I'm not a robot

CAPTCHA

Privacy - Terms

reCAPTCHA v4
Link



















Original text

Dall'autore: Ognuno di noi ha familiarità con stati di paura e ansia. Ma se almeno una volta hai dovuto affrontare l'orrore di un attacco di panico, non lo dimenticherai per molto tempo. Per evitare tali esperienze in futuro, devi capire cosa sta succedendo al corpo in questo momento e come puoi aiutare te stesso. Poiché la vita può generare paura, la paura conferma la vita.N. Pezeshkian Cos'è un “attacco di panico”? Un attacco di panico (altri nomi - disturbo di panico, ansia parossistica episodica, nevrosi da paura) è inteso come un attacco di panico, ansia acuta o paura, accompagnato da manifestazioni vegetative pronunciate, tra le quali le più spaventose sono difficoltà di respirazione e battito cardiaco accelerato. Il disturbo si manifesta sotto forma di attacchi, che di solito si verificano senza una ragione apparente, anche durante il sonno (il paziente si sveglia improvvisamente). L'ansia intensa o il malessere raggiungono il massimo in pochi minuti, il loro picco si verifica nel 5-10 minuto, poi tutto si calma. Lo stato di disagio emotivo e fisico può durare da 10 minuti a un'ora. Il nome deriva dal nome del dio greco Pan, la cui apparizione terrorizzava tutti gli esseri viventi. Il nome si basa su due parole non molto piacevoli: attacco e panico, che indicano che l'attacco si sviluppa inaspettatamente e fondamentalmente contiene paura. Ognuno di voi ha sperimentato una forte paura e ha sperimentato qualcosa di simile ai fenomeni descritti, ma per affermarlo hai il disturbo di panico è ancora precoce, a meno che non scopri la presenza di una serie di sintomi. Il disturbo di panico viene diagnosticato nei casi in cui la condizione soddisfa i seguenti criteri (secondo G.V. Starshenbaum):A. Attacchi durante i quali quattro o più dei seguenti quattordici sintomi si manifestano improvvisamente e raggiungono il loro picco entro 10 minuti: 1) sensazione di respiro corto, mancanza di respiro; 2) pulsazioni e palpitazioni 3) fastidio alla metà sinistra del torace; 4) vertigini, instabilità; 5) difficoltà di respirazione, soffocamento; 6) debolezza, vertigini, svenimento; 7) brividi, tremori; 9) sudorazione; bocca, nausea o fastidio addominale; 12) sensazione di intorpidimento o formicolio (parestesia); 13) paura di impazzire o commettere un atto incontrollabile B. Frequenza delle crisi: si sono verificate almeno quattro crisi in un periodo di quattro settimane.B. L'insorgenza degli attacchi non dipende da alcun fattore organico (ad esempio intossicazione da caffeina o disturbi endocrini). In termini psicologici, un attacco di panico è una riduzione del livello di ansia fuori scala a un livello meno pericoloso, al quale è possibile esistere con relativa calma. Un attacco di panico è, prima di tutto, un sintomo, e un sintomo, come sai, è un'emozione somatizzata (puoi leggere del fenomeno della somatizzazione nel n. 3, 2012), questa è una sorta di compromesso tra la mente , che non vuole accorgersi dei problemi, e il corpo, che non riesce più a sopportare lo stress accumulato. Perché sta succedendo? Come sappiamo, la base di ogni panico è la paura. Non solo paura, ma paura (di base) molto forte associata a una minaccia esistenziale. Ma poiché nel mondo moderno la sopravvivenza fisica di una persona a volte dipende da fattori come il riconoscimento sociale e il benessere emotivo, alle paure fondamentali se ne aggiungono altri. Pertanto, lo spettro dei "punti deboli" di una persona come essere sociale si sta espandendo. I filosofi orientali hanno distinto tre tipi di paura, che hanno chiamato paure primarie: paura del passato, del presente e del futuro, le incontriamo di nuovo tre forme nominate paura primaria. La paura del passato e del presente è definita come storicamente vissuta (paura vitale, paura reale, paura del rimorso), si contrappone alla paura del futuro come paura esistenziale. Famosolo psicoterapeuta N. Pezeshkian individua quattro forme principali di paure, che possono essere contenute in quattro meccanismi di “fuga” (nella malattia, nel lavoro, nella solitudine e nella fantasia): 1. Paura esistenziale e disperazione La capacità di affrontare i problemi dipende