e ai progetti accademici. Il riconoscimento è espresso sotto forma di coautore, riconoscimento, nota a piè di pagina o altro mezzo appropriato coerente con l'entità del contributo (vedere G.4.6 e G.4.c).d. Parenti stretti. I consulenti non accettano parenti stretti come studenti o stagisti. Preparazione alla supervisione. I consulenti che offrono servizi di orientamento clinico (supervisione) devono essere adeguatamente formati nell'uso di tecniche e tecniche di gestione. I consulenti di dottorato e i supervisori del tirocinio o del tirocinio per gli studenti del livello master devono seguire una formazione e una pratica adeguate in conformità con il programma di studi.g. Responsabilità del servizio clienti. I consulenti che supervisionano i servizi di consulenza forniti da altri adottano le misure necessarie per garantire che i servizi di consulenza siano forniti ai clienti in modo professionale.h. Raccomandazioni. I consulenti non supportano studenti o tirocinanti per la certificazione, l'abilitazione, l'impiego o il completamento della formazione teorica o pratica se determinano che gli studenti o i tirocinanti non sono qualificati per farlo. I consulenti adottano misure ragionevoli per migliorare le qualifiche degli studenti o dei tirocinanti che non sono attualmente qualificati per ricevere una raccomandazione.E.2. Programmi formativi e di formazione professionale per consulenti. Orientamento. Prima dell'iscrizione, i consulenti familiarizzeranno i potenziali studenti con i requisiti dei programmi di formazione per consulenti, inclusi, ma non limitati a: 1) il tipo e il livello di competenza richiesti per il completamento con successo della formazione; 2) il contenuto del materiale che deve essere padroneggiato; 3) base per la valutazione; 4) componenti pratiche che promuovono l'auto-miglioramento o la scoperta di sé nel processo di apprendimento; 5) condizioni per il tirocinio e requisiti nel luogo di pratica clinica; 6) sistema e procedure di valutazione ed espulsione di studenti e stagisti; 7) attuali prospettive occupazionali dei laureati b. Integrazione di apprendimento e pratica. I consulenti sviluppano programmi di istruzione e formazione per consulenti che integrano l'apprendimento teorico e la pratica supervisionata.c. Grado. I consulenti forniscono informazioni chiare a studenti e tirocinanti prima dell'inizio della formazione riguardo al livello di competenza atteso, ai metodi di valutazione e ai tempi di valutazione sia delle conoscenze teoriche che delle abilità pratiche. Durante l'intero periodo di formazione, i consulenti valutano l'attuale livello di conoscenza di studenti e tirocinanti, fornendo così feedback sulla formazione.d. Etica dell'insegnamento. I consulenti informano studenti e stagisti sulle responsabilità etiche e sugli standard di etica professionale per specialisti, studenti e stagisti (vedi B.1 e E.Z.d).d. Rapporti tra pari (colleghi di studi). Quando gli studenti o i tirocinanti vengono assegnati a condurre gruppi di consulenza o a fornire supervisione clinica ai loro colleghi, i consulenti adottano misure per garantire che gli studenti e i tirocinanti assegnati a questi ruoli non abbiano rapporti personali o antagonisti concompagni di studio e che comprendono di avere gli stessi obblighi etici degli insegnanti, dei formatori e dei supervisori consulenti. I consulenti fanno ogni sforzo per garantire che i diritti dei compagni studenti non siano compromessi quando studenti o tirocinanti vengono assegnati a condurre gruppi di consulenza o fornire supervisione clinica. Varie posizioni teoriche. I consulenti presentano diverse posizioni teoriche in modo che studenti e tirocinanti possano confrontarle e avere l'opportunità di sviluppare le proprie posizioni. I consulenti forniscono informazioni riguardanti le basi scientifiche della pratica professionale (vedi V.b.a).g. Condizioni per il tirocinio. I consulenti devono sviluppare politiche chiare all'interno del loro programma di formazione per quanto riguarda tirocini e altra formazione clinica. I consulenti dovrebbero articolare chiaramente i ruoli e le responsabilità dello studente o del tirocinante, del supervisore del sito e del supervisore del programma. Devono confermare che i supervisori sono qualificati per svolgere funzioni di supervisione e sono consapevoli delle proprie