da una corretta comprensione dell'essenza del problema, da un'ampia visione del mondo e dai valori della vita. La mancanza di alternative in questo caso può portare alla paura esistenziale (paura di esistere).2. Paura sociale e depressione. A seconda che una persona nei momenti difficili sia in grado di rivolgersi ad altre persone per chiedere aiuto e ricevere sostegno emotivo o preferisca la solitudine alla comunicazione, può ritrovarsi nell'isolamento sociale o acquisire fiducia nel futuro.3. Paura del fallimento e dello stress. Nella misura in cui una persona è in grado di valutare realisticamente la situazione e ottimizzare le sue attività, è in grado di cambiare la sua vita e trovare nuovi significati per la sua esistenza.4. Paura vitale e fattori di rischio L'elaborazione di tutte e tre le paure sopra menzionate dipende dalla corretta gestione del corpo fisico e dall'uso ottimale delle sue risorse. Ma, anche conoscendo le sue paure, una persona non può sempre permettersi di sperimentarle (sentirle) pienamente. Spesso questo risulta essere un lusso insostenibile - avere sinceramente paura di qualcosa o ammetterlo davanti a qualcuno - e quindi la paura viene mandata nel “rifugio”, spinta ai margini della coscienza. Ma reprimere la paura non significa affatto liberarsene, è solo un ritardo, e quel che è peggio è una bomba a orologeria. Arriverà un momento in cui la paura si libererà, emergerà in modo inaspettato e brutto e, soprattutto, in un momento in cui non te lo aspetti affatto. Questa è la meschinità degli “attacchi di panico”: un attacco senza preavviso. Eppure, nonostante l’insidiosità e l’imprevedibilità degli attacchi di panico, essi possono essere previsti. Non dimenticare che questo è solo un sintomo, cioè un malfunzionamento temporaneo del corpo e, come sappiamo, i disturbi non si verificano senza motivo. La comparsa di un sintomo è sempre accompagnata da eventi specifici nella vita esterna o interna del corpo. Qualsiasi stress può essere un evento provocante (fattore scatenante). In questo caso, è un evento significativo per una persona, o la minaccia di tale evento (ad esempio, la minaccia di licenziamento o di divorzio), che può essere pericoloso. Inoltre, qualsiasi stress, per portare a un disturbo funzionale o a una malattia, deve ricadere su un “terreno fertile”, come un organismo impoverito (fisicamente o emotivamente). Pertanto è molto importante prendersi cura di sé ed essere sempre in buona forma psicofisica (su come fare leggete la nostra rubrica n. 8-12 dello scorso anno). Esempi pratici: Per una delle mie clienti gli attacchi di panico sono diventati più frequenti proprio in tempo per il suo compleanno, proprio l'età in cui la ragazza, secondo la promessa fatta a se stessa durante l'infanzia, avrebbe dovuto sposarsi. L'infanzia è passata, ma l'atteggiamento rimane. Con l'avvicinarsi della data tanto attesa, l'ansia è riuscita ad accumularsi a un livello tale da rendere necessario un urgente "drenaggio" - e il corpo ha fatto del suo meglio: per diverse notti di seguito, la squadra dell'ambulanza è arrivata e... se n'è andata senza trovare alcun segno di una malattia pericolosa. I genitori disperati si sono rivolti a uno psicologo per chiedere aiuto. Non era difficile intuire che il fattore scatenante di questa storia era l'ennesima delusione amorosa, e lo sfondo negativo era la mancanza di prospettive immediate di sposarsi. In un altro caso, uno stato di panico ha iniziato a visitare il cliente, apparentemente del tutto inaspettatamente -. sullo sfondo del “completo benessere”. Dopo aver risolto un po 'la cosa, lei ed io abbiamo scoperto sia lo stress cronico (insoddisfazione per la vita familiare), sia le emozioni represse e non reagite riguardo alla morte di un parente, e un conflitto locale sul lavoro è diventato l'ultima goccia che ha innescato una reazione vegetativa nel corpo . Il cliente ha sentito che qualcosa non andava e ha cercato aiuto in tempo. Ma sfortunatamente molte persone rimandano la visita dallo psicologo, mentre gli attacchi diventano regolari“visitare” una persona non solo a casa, ma anche al lavoro o in viaggio. La cosa peggiore è che i medici alzano le spalle e dopo la visita successiva il personale dell'ambulanza