responsabilità professionali ed etiche associate all'esercizio di tali funzioni.h. Doppi rapporti tra supervisori. I consulenti evitano rapporti duali, come quello di servire come supervisore del sito e supervisore di un programma di formazione per studenti o tirocinanti. I consulenti non accettano alcuna forma di servizio professionale, onorario, commissione, compenso o compenso per indirizzare uno studente o tirocinante a uno stage, ecc. Varietà di programmi. I consulenti sono responsabili del reclutamento e del mantenimento del personale, dei docenti e degli studenti con background diversi e bisogni speciali per completare i programmi educativi (vedere A.2.a).E.3. Studenti e stagisti. Restrizioni. I consulenti che forniscono supervisione e valutazione continua sono consapevoli dei limiti accademici e personali degli studenti e dei tirocinanti che potrebbero influire sulle loro prestazioni. I consulenti assistono studenti e tirocinanti nell'ottenere il supporto correttivo secondo necessità e rimuovono dalla formazione i tirocinanti che non sono in grado di fornire assistenza di qualità a causa di limitazioni accademiche o personali. I consulenti cercano una consulenza professionale e documentano la loro decisione di licenziare studenti o tirocinanti o di indirizzarli a uno specialista. I consulenti forniscono agli studenti e ai tirocinanti l'opportunità di ricorrere in appello contro le decisioni; può richiedere loro di cercare aiuto o di espellerli.b. Pratica di auto-miglioramento. I consulenti utilizzano criteri professionali per progettare pratiche, guidate dai consulenti stessi, che richiedono agli studenti e ai tirocinanti di svilupparsi e scoprire se stessi. Garantire che gli studenti e i tirocinanti siano consapevoli delle conseguenze che la loro auto-rivelazione potrebbe avere sui consulenti la cui funzione primaria come educatori e istruttori supervisori richiede il rispetto degli obblighi etici professionali. Le componenti di valutazione delle sessioni di formazione pratica ripetono esplicitamente standard accademici individuali predefiniti, che non dipendono dal livello di auto-rivelazione degli studenti (vedi A.6).c. Consulenza per studenti e stagisti. Quando gli studenti o i tirocinanti cercano servizi di consulenza, i supervisori o i docenti della consulenza forniscono riferimenti al professionista appropriato. I supervisori o gli insegnanti consulenti non si consultano con studenti o tirocinanti per i quali svolgono funzioni amministrative, didattiche o di valutazione a meno che la funzione non sia a breve termine e correlata al processo di apprendimento (vedere A.b.b).d. Clienti di studenti e tirocinanti. I consulenti informano i clienti che vengono serviti da studenti e tirocinanti e fanno ogni sforzo per assicurare ai clienti la qualità del servizio fornito dalle qualifiche degli studentie tirocinanti. I clienti ricevono informazioni professionali e sono informati sui limiti di riservatezza. Affinché studenti e tirocinanti possano utilizzare qualsiasi informazione relativa alla relazione di consulenza nel processo di formazione, è necessario ottenere il permesso del cliente (vedere B. 1.d).d. Standard per studenti e tirocinanti. Gli studenti e i tirocinanti che si preparano a diventare consulenti aderiscono a un codice etico e a standard di pratica accettati. Studenti e tirocinanti hanno nei confronti dei clienti gli stessi obblighi dei consulenti (vedi 3.1). Sezione G: Ricerca e pubblicazioni G.1. Responsabilità legate alla ricerca. Usare le persone come soggetti di prova. I consulenti pianificano, progettano, conducono e riportano i risultati della ricerca in conformità con i principi etici esistenti, le leggi federali e statali, i regolamenti istituzionali e gli standard di pratica scientifica che regolano la conduzione della ricerca che coinvolge soggetti umani. I consulenti progettano e conducono lo studio, prestando la dovuta attenzione alle differenze culturali.b. Deviazioni dalla pratica generalmente accettata. I consulenti chiedono consiglio e mantengono rigorose misure di sicurezza per proteggere i diritti dei partecipanti alla ricerca quando la risoluzione dei problemi di ricerca comporta deviazioni dagli standard della pratica generalmente accettata (vedi B.6).c. Precauzioni per prevenire danni ai soggetti del test. I consulenti che conducono ricerche che coinvolgono soggetti umani sono responsabili del benessere dei soggetti durante l'esperimento e adottano le precauzioni necessarie per evitare di causare effetti psicologici, fisici o sociali dannosi ai loro soggetti.d. Responsabilità del ricercatore principale. La responsabilità primaria per gli aspetti etici dello studio spetta al ricercatore principale. Anche tutti gli altri partecipanti alle attività di ricerca condividono obblighi etici e si assumono la piena responsabilità delle proprie azioni.d. Intervento minimo. I consulenti dovranno adottare tutte le precauzioni necessarie per evitare interruzioni nella vita dei soggetti a seguito della loro partecipazione allo studio. Diversità. I consulenti sono sensibili alla diversità delle persone ed esplorano le questioni relative a popolazioni specifiche. Se necessario, chiedono consiglio (vedi A.2.a e B.6).G.2. Consenso informato (consenso basato su un'informativa completa)a. Argomenti trattati. Quando ottengono il consenso informato per la ricerca, i consulenti utilizzano una terminologia comprensibile per i partecipanti alla ricerca e allo stesso tempo: 1) spiega accuratamente lo scopo e la procedura dello studio imminente; 2) identifica (permette la descrizione di) eventuali procedure sperimentali o relativamente non testate; 3) descrive il disagio e il rischio associati allo studio; 4) descrive i benefici dei cambiamenti attesi per gli individui e le organizzazioni; 5) illustra opportune procedure alternative che potrebbero risultare vantaggiose per i soggetti; 6) offre una risposta ad eventuali domande riguardanti la procedura; 7) descrive eventuali vincoli alla riservatezza; 8) informa che i soggetti sono liberi di revocare il proprio consenso e cessare la partecipazione al progetto in qualsiasi momento (vedi B.1.e).b. Inganno. I consulenti non conducono ricerche che potrebbero risultare in un inganno a meno che non siano possibili procedure alternative e il valore percepito della ricerca giustifichi l'inganno. Quando le esigenze metodologiche della ricerca rendono necessario nascondere deliberatamente la verità o ingannare, il ricercatore deve spiegare chiaramente, il più presto possibile, le ragioni di tale azione.c. Partecipazione volontaria. La partecipazione alla ricerca dovrebbe generalmente essere volontaria e senza alcuna penalità in caso di rifiuto. Involontariola partecipazione è consentita solo quando si può dimostrare che la partecipazione non comporterà effetti negativi sui soggetti e che è necessaria per la ricerca.d. Riservatezza delle informazioni. Le informazioni sui partecipanti ottenute durante lo studio sono confidenziali. Se esiste la possibilità che altri possano avere accesso a tali informazioni, gli standard etici generalmente accettati per la ricerca richiedono che questa possibilità, così come i piani per proteggere la riservatezza, siano resi noti ai partecipanti alla ricerca durante il processo di consenso informato (vedi B.1. E). Persone incapaci di dare il consenso informato. Quando una persona non è in grado di fornire il consenso informato, i consulenti forniscono una spiegazione, ottengono un accordo da parte della persona a partecipare e ottengono il consenso appropriato da una persona legalmente autorizzata. Obblighi verso i partecipanti. I consulenti adottano tutte le misure possibili per rispettare tutti gli obblighi nei confronti dei partecipanti alla ricerca.g. Spiegazioni dopo la raccolta dei dati. Una volta raccolti i dati, i consulenti spiegano dettagliatamente la natura dello studio ai partecipanti per eliminare eventuali idee sbagliate. Laddove considerazioni scientifiche o umanitarie giustifichino il ritardo o il rifiuto di fornire tali informazioni, i consulenti adotteranno tutte le misure ragionevoli per evitare danni.h. Accordo di cooperazione. I consulenti che accettano di collaborare con altri nella conduzione di una ricerca o nella preparazione di una pubblicazione si assumono la responsabilità del rigoroso adempimento delle promesse promesse e della completezza e accuratezza delle informazioni richieste. Consenso informato per gli sponsor. Nel condurre la ricerca, i consulenti danno agli sponsor, alle istituzioni e agli editori uguale rispetto e l'opportunità di fornire il consenso informato a non sollevare obiezioni nei confronti dei singoli