manda il paziente da uno psichiatra. La persona è turbata, non sa cosa fare ed è tormentata anche fisicamente. Inoltre, la maggior parte delle vittime, impressionate dagli orrori del primo attacco e avendo sperimentato la perdita del controllo sul proprio corpo, acquisiscono una nuova paura: la paura di attacchi ripetuti. Allora cosa fare adesso? Vivere in previsione di un nuovo attacco? Niente panico, signori! Per sentirti più tranquillo riguardo agli attacchi di panico, devi sapere due cose: la natura di questo fenomeno e le tecniche di base di autoaiuto. Per prima cosa, scopriamo perché esattamente un attacco è così spaventoso e se è pericoloso. Per fare ciò, è necessario considerare attentamente tutte le "delizie" di un attacco di panico e comprendere la natura del sintomo stesso. Quindi, la prima cosa che spaventa una persona sono i problemi respiratori. Caratterizzato dall'incapacità di fare un respiro completo e profondo (un sintomo di un "corsetto respiratorio"). I disturbi respiratori psicogeni si manifestano principalmente con una respirazione superficiale forzata con un irragionevole aumento di frequenza e approfondimento, fino allo sviluppo del "respiro di un cane con le spalle al muro" al culmine dello stress affettivo Estrema irregolarità del ritmo respiratorio, più o meno pronunciata l'aritmia funzionale della respirazione (variazioni infinite nell'intensità e nella profondità della respirazione con perdita della sensazione di respiro pieno) si verifica più spesso episodicamente (al culmine dell'esperienza), ma può persistere in un certo stato affettivo per giorni, settimane e mesi. La sensazione di mancanza d'aria e l'incapacità di inspirare completamente in una persona spaventata da un attacco fa sorgere logicamente pensieri sulla possibile morte per soffocamento o arresto cardiaco, la sindrome da iperventilazione è combinata o intervallata, di regola, da lamentele di debolezza e malessere generale. sudorazione improvvisa ed estrema secchezza delle fauci, vertigini e nausea, brividi e freddezza alle estremità. Sono possibili anche contrazioni convulsive dei muscoli del polpaccio e delle dita, parestesie (intorpidimento) e tutti i tipi di sensazioni spiacevoli in varie parti del corpo. Al culmine di tale stato con afflussi di pensieri di contenuto ansioso e depressivo, sensazioni spiacevoli di compressione e pressione al petto, calore o brividi in tutto il corpo, vertigini "interne" e oscuramento degli occhi compaiono o si intensificano bruscamente (secondo V.D. Topolyansky e M.V. Strukovskaya). Gli attacchi di mancanza di respiro psicogena sono spesso accompagnati da disturbi del ritmo cardiaco. Il cuore inizia a battere furiosamente (tachicardia) o a perdere il ritmo (aritmia), il tutto può essere accompagnato da dolore nella zona del cuore (cardialgia). Anche in assenza di cardialgia, tali pazienti sentono sempre il loro cuore e di solito sono sicuri di avere un grave processo patologico nel miocardio. Il significato di aumentare la frequenza delle contrazioni del muscolo cardiaco è che in questo caso il volume minimo di sangue espulso dal cuore aumenta. Ciò porta a un migliore apporto di ossigeno ai tessuti aumentando al contempo la necessità di dispendio energetico. L'attacco stesso è stressante per il corpo e per sopravvivere a questo stress ha bisogno di più energia, cioè ossigeno. Il risultato è quindi un funzionamento potenziato di due importanti sistemi: respiratorio e cardiaco. Queste condizioni sono pericolose perché l’insoddisfazione per la propria respirazione può essere percepita da una persona sospettosa come prova di insufficienza cardiaca o polmonare. Quanto più acuta è l'ansia e la paura per la propria salute del paziente, tanto maggiore è la sua tendenza agli stati ipossici, per la cui comparsa, al culmine del raptus ipocondriaco (disperazione), è sufficiente anche un leggero stress mentale o, soprattutto, uno sforzo fisico. Una persona diventa ipocondriaca e questo rovina notevolmente la vita di lui e di coloro che lo circondano. Ma, come capisci, questi attacchi non rappresentano alcun pericolo oggettivo per la salute. È come pulire e rimuovere la spazzatura da un organismo intasato di emozioni negative. Cioè, il corpo stesso