partecipanti alla ricerca. I consulenti sono consapevoli delle loro responsabilità nei confronti dei futuri ricercatori e garantiscono che alle organizzazioni leader venga fornito feedback informativo e conferme accurate.J.Z. Messaggio sui risultati. Informazioni che influenzano il risultato. Nel riportare i risultati di uno studio, i consulenti menzionano esplicitamente tutte le variabili e condizioni note al ricercatore che potrebbero aver influenzato l'esito dello studio o l'interpretazione dei dati.b. Risultati accurati. I consulenti pianificano, conducono e riportano attentamente i risultati della ricerca in modo da ridurre al minimo la possibilità che i risultati siano fuorvianti. Forniscono una discussione dettagliata dei limiti dei loro dati e ipotesi alternative. I consulenti non conducono ricerche fraudolente, travisano i dati o travisano deliberatamente i risultati.c. Obbligo di segnalare i risultati negativi. I consulenti comunicano ad altri consulenti i risultati di qualsiasi ricerca considerata rilevante dal punto di vista professionale. I risultati che potrebbero influenzare negativamente le istituzioni, i programmi, i servizi, l’opinione prevalente o gli elettori non dovrebbero essere soppressi.d. Identità dei soggetti. I consulenti che forniscono dati, forniscono assistenza alla ricerca ad altri, riportano i risultati della ricerca o rendono pubblicamente disponibili dati grezzi adottano misure adeguate per nascondere l'identità dei soggetti a meno che non siano specificatamente autorizzati a fare diversamente (vedere B.1.G e B.5.a) .D. Riproducibilità degli studi. I consulenti sono tenuti a fornire un accesso sufficiente ai dati della ricerca originale a soggetti qualificati che desiderano replicare la ricerca. Pubblicazione. Riconoscimento degli altri. Quando conducono e riportano ricerche, i consulenti esaminano attentamente e annotano i risultati del lavoro precedente sull'argomento, analizzano le leggi sul copyright enotare il contributo delle persone che hanno preso parte ai lavori (vedi E.1.d e G.4.c).b. Autori. I consulenti riconoscono i contributi di altri alla ricerca o allo sviluppo di un concetto tramite coautore, riconoscimento, nota a piè di pagina o altri mezzi appropriati, a seconda dell'entità del contributo. L'autore principale è elencato per primo; poi le note o l'articolo introduttivo ringraziano i coautori che hanno apportato contributi meno tecnici o professionali.c. Ricerca svolta dagli studenti. Se l'articolo si basa sostanzialmente sulla tesi o sulla ricerca dello studente, lo studente viene indicato come autore principale (vedi E.1.d e G.4.a).d. Doppia vista. I consulenti sottopongono i manoscritti a una sola rivista alla volta. I manoscritti pubblicati integralmente o in parte significativa su un'altra rivista o i lavori già pubblicati non possono essere sottoposti alla pubblicazione senza la conferma e il permesso degli organizzatori della pubblicazione precedente.d. Revisione professionale. I consulenti che esaminano materiale destinato alla pubblicazione, alla ricerca o ad altri scopi accademici devono rispettare la riservatezza e i diritti di proprietà di coloro che hanno inviato il materiale per la revisione. Sezione H: Risoluzione di questioni etiche3.1. Conoscenza degli standard I consulenti hanno familiarità con il Codice etico e gli standard di pratica accettati e i codici etici applicabili di altre organizzazioni professionali a cui appartengono o i codici delle organizzazioni di certificazione e licenza. La mancanza di conoscenza o di comprensione delle responsabilità etiche non costituisce una difesa contro le accuse di comportamento non etico (vedi E.Z.d).3.2. Presunte violazionia. Comportamento etico atteso. I consulenti si aspettano che i propri partner professionali aderiscano al Codice Etico. Quando i consulenti hanno buone ragioni per dubitare che un consulente agisca eticamente, agiscono in modo appropriato (vedere 3.2.d e 3.2.e).b. Consultazione. Quando vi è incertezza sul fatto che una particolare situazione o linea di condotta possa essere considerata una violazione del Codice Etico, i consulenti si consultano con altri consulenti esperti in questioni etiche, colleghi o autorità competenti.c. Contraddizioni con le esigenze organizzative. Se i requisiti dell'organizzazione di cui fanno parte i consulenti sono in conflitto con il Codice Etico, i consulenti determineranno la natura del conflitto ed esprimeranno ai propri supervisori o ad altri funzionari responsabili il loro impegno a rispettare il Codice Etico. Se possibile, i consulenti cercano di influenzare l'organizzazione per ottenere il pieno rispetto del Codice Etico.d. Autorizzazione informale. Quando i consulenti hanno buone ragioni per ritenere che un altro consulente stia violando uno standard etico, cercheranno, se possibile, di risolvere prima la questione in modo informale con quel consulente, a condizione che tale azione non violi alcun diritto di riservatezza che potrebbe essere leso da ciò. D. Segnalazione di sospette violazioni. Quando la risoluzione informale non è soddisfacente o possibile, i consulenti, per una buona ragione, segnaleranno la sospetta violazione etica al comitato etico nazionale o statale appropriato, a meno che l'azione non sia in conflitto con i diritti di riservatezza a cui non è possibile porre rimedio. e. Reclami infondati. I consulenti non avviano, partecipano o contribuiscono alla presentazione di reclami etici infondati o presentati con l'intento di danneggiare il consulente piuttosto che proteggere i clienti o il pubblico.3.3. Collaborazione con commissioni eticheConsulentideve contribuire all'attuazione del Codice Etico. I consulenti cooperano con il Comitato Etico dell'American Counseling Association o con le commissioni etiche di altre associazioni e organismi ufficiali che hanno giurisdizione su coloro accusati di violazioni etiche nella conduzione di ricerche, procedimenti e requisiti. I consulenti hanno familiarità con le politiche e le procedure dell'ACA e le utilizzano come guida per aiutare a implementare il Codice etico. Standard di pratica comune Tutti i membri dell'American Counseling Association (ACA) sono tenuti a rispettare gli Standard di pratica comune e il Codice. di Etica. Gli Standards of Common Practice forniscono dichiarazioni sintetiche di condotta tratte dal Codice Etico. I membri dell'Associazione devono fare riferimento all'apposita sezione del Codice Etico per un'interpretazione dettagliata e una dichiarazione estesa del relativo Standard di Pratica Comune (SP). Sezione A: Rapporto di consulenza SP-1: Non discriminazione. I consulenti rispettano i clienti diversi e non devono discriminare i clienti a causa della loro età, colore, cultura, disabilità, etnia, genere, razza, religione, orientamento sessuale, stato civile o condizione socioeconomica (vedere A.2.a).SP -2: Apertura al cliente. I consulenti dovrebbero, prima e durante il processo di consulenza, informare adeguatamente i clienti (preferibilmente per iscritto) su tutto ciò che riguarda il processo di consulenza e la relazione (vedere A.3.a). SP-3: Relazioni duali. I consulenti dovrebbero fare ogni sforzo per evitare relazioni ambivalenti con i clienti che potrebbero compromettere l’obiettività del loro giudizio professionale o aumentare il rischio di danni ai clienti. Nei casi in cui le relazioni ambivalenti non possono essere evitate, i consulenti dovrebbero adottare misure adeguate per garantire che l'obiettività del giudizio sia mantenuta e che non venga mantenuto alcun tipo di sfruttamento (vedere A.b.a e A.b.b: Intimità sessuale con i clienti). I consulenti non dovrebbero impegnarsi in alcun tipo di intimità sessuale con i clienti che sono attualmente in terapia e non dovrebbero impegnarsi in attività sessuali con clienti precedenti per almeno due anni dopo la fine della relazione di consulenza. I consulenti che avviano una relazione di questo tipo dopo due anni di consulenza sono gli unici responsabili di valutare attentamente e dimostrare che la relazione non è di sfruttamento SP-5: Proteggere i clienti durante il lavoro di gruppo. I consulenti dovrebbero adottare misure per proteggere i clienti dai danni fisici o psicologici derivanti dalle interazioni di gruppo (vedere A.9.6: Stabilire un'intesa preliminare in merito al pagamento). I consulenti devono spiegare ai clienti i termini finanziari associati ai servizi professionali prima di avviare un rapporto di consulenza (vedere A.10.a-d e A.11.c), SP-7: Chiusura. Ove necessario, i consulenti dovrebbero aiutare a prendere accordi adeguati per continuare il lavoro con i clienti dopo la fine della relazione di consulenza (vedere A.11.a: Mancata assistenza ai clienti). I consulenti non dovrebbero avviare o interrompere immediatamente un rapporto di consulenza se ritengono di non essere in grado di fornire assistenza professionale a un cliente. Il consulente può assistere il cliente nell'indirizzare adeguatamente uno specialista (vedere A.11.6). Sezione B: RiservatezzaSP-9: Requisito di riservatezza. I consulenti devono mantenere la riservatezza delle informazioni relative ai servizi di consulenza a meno che la divulgazione non sia necessaria nel migliore interesse dei clienti, richiesta per il benessere degli altri o richiesta dalla legge. Quando la divulgazione è necessaria, vengono divulgate solo le informazioni necessarie ed esplicite e il clienteinformare su tale divulgazione (vedi B.1.a-e).SP-10: Requisiti di riservatezza per i subordinati. I consulenti devono adottare misure per garantire che i loro subordinati rispettino la privacy e la riservatezza dei clienti (vedere B.1.h). I consulenti dovrebbero comunicare chiaramente ai membri del gruppo che la riservatezza non può essere garantita in un contesto di gruppo (vedere B.2.a: Riservatezza nella consulenza familiare). Durante il processo di consulenza, i consulenti non dovrebbero fornire informazioni su un membro della famiglia a un altro membro della famiglia senza il suo previo consenso (vedere B.2.6: Riservatezza dei documenti). I consulenti devono mantenere un'adeguata riservatezza durante la creazione, l'archiviazione, l'accesso, la trasmissione e l'utilizzo dei documenti di consulenza (vedere B.4.6: Autorizzazione a registrare o osservare). Prima di registrare o osservare elettronicamente le sessioni di consulenza, i consulenti ottengono il permesso dai clienti (vedere B.4.c: Divulgazione o trasferimento delle registrazioni). Per divulgare o divulgare documenti a terzi, i consulenti devono ottenere il permesso scritto dei clienti, a meno che le eccezioni alla riservatezza elencate in SP-9 non lo impediscano (vedere B.4.d: Mascheramento dei dati richiesto). I consulenti devono nascondere l'identità del cliente quando utilizzano i dati per scopi di insegnamento, ricerca o pubblicazione (vedere B.5.a). Sezione B: Responsabilità professionale SP-17: Limiti di competenza. I consulenti devono impegnarsi nel lavoro pratico solo entro i limiti delle loro competenze (vedere B.2.a). I consulenti devono partecipare alla formazione continua per mantenere la loro competenza professionale (vedere B.2.e: Danno professionale). I consulenti dovrebbero astenersi dall'offrire servizi professionali nei casi in cui i loro problemi o conflitti personali potrebbero causare danni al cliente o ad altri (vedere C.2.g: Pubblicità accurata). I consulenti devono rappresentare accuratamente le proprie credenziali e i propri servizi durante la pubblicità (vedere V.Z.a: Utilizzare la posizione ufficiale per reclutare clienti). I consulenti non dovrebbero sfruttare la loro posizione ufficiale o la loro affiliazione con l'istituzione per ottenere clienti per la loro pratica privata (vedere V.Z.d: Credenziali dichiarate). I consulenti devono dichiarare o elencare solo le credenziali professionali di cui sono titolari e devono correggere eventuali inesattezze note nella presentazione delle proprie credenziali da parte di altri (vedere Q.4.a: Molestie sessuali). I consulenti non devono tollerare le molestie sessuali (vedi B.5.6: Proventi illegali). I consulenti non devono utilizzare la loro posizione professionale per sollecitare o ricevere guadagni personali illeciti, favori sessuali, vantaggi indebiti o redditi o servizi non guadagnati (vedere C.5.e: Clienti serviti da altri professionisti). Con il consenso del cliente, i consulenti devono rendere la relazione di consulenza tra il consulente e il cliente consapevole di tutti gli altri professionisti della salute mentale che servono il cliente (vedere V.b.v: Condizioni di lavoro negative). I consulenti dovrebbero avvisare i loro datori di lavoro di quelle azioni o condizioni che potrebbero essere potenzialmente dannose e compromettere l'adempimento dei doveri professionali del consulente, o limitarne l'efficacia, o violare i diritti dei clienti (vedere D.1.c: Selezione). e nomina del personale. I consulenti devono selezionare uno staff di dipendenti competenti e distribuire tra loro responsabilità compatibili con le loro qualifiche ed esperienze (vedi D. 1.h SP-28: Rapporti di sfruttamento con i subordinati). I consulenti non devono impegnarsi in rapporti di sfruttamento con coloro sui quali hanno controllo o potere in relazione a funzioni di supervisione, valutazione ofunzioni didattiche (vedi G.1.l) Sezione D: Rapporti con altri specialisti SP-29: Accettazione di pagamenti da parte di clienti dell'agenzia. I consulenti non devono accettare compensi o compensi di altro tipo per la consulenza da persone registrate per ricevere tali servizi tramite l'agenzia o l'istituzione in cui lavora il consulente (vedi G.Z.a: Pagamento per segnalazioni). I consulenti non accettano pagamenti per rinvii ad altri specialisti (vedi G.Z.b). Sezione E: Valutazione, misurazione e interpretazione SP-31: Limiti di competenza. I consulenti dovrebbero eseguire solo test e valutazioni per i quali sono competenti. I consulenti non consentono l'uso di metodi di valutazione psicologica da parte di persone non qualificate se queste ultime stanno conducendo la supervisione (vedi D.2.a: SP-32: Uso adeguato dei metodi di valutazione). I consulenti devono applicare metodi di valutazione in conformità con il loro scopo (vedere D.2.b: SP-33: Spiegare ai clienti la natura della valutazione). Prima di condurre una valutazione, i consulenti devono fornire una spiegazione ai clienti sulla natura e lo scopo della valutazione e su come verranno utilizzati i risultati (vedere D.Z.a: Destinatari dei risultati dei test). I consulenti devono garantire che qualsiasi comunicazione sui risultati e sulle valutazioni dei test sia accompagnata da un'interpretazione accurata e adeguata (vedere D.Z.b: Test obsoleti e risultati dei test obsoleti). I consulenti non dovrebbero basare la loro valutazione o le loro decisioni sull'impatto, o le loro raccomandazioni, su dati o risultati di test che non sono più in uso o non sono aggiornati per lo scopo (vedi D.11). Sezione G: Istruzione, formazione e tirocinioSP-36: Sessuale rapporti con studenti e stagisti. I consulenti non dovrebbero avere rapporti sessuali con i loro studenti e tirocinanti (vedi E.1.c).SP-37: Riconoscimento per la partecipazione allo studio. I consulenti dovrebbero riconoscere gli studenti o i tirocinanti per la loro partecipazione alla ricerca e ai progetti di ricerca (vedi Elr).SP-38: Preparazione alla leadership. I consulenti che offrono servizi di orientamento clinico dovrebbero essere preparati e formati sui metodi e sulle tecniche di orientamento (vedere E.1.e: Informazioni sulla valutazione). I consulenti dovrebbero spiegare chiaramente a studenti e tirocinanti i livelli di competenza attesi, i metodi di valutazione e i tempi di selezione della valutazione prima dell'inizio della formazione. I consulenti dovrebbero valutare periodicamente le prestazioni degli studenti e dei tirocinanti e fornire un feedback basato sulla valutazione durante tutto il programma di formazione (vedere E.2.c: Relazioni tra pari nel processo di formazione). I consulenti devono fare ogni sforzo per garantire che i diritti dei pari non vengano violati quando assegnano a studenti e tirocinanti la conduzione di gruppi di consulenza o forniscono funzioni di supervisione clinica (vedere SP-41: Limitazioni di studenti e tirocinanti). I consulenti dovrebbero assistere gli studenti o i tirocinanti nel fornire assistenza correttiva quando necessario e allontanare dalla formazione sia gli studenti che i tirocinanti che non sono in grado di fornire assistenza competente a causa di limitazioni accademiche o personali (vedere E.3.a: Lezioni pratiche mirate a). auto-miglioramento. I counselor che conducono pratiche con studenti o tirocinanti mirate alla crescita personale o alla scoperta di sé dovrebbero informare i partecipanti delle responsabilità etiche professionali del counselor e non dovrebbero valutare i partecipanti in base al loro comportamento al di fuori della situazione formativa (vedere E.3.b -43:). Standard per studenti e tirocinanti. Gli studenti e i tirocinanti che si preparano a diventare consulenti devono aderire al Codice etico e agli standard di pratica comune per i consulenti (vedi E.H.E.). Sezione 3: Ricerca e pubblicazione SP-44: Precauzioni necessarie per evitare danni nella ricerca pratica. I consulenti devono evitare di causare danni fisici, sociali o psicologici o danni alle persone. 